OSSERVATORIO CONGRESSUALE ITALIANO



Documenti analoghi
Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Il sistema congressuale riminese nel 2010

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

OSSERVATORIO PERMANENTE

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

Indice. Appendici. Appendice La metodologia dell Osservatorio Congressuale Italiano pag. 20

L attività congressuale del 2010

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Annuario Istat-Ice 2008

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

La congiuntura. internazionale

Università di Bologna - Rimini Campus

IL SISTEMA CONGRESSUALE NEL 2004

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Il Management Consulting in Italia

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

La categoria di lavoro più richiesta in Emilia Romagna: Operai produzione qualità

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

La congiuntura. internazionale

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Progettiamo e realizziamo ogni aspetto di un evento.

OSSERVATORIO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Il master è in collaborazione con

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

La congiuntura. internazionale

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Censimento industria e servizi

Executive Summary Rapporto 2013/2014

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Domanda e offerta di credito

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

a cura del Centro Studi primo semestre 2013

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Adecco Swiss Job Market Index

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

imprese della provincia di latina luglio 2013

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

IN EMILIA ROMAGNA AUMENTA LA RICERCA DI PERSONALE NEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

OSSERVATORIO STATISTICO

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE IMPRESE: ANDAMENTO 2014

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

Transcript:

OSSERVATORIO CONGRESSUALE ITALIANO Il Sistema Congressuale Italiano nel primo semestre 2003

Copyright 2003 Convention Bureau della Riviera di Romagna Meeting e Congressi - Ediman Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede di Rimini Master in Gestione e Sviluppo dei Servizi Turistici Tutti i diritti riservati: riproduzione vietata

INDICE L attività congressuale in Italia L evoluzione temporale dell attività congressuale La provenienza dei congressisti La segmentazione della domanda congressuale La dimensione dei congressi italiani Le destinazioni Le previsioni per il secondo semestre 3 5 6 7 8 9 12

Coordinamento dell Osservatorio Rilevazione dati Progettazione del campione Elaborazione dati Stesura Rapporto Attilio Gardini Paola Va l m a g g i Cristina Bernini Simonetta Romano Attilio Gardini

1 L ATTIVITÁ CONGRESSUALE IN ITALIA La crisi che da circa 20 mesi pesa sul segmento congressuale dell industria dell ospitalità ha provocato una consistente riduzione del livello di attività rispetto ai massimi raggiunti nel 2000. Ma la recessione si attenua all inizio del 2003 e le previsioni degli operatori per i prossimi mesi sono positive. Nel primo semestre 2003 il sistema congressuale italiano non mette in luce una tendenza univoca. Ci sono diversi dati negativi (incontri e presenze), ma le flessioni sono di entità decrescente (inferiori allo scorso anno) e compaiono anche i primi dati positivi: il numero dei partecipanti aumenta (+5,2%) per effetto di una positiva dinamica dei mega eventi con più di 2000 partecipanti. Anche per quanto concerne le destinazioni, i segnali provenienti dal sistema congressuale italiano sono differenziati. Aumenta il livello di produzione (giornate di presenza congressuali) nelle città d arte, mentre persiste una grave recessione nelle località marine. Nelle altre località turistiche (montane, termali e lacuali) la crisi si attenua ma persiste; infine, nelle aree urbane e metropolitane (escluse le città d arte) il semestre si conclude con un incremento delle giornate di presenza rispetto allo stesso semestre dell anno precedente. Complessivamente, alla fine del semestre l attività congressuale si posiziona su livelli lievemente inferiori rispetto allo scorso anno: ancora un semestre negativo per le aziende congressuali italiane, ma è già iniziato un positivo recupero in alcune variabili chiave, grazie alla forte crescita verificatasi nel mese di marzo che compensa i risultatati negativi degli altri mesi. Tabella 1 - La dinamica dell attività congressuale in Italia Numero di incontri Numero di partecipanti Giornate di presenza congressuale 1 Sem. 2002 1 Sem. 2001-8% -7% -15% 1 Sem. 2003 2 Sem. 2002 +33,42% +52,08% +34,42% 1 Sem. 2003 1 Sem. 2002-6,1% +5,2% -3,6% Nel primo semestre del 2003 si sono svolti in Italia 54.501 incontri (congressi, convegni, meeting, seminari, riunioni, ecc.) in flessione del 6,1% rispetto al corrispondente semestre del 2002; nel 2003 hanno svolto i loro lavori oltre 10 milioni di congressisti con un aumento del 5,2%. L incremento del numero di partecipanti è notevole ed ha consentito di limitare la perdita nel numero delle giornate di presenza, influenzate negativamente dalla riduzione della durata degli eventi congressuali. L aumento del numero di congressisti ospitati è un segnale interessante ed indica che il punto più basso della recessione è stato toccato ed è iniziata l inversione del ciclo. La svolta si manifesta nelle prime fasi proprio con l aumento del numero dei partecipanti. 3

