Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Documenti analoghi
Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE o EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA/ EDUCAZIONE AMBIENTALE o Educazione alla prosocialità come superamento dell individua

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Definizioni classiche di selvicoltura

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

FACOLTA DI ARCHITETTURA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

"""# $% !" # "# #$ %#&'(') " %* + #, # -.- " #/ #0 1 2 #

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

La condizionalità in Puglia

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Autonomie Locali Michele Ottino

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

LEGGE REGIONALE N. 24

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea

L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

Interventi nel settore forestale

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Esperienze applicative per. in agricoltura

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

PROVINCIA di TORINO WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi.

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

LIFE GESTIRE Piano d'azione per la conservazione di Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) in Lombardia Dott.ssa Anna Rita Di Cerbo

Le misure del PSR in favore del paesaggio

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

BIODIVERSITA E GESTIONE FORESTALE

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale

Di questi una decina sono ambienti erbosi montani semi-naturali, mantenuti dall azione dell uomo.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale

Susanna D Antoni (ISPRA)

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità

Lo sviluppo di strumenti decisionali

L UE Unione di 28 Paesi

Vestire il Paesaggio Pistoia 25 giugno 2016

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Tipi orticoltura e sistemi colturali

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Transcript:

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Caulerpa (Alga assassina)

Scoiattolo comune Scoiattolo grigio

Andamento di una specie alloctona Densità di popolazione Tempo L insediamento di specie esotiche modifica gli equilibri negli ecosistemi e porta spesso all estinzione di specie locali

Come valutare la biodiversità?

Come valutare la biodiversità Valutare la biodiversità come densità specifica spesso non ha grande significato; anzi a volte le aree con elevati indici di diversità, con molte specie cosmopolite, sono quelle con forme di disturbo antropico.

Utilizzare il numero di specie per descrivere la situazione può essere utile. Certo però non tutte le specie sono uguali. Ci sono specie chiave che per le relazioni trofiche, la struttura delle comunità, gli scenari delle successioni, danno il ritmo all insieme. La diversità in alcuni taxa è in relazione a quella dell ecosistema.

Ci sono poi specie indicatrici delle condizioni ambientali, specie con caratteristiche biologiche ed ecologiche particolari (con nicchia ecologica molto stretta ed esigenze ambientali così definite da marcare ogni variazione).

Altro gruppo sono le specie ombrello la cui sopravvivenza richiede ampie zone di territorio in condizioni naturali o poco alterate.

L analisi della variabilità genetica, per esempio delle specie forestali, può essere fatta utilizzando marcatori genetici che consentono di evidenziare differenze esistenti a livello di DNA e quindi di stimare la variabilità presente tra individui, popolazioni, specie. La dimensione spazio-tempo è certamente essenziale nella stima della biodiversità.

Cosa fare in concreto? Tradizionalmente la conservazione della biodiversità ha riguardato le specie minacciate di estinzione. Questo approccio ha portato a scarsi risultati e tende ad essere sostituito da quello per habitat.

La tutela della biodiversità passa anche attraverso azioni concrete che diversi soggetti possono adottare nel campo dell agricoltura, della selvicoltura, della gestione del territorio.

In selvicoltura Favorire la complessità dei popolamenti forestali, con diverse classi cronologiche Favorire la diffusione delle specie autoctone e al loro posto, limitando le specie che appiattiscono la biodiversità Favorire specie di particolare significato ecologico, pur se sporadiche Rispettare la variabilità intraspecifica Assecondare e favorire la rinnovazione naturale Rispettare alberi monumentali (anche perché ospitano corredi lichenici particolari) e necromassa

Salvaguardare siti particolari (es. chiarie, zone umide, ecc.) e favorire aree a finalità faunistica Essere attenti a tutte le componenti dell ecosistema bosco, compreso il suolo forestale Qualora necessaria, adottare una difesa solo con mezzi biologici

Le opportunità

In ambito faunistico Fare prelievi venatori limitati e rispettosi Non fare immissioni di specie alloctone Fare con attenzione i ripopolamenti e solo dopo fasi di studio le reintroduzioni

