Norme Tecniche sulle Costruzioni

Documenti analoghi
Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

OPEREE DI SOSTEGNO II

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

FONDAZIONI SU SU PALI

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

3. Pali di Fondazione

CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

La Progettazione secondo il D.M

2. RIFERIMENTI NORMATIVI

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

La Progettazione secondo il D.M

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona)

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

TRATTO: CATTOLICA FANO OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI PESARO

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

2/88. Opere di sostegno - Relazione di calcolo

Fondazioni su pali 183

Corso di aggiornamento. Corso di aggiornamento. NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO

Presentazione dell edizione italiana

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN

La valutazione degli effetti di sito nella corretta progettazione antisismica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( OPERE DI SOSTEGNO

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

FONDAZIONI INDIRETTE. ing. Angelo Garassino

Verifiche geotecniche

tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m.

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

INDICE. 7.2 Combinazioni di carico Sistema di riferimento PRINCIPALI VERIFICHE Totem a lastra con fissaggio a palo...

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

Corso di Strutture di Fondazione e Fondazioni FONDAZIONI SU PALI

4. Travi di fondazione

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

R1 RELAZIONE TECNICA

Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura. Geotecnica e Laboratorio. Opere di sostegno

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE

Spea Ufficio Tunnelling 1 / INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI IMPIEGATI... 4

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO

Progettazione geotecnica Prof. Paolo Simonini

INDICE 1. PREMESSE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

RISPOSTA AL PUNTO 4c

CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO L EUROCODICE 8

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

Segnaletica e Arredi nelle Infrastrutture Autostradali

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

COMUNE DI SANTA SEVERINA

SOMMARIO 7.2 MURI A MURI A MURI A MURI A

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA

SOMMAIRE / INDICE. Opere d arte minori Relazione di calcolo. PD2_C3A_MUS_1154_A_AP_NOT.docx 2/325

Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008)

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA E RIFERIMENTI TECNICI MATERIALI ANALISI DELLA PARATIA...4

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO

Figura Cuneo di spinta attiva del terreno

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Al sondaggio, effettuato nel mese di luglio 2011, ha partecipato il 60% degli ingegneri strutturisti della Regione Marche.

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI

Muri di sostegno in c.a.

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008.

SPEA Ingegneria Europea. Provincia di La Spezia - Comune di Vernazza. S.P. 51 dei Santuari INTERVENTI DI RIPRISTINO DEI TORNANTI NORD E SUD

Nei casi in cui si consideri significativa l interazione tra il terreno

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

esercizio e le verifiche di durabilità.

it-cerchiature v1.1.3

SEDE LEGALE: Via Toscana, Morrovalle (MC) - Tel Fax: Mobile: studio.lander@geologist.

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

Transcript:

Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta

Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica Cap. 7 - Progettazione per azioni sismiche 7.11 Opere e sistemi geotecnici DM 02/02/09 Istruzioni per l applicazione elle Nuove Norme Tecniche per le costruzioni

Inice el capitolo 6 elle NTC 2008 CAP. 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA Disposizioni generali (6.1) Articolazione el progetto (6.2) Stabilità ei penii naturali (6.3) Opere i fonazione (6.4) Opere i sostegno (6.5) Tiranti i ancoraggio (6.6) Opere in sotterraneo (6.7) Opere i materiali sciolti e fronti i scavo (6.8) Miglioramento e rinforzo ei terreni e elle rocce (6.9) Consoliamento geotecnico i opere esistenti (6.10) Discariche controllate i rifiuti e epositi i inerti (6.11) Fattibilità i opere su grani aree (6.12)

Alcune consierazioni su DM 11/03/88 Trattate in ettaglio solo poche tipologie i opere e situazioni geotecniche: Fonazioni superficiali e profone Muri i sostegno Rilevati e scarpate Poco o niente su opere i sostegno flessibili Prevalenza i inicazioni su stato limite ultimo Verifiche con coefficienti i sicurezza globali

Verifica SLU secono NT 2008 sotto azioni statiche FONDAZIONI

Verifica SLU secono NT 2008 sotto azioni statiche Carichi caratteristici (F k ) Det. carichi rappresentativi (ψ F k ) Det. carichi i progetto (F = γ F ψ F k ) Determinazione scarichi i progetto in fonazione, E Verifica in fonazione Determinazione carichi limite i progetto, R (forze orizzontali e verticali) Verifica: E R

Verifica SLU Per ogni SLU si eve verificare che l Effetto elle azioni i progetto (E ) sia non superiore alle Resistenze i progetto (R ): E R X k E γ EE γ F Frep; ; a γ M = 1 X k R R γ F Frep; ; a γ R γ M =

Verifica SLU EQU: stato limite i equilibrio come corpo rigio STR: stato limite i resistenza ella struttura GEO: stato limite i resistenza el terreno (FONDAZIONI) UPL: stato limite i sollevamento HYD: stato limite i sifonamento

Verifica SLE Le opere e i sistemi geotecnici evono essere verificati nei confronti egli stati limite i esercizio. Per ogni SLE si eve verificare che l Effetto elle azioni i progetto (E ) sia non superiore al Valore limite prescritto (C ): E C Il valore limite ell effetto elle azioni C va stabilito al progettista in relazione alle prestazioni attese all opera geotecnica e al comportamento ella struttura in elevazione.

Verifica SLU Gli effetti elle azioni nelle verifiche: E R saranno concretizzati in Sforzi Normali, N, Momenti flettenti, M, e Tagli, T in fonazione

Verifica SLU Due approcci progettuali Approccio 1 o Combinazione 1 (A1+M1+R1): con coefficienti parziali solo su azioni o Combinazione 2 (A2+M2+R2): con coefficienti parziali essenzialmente su caratteristiche i resistenza Approccio 2 (solo per fonazioni e muri i sostegno) (A1+M1+R3): coefficienti parziali irettamente sugli Effetti elle azioni e sulle Resistenze

Verifica SLU Approccio 1 Approccio 2 Combinazioni i azioni Combinazione 1 Combinazione 2 Statica 1 N s11,t s11,m s11 N s12,t s12,m s12 N s11,t s11,m s11 Statica 2 N s21,t s21,m s21 N s22,t s22,m s22 N s21,t s21,m s21 Sismica 1 N e11,t e11,m e11 N e12,t e12,m e12 N e11,t e11,m e11 Sismica 2 N e21,t e21,m e21 N e22,t e22,m e22 N e21,t e21,m e21 calcoli a hoc per geotecnica Derivano agli stessi calcoli già fatti per le verifiche SLU ella struttura

Coefficienti sulle azioni per verifiche SLU a NT 2008 Azioni sfavorevoli Approccio Permanenti Variabili strutturali non strutturali Approccio 1-1 1.30 1.50 1.50 Approccio 1-2 1.00 1.30 1.30 Approccio 2 1.30 1.50 1.50 Le azioni el terreno sono comprese tra quelle strutturali

Coefficienti sulle azioni per verifiche SLU a NT 2008 Azioni favorevoli Approccio Permanenti Variabili Approccio 1-1 Approccio 1-2 Approccio 2 strutturali non strutturali 1.00 0 0

Gli effetti elle azioni per per le verifiche SLU T N M Gli effetti elle azioni (M, N, T ) per le verifiche allo SLU elle fonazioni erivano all analisi ella struttura in elevazione sotto le iverse combinazioni i progetto e nei iversi approcci progettuali B Contengono già la loro parte i coefficienti parziali

Verifica SLU Nella verifica: E R le Resistenze i Progetto ipenono agli stati limite consierati

Verifica SLU per fonazioni superficiali Stati limite ultimi: Collasso per scorrimento sul piano i posa (GEO) Collasso per carico limite el complesso terreno fonazione (GEO) Stabilità globale (GEO) Rottura strutturale ovuta a spostamenti eccessivi ella fonazione (STR)

Verifica SLU per fonazioni superficiali Stati limite ultimi: Collasso per scorrimento sul piano i posa (GEO) Collasso per carico limite el complesso terreno fonazione (GEO) Stabilità globale (GEO) Rottura strutturale ovuta a spostamenti eccessivi ella fonazione (STR)

Verifica SLU per carico limite La verifica consiste in: R γ F F rep 1 X k N N lim = Nlim N ; T ; M ; ; a γ R γ M N T M B

Verifica SLU per carico limite La verifica in conizioni renate consiste in: N T B M = k c k R a c M T N N N N ; ) ' tan( ; ' ; ; ; ' 1 ' ' lim lim γ ϕ ϕ γ γ In conizioni non renate: cu u k R a c M T N N N ; ; ; ; 1 lim γ γ