Tabella 2 - L attività congressuale in Italia Numero di incontri Numero di partecipanti Giornate di presenza congressuale 1 Sem. 2002 58.041 9.862.879 17.878.981 2 Sem. 2002 40.849 6.822.504 12.821.778 1 Sem. 2003 54.501 10.375.749 17.235.338 L analisi del Panel dell Osservatorio Congressuale Italiano mette in luce altri aspetti di dettaglio, ma rilevanti. Le piccole imprese, in questa fase difficile hanno conseguito risultati migliori delle grandi: la dinamica nelle aziende che hanno ospitato (complessivamente) non più di 1000 congressisti nel semestre sono molto positive per tutti gli indicatori congressuali (incontri +3,7%; partecipanti +9,1%). Le aziende più grandi, cioè quelle che hanno ospitato più di 1000 congressisti nel periodo gennaio - giugno 2003, hanno invece subito una flessione degli incontri (-6%) che ha influenzato il risultato generale, presentato in tabella 1. Questi congressi sono però più grandi, per cui il numero dei congressisti ospitati nelle aziende congressuali di maggiori dimensioni è cresciuto in misura rilevante (+10%). Il risultato complessivo è stato quindi influenzato positivamente dalle buone performance del segmento dimensionale inferiore cui si è aggiunto il contributo delle grandi aziende per l aumento del numero di partecipanti. La riduzione della durata media ha impedito che il risultato positivo si estendesse anche alle presenze. La suddivisione fra alberghi congressuali e centri specializzati mette in evidenza altri elementi rilevanti per l analisi del mercato: gli alberghi subiscono una pesante flessione nel primo semestre 2003 (-7,21% i congressi e -17,85% i partecipanti), mentre i centri registrano dati molto positivi per entrambe le variabili (+10,71% il numero di congressi e + 24,55% i partecipanti). In conclusione, i centri congressi minori sono stati protagonisti molto dinamici sul mercato congressuale italiano in questo semestre difficile, ma il loro contributo a livello di attività del settore è stato modesto per le basse dimensioni dei congressi ospitati. I grandi palacongressi hanno invece subito una lieve contrazione del numero dei clienti (incontri ospitati: -1,5%) ma hanno contribuito significativamente all aumento del numero di partecipanti (+15,4%). 4

2 L EVOLUZIONE TEMPORALE DELL ATTIVITÁ CONGRESSUALE Il 2003 è iniziato con dati positivi: in gennaio gli incontri sono aumentati del 5% e in marzo hanno registrato un balzo del 14%, ma negli ultimi mesi del semestre (maggio e giugno) la situazione è peggiorata e ha portato il saldo del semestre in negativo. Nei primi quattro mesi si sono svolti incontri di piccole dimensioni (il numero dei partecipanti è rimasto pressoché stazionario fino ad aprile nonostante la positiva dinamica degli incontri); negli ultimi due mesi (maggio e giugno) gli incontri ospitati sono stati di dimensione superiore e hanno contribuito significativamente al livello complessivo di attività congressuale del semestre. 5

3 LA PROVENIENZA DEI CONGRESSISTI Il peggior risultato del semestre lo registrano gli incontri regionali che sono sistematicamente negativi da gennaio a giugno e chiudono il semestre con un pesante -9,3% rispetto al primo semestre del 2002. Gli incontri internazionali sono partiti bene e si sono svolti soprattutto nelle città d arte; gli ultimi mesi del semestre sono stati molto difficili per il segmento internazionale che ha registrato segni negativi sempre più consistenti. Gli incontri nazionali registrano le migliori performance, pur essendo caratterizzati anch essi da una tendenza negativa nella seconda parte del semestre (a partire da aprile diminuiscono progressivamente). La partenza moderatamente buona ed il progressivo peggioramento costituisce, peraltro, la caratteristica globale del semestre. 6

4 LA SEGMENTAZIONE DELLA DOMANDA CONGRESSUALE Le imprese e le associazioni culturali sono i migliori clienti del semestre. Nel segmento sportivo la crisi si è attenuata rispetto al 2002, ma questo promotore non emerge ancora positivamente, a causa della forte crisi (-74%) registrata lo scorso anno; il miglioramento è tuttavia consistente (la flessione si riduce di 17 punti percentuali). Le associazioni culturali escono invece dalla crisi e sono da segnalare sia per la positiva evoluzione rispetto al rosso del 2002, sia per la loro crescita (inferiore solo a quella delle imprese). In posizione opposta troviamo le associazioni religiose che sono in caduta libera (la flessione in questo segmento persiste immutata da due anni). Nel segmento politico sindacale la crisi ereditata dal 2002 era meno grave, ma peggiora anche nel 2003. Questo segmento è l unico in cui nel 2003 continua il peggioramento dei livelli di domanda sia da parte della pubblica amministrazione, sia da parte dei sindacati e dei partiti. La domanda delle associazioni complessivamente cala del 12%, quella del sistema politico crolla (-21%) e le imprese sono l unico promotore che porta una boccata d ossigeno all industria congressuale italiana con una forte crescita (+32%). In conclusione, il segmento corporate è il più dinamico nel primo semestre 2003, ma anche nel segmento non corporate si segnalano andamenti positivi per le associazioni culturali e scientifiche che compensano gli effetti negativi della persistente crisi nella domanda del sistema politico (enti, sindacati, partiti) e delle associazioni religiose. 7

5 LA DIMENSIONE DEI CONGRESSI ITALIANI Le caratteristiche dimensionali dei congressi italiani mostrano una polarizzazione verso due estremi: i piccoli eventi (50-100 partecipanti) da un lato e i mega congressi (2001-4000 partecipanti) dall altro. Tutti gli altri segmenti dimensionali calano. L incremento dei grandi congressi con più di 2000 partecipanti (+15%) è ovviamente molto rilevante sul piano economico; l aumento nel segmento 50-100, nonostante la sua dimensione molto consistente (+32%) ha una minore incidenza sulla produzione congressuale (giornate di presenza). La tendenza positiva nei congressi di grandi dimensioni ha favorito l aumento delle dimensioni medie dei congressi e ha determinato la positiva evoluzione del numero di partecipanti nonostante la flessione degli incontri che è l unico segnale macroeconomico positivo del primo semestre 2003. (cfr. tabella 1) 8

6 LE DESTINAZIONI Le preferenze della domanda congressuale si sono modificate in favore delle città d arte e degli altri centri urbani (metropoli e capoluoghi) con conseguente perdita di quote di mercato delle località turistiche, soprattutto marine. Le città d arte registrano risultati globalmente positivi nel semestre, anche se la loro dinamica è in peggioramento nel corso del semestre: partono molto bene, ma la loro performance si attenua nei mesi finali fino a diventare negativa. Esistono segnali di compensazione fra le città d arte e gli altri centri urbani: nella seconda parte del semestre il testimone è preso dagli altri centri (urbani e metropolitani) che da marzo a maggio registrano le migliori performance. Le località marine sono invece sistematicamente negative ed in peggioramento progressivo nel corso del semestre. 9

Il risultato negativo delle destinazioni marine è attribuibile sia all evoluzione della domanda nel semestre, caratterizzata da una flessione proprio nei mesi di maggio e giugno, quando le località marine aumentano la loro attrattività, sia alla superiore competitività dei centri urbani che proprio quando il mercato si restringe (seconda parte del semestre) migliorano il loro posizionamento. L analisi del dato relativo alle presenze, che sintetizza i dati precedenti relativi a incontri e partecipanti, si aggiunge all informazione relativa alla durata degli eventi organizzati e fornisce altri elementi per chiarire l andamento dicotomico del sistema congressuale italiano: i centri urbani hanno risultati generalmente buoni. Inoltre le destinazioni turistiche sembrano subire in misura amplificata le flessioni della domanda complessiva. 10

In conclusione, il lieve miglioramento del clima congiunturale sul mercato congressuale italiano, rispetto allo scorso anno, è dovuto essenzialmente ai centri urbani che da febbraio a maggio aumentano in misura notevole il numero dei congressisti ospitati e contribuiscono positivamente al risultato aggregato del sistema congressuale italiano nel primo semestre 2003. 11

7 LE PREVISIONI PER IL SECONDO SEMESTRE Gli imprenditori del settore prevedono un miglioramento del clima congiunturale nella seconda parte del 2003. L incremento è concentrato esclusivamente nei centri congressi specializzati in cui si prevede una forte crescita sia degli incontri organizzati, sia dei partecipanti, sia infine del tasso di utilizzo delle sale congressuali. Quest ultima variazione è lievemente inferiore e indica che la durata degli eventi continua a ridursi seppur in modo decrescente (tende a stabilizzarsi). Gli alberghi congressuali prevedono invece un ulteriore flessione anche nella seconda parte dell anno. Tabella 3 - Le aspettative per il secondo semestre 2003 Numero di incontri Numero di partecipanti Giornate di presenza congressuale Alberghi -16% -13% -9% Centri Congressi +13% +24% +12% Totale +1% +5% -1% L evoluzione positiva prevista dai centri non è però sufficiente ad impedire una flessione del fatturato per l effetto congiunto di durata dei congressi e prezzi dei servizi congressuali. Gli alberghi congressuali prevedono un ulteriore riduzione del fatturato pari all 11%. I centri congressi prevedono invece una crescita anche del fatturato (+6%) che non compensa parzialmente la flessione del comparto alberghiero, ma non impedisce a questa variabile di rimanere negativa anche nel secondo semestre 2003 (fatturato complessivo previsto: -2%). Tabella 4 - Le aspettative per tipologia di cliente Imprese enti Sindacati, partiti politici Associazioni Alberghi -5% -17% -23% -17% Centri Congressi +28% +12% -22% +34% Totale +24% -1% -25% +6% Le previsioni più positive degli operatori sono dovute alla domanda di congressi aziendali che anche nella seconda parte dell anno continuano ad essere in crescita sostenuta. I congressi promossi dalle associazioni sono in ripresa, ma in misura limitata e solo nei centri congressuali specializzati. 12

I PROMOTORI Convention Bureau della Riviera di Romagna Promuovere il territorio della provincia di Rimini come destinazione congressuale in ambito nazionale internazionale. Questa la missione del Convention Bureau della Riviera di Romagna, società non a fini di lucro costituita a Rimini nel 1994 da qualificate professionalità provenienti dal settore del turismo pubblico e privato. Portare ogni evento al successo, riducendone al minimo le problematiche e ottimizzandone tempi, risorse e risultati, il suo obiettivo. Affiancare costantemente l organizzatore, dalla candidatura alla chiusura dell evento, la strategia. Canale privilegiato di comunicazione con le diverse realtà locali, il Convention Bureau della Riviera di Romagna fornisce assistenza e consulenza in forma assolutamente gratuita, mette in contatto il cliente con gli interlocutori istituzionali di riferimento e lo supporta nella ricerca dei finanziamenti. Inoltre predispone il materiale multimediale di presentazione, seleziona e verifica la disponibilità delle sedi congressuali, organizza visite e sopralluoghi, individua il PCO locale e le altre figure professionali per la gestione dei servizi organizzativi ed accessori. Meeting e Congressi Meeting e Congressi è, dal 1973, la più nota, diffusa e consultata rivista del settore congressuale in Italia. Il suo primato nasce dalla fiducia che lettori ed inserzionisti hanno maturato negli anni verso uno strumento che giudicano essenziale per la loro attività di pianificazione e di aggiornamento sulle dinamiche di un settore produttivo variegato e multiforme. In questa ottica, Meeting e Congressi è orgogliosa di contribuire attivamente alla realizzazione dell Osservatorio Congressuale Italiano, da anni punto di riferimento per gli operatori della domanda e dell offerta. Ediman, la casa editrice di Meeting e Congressi, è la più importante realtà italiana nel settore del turismo professionale. Pubblica quattro periodici (Meeting e Congressi, Incentivare, Turismo d Affari,.IT - la nuova rivista per i meeting e incentive planner europei), quattro annuari (Guida di Meeting e Congressi, Annuario delle Sedi Storiche, Annuario di Incentivare,.IT Yearbook), e realizza eventi di contatto diretto sotto i marchi Travel Trend (TT Milano e TT Roma) e Full Contact (FC Meeting Planner d Azienda, FC PCO & Incentive, FC Business Travel, FC Discover Italy). Master in Gestione e Sviluppo dei Servizi Turistici Il Master in Gestione e Sviluppo dei Servizi Turistici è organizzato dall Università degli Studi di Bologna nella sede di Rimini e forma manager turistici ed esperti nell organizzazione e gestione delle aziende e dei processi di sviluppo turistico. Il corso ha la durata di un anno accademico e si articola in lezioni, seminari, incontri con operatori, partecipazione a fiere ed esperienze aziendali. Il Master è diviso in quattro fasi fondamentali secondo un percorso formativo ispirato alla specializzazione progressiva dei partecipanti. Nelle prime fasi vengono introdotte le conoscenze specifiche delle diverse aree operative e funzionali del settore turistico. Le fasi successive realizzano il legame diretto con il mondo delle professioni in un impostazione flessibile che alterna lezioni accademiche, seminari tenuti da operatori e consulenti, testimonianze di imprenditori. L ultima fase è dedicata ad uno stage in un azienda privata o pubblica. Il gruppo di lavoro del Master è costituito da analisti del settore che hanno contribuito alla conoscenza scientifica dei fenomeni turistici, da esperti e da professionisti impegnati attivamente nella consulenza alle aziende del settore. Il gruppo opera soprattutto nelle analisi del mercato turistico, negli studi di fattibilità degli investimenti turistici, nelle analisi finanziarie e nella valutazione dei rischi aziendali, nelle previsioni turistiche, nel marketing strategico ed operativo. I legami internazionali nell ambito dell European Master in Congress Management consento lo svolgimento di periodi formativi nelle altre università europee facenti parte del network. La ricerca è promossa e finanziata da e condotta da