Rispettare gli habitat e tutte le componenti viventi, anche minori Rinaturalizzare spazi a finalità faunistica Rispettare le aree e i periodi delicati (aree riproduttive, periodi di riproduzione, ecc.) Mantenere aree rifugio e non frammentare gli habitat

In agricoltura: Adottare pratiche agronomiche rispettose (non perseguire l eliminazione totale delle infestanti e dei parassiti, rispettare il suolo e l ambiente in generale) Mantenere coltivate zone particolari (pascoli, prati magri) Preservare vecchi alberi, siepi, alberate, boschetti, spazi incolti, muri a secco, ecc. Prevedere piccole aree a colture diversificate, anche con colture a perdere

Salvaguardare siti particolari, come serbatoi di risorse (zone umide, corsi d acqua) Mantenere fasce di rispetto a tutela di zone umide, fossati, corsi d acqua, ecc. In generale evitare la banalizzazione e la semplificazione Preservare i patrimoni genetici (salvaguardia e recupero vecchie razze, varietà e colture)

Negli interventi sul territorio Realizzare opere rispettose dell ambiente (es. infrastrutture di alvei) Evitare prelievi idrici eccessivi e garantire la funzionalità dei sistemi fluviali Usare miscugli autoctoni per i rinverdimenti (scarpate, piste da sci, ecc.) Rinaturalizzare situazioni alterate Impiegare materiale vivaistico di origine certa e testato

Pianificare l infrastrutturazione del territorio e limitare l urbanizzazione Rispettare i territori particolari (es. no all infrastrutturazione di zone di altitudine) Mantenere corridoi ecologici e reti ecologiche ed evitare eccessiva frammentazione Proteggere le zone umide e altri habitat particolari Proteggere aree naturali (es. boschi planiziali)

Proteggere aree naturali (es. boschi planiziali) Rispettare gli ambienti di agricoltura marginale e tutelare l agricoltura tradizionale Mantenere la variabilità del paesaggio agrario e forestale Prevedere un uso sostenibile delle risorse idriche Controllare i fenomeni di eutrofizzazione e di altro inquinamento

Nella frequentazione del territorio Rispettare le specie (flora, fauna, funghi, ), i siti (es. nidi, formicai, ecc.), gli habitat

Nella ricerca Conservare e studiare la biodiversità in situ (attraverso la tutela degli habitat) Conservare e studiare specie ex situ (in Orti botanici, Acquari, ecc.) Immagazzinare materiale genetico (banche dei semi, banche degli embrioni).

Nel verde urbano..........

Bibliografia essenziale: (fra la vastissima bibliografia si riportano due pubblicazioni generali e altre più specifiche relative agli ambiti di interesse del Corso) Bisol P.M., Pranovi F., Appunti sulla biodiversità, Cluep Ed. PD, 1998 AAVV, Biodiversità, la varietà della vita, Prov. Aut. di TN; Museo Tridentino di Scienze Nat., 2005 Agostini A. (a cura di), La rete europea Natura 2000 verso la gestione della biodiversità, in Natura 2000, PAT, 2003 Pignatti S. (a cura di), Biodiversità e aree naturali protette, Ed. ETS, 2005 AAVV, Biodiversità (in Biodiversità e tipi forestali del Veneto), Regione Veneto, 2002 AAVV, Biodiversità (in Tratti essenziali delle Tipologie di prati e pascoli), Regione Veneto, 2004 Gasparini P., Tosi V.; Foreste e biodiversità: principi e metodi di monitoraggio, Monti e boschi, n. 6/2000 AAVV, Conservazione della biodiversità delle foreste (in Foreste e biodiversità faunistica in Lombardia), Regione Lombardia, 2003 Ciancio O., Nocentini S., La conservazione della biodiversità nei sistemi forestali, Italia Forestale e Montana, n. 1 e n. 2/2003 Nocentini S., Biodiversità, selvicoltura e assestamento forestale, Linea ecologica, n. 2/2006 Forneris G., Lucarda A., Perosino G.; La faccia nascosta della biodiversità nei nostri corsi d acqua, Dendronatura, n. 2/2005