Verifica SLU per carico limite 1 X k N N lim = Nlim N ; T ; M ; ; a γ R γ M N Il margine i sicurezza è ato a: T M azioni i progetto (maggiorate) parametri i resistenza i progetto (riotti); coefficiente γ R ; B quota el livello i fala, per le verifiche renate

Coefficienti parziali i sicurezza per verifiche SLU Approccio 1 Approccio 2 Parametro Combinazione 1 Combinazione 2 c k 1.00 1.25 1.00 γ M tan(φ k ) 1.00 1.25 1.00 c uk 1.00 1.40 1.00 γ R, carico limite 1.00 1.80 2.30 I coefficienti γ M valgono per tutte le opere con l eccezione ei pali e egli ancoraggi per i quali sono tutti unitari

Verifica SLU per carico limite ESEMPI Calcolo ella resistenza i progetto i un plinto quarato allo stato limite i rottura per carico limite el complesso terreno fonazione sotto carichi verticali e centrati A. in conizioni non renate B. in conizioni renate

Verifica SLU per carico limite Esempio A Plinto quarato, conizioni non renate N lim = q lim *B 2 N lim = [ζ q N q γ D + ζ c N c c u ]*B 2 N = G + Q N q = 1 N c = 2+π B D Quarato (B/L=1) ζ q = 1 ζ c = 1.2

Verifica SLU per carico limite Esempio A Plinto quarato, conizioni non renate Struttura: Plinto quarato, B = 1.50 m Profonità, D = 0.75 m N = G + Q Carichi: Carichi permanenti strutturali, G k = 200 kn Carichi variabili, Q k = 50 kn D Terreno omogeneo equivalente: B Peso unità i volume, γ sat =17 kn/m 3 Resistenza non renata, c uk =60 kpa

Verifica SLU per carico limite Esempio A Verifica con approccio 1-1 Coefficiente Valore N = G + Q γ G1 1.30 γ G2 e γ Q 1.50 D γ cu 1.00 γ R 1.00 B

Verifica SLU per carico limite Esempio A Verifica con approccio 1-1 Sforzo Normale i progetto N = 1.3*G k + 1.5*Q k = 260 + 75 = 335 kn N = G + Q Resistenza i progetto: 2 = B ( γ + ζ cuk N D N ) γ = lim c c γr 2 1.5 60 cu = (17 1+ 1.2 5.14 ) = 1 1 = 871kN D Verifica i sicurezza 871 > 335 OK! B

Verifica SLU per carico limite Esempio A Verifica con approccio 1-2 Coefficiente Valore N = G + Q γ G1 1.00 γ G2 e γ Q 1.30 D γ cu 1.40 γ R 1.80 B

Verifica SLU per carico limite Esempio A Verifica con approccio 1-2 Sforzo Normale i progetto N = 1.0*G k + 1.3*Q k = 200 + 65 = 265 kn N = G + Q Resistenza i progetto: 2 = B ( γ + ζ cuk N D N ) γ = lim c c γr 2 cu 1.5 60 = (17 1+ 1.2 5.14 ) = 1.8 1.4 = 352 kn D Verifica i sicurezza 352 >265 OK! B

Verifica SLU per carico limite Esempio A Verifica con approccio 1 La sicurezza è garantita sia alla combinazione 1 (A1+M1+R1) che alla combinazione 2 (A2+M2+R2) N = G + Q La verifica con l Approccio 1 èsoisfatta! D B

Verifica SLU per carico limite Esempio A Verifica con approccio 2 Coefficiente Valore N = G + Q γ G1 1.30 γ G2 e γ Q 1.50 D γ cu 1.00 γ R 2.30 B

Verifica SLU per carico limite Esempio A Verifica con approccio 2 Sforzo Normale i progetto N = 1.3*G k + 1.5*Q k = 260 + 75 = 335 kn N = G + Q Resistenza i progetto: 2 = B ( γ + ζ cuk N D N ) γ = lim c c γr 2 cu 1.5 60 = (17 1+ 1.2 5.14 ) = 2.3 1 = 379kN D Verifica i sicurezza 379 > 335 OK! B

Verifica SLU per carico limite Esempio B Plinto quarato, conizioni renate N,lim =q,lim *B 2 = 1/γ R *[ζ q N q γ D + ζ γ N γ γ B/2 ]*B 2 N = G + Q D N = k e N ζ ζ q γ q γ p π tan ϕ ' ( N ) q = 2 1 tan ϕ ' = 1+ tan ϕ ' = 0.6 quarato B

