Soluzioni ergonomiche nella macellazione avicola

Documenti analoghi
Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Il sistema ErgoUas e le modalità d utilizzo in Fiat di Francesco Tuccino. fonte

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Documento non definitivo

Modulo B. Obiettivi generali:

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TREVISO Risultati gennaio-dicembre 2009

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Ver. 2 8 maggio È rilevante ma non viene affrontato 1

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

Documento non definitivo

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

L analisi dei processi

Documento non definitivo

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Esempi di attribuzione dei seggi

FOMIR. Linee di montaggio M-System

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

Dr.ssa Vincenza Giurlando

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Integrazione al Manuale Utente 1

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

Documento non definitivo

Occupazione e disoccupazione

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Organizzazione Aziendale

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

COMMERCIO ALL INGROSSO DI CUOIO E PELLI GREGGE E LAVORATE (ESCLUSE LE PELLI PER PELLICCERIA)

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

Documento non definitivo

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Documento non definitivo

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

Acque potabili: la rete per la qualità

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

Metodologie informatiche per la chimica

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).

STUDIO DI SETTORE SG98U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI ALTRI BENI DI CONSUMO

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Documento non definitivo

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Compilazione on-line del Piano di Studio

STUDIO DI SETTORE SG52U ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO GENERI NON ALIMENTARI

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

Note_Batch_Application 04/02/2011

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Transcript:

Soluzioni ergonomiche nella macellazione avicola ITALO RINALDINI* - MARCO CERIONI* - BRUNO RICCI ** * GE.SCO. CONSORZIO COOP. A R.L. SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA Via del Rio, 400 S. Vittore di Cesena 47020 Tel.:0547/343943 e-mail: italo.rinaldini@amadori.it, marco.cerioni@amadori.it ** Medico Competente MEDOC Viale Vittorio Veneto 1/A 47100 Forlì tel 0543 36970 e-mail: bruno.ricci@medoc.it RIASSUNTO: la valutazione del rischio ergonomico per gli arti superiori eseguita con il metodo check-list OCRA è attualmente la principale priorità assegnata dalla direzione della divisione alimentare del Gruppo Amadori in tema di sicurezza del lavoro e prevenzione. Sono qui discussi l applicazione del metodo e presentate le difficoltà incontrate; vengono inoltre analizzati i risultati principali. Il piano di miglioramento complessivo è in fase di definizione, nel caso del reparto di disosso manuale già in atto. Vengono presentati alcuni esempi di intervento sia di tipo strutturale, che di tipo organizzativo e formativo. 1 Introduzione Negli ultimi anni è cresciuta particolarmente la sensibilità sociale e aziendale verso gli aspetti di prevenzione e salute nel lavoro: a partire dall anno 1999, l azienda ha impegnato risorse per eseguire interventi di valutazione del rischio da movimenti ripetitivi agli arti superiori che hanno coinvolto uno stabilimento di lavorazione del tacchino, ed uno di lavorazione del pollo. Gli esiti di queste prime analisi inseriti in un piano di miglioramento aziendale, hanno concorso a far partire investimenti strutturali sugli impianti di tali stabilimenti (inserimento di automazione nell eviscerazione del pollo e del tacchino e di pallettizzazione automatica dei prodotti) e a realizzare forme di gestione più accurata del personale (opportune rotazioni su più compiti lavorativi). Per lo stabilimento principale della divisione di trasformazione alimentare del Gruppo Amadori, dal 2002 è stato registrato un sensibile incremento nella casistica di malattie professionali, come pure si è evidenziato un incremento della percentuale dei lavoratori che al controllo sanitario periodico presentavano disturbi riconducibili all esposizione a rischi di tipo ergonomico da movimenti ripetuti degli arti superiori. Le limitazioni indicate dai medici competenti nei giudizi di idoneità dal 2003 hanno iniziato a creare problemi organizzativi, di gestione del personale sulle attività di lavoro tutt altro che di semplice soluzione. Queste evidenze hanno motivato la direzione a indicare in aprile 2004 come prioritario il progetto di valutazione del rischio ergonomico per gli arti superiori affrontato in modo sistematico per ogni stabilimento del gruppo. Il progetto attuale si propone di conseguire una adeguata riduzione del rischio in tutti gli stabilimenti e di fornire alla direzione strumenti adeguati per orientare i piani di sviluppo, non solo al rispetto delle logiche aziendali di espansione e di profitto, ma anche alla corretta gestione degli aspetti di sicurezza. Inoltre si propone di rispondere in modo adeguato alla necessità di gestire quei lavoratori che avendo già riportato disturbi necessitano di una particolare tutela per potere proseguire le attività lavorative. Pagina 1 di 20

2 Quadro dell azienda Il Gruppo Amadori si struttura ricoprendo in modo integrato l intera filiera avicola: la divisione zootecnica pertiene a tutte le attività relative alla gestione degli incubatoi, mangimifici ed allevamenti; la divisione alimentare si occupa di tutte le attività di trasformazione: macellazione, sezionamento, confezionamento e preparazioni di carne; la divisione commerciale segue tutte le attività di vendita, logistica e distribuzione del prodotto finito. Nei cinque stabilimenti della divisione alimentare è occupato oltre il 60% dei circa 5500 dipendenti del gruppo. In questi si riscontra la maggiore concentrazione di attività manifatturiere, e quindi il rischio ergonomico da movimenti ripetuti per gli arti superiori è molto presente. 2.1 Prodotti e lavorazioni Le principali tipologie di prodotti immessi sul mercato sono costituite da busti interi di pollo e tacchino, da tagli anatomici confezionati o imballati sfusi, da preparazioni di carni fresche (salsiccia, hamburger e spiedini), da prodotti cotti a base di carne (wurstel e impanati), e da farine animali per pet-food. 2.2 Settori e reparti principali Lo stabilimento di Cesena comprende il settore di lavorazione del pollo, quello del tacchino, ed il settore dei prodotti innovativi (preparati di carne fresca e wurstel); è presente la principale piattaforma meccanizzata di stoccaggio e distribuzione dei prodotti finiti del gruppo. Inoltre, è presente un impianto di rendering per la trasformazione dei sottoprodotti in farine animali. I reparti in cui è importante il rischio da movimenti ripetuti per gli arti superiori per le attività di lavoro eseguite e numero di lavoratori impiegati sono elencati nella tabella 3. 3 Dati sanitari La casistica delle malattie professionali è riportata nella tabella 1; si evidenzia un incremento negli anni 2003-2004. 2002 2003 2004 Totale 2002-2004 L M L + M L M L + M L M L + M L M L + M N. denunce 9 0 9 28 19 47 43 7 50 80 26 106 % sul n. dipendenti 0,4% 2,3% 2,4% 5,1% Tab. 1: - Casistica di malattie professionali agli arti superiori; sono distinte le richieste effettuate dai lavoratori (indicate con L) e le denunce effettuate dai medici competenti (indicate con M). Pagina 2 di 20

Il numero di lavoratori che in seguito ai controlli sanitari periodici presentano limitazioni alla mansione è riportato nella tabella 2 in percentuale rispetto al totale. Circa il 40% di tali limitazioni riguarda gli arti superiori ed è riconducibile al rischio da movimenti ripetuti. 12/2002 12/2003 12/2004 5,3% 9,8% 13,6% Tab. 2: - Percentuale di lavoratori con limitazioni alle attività di lavoro sul totale dipendenti Settore Reparto N. lavoratori/ turno Lavorazioni eseguite manualmente Pollo Tacchino Innovativi Macello Polli Imballo Polli Conf.to rigaglie 27 20 5 Taglio Polli 121 Disosso 60 Macello Tacchini Imballo Tacchini Taglio Tacchini Elaborati Crudi 14 4 92 120 Wurstel 42 Totale 505 N. totale dipendenti 2200 appendimento polli a catena, controllo dissanguamento, eviscerazione, controllo sanitario, raccolta e controllo rigaglie selezione, accosciamento e imballo in casse dei busti di pollo, etichettatura e pesatura, appendimento dei busti al tunnel di raffreddamento per lavorazioni successive scarico cestelli da tunnel di raffeddamento, preparazione confezioni, etichettatura e formazione bancale con casse di prodotto finito (rigaglie di pollo e tacchino) appendimento dei busti a catena, lavorazioni di sezionamento; raccolta e confezionamento dei tagli anatomici (ali, cosce e petto); disosso e lavorazioni al banco di cosce e petto, peso-prezzatura e raccolta in casse dei prodotti finiti Alimentazione macchina spellatrice, disosso manuale con coltello di cosce, sovracosce e petto di pollo, controllo e raccolta prodotto disossato. appendimento tacchini a catena, controllo dissanguamento, taglio prima falange ali, eviscerazione e controllo sanitario, controllo ventrigli, ispezione gozzi, appendimento busti su ganci catena tunnel raffreddamento selezione e riaggancio a catena, imballo busti in casse, pesatura e formazione bancale appendimento dei busti a catena, lavorazioni di sezionamento; raccolta e confezionamento cosce e ali, rifilatura preparazione e confezionamento fesa, disosso a catena di ali e cosce; lavorazioni al banco, peso-prezzatura e raccolta in casse dei prodotti finiti preparazione assemblaggio e confezionamento di spiedini, e preparati di carne; preparazione e confezionamento polli aromatizzati; preparazione impasti a base di carne; formatura e confezionamento hamburger, insacco e confezionamento salsiccia; peso-prezzatura e raccolta in casse dei prodotti finiti preparazione impasti, insacco, carico forno per cottura, scarico forno e pelatura, confezionamento, imballo confezioni in scatole e formazione bancale Tab. 3 Settori e reparti principali dello stabilimento Amadori di Cesena; sono riportate le tipologie di lavorazioni manuali e il numero medio di lavoratori per turno Pagina 3 di 20

4 Progetto di valutazione dei rischi ergonomici per gli arti superiori La prima azione è stata l individuazione del personale a cui affidare il compito di effettuare la valutazione (tecnici dei settori qualità, ingegneria di produzione, e sicurezza) seguita da un corso sull applicazione del metodo OCRA (tenuto dai dottori Colombini e Occhipinti), che prevedeva oltre ad una parte tecnica rivolta alla formazione del personale individuato e ai medici competenti, anche una di carattere più divulgativo che ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori e delle principali funzioni aziendali. 4.1 Metodo di analisi L analisi è stata effettuata applicando il metodo OCRA semplificato, ovvero quello che fa uso della check-list per la stima dei diversi fattori di rischio. La check-list utilizzata è una revisione che risale a novembre 2004 curata dagli autori del metodo (dott.ssa Colombini e dott. Occhipinti). Gli aggiornamenti riguardano la valutazione del fattore postura per la spalla (posture estreme), e la valutazione del fattore frequenza nel caso di azioni statiche (presa statica di un oggetto per una durata di almeno 5s). L analisi è stata condotta con l ausilio di riprese video effettuate sul campo, in modo da potere valutare agevolmente i fattori frequenza con il conteggio delle azioni tecniche ed il fattore posture incongrue (esame al rallentatore). L impiego di forza nell esecuzione delle azioni lavorative è stato valutato intervistando i lavoratori: in particolare si è provveduto a chiedere al singolo lavoratore di individuare fra le azioni svolte quelle eventuali in cui fosse richiesto maggior impiego di forza, ed anche poi di classificare l intensità di tale forza in base ad una scala di quattro voci (forza leggera, modesta, moderata, forte). Tale scala è semplificata rispetto a quella di Borg, ma adeguata ad effettuare la valutazione con il metodo della check-list. I dati organizzativi sono stati acquisiti nel corso dei sopralluoghi, intervistando capi reparto e responsabili di produzione, e verificati a confronto con gli standard di produzione. I dati delle valutazioni delle singole postazioni sono stati aggregati per linea di lavorazione e presentati per ciascun reparto, ottenendo mappe di rischio che consentono una visione sintetica ed il calcolo degli indici di rischio medio. Una ulteriore tipologia di mappa è quella per mansione, che consente di calcolare il livello di esposizione personale. Le fasi principali del progetto si sono articolate con il seguente ordine: Definizione e codifica delle postazioni di lavoro; Riprese video; Acquisizione di dati organizzativi e produttivi; Analisi e valutazione di ciascuna postazione di lavoro (compilazione check-list); Individuazione di possibili miglioramenti per ciascuna valutazione effettuata; Mappe di rischio per reparto e per linea; Presentazione e discussione delle mappe di rischio con i responsabili di reparto; Mappe di rischio per mansione; Piano di miglioramento; Realizzazione degli interventi; Aggiornamento della valutazione. Pagina 4 di 20

4.2 Peculiarità e difficoltà Innanzitutto premettiamo le forme di organizzazione del lavoro riscontrate: cicli di lavoro vincolato a catena, dove ciascun operatore attende alla singola operazione di smontaggio sul pezzo in transito (ad esempio esecuzione di un taglio su una carcassa in movimento); sono caratterizzati da tempi di ciclo estremamente brevi e determinati dalla cadenza della linea; postazioni singole di lavoro al banco, dove l indice di controllo non è rappresentato tanto dal numero di pezzi eseguiti nell unità di tempo bensì dai Kg di carne prodotti; in tale caso i tempi di ciclo delle operazioni si differenziano in funzione della pezzatura e del livello di qualità dei pezzi in ingresso al banco di lavoro (ad esempio operazioni di disosso di tagli di prima scelta piuttosto che di seconda scelta, o di stesse parti anatomiche pesanti piuttosto che leggere); lavori composti da gruppi di postazioni strutturate in apparenza ad isola, dove non sono tanto le operazioni similari sugli stessi pezzi ad essere l elemento caratterizzante, bensì dove la variazione del tipo di prodotto in ingresso rende fattibile scelte alternative di assetto delle postazioni e delle operazioni che devono essere svolte all interno del gruppo stesso (ad esempio nastri per il confezionamento in vassoi di tipo diverso di cosce, sovracosce, ali, o altri). Alla luce di queste note si vogliono qui evidenziare alcuni elementi critici che, almeno in parte, rendono l applicazione del metodo di valutazione del rischio al comparto della macellazione e lavorazione carni diversa da quella tipica del comparto meccanico. La rappresentazione dell assetto operativo dei reparti, a fronte della caratteristica di avere linee di produzione corte e flessibili risulta mutevole per configurazione anche nel breve periodo; questo ha costituito la prima vera difficoltà operativa. Tipicamente, nel corso di uno stesso turno di lavoro, gran parte dei lavoratori effettua attività diverse anche nella stessa linea o postazione fisica. Variano il tipo di prodotto lavorato, la velocità di lavorazione, le modalità di esecuzione delle lavorazioni e le durate con cui tali lavorazioni si susseguono. È pertanto necessario un esame preliminare con il responsabile di produzione, per definire correttamente le postazioni di lavoro (o compiti) in modo che siano funzionali alla valutazione, e cercando, per quanto possibile, di evitare un dettaglio eccessivo, che porterebbe ad una inutile proliferazione del numero di valutazioni da effettuare. Nonostante questa attenzione, per i reparti esaminati dello stabilimento, a fronte del dato di presenza media per turno di 505 lavoratori, sono state identificate circa 500 attività lavorative diverse, potenzialmente a rischio, sulle quali effettuare la valutazione. Una seconda peculiarità è dovuta al fatto che spesso le attività da eseguire non hanno un rigido schema o sequenza predefinita, ma presentano elementi variabili, che possono dipendere dalle particolarità del prodotto da lavorare, e anche dalla relativa libertà del lavoratore nel modo di operare. In particolare questo si riscontra nelle lavorazioni non direttamente collegate alla catena, ma che permettono zone polmone. Una ulteriore difficoltà è insita nella valutazione dei tempi di ciclo, e quindi condiziona il fattore di frequenza, laddove il lavoratore è relativamente libero di variare la cadenza di lavorazione (lavorazioni al banco o fuori linea, presenza di accumuli di prodotto da lavorare). Una buona affidabilità del dato è quindi conseguibile in questi casi solamente con il confronto dei tempi di ciclo rilevabili dai filmati con quelli rilevati in reparto, e con una ulteriore validazione a fronte degli standard di produzione (classificati in termini di Kg di carne prodotti per unità di tempo da 1 lavoratore). Da questo confronto può emergere anche la presenza di aspetti non evidenti ad un primo esame, quali tempi in cui l operatore effettivamente sospende l attività corrente ed effettua lavori non ripetitivi (pulizia, approvvigionamento materiali, set-up linea per cambio lavorazione); oppure di vere e proprie pause (ad esempio attese per i cambi di lavorazione, o fermi macchina sistematici dovuti all alimentazione di materie prime). Di questi fattori è opportuno tener conto al fine di quantificare correttamente il tempo di lavoro ripetitivo e, ove trattasi di attese sistematiche in cui l operatore non effettua alcuna attività, del fattore di recupero. Pagina 5 di 20

4.3 Gestione dei dati delle valutazioni La numerosità del team di tecnici, al lavoro spesso contemporaneamente su reparti e linee diverse, come pure la necessità di aggiornare facilmente le valutazioni e di rintracciare velocemente dati e filmati (oltre 750), hanno imposto l impiego di un database per la gestione e l aggiornamento dei dati, da affiancare alla gestione dei dati su carta. Lo strumento impiegato è stato predisposto appositamente, e consente di effettuare la ricerca delle postazioni di lavoro per reparto e per linea, il collegamento di più filmati ad una stessa postazione da valutare, e la stampa della check-list. È possibile redigere più valutazioni sulla stessa postazione di lavoro, in modo da potere effettuare simulazioni e aggiornamenti; questo rende possibile una archiviazione della storia del rischio. Un altro strumento basato su Excel è stato appositamente sviluppato in Visual Basic per la creazione delle mappe di rischio. I dati delle valutazioni, aggregati per reparti e linee, vengono automaticamente inseriti in un modello di mappa, facilmente modificabile, in modo da produrre le mappe e i grafici in pochi minuti. Queste contengono comunque tutte le formule che effettuano i calcoli; in tal modo è possibile effettuare anche simulazioni direttamente sulle mappe. Fig. 1: - Come appare la maschera principale di inserimento dei dati del database per la gestione delle valutazioni del rischio Pagina 6 di 20

5 Risultati 5.1 Presentazione dei dati I risultati delle valutazioni sono presentati in mappe separate per arto destro e sinistro e per linea di lavorazione. Per ogni reparto, e per ciascun settore, è presente un report di riepilogo. L utilità di questo tipo di mappa è evidente dalle seguenti osservazioni: il punteggio complessivo di ogni check-list quantifica il rischio intrinseco della postazione, che coincide con l esposizione personale di un lavoratore che operi tutto il turno sulla postazione considerata; le mappe riportano per ciascuna attività valutata il numero di lavoratori effettivamente esposti (calcolato tenendo conto della percentuale di effettivo utilizzo della postazione rispetto alla durata del turno, del numero di postazioni uguali, e del numero di turni di lavoro); ciascuna mappa riporta i valori medi, ponderati rispetto al numero di lavoratori esposti, dei singoli fattori di rischio e del punteggio di check-list. Questi aspetti consentono di evidenziare non solo il livello di rischio intrinseco di ogni attività, ma anche l importanza di considerare tale livello di rischio in relazione al numero di persone ad esso esposte, e quindi, in definitiva, di individuare le corrette priorità di intervento. I due grafici in figura 2 evidenziano la distribuzione del numero di postazioni di lavoro mediamente attive per giornata lavorativa, considerando complessivamente i settori pollo, tacchino, e innovativi, rispetto al punteggio check-list. La tabella 4 riporta per reparto i punteggi medi delle check-list, ponderati rispetto al numero di postazioni attive (media giornaliera), suddivisi per uomini e donne, e per arto destro e sinistro; in particolare, per ciascun reparto, dall analisi delle singole mappe, sono state estrapolate le attività di maggior rilievo, e per ciascuna di queste sono stati evidenziati i fattori di rischio determinanti. Inoltre sono stati ricavati i punteggi dei singoli fattori di rischio, come media ponderata rispetto al numero di postazioni attive, ed il punteggio medio di check-list; questi dati sono presentati nella tabella 5. 5.2 Recupero La maggioranza dei reparti (wurstel e disosso manuale esclusi) effettua turni della durata di 6h:30, con una pausa unica di 25. Questo comporta una sostanziale carenza dei tempi di recupero (punteggio pari a 4 nella quasi totalità delle valutazioni effettuate). Nel caso del settore wurstel il ciclo di lavorazione continuo comporta turni continuati di 8h, che prevedono una unica pausa di 30 (punteggio 6). Nel caso del reparto di disosso manuale si effettua un turno unico di 8h con due sole pause (punteggio 5). 5.3 Frequenza di azione Nel 33% delle valutazioni effettuate la frequenza di azione è risultata superiore alle 60azioni/minuto, con riferimento all arto destro (punteggio superiore a 8). Il fattore di frequenza medio ponderato risulta più elevato per le donne, in particolare per l arto destro (punteggio medio 6,8). Un fattore frequenza particolarmente elevato è tipico di tutte le lavorazioni eseguite con coltello, specialmente per le attività di disosso eseguite al banco o a catena, e delle lavorazioni di macellazione (eviscerazione, postazioni di controllo). Le attività di confezionamento, presentano una forte variabilità del fattore frequenza, pur facendo rilevare generalmente una media inferiore. Pagina 7 di 20

Fig. 2: - Distribuzione del numero di postazioni di lavoro suddivise per uomini e donne rispetto al punteggio check-list; in basso è riportata la percentuale complessiva (uomini + donne) per ciascuna fascia di rischio. Pagina 8 di 20

5.4 Utilizzo di forza I dati medi mostrano che questo fattore non contribuisce in modo significativo al rischio complessivo. Raramente, effettuando le interviste, i lavoratori hanno indicato un utilizzo di forza di intensità superiore a leggero (punteggio 0). Tuttavia, alcune lavorazioni, che comportano la movimentazione di carichi (ad esempio busti di tacchino, formazione manuale di bancali, carico bilancelle su linea cottura reparto wurstel), presentano un punteggio significativo o elevato. Set_ tore Pollo Tacchino Inno_ vativi Reparto Macello Imballo Confezio_ namento rigaglie Taglio Disosso Macello Tacchini Imballo Tacchini Taglio Tacchini Wurstel Check-list DX SX N. PdL T 17,6 18,5 54 F 16,6 18,3 37 M 19,6 19,1 17 T 22,5 20,0 39 F 22,9 20,5 38 M 11,4 5,5 1 T 18,9 17,1 10 F 18,9 17,1 10 M - - - T 17,6 15,5 242 F 17,7 15,9 181 M 17,2 14,2 61 T 21,2 21,9 59 F 21,4 22,2 54 M 19,7 19,1 5 T 17,8 15,3 28 F 19,9 17,3 13 M 16,1 13,6 15 T 13,9 13,1 6 F - - - M 13,9 13,1 6 T 19,0 16,8 164 F 19,8 17,4 103 M 17,7 15,7 61 T 18,6 17,9 88 F 20,1 18,8 64 M 14,6 15,4 24 Attività che incidono in maniera rilevante sui dati medi 1.Appendimento, 2.eviscerazione, 3.raccolta e controllo rigaglie 1.Accosciamento e incassettamento busti, 2.Riaggancio busti al tunnel di raffreddamento 1.Raccolta confezioni in cassa, 2.Confezionamento da 350g 1.Sezionamento a catena, 2.linea petto a fette, 3.confezionamento petto intero, 4.confezionamento cosce ed ali, 5.disosso al banco petto e cosce, 6.confezionamento busti Tutte le postazioni di disosso con coltello, variabili in funzione del tipo di prodotto da disossare 1.Posizionamento/appendimento, 2.eviscerazione, 3.controllo piuma, 4.ispezione gozzi, 5.controllo ventrigli, 6.riaggancio a tunnel di raffreddamento 1.Riaggancio busti a catena, 2. Imballo busti in casse, 3.Pesa casse e bancale 1.Sezionamento a catena, 2.rifilatura fesa, 3.confezionamento cosce ed ali 4.Confezionamento fesa, 5.disosso cosce, 6.disosso ali 1.Insacco, 2.confezionamento, 3.imballaggio Tab. 4: - Analisi dei risultati della valutazione, con evidenza delle lavorazioni rilevanti e dei relativi fattori di rischio fattori rilevanti Frequenza (1,2,3), postura spalla (1), postura mano (2,3), recupero Frequenza (1,2), postura gomito (1), postura spalla (2), recupero Frequenza (1,2), postura spalla (1), postura mano (2), recupero Frequenza (1,2,3,4,5,6), postura spalla (1,2), postura mano (4,5,6), postura polso (5,6), recupero Frequenza, postura mano e polso, recupero Frequenza (1,2,3,4,5,6), postura spalla e gomito (1), postura mano (2,3,4,5), postura polso (6), recupero Frequenza (2), forza (3), postura gomito e mano (1,2,3), recupero Frequenza (1,2,3,4,5,6), postura spalla (1,3), postura polso (1,2), postura mano (2,4,5,6), recupero Frequenza (1,2,3), postura spalla(2,3), postura polso (1), postura mano (1,2,3), recupero Pagina 9 di 20

recupero frequenza forza spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari Check-List (punteggio sul tempo netto di lavoro ripetitivo) F DX 3,9 6,8 0,3 1,9 1,6 1,3 3,4 2,9 6,7 1,3 17,4 SX 5,0 0,2 1,4 1,3 1,0 3,4 2,7 6,4 1,3 15,5 M DX 3,9 4,6 0,7 2,3 1,4 1,2 2,3 2,6 6,1 1,7 15,4 SX 3,5 0,6 2,2 1,4 0,9 2,2 2,4 5,5 1,5 13,6 T DX 3,9 6,2 0,4 2,0 1,5 1,3 3,1 2,8 6,5 1,4 17,0 SX 4,6 0,3 1,6 1,3 1,0 3,2 2,6 6,2 1,3 15,1 Tab. 5: - Media ponderata rispetto al numero di postazioni attive dei punteggi delle check-list per i singoli fattori di rischio 5.5 Postura La tabella 5 che presenta i dati medi ponderati mostra chiaramente come la postura, tra i vari fattori di rischio sia quello che dà il contributo maggiore; risultano particolarmente presenti le posture incongrue della mano. Spalla: pressoché tutte le lavorazioni vengono svolte con le braccia sollevate e non appoggiate al piano di lavoro (punteggio pari o superiore a 1); le posture estreme (flessioni e abduzioni superiori a 80 ) sono talvolta presenti per operazioni di appendimento/prelievo da catene o nastri di trasporto (appendimento polli e tacchini punteggi da 2 a 7), lavorazioni con coltello che costringono l operatore a tenerlo rivolto con la punta verso il basso (taglio cosce e incisione fesa al reparto taglio tacchini - punteggi da 4 a 12, disosso al banco di cosce e petto punteggi fino a 6); inoltre sono presenti in attività che prevedono la formazione di bancali, specie se di altezza eccessiva. Gomito: le flesso-estensioni del gomito sono tipiche delle postazioni in cui si effettua un posizionamento/appendimento del prodotto (aggancio busti a catena punteggi da 2 a 4), e delle operazioni che richiedono di prelevare o depositare il prodotto da nastri di trasporto collocati oltre il tavolo di lavoro (prelievo confezioni al reparto imballo wurstel punteggio 4, confezionamento in vassoi di parti di pollo e tacchino - punteggi da 2 a 4); le prono-supinazioni sono effettuate per le operazioni di controllo che richiedono di visionare il prodotto da tutti i lati (ad es. controllo di parti disossate - punteggi da 2 a 4). Entrambe le posture incongrue del gomito sono presenti nella fase di accosciatura e incassettamento dei busti di pollo per una durata nettamente superiore (punteggio 7). Pagina 10 di 20

Polso: posture a rischio quali deviazione radio-ulnare e flesso-estensioni sono presenti nelle lavorazioni con uso di coltello (ad es. rifilo fesa di tacchino), specie quando vi è la necessità di incidere la carne seguendo la conformazione dell osso (disosso ali e sovracosce); comunque la presenza di tali posture accentuate o meno è variabile in funzione delle diverse abitudini dei lavoratori. Al reparto wurstel l operazione di legatura e di carico del budello sul forno comporta la presenza di deviazioni (punteggi da 2 a 7). Mano: le posture incongrue della mano, solitamente la presa pinch, sono frequenti in tutte le operazioni che comportano la manipolazione di parti sezionate di piccole dimensioni (sovracosce e fuselli di pollo, selezione rigaglie) o nei casi in cui la mano opposta a quella che lavora con coltello deve trattenere la parte lavorata (disosso, rifilo). Inoltre in tutte le lavorazioni con coltello la mano che lo manovra effettua frequenti prese in grip disagiato per tutto il tempo (dito indice o pollice allungato sull impugnatura per dirigere efficacemente la lama punteggio 3). Al reparto wurstel la mano è particolarmente sollecitata nelle fasi di legatura dei budelli, di controllo del confezionamento, e di imballaggio/raccolta confezioni in scatole (punteggi da 2 a 7). Stereotipia: sul punteggio complessivo della postura incide in modo rilevante quello relativo alla stereotipia: i cicli di lavorazione spesso sono assai brevi (< 8s), ed anche se di durata superiore generalmente l operatore ripete gruppi di azioni tecniche per una parte rilevante del tempo di ciclo; quindi il punteggio più frequente è 3 (media ponderata oltre 2,5). 5.6 Fattori complementari I fattori di natura fisico-meccanica potenzialmente presenti sono quelli legati alla temperatura ambiente delle sale di lavorazione (se inferiore a 6 C) ed a quella delle carni semilavorate maneggiate (se inferiore a 0 C). Tuttavia nei reparti più freddi qui considerati la temperatura ambiente non scende al di sotto di 8 C. Temperature inferiori (fino a 0 C), invece, sono presenti nelle sale di lavorazione del prodotto surgelato e nella zona di stoccaggio del prodotto finito (pallettizzazione, prezzatura, carico per spedizione). Per quanto riguarda le carni maneggiate, i reparti considerati effettuano lavorazioni solo su prodotto fresco, la cui temperatura si mantiene al di sopra dei 2 C. Normalmente sono presenti fattori complementari di rischio di tipo organizzativo, per il ritmo di lavoro imposto dalla macchina; qualora sia presente una zona polmone che consente una relativa libertà al lavoratore di accelerare o rallentare è stato attribuito punteggio 1; in assenza di questa è stato attribuito 2. In azienda non sono presenti forme di lavoro ad incentivo o a cottimo. Pagina 11 di 20

6 Gestione dei lavoratori a maggior rischio e dei lavoratori con patologie. Questa tematica è particolarmente critica, vista l elevata percentuale di lavoratori con idoneità che limita le attività lavorative. L obiettivo è di tutelare adeguatamente i soggetti che hanno già evidenziato dei sintomi, evitandone l evoluzione in patologia. In altre parole se si consente al dipendente di continuare le attività lavorative, occorre limitare in modo preciso l esposizione al rischio, in particolare per i distretti anatomici critici. In questi casi i medici competenti erano soliti emettere il giudizio di idoneità esprimendo limitazioni funzionali di tipo geometrico relative alla postura degli arti, o a concetti volti a quantificare il fattore forza, come ad esempio il peso degli oggetti maneggiati, o il fattore di frequenza; in altri casi si esprimeva un generico divieto di eseguire lavori a catena. Nonostante la ricerca della maggiore chiarezza e oggettività da parte dei medici, i responsabili di produzione che dovevano risolvere i singoli casi, incontravano difficoltà nell individuazione dei compiti lavorativi conformi alle prescrizioni, non disponendo di un criterio oggettivo e ripetibile. Un altro problema era dato dal fatto che la maggior parte della mansioni erano risultate a rischio medio o alto (fascia rossa e viola) e pertanto non era possibile emettere un giudizio di idoneità indicando di far lavorare il lavoratore con una o più patologie rilevate e diagnosticate, in attività in fascia verde e cioè senza rischio per gli arti superiori. Inoltre dato che non era possibile ottenere nel breve periodo un intervento radicale di bonifica tale che attraverso la meccanizzazione si potesse ridurre i valori di check list OCRA e farli divenire accettabili per un soggetto patologico, il Coordinatore Sanitario e Medico Competente in accordo con l azienda decise di redigere i giudizi di idoneità dei soggetti patologici, indicando non il punteggio finale di check list da non superare ma direttamente il punteggio di chek-list da non superare per i fattori forza e postura spalla, gomito, polso e mano allo scopo di salvaguardare il distretto articolare interessato dalla patologia. Nel giudizio di idoneità venivano indicate le limitazioni specifiche riferite alla parte dell arto superiore ove il lavoratore aveva i disturbi ed in particolare con indicati i punteggi di FORZA e POSTURA presenti nelle lavorazioni in cui doveva essere impiegato il lavoratore. Solitamente per soggetti patologici e/o con disturbi evidenti si dava indicazione di non superare valori di forza 2 e postura 3. Il presupposto per ottenere buoni risultati nel sistema di gestione dei lavoratori con patologie è uno scambio assiduo di pareri fra tecnici addetti ad effettuare le valutazioni e i Medici Competenti, in modo da uniformare quanto possibile le valutazioni. La disponibilità dei dati delle valutazioni effettuate ha portato un contributo di miglioramento, consentendo di individuare con immediatezza le postazioni di lavoro conformi alle prescrizioni. Il database messo a punto per la gestione dei dati delle valutazioni consente di impostare i criteri di ricerca (punteggi che non devono essere superati per fattori forza e postura dei vari distretti, eventuale divieto di movimentazione di carichi); in tale modo si rende immediatamente disponibile l elenco delle postazioni di lavoro conformi alle prescrizioni; in seguito tale elenco viene esaminato dai responsabili di produzione che effettuano l assegnazione delle postazioni al lavoratore. Dopo alcuni anni con questo tipo di gestione delle idoneità con indicazione dei parametri di forza e postura per i soggetti patologici, ed inoltre, dopo avere verificato che con interventi di bonifica si erano create delle postazioni migliori rispetto a quelle precedenti, si è deciso di attivare un sistema di rotazione su varie postazioni di lavoro in modo che l impegno biomeccanico per l arto superiore sia distribuito su distretti articolari diversi. Tale misura è motivata dalla necessità di tutelare adeguatamente anche i lavoratori sani, aspetto rivelatosi critico con il precedente metodo: i lavoratori con prescrizioni saturavano le poche postazioni a rischio lieve, rendendo difficile la prevenzione per i lavoratori sani. Pagina 12 di 20

L introduzione delle rotazioni è stata concordata con l azienda, con i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e con le RSU; ha trovato una forte motivazione dai risultati conseguiti nel corso di un esperienza seguita dallo stesso Medico Competente Dott. Bruno Ricci presso un'altra azienda di lavorazione carni avicole, nella quale a seguito dell introduzione di rotazioni sistematiche si è desunto che mentre nel 1995 la prevalenza di patologie/disturbi agli arti superiori era circa il 21%, nel 2001 è passata al 14% circa, fino a scendere al 8,6% nel 2005 1. Fig. 3: - Come appare la maschera di ricerca delle postazioni di lavoro conformi a determinati criteri dettati dalle prescrizioni mediche 1 Valutazione numero casi lavoratori sintomatologici e numero distretti arto superiore con disturbi (dott. B. Ricci) I dati relativi ai disturbi dell arto superiore per l anno 2005 (tabella 8) evidenziano che il 7,0 % dei lavoratori che svolgono lavori manuali presentano una patologia dell arto superiore, percentuale superiore a quella della popolazione generale superiore a 35 anni (3,9%). Se si entra nei dettagli si può notare che i disturbi/patologie negli uomini hanno una prevalenza del 1,4% rispetto all 1,9% della popolazione generale, mentre nelle donne hanno una prevalenza del 7,2% rispetto al 5,2% della popolazione generale. Questi dati ci evidenziano valori percentuali inferiori rispetto a quelli di alcuni anni fa. Infatti siamo passati da circa il 21% di prevalenza di patologie/disturbi agli arti superiori rilevati nel 1995, 14% circa nel 2001 fino al 8,6% circa nel 2005. DONNA UOMO <35 ANNI >=35 ANNI <35 ANNI >=35 ANNI Totale n. di lavoratori esposti 470 592 1062 Polso 4 6 0 3 13 Mano 10 23 4 2 39 N. lavoratori Gomito 0 5 0 1 6 con Spalla 3 25 0 5 33 patologie Totale 17 59 4 11 91 74 % sul totale lav. esposti 1,6% 5,6% 0,4% 1,0% 8,6% 7,0% 76 7,2% 15 1,4% Tabella 8: prevalenza patologie/disturbi disturbi dell arto superiore con localizzazione specifica, distinti per uomini e donne (dati del 2005) Pagina 13 di 20

Alcuni esempi di riprogettazione Si vogliono presentare alcuni esempi di intervento per la riduzione del rischio, diversi per tipologia: radicale cambiamento delle attività in seguito all introduzione di nuove tecnologie, intervento sugli aspetti organizzativi e formativi, ottimizzazione di postazioni con interventi strutturali che sostanzialmente non modificano le modalità di lavoro. 6.1 Esempio di completa riprogettazione del posto di lavoro Fino a giugno 2003 i tacchini erano agganciati vivi alla catena di macellazione per poi essere storditi elettricamente prima dell uccisione: l operatore doveva estrarre l animale dalla gabbia e tenendolo per le zampe lo agganciava alla catena; doveva inoltre gestire i comandi di sollevamento della pila di gabbie, e provvedere alla apertura e chiusura del portello. Sulla postazione di aggancio lavoravano contemporaneamente da 3 a 5 operatori uomini. In seguito la postazione aggancio tacchini ha subito radicali mutamenti con l introduzione di un impianto di stordimento a gas. Nella nuova configurazione i tacchini sono agganciati alla catena già storditi; gli animali arrivano in zona aggancio su due nastri trasportatori; un primo operatore posiziona il tacchino sul dorso con le zampe rivolte all esterno, e un secondo operatore effettua l aggancio delle zampe alla catena senza necessità di sollevare l animale. Mettiamo a confronto le mappe della linea, per l arto destro (quello più esposto), nelle due situazioni considerate. vecchio sistema sistema nuovo Tempo ciclo [s] N az./min Denominazione pdl recupero frequenza forza Tab. 6: - Confronto fra le due diverse tipologie di aggancio tacchini spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complem. Check-List n. lavoratori a rischio previsione ammalati 12,0 30,0 Appendimento tacchini (M) 4 1 24 2 1 1 0 3 5 4 35,2 4,4 36% 9,0 46,7 Appendimento tacchini (F) 4 5 7 2 1 2 0 3 5 3 22,2 3,0 22% punteggio medio 4,0 2,6 17,0 2,0 1,0 1,4 0,0 3,0 5,0 3,6 29,9 7,4 30% 2,6 24,8 Posizionamento tacchini (M) 4 2 0,5 3,5 3 1 3 3 6,5 2 13,9 1,2 14% 1,8 52,9 Posizionamento tacchini (F) 4 2 0,5 2,5 2 1 0,5 3 5,5 2 13,0 0,8 13% 2,6 46,2 Appendimento tacchini (M) 4 5 0 1 1,5 1 0 3 4,5 2 14,3 1,2 14% 3,6 33,3 Appendimento tacchini (F) 4 1 0 1 1,5 1 0 3 4,5 2 10,6 1,5 11% punteggio medio 4,0 2,5 0,2 1,9 2,0 1,0 0,9 3,0 5,2 2,0 12,8 4,8 13% Il livello di rischio medio ponderato è diminuito in modo molto significativo, pur restando nella fascia di rischio medio. La diminuzione è dovuta alla riduzione del fattore forza: l operatore che appendeva i tacchini vivi, in particolare maschi, per contrastarne i movimenti impiegava forza di grado intenso per almeno il 10% del tempo di ciclo. Nella nuova configurazione si riscontrava un utilizzo di forza di grado moderato per il solo posizionamento, e una presenza di posture incongrue per la spalla ed il gomito (posizionamento), e gomito e polso (appendimento). È stato effettuato un ulteriore intervento, di tipo formativo, al fine di evitare per l operatore al posizionamento di anticipare la presa dei tacchini sporgendosi in avanti, riducendo la flessione della spalla (punteggio da 6 a 3,5), e riducendo anche il tempo di impiego di forza muscolare (punteggio forza da 4 a 0,5). Pagina 14 di 20

6.2 Intereventi di miglioramento al reparto disosso manuale settore pollo La valutazione dei risultati per il reparto, considerando la mappa dell arto sinistro (quello più esposto), riportata in tabella 7 evidenzia un punteggio medio pari a 21,9, prossimo al limite superiore della fascia di rischio medio. 6 delle 12 attività valutate risultano a rischio elevato. I fattori di rischio in ordine decrescente per incidenza, sono postura (7,9), frequenza (7,1), recupero (5), e complementari (1,9). Fattore postura: risultano maggiormente interessati la mano e il polso; in particolare il fatto che l arto sinistro risulti più esposto è dovuto alla postura della mano, che nelle attività di disosso, trattiene in presa pinch il prodotto da lavorare. La mano destra opera in grip disagiato per la presa del coltello. Prove effettuate con coltello elettrico non hanno evidenziato sostanziali benefici sulle posture (polso e mano) poiché l operatore è costretto a mantenere l utensile con presa in grip disagiato, a seguire l anatomia della parte da lavorare (polso in frequente deviazione); oltre a questo la frequenza di azione resta sostanzialmente invariata. Fattore frequenza: Le possibilità di intervenire sulla riduzione della frequenza di azione, che come si è visto costituisce un fattore critico, sono limitate dal fatto che le lavorazioni vengono eseguite manualmente e comportano un numero di azioni difficilmente riducibile; tuttavia sono state individuate sostanziali differenze nella modalità di affilatura dei coltelli, eseguita ogni pochi cicli di disosso: mentre la maggior parte dei lavoratori effettua l affilatura velocemente e impiegando un numero elevato di azioni, alcuni operatori la effettuano lentamente e con un numero di azioni tecniche molto inferiore. Inoltre la pulizia del piano di lavoro, effettuata per mezzo di una spatola, potrebbe essere eseguita solo se effettivamente indispensabile, e con un numero di azioni più contenuto rispetto a quello attuale. È stato possibile stimare la riduzione del numero di azioni tecniche, e quindi del punteggio di frequenza (da 7,1 a 5,9). Tale risultato viene conseguito con un intervento di formazione specifica del personale. Recupero: l assetto dell orario di lavoro (2 pause su un turno unico di 8h) ha evidenziato buoni margini di miglioramento: una migliore distribuzione delle pause ha l effetto di spezzare i carichi di lavoro, incrementare il recupero, e quindi diminuire il rischio (punteggio da 5 a 3). Tale misura, efficace per tutte le postazioni di lavoro, è stata proposta ai lavoratori del reparto e con loro concordata secondo le seguenti modifiche: Orario di lavoro prima della modifica: 6.00 8.45 15 9.00 12.00 60 13.00 15.15 75 Lavoro Pausa Lavoro Pausa Lavoro 480 2.45 ore 3.00 ore 2.15 ore TL Dopo l introduzione della modifica: 6.00 7.55 10 8.05 10.00 10 10.10 12.05 45 12.50 14.00 10 14.10 15.15 75 Lavoro Pausa Lavoro Pausa Lavoro Pausa Lavoro Pausa L 480 1.55 ore 1.55 ore 1.55 ore 1.10 1.05 TL Attuati gli interventi sopra descritti, la mappa di rischio risulta quella riportata in tabella 7, e l indice di rischio medio ponderato è passato da 21,9 a 18,7; inoltre tutte le attività sono rientrate nella fascia di rischio medio. Pagina 15 di 20

Situazione alla prima valutazione (2004) Situazione prospettata dopo attuazione interventi Denominazione posto di lavoro recupero frequenza forza spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari Check-List num. postazioni di lavoro Aliment.ne spellatrice - sovracosce per spiedini 5 10 0 1,5 2 1,5 6 3 9 1 23,1 1,5 Aliment.ne spellatrice - sovracosce per involtini 5 7 0 1,5 2 1,5 6 3 9 1 20,4 0,6 Incisione e carico spellatrice - cosce per spiedini 5 10 0 1 2 2 6 3 9 1 23,1 1,2 Carico nastro - sovracosce per spiedini 5 2 0 1 1 3 3 3 6 2 15,0 4,0 Disosso - cosce per spiedini 5 6 0 1 1 3 4 3 7 2 20,0 11,4 Disosso - sovracosce per spiedini 5 8 0 1 1 2 6 3 9 2 24,0 13,2 Disosso - sovracosce per fagottini 5 10 0 1 2 2 6 3 9 2 26,0 5,1 Disosso - sovracosce per involtini 5 9,5 0 1 1 1 6 3 9 2 25,5 5,4 Disosso - petto (pollo + gallina) 5 6 0 1 1 3 4 3 7 2 20,0 9,6 Taglio alette - alette per mangiotte 5 9 1 2 2 1 6 3 9 2 26,0 3,3 Controllo e raccolta prodotto disossato 5 4 1 1 4 1 5 1,5 6,5 1 17,5 2,0 Controllo peso e bancale prodotto disossato 5 5 1,5 2 3 2 2 3 6 1 18,5 2,0 media totale 5,0 7,1 0,1 1,1 1,4 2,2 4,9 2,9 7,9 1,9 21,9 59,3 media femmine 5,0 7,2 0,1 1,1 1,3 2,2 5,0 3,0 8,0 1,9 22,2 54,5 media maschi 5,0 5,5 0,5 1,3 2,2 2,0 4,2 2,7 7,1 1,4 19,1 4,8 Aliment.ne spellatrice - sovracosce per spiedini 3 10 0 1,5 2 1,5 6 3 9 1 21,3 1,5 Aliment.ne spellatrice - sovracosce per involtini 3 7 0 1,5 2 1,5 6 3 9 1 18,5 0,6 Incisione e carico spellatrice - cosce per spiedini 3 10 0 1 2 2 6 3 9 1 21,3 1,2 Carico nastro - sovracosce per spiedini 3 2 0 1 1 3 3 3 6 2 13,0 4,0 Disosso - cosce per spiedini 3 4 0 1 1 3 4 3 7 2 16,0 11,4 Disosso - sovracosce per spiedini 3 7 0 1 1 2 6 3 9 2 21,0 13,2 Disosso - sovracosce per fagottini 3 8,5 0 1 2 2 6 3 9 2 22,5 5,1 Disosso - sovracosce per involtini 3 7 0 1 1 1 6 3 9 2 21,0 5,4 Disosso - petto (pollo + gallina) 3 5 0 1 1 3 4 3 7 2 17,0 9,6 Taglio alette - alette per mangiotte 3 7 1 2 2 1 6 3 9 2 22,0 3,3 Controllo e raccolta prodotto disossato 3 4 1 1 4 1 5 1,5 6,5 1 15,5 2,0 Controllo peso e bancale prodotto disossato 3 5 1,5 2 3 2 2 3 6 1 16,5 2,0 media totale 3,0 5,9 0,1 1,1 1,4 2,2 4,9 2,9 7,9 1,9 18,7 59,3 media femmine 3,0 5,9 0,1 1,1 1,3 2,2 5,0 3,0 8,0 1,9 18,8 54,5 media maschi 3,0 5,1 0,5 1,3 2,2 2,0 4,2 2,7 7,1 1,4 16,9 4,8 Tab. 7: - Confronto fra la situazione di rischio riscontrata nel reparto disosso manuale prima e dopo gli interventi di miglioramento Ulteriori possibilità di intervento: oltre il 70% del numero totale di postazioni di lavoro sono dello stesso tipo (disosso-taglio manuale). Questo, unitamente al fatto che le postazioni sono comunque tutte a rischio medio o alto, rende inefficace l attuazione di rotazioni del personale sui compiti di lavoro. Altre possibilità di intervento comportano la sostanziale modifica del reparto con la dotazione di sistemi automatici, e l eliminazione di buona parte delle operazioni manuali. La valutazione di tali ipotesi di intervento (su lungo periodo) rientra nelle attuali politiche aziendali. Pagina 16 di 20

6.3 Esempio di intervento formativo Presentiamo un esempio di intervento di miglioramento conseguibile con la sola formazione volta ad evitare azioni tecniche e posture estreme non indispensabili. Questo tipo di intervento in qualche caso offre buone possibilità di riