STUDIO DI TURBINA PER MICROCOGENERZIONE

Documenti analoghi
STUDIO DI MASSIMA DELLA TURBINA PER UN GRUPPO DI SOVRALIMENTAZIONE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di STEFANO LAMBERTINI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI COMMERCIALI

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Dimensionamento di massima e studio di un turbocompressore aeronautico con turbina assiale

Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Studio e Ingegnerizzazione

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Rigenerazione Ciclo ideale -1

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Esercizi di Macchine a Fluido

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Studio di massima del comportamento in regime di off- design di un compressore per motore aereonautico

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Dimensionamento di massima. turbocompressore aeronautico ad altissime prestazioni

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

STUDIO DI UN GENERATORE ELETTROIDRAULICO

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Design di schiere nel piano interpalare

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA E AFFIDABILE PER UN ELICOTTERO ULTRALEGGERO BASATO SU COMPONENTI COMMERCIALI

Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA

I principali costruttori di turbine a gas

Esercitazione 3. Esercizio 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Dimensionamento di massima di una turbina a vapore ad azione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

GAS E DEI CICLI COMBINATI

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

POLITECNICO DI MILANO

Le centrali a combustibile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Pompe Centrifughe - 1

Studio e ottimizzazione di un motore V16 Turbodiesel Common Rail per uso aeronautico. Correlatore: Ing. Cristina Renzi

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Corso di Macchine a Fluido

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GENERATORE EOLICO AD ASSE VERTICALE

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico

Verifica ed ottimizzazione di un turbocompound per applicazioni aeronautiche

Motori e cicli termodinamici

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL

MOTORI PER AEROMOBILI

Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

INDICE. Capitolo 1. La sovralimentazione. Indice. 1.1 Cenni sui banchi prova destinati ai motori a combustione interna... 1

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI

STUDIO DI UN TURBOCOMPOUND PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE

POLITECNICO DI TORINO

Lo sforzo massimo che può esercitare il pilota, per bilanciare il momento di cerniera

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione per un motore Diesel aeronautico. Tesi di laurea di Andrea Fini

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

CICLI TERMODINAMICI 1

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

ADATTAMENTO DEL ROTORE DELL AB 212 AD UNA APPLICAZIONE PER AEROGENERATORI D D ALTA QUOTA

Riduttori Epicicloidali di precisione serie MP TR rapporti da 1:3 a 1:1000 coppie nominali da 12 a 1000 Nm esecuzioni assiali e ortogonali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Macchine operatrici termiche

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Analisi ed ottimizzazione di un impianto propulsivo a due motori per un addestratore avanzato

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Studio e modellazione di una turbina Tesla

Petrone Oleodinamica

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

Impianti di Propulsione Navale

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

semplici (De Laval) a salti di velocità (Curtis) AD AZIONE a salti di pressione (Rateau) a salti di pressione e velocità TURBINE A VAPORE

MOTORI PER AEROMOBILI

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA TRASMISSIONE PER MOTORE DIESEL AERONAUTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

1 Ciclo Rankine inverso.

Transcript:

ALMA MAER SUDIORUM - UNIVERSIA DI BOLOGNA SECONDA FACOLA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA SPECIALISICA IN INGEGNERIA MECCANICA, CLASSE 6/S SEDE DI FORLI PRESENAZIONE SUDIO DI URBINA PER MICROCOGENERZIONE CANDIDAO FEDERICO GAGLIARDI RELAORE Prof. Ing. LUCA PIANCASELLI CORRELAORI Prof. Ing. Vincenzo Dal Re, Prof. Ing Gianmarco Saggiani Dott. Ing Cristina Renzi

SCOPO DELLA ESI SUDIO DI FAIBILIA DI MICROURBINA AD USO DOMESICO Si vuole verificare la fattibilità di una microturbina per cogenerazione che sia semplice da costruire e impieghi come generatore elettrico un motore brushless di derivazione commerciale Requisiti fondamentali: Generazione di energia termica pari a 0 kw Assenza di un gruppo riduttore per limitare i componenti Massima semplicità costruttiva

L IDEA di PARENZA L idea è nata osservando le microturbine per aeromodelli amatoriali; tali macchine infatti sono molto semplici in quanto inizialmente pensate per una costruzione casalinga

L IDEA di PARENZA ale macchina impiega un compressore di derivazione automobilistica, una turbina ricavata da un disco pieno opportunamente lavorato, mentre il circuito di lubrificazione sfrutta la pressione generata dal compressore come effetto motore. Si è inizialmente pensato di riconvertirla da turbogetto a turbina di potenza eliminando il convergente per i gas di scarico e cambiando l inclinazione dei palettamenti della turbina in modo da estrarre maggior potenza meccanica dai gas caldi L idea è stata abbandonata in quanto tale macchina in uscita presenta una potenza termica di circa 70 kw Inoltre il regime di rotazione di circa 75.000 rpm risulta troppo elevato e richiede l impiego di un riduttore di velocità

SUDIO DEL CICLO UBOGAS Visto l impossibilità di adattamento della turbina per aeromodelli al nostro scopo si è reso necessario lo studio di un apposito ciclo turbogas Le linee guida per la ricerca di un ciclo che soddisafacesse le nostre richieste sono state: emperatura di ingresso turbina limitata per non dover raffreddare le pale Numero massimo di giri fissato in circa 5.000rpm Pressione di esercizio limitata per poter utilizzare il metano direttamente dalla rete senza dover impiegare un apposito compressore

CICLO UBOGAS IDEALE 4 p 4 p id c c Q Q Q Q Q η 4 p p p p β τ ε k k k k β (β) p p ε 4 id β η ) ( c ) ( c W W W p 4 p c t u

CICLO REALE URBOGAS ' ' cr c c h h h h W W η E inoltre possibile considerare anche le perdite di pressione che si hanno in camera di combustione e in uscita dalla turbina 4 4' 4 4' t tr t h h h h W W η

RIGENERAZIONE DEL CICLO URBOGAS R = [cp45 (4-5)]/[cp4 (4 - )] ) ( c ) ( cp R 4 p4 5 4 45 R = 0,6 0,8 4 4 6 5 id,r Q Q η 5 6 4 e R

FOGLIO EXCEL CICLO.G. I dati di input di tale foglio sono: La temperatura di ingresso al compressore Il rapporto di compressione La temperatura di ingresso turbina La potenza termica richiesta Per la parte riguardante il ciclo ideale. Per la parte riguardante il ciclo reale si sono aggiunte delle stime dei rendimenti dei turbina, compressore e le perdite di pressione nella c.c e nello scambiatore di calore. In uscita si sono ottenuti i rendimenti del ciclo ideale; reale semplice, totalmente rigenerato, parzialmente rigenerato e del recupero di energia termica

FOGLIO EXCEL CICLO.G. Da una prima analisi dei risultati è emersa la ridotta portata d aria necessaria ad ottenere la voluta potenza termica e la non convenienza di attuare una rigenerazione, in quanto i miglioramenti a livello del ciclo turbogas si sono rilevati molto più piccoli rispetto le perdite di efficienza termica.

URBINE A GAS URBINE A GAS ASSIALI RADIALI AZIONE REAZIONE enendo conto delle nostre esigenze ( n di giri, portata ridotta), si è scelto di adottare una turbina assiale ad azione semplice, perché:

URBINA AD AZIONE In tale tipo di turbina la conversione di energia di pressione del fluido avviene unicamente nei condotti statorici, quelli rotorici catturano l energia cinetica del fluido e la convertono in lavoro. La mancanza di differenze di pressione tra monte e valle della girante rende i giochi più ampi a vantaggio della semplicità costruttiva A parità di salto entalpico tale tipologia permette di lavorare a regimi di rotazione più bassi e non meno importante, di immettere il fluido di lavoro anche su un arco limitato di circonferenza. I rendimenti di tale macchina sono però inferiori rispetto quelli delle altre due e decadono molto se si passa da macchine mono a macchine pluristadio

URBINA AD AZIONE Caso ideale: sviluppo della equazione di Eulero con proporzionamento normale L u cu u cu u (cu cu) u (c cosα c cosα) Condizione di rendimento ottimo c u cosα

URBINA AZIONE Nel caso reale si avranno delle perdite sia nello statore che nel diffusore c w cis w is φ =coefficiente di perdita nei palettamenti fissi Ψ =coefficiente di perdita nei palettamenti mobili ali coefficienti sono graficati in funzione dell inverso del rapporto di espansione e della deviazione della vena fluida I triangoli di velocità cambiano ma non la condizione di massimo lavoro

RISULAO Scelto anche il tipo di turbina e visto il suo funzionamento si è creato un altro foglio excel per il suo studio L analisi dei due fogli elettronici ha permesso di poter delineare le caratteristiche funzionali dell impianto e le dimensioni della turbina tenendo conto delle condizioni che ci siamo imposti in partenza. E stata necessaria una limitazione del lavoro specifico della turbina per non dover ricorrere ad una soluzione bi-stadio o ad un diametro troppo elevato

CICLO IDEALE CICLO REALE =5 C β=,5 =50,4 C =750 C 4 =68 C L =480,6 J/kg L C =5568,8 J/kg L U =769,8 J/kg η=0,9% η =79% η C =70% Δp/p=%c.c. Δp/p=5%s.c. =65,6 C 4 =667,0 C L r =805,0 J/kg L Cr =508,5 J/kg L Ur =8,5 J/kg η r =4,7%

PORAA ARIA,CONSUMO COMBUSIBILE Il calcolo della portata d aria necessaria è stato eseguito supponendo di riuscire a raffreddare i gas in uscita dalla turbina fino a 50 C m 4 P ' th outs. c p 0,094 kg /s (P th = kw) P m = 58 W P comb. ( P Hi comb. m CH 4 ') m c p 0,0007 kg / s.kw η th =90,% η ot =94,9%

CARAERISICHE GIRANE URBINA Numero di palettamenti = 6 R e = 60 R i = 50 R m =55 h= 0 s= Inconel 00

COMPRESSORI I turbocompressori possono essere assiali o centrifughi. I compressori assiali hanno rendimento maggiore rispetto quelli centrifughi e a parità di ingombro radiale permettono di elaborare portate maggiori, ma necessitano di un maggior numero di stadi per ottenere lo stesso rapporto di compressione rispetto un compressore centrifugo. Per le caratteristiche dell applicazione la scelta ricade su un compressore centrifugo a pale radiali.

COMPRESSORE CENRIFUGO Equazione di Eulero per compressore radiale L c =h 0 -h 0 =u c u - u c u = u c u =u Caso reale si ha una deviazione della vena rispetto il caso ideale Slip-factor μ c c ur u L c = u c ur = u μ Busemann-Stanitz π μ 0,6 z 60 u z= 0+ 0,0 D π n D

COMPRESSORE CENRIFUGO A A P PID A PID πr b Z S rsen P ' A P r Z S P b sen ' m CR A Coefficiente di portata φ C u R φ 0,0 0,

GIRANE Dati principali girante: z=4 ζ=0,8 R =66 b =,5 b =8,5 S p =5 R e =40 R i =0 Avional 044

CARCASSA Carcassa= diffusore+voluta Diffusore:en. cinetica en. pressione Voluta:raccogliere il fluido, terminare trasformazione Dimensionamento da Bocchi, Motori a quattro tempi per ventilatori centrifughi, dato il basso rapporto di compressione

COMPLESSIVO

CONCLUSIONI Possibilità di realizzazione di un ciclo cogenerativo con microturbina Il basso rendimento del turbogas è recuperato dallo scambiatore di calore e convertito in energia termica. Verifica resistenza girante turbina e compressore a forza centrifuga e albero a vibrazioni flessionali, prove sperimentali per convalidare i risultati Limiti: l utilizzo di componenti commerciali impone un limite ai giri e influisce negativamente sulla geometria delle macchine Sviluppi: la progettazione di un apposito generatore elettrico capace di ruotare a 90000-00000 rpm permetterebbe di avere macchine più piccole, meglio dimensionate e con maggiori rendimenti.