Verifica SLU per carico limite Esempio B Plinto quarato, conizioni renate Struttura: Plinto quarato, B = 2.00 m Profonità, D = 0.75 m N = G + Q Carichi: Carichi permanenti strutturali, G k = 200 kn Carichi variabili, Q k = 50 kn D Terreno: B Peso unità i volume, γ sat = 16.5 kn/m 3 Angolo i attrito, φ k = 32

Verifica SLU per carico limite Esempio B Verifica con approccio 1-1 Coefficiente Valore γ G1 1.30 N = G + Q γ G2 e γ Q 1.50 γ ϕ 1.00 D γ c 1.00 B γ R 1.00

Verifica SLU per carico limite Esempio B Verifica con approccio 1-1 Sforzo Normale i progetto N = G + Q U= 1.3*200 + 1.5*50-7.5 = 327.5 kn N = G + Q Resistenza i progetto: 1 N' = B ( N γ ' D+ 2 lim ζq q γ R + ζ N γ ' B/2) = γ 2 γ = 2 (1.62 23.18 6.5 0.75 + + 0.6 30.21 6.5 2 / 2) = 1204kN D Verifica i sicurezza 327.5 < 1204 Ok! B

Verifica SLU per carico limite Esempio B Verifica con approccio 1-2 Coefficiente Valore γ G1 1.00 N = G + Q γ G2 e γ Q 1.30 γ ϕ 1.25 D γ c 1.25 B γ R 1.80

Verifica SLU per carico limite Esempio B Verifica con approccio 1-2 Sforzo Normale i progetto N = G + Q U= 1.0*200 + 1.3*50-7.5 = 257.5 kn N = G + Q Carico limite i progetto: 1 N' = B ( N γ ' D+ 2 lim ζq q γ R + ζ N γ ' B/2) = γ γ 4 = (1.50 12.59 6.5 0.75 + 1.8 + 0.6 13.58 6.5 2 / 2) = 322kN D Verifica i sicurezza 257.5 < 322 Ok! B

Verifica SLU per carico limite Esempio B Verifica con approccio 1 La sicurezza è garantita sia alla combinazione 1 (A1+M1+R1) che alla combinazione 2 (A2+M2+R2) N = G + Q La verifica con l Approccio 1 èsoisfatta! D B

Verifica SLU per carico limite Esempio B Verifica con approccio 2 Coefficiente Valore γ G1 1.30 N = G + Q γ G2 e γ Q 1.50 γ ϕ 1.00 D γ c 1.00 B γ R 2.30

Verifica SLU per carico limite Esempio B Verifica con approccio 2 Sforzo Normale i progetto N = G + Q U= 1.3*200 + 1.5*50-7.5 = 327.5 kn N = G + Q Resistenza i progetto: 1 N' = B ( N γ ' D+ 2 lim ζq q γ R + ζ N γ ' B/2) = γ γ 4 = (1.62 23.18 6.5 0.75 + 2.3 + 0.6 30.21 6.5 2 / 2) = 523 kn D Verifica i sicurezza 327.5 < 523 Ok! B

Verifica SLU per carico limite Esempio A Plinto quarato conizioni non renate Esempio B Plinto quarato conizioni renate Approccio 1-1 871 > 335 1204 > 327.5 Approccio 1-2 352 > 265 322 > 257.5 Approccio 2 379 > 335 523 > 327.5 (valori in kn)

Verifica SLU per fonazioni su pali Stati limite ultimi: Collasso per carico limite ella palificata nei riguari ei carichi assiali (GEO) Collasso per carico limite ella palificata nei riguari ei carichi trasversali (GEO) Collasso per carico limite i sfilamento nei riguari ei carichi assiali i trazione (GEO) Stabilità globale (GEO) Rottura strutturale ei pali (STR) Rottura ella struttura i collegamento tra i pali (STR)

Verifica SLU per fonazioni su pali Stati limite ultimi: Collasso per carico limite ella palificata nei riguari ei carichi assiali (GEO) Collasso per carico limite ella palificata nei riguari ei carichi trasversali (GEO) Collasso per carico limite i sfilamento nei riguari ei carichi assiali i trazione (GEO) Stabilità globale (GEO) Rottura strutturale ei pali (STR) Rottura ella struttura i collegamento tra i pali (STR)

Verifica SLU per carico limite Fonazioni su pali Approccio 1: - Combinazione 1: (A1+M1+R1) - Combinazione 2: (A2+M1+R2) Approccio 2: (A1+M1+R3) I coefficienti parziali per i parametri geotecnici i tipo M2 per i pali non vengono mai usati!!

Verifica SLU per carico limite Resistenze caratteristiche i pali soggetti a carichi assiali La resistenza caratteristica R k el palo singolo può essere eotta a: a)risultati i prove i carico statico i progetto su pali pilota; b) metoi i calcolo analitici, ove R k è calcolata a partire ai valori caratteristici ei parametri geotecnici, oppure con l impiego i relazioni empiriche che utilizzino irettamente i risultati i prove in sito (prove penetrometriche, pressiometriche, ecc.); c) risultati i prove inamiche i progetto, a alto livello i eformazione, eseguite su pali pilota

Verifica SLU per carico limite Resistenze i pali soggetti a carichi assiali Il valore i progetto R ella resistenza si ottiene a partire al valore caratteristico R k applicano i coefficienti parziali γ R ella Tabella. Resistenza simbolo Pali infissi Pali trivellati Pali a elica continua γ R R1 R2 R3 R1 R2 R3 R1 R2 R3 Base γ b 1.0 1.45 1.15 1.0 1.7 1.35 1.0 1.6 1.3 Laterale in compressione R 1 = R γ R γ s 1.0 1.45 1.15 1.0 1.45 1.15 1.0 1.45 1.15 Totale γ t 1.0 1.45 1.15 1.0 1.6 1.3 1.0 1.55 1.25 Laterale in trazione γ st 1.0 1.6 1.25 1.0 1.6 1.25 1.0 1.6 1.25 k

Verifica SLU per carico limite Resistenze eotte a prove i carico Il valore caratteristico ella resistenza a compressione el palo, R c,k, o a trazione, R t,k, è eotto ai corrisponenti valori mei R c,m o R t,m, ottenuti elaborano i risultati i una o più prove i carico i progetto Il valore caratteristico ella resistenza a compressione e a trazione è pari al minore ei valori ottenuti applicano i fattori i correlazione ξ, in funzione el numero n i prove i carico su pali pilota: R R ck, tk, ( Rcm, ) meia ( Rcm, ) min = min ; ξ1 ξ2 ( Rtm, ) meia ( Rtm, ) min = min ; ξ1 ξ2

Verifica SLU per carico limite Resistenze eotte a prove i carico Fattori i correlazione ξ per la eterminazione ella resistenza caratteristica a partire ai risultati i prove i carico statico su pali pilota. Numero i prove i carico 1 2 3 4 5 ξ 1 1.40 1.30 1.20 1.10 1.00 ξ 2 1.40 1.20 1.05 1.00 1.00 R R ck, tk, ( Rcm, ) meia ( Rcm, ) min = min ; ξ1 ξ2 ( Rtm, ) meia ( Rtm, ) min = min ; ξ1 ξ2

Verifica SLU per carico limite Resistenze eotte a metoi analitici Il valore caratteristico ella resistenza R c,k (o R t,k ) è ato al minore ei valori ottenuti applicano alle resistenze calcolate R c,cal (R t,cal ) con proceure analitiche i fattori i correlazione ξ, in funzione el numero n i verticali i inagine: R R ck, tk, Numero i verticali inagate ( Rccal, ) meia ( Rccal, ) min = min ; ξ3 ξ4 ( Rtcal, ) meia ( Rtcal, ) min = min ; ξ3 ξ4 1 2 3 4 5 7 10 ξ 3 1.70 1.65 1.60 1.55 1.50 1.45 1.40 ξ 4 1.70 1.55 1.48 1.42 1.34 1.28 1.21

Verifica SLU secono NT 2008 sotto azioni statiche OPERE DI SOSTEGNO

Verifica SLU per muri i sostegno Stati limite ultimi: Stabilità globale el complesso opera i sostegnoterreno (GEO) Collasso per scorrimento sul piano i posa (GEO) Collasso per carico limite el complesso terreno fonazione (GEO) Ribaltamento (EQU) Rottura egli elementi strutturali (STR)

Verifica SLU per muri i sostegno Stati limite ultimi: Stabilità globale el complesso opera i sostegnoterreno (GEO) Collasso per scorrimento sul piano i posa (GEO) Collasso per carico limite el complesso terreno fonazione (GEO) Ribaltamento (EQU) Rottura egli elementi strutturali (STR)

Verifica SLU per scorrimento sul piano i posa e per carico limite (GEO) Muri i sostegno Approccio 1: - Combinazione 1: (A1+M1+R1) - Combinazione 2: (A2+M2+R2) Approccio 2: (A1+M1+R3) E R Verifica R1 R2 R3 Carico limite 1.0 1.0 1.4 Scorrimento 1.0 1.0 1.1

Verifica SLU per ribaltamento (EQU) Muri i sostegno Lo stato limite i ribaltamento NON prevee la mobilitazione ella resistenza (R) el terreno i fonazione: (A) azioni: γ F a EQU (M) parametri geotecnici per le spinte: γ M a M2 Verifica: G inst, + Qinst, Gstb, Carichi Permanenti Permanenti non strutturali Effetto Favorevole [Sfavorevole] Coefficiente EQU parziale γ F γ G1 0.9 [1.1] γ G2 0 [1.5] Variabili γ Qi 0 [1.5]

Verifica SLU per paratie Stati limite ultimi: Stabilità globale el complesso opera i sostegno-terreno (GEO) Collasso per rotazione intorno a un punto ell opera (atto i moto rigio) (GEO) Collasso per carico limite verticale (GEO) Sfilamento i uno o più ancoraggi (GEO) Instabilità el fono scavo in terreni a grana fine in conizioni non renate (GEO) Instabilità el fono scavo per sollevamento (UPL) Sifonamento el fono scavo (HYD) Rottura strutturale i uno o più ancoraggi (STR) Rottura strutturale i uno o più puntoni o contrasti (STR) Rottura strutturale ella paratia (STR)

Verifica SLU per paratie Stati limite ultimi: Stabilità globale el complesso opera i sostegno-terreno (GEO) Collasso per rotazione intorno a un punto ell opera (atto i moto rigio) (GEO) Collasso per carico limite verticale (GEO) Sfilamento i uno o più ancoraggi (GEO) Instabilità el fono scavo in terreni a grana fine in conizioni non renate (GEO) Instabilità el fono scavo per sollevamento (UPL) Sifonamento el fono scavo (HYD) Rottura strutturale i uno o più ancoraggi (STR) Rottura strutturale i uno o più puntoni o contrasti (STR) Rottura strutturale ella paratia (STR)

Verifica SLU i collasso per atto i moto rigio (GEO) Paratia Approccio 1: - Combinazione 1: (A1+M1+R1) - Combinazione 2: (A2+M2+R2) Approccio 2 : per le paratie NON PUO ESSERE ADOTTATO E R Coefficiente parziale su R1 R2 Resistenza el terreno a valle 1.0 1.0

Verifica SLU i collasso per atto i moto rigio (GEO) Verifica: Esempio Paratia puntonata in testa M p M a γ = γ F γ k Combinazione 1 (A1+M1+R1) tg ϕ ) = tg( ϕ ) ( k γ = γ F γ tg ϕ ) = tg( ϕ ) k ( k k p = k pk k a = k ak Combinazione generalmente irrilevante per la verifica geotecnica

Verifica SLU i collasso per atto i moto rigio (GEO) Verifica: Esempio Paratia puntonata in testa M p M a Combinazione 2 (A2+M2+R2) γ = γ k tg( ϕk) tg( ϕ ) = γ M γ = γ k tg( ϕ ) = k p < k pk tg( ϕk) γ M k a > k ak Combinazione generalmente imensionante per la verifica geotecnica

Verifica SLU per sollevamento (UPL) Verifica: G + inst, + Qinst, Gstb, R (A) azioni: γ F a UPL (M) parametri geotecnici: γ M a M2 Carichi Permanenti Permanenti non strutturali Effetto Favorevole [Sfavorevole] Coefficiente UPL parziale γ F γ G1 0.9 [1.1] γ G2 0 [1.5] Variabili γ Qi 0 [1.5]

Verifica SLU per sifonamento (HYD) Verifica: u inst, σ stb, (A) azioni: γ F a HYD Si fa riferimento, come minimo, ai coefficienti parziali HYD; valori superiori si ovranno utilizzare in caso i incertezze Si evono inoltre consierare le conizioni più sfavorevoli anche teneno conto elle conizioni stratigrafiche Carichi Effetto Coefficiente parziale γ F HYD Permanenti Permanenti non strutturali Favorevole [Sfavorevole] γ G1 0.9 [1.3] γ G2 0 [1.5] Variabili γ Qi 0 [1.5]