METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale

Documenti analoghi
LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Andamento meteorologico del mese

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli Commissione Escursionismo. Daniela Coppo, A.E. E.A.I.

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

La Qualità nel settore turistico

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Preparazione e condotta della salita

Preparazione e condotta della salita

Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile

CONTESTO E PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA RICERCA

Il bollettino valanghe

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Ministero della Salute

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi in automatico della qualità della carta da riciclare: tecniche e prospettive. Massimo Ramunni Assocarta

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Dispositivo di osservazione / valutazione

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA Risultato gestionale globale negativo -37

«Uno più uno non fa due» ASSOCIAZIONE LE AMICHE DI MAFALDA Pomarance 29 Maggio 2015

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Comune di Brescia Settore Servizi Sociali NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. Per i parenti

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

Sviluppo App per Aziende

Infoday Programma Spazio Alpino

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

L' affidamento al servizio sociale

Formazione e sensibilizzazione

Utilizzo di fusibili di stringa

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Antiriciclaggio: l Adeguata verifica della clientela Modelli organizzativi e soluzioni operative per le banche e gli intermediari finanziari

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Gestione Commesse di servizi in Aerreuno. Caso di Studio Q111

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Servizi di allerta meteo a supporto della gestione operativa della mobilità. Centro Epson Meteo Ing. Giorgio Roberti

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

LA SCUOLA DIGITALE. Un grande processo di innovazione e di trasformazione nella scuola italiana

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre Idalba Loiacono CUSAS UNIFI

ANNO SCOLASTICO

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

SILENCE PLEASE! suono, rumore e musica

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa COLLESALVETTI (Li) Tel Fax

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Presentazione del LifeSkills Training

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

C O M U N I T A L I A

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

PROGETTO TG Situazione iniziale e obiettivi:

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Corsi per le Residenze assistenziali

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom

Il progetto SIMULATOR

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DELLA NEWSLETTER SETTIMANALE RELAZIONE FINALE NOVEMBRE 2012

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta ottobre e 5-19 novembre Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

COOPERATIVA PRIMAVERA 85

Transcript:

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale Stefano Verga, Regione Piemonte Renata Pelosini, Arpa Piemonte Come nasce l idea Il servizio: come è fatto e come funziona I retroscena Gli sviluppi

L idea

L idea Fruizione consapevole della montagna come valore Implementare i servizi collegati alla sicurezza e alla conoscenza degli elementi che determinano il rischio nella frequentazione della montagna Aumentare la consapevolezza dell azione e del ruolo individuale attivo autoprotezione (ambiente, adattamento al cambiamento climatico, protezione dai rischi naturali) Diminuire il gap informativo conoscenza limitata di fenomeni ed effetti scarsa disponibilità di informazioni locali aggiornate modalità di comunicazione Contribuire alla valorizzazione ed alla promozione dell offerta turistica sostenibile in quota Aumentare le conoscenze dell ambiente naturale in funzione di un riavvicinamento

Gli elementi: meteo & neve La maggior parte dei pericoli per chi frequenta la montagna sono determinati dal tempo meteorologico e dalle condizioni della neve. Diretto Indiretto Equipaggiamento non adeguato Alimentazione scarsa o non adatta Compagni non adeguati Modifiche del terreno di azione Difficoltà maggiori Impreparazione Diminuzione della percezione dei pericoli oggettivi Modifiche dello stato d animo e dell attitudine psicologica (difficoltà/gruppo)

Prospettiva positiva Aumento delle possibilità di portare a termine con successo un escursione. Pianificare per tempo una salita impegnativa Portare i bambini in montagna limitando gli imprevisti Portare a termine un escursione di più giorni Soddisfare il bisogno di impresa e l aspetto estetico

Il servizio: come è fatto e come funziona Dati osservati 12 settori alpini 3 settori collinari

48 stazioni automatiche temperatura, velocità e direzione del vento, umidità relativa, precipitazione e altezza neve dati aggiornati ogni mezz ora (rit. di mezz ora) dati non validati

Previsioni Il servizio: come è fatto e come funziona aggiornate quotidianamente per i due gg successivi, ogni 12h areale: tipo di tempo, zero termico, quota neve, pericolo valanghe puntuale: Tmin, Tmax, vento

Il servizio: come è fatto e come funziona Pericolo valanghe Aggiornato 3 volte la settimana in situazioni ordinarie, per ogni settore alpino Valutazione del pericolo corrente e della sua evoluzione per i 2 gg successivi

I retroscena Verifica continua delle previsioni Adozione di strumenti modellistici e di postprocessamento riconosciuti e affidabili Previsioni non automatiche ma interpretate soggettivamente Rappresentazione congiunta di previsioni e osservazioni

Da non dimenticare Le previsioni devono essere accettate, utilizzate e criticate come tali Non tutte le configurazioni meteo hanno la medesima predicibilità In montagna è necessario mantenere alto il livello di attenzione e giocare d anticipo

Sviluppi coinvolgimento dei portatori di interesse Progettare e sperimentare un bollettino di previsione meteo dedicato alla pratica dell attività in montagna (escursionismo, scialpinismo, alpinismo, MTB) ad emissione settimanale (venerdì?) con informazioni di dettaglio sulla tempistica dell evoluzione dei fenomeni e la loro caratteristica. Video? GRUPPO DI LAVORO prototipo del servizio analisi di feedback valutazione di impatto e fattibilità su lungo periodo

Per concludere Utilizzo! Rinnovare la modalità di comunicazione e divulgazione anche con la sperimentazione di nuove tecnologie (video?) Materiale informativo di appoggio Miglioramento del contenuto anche attraverso suggerimenti dell utenza Creazione di una relazione più stretta tra i produttori dell informazione ed i fruitori del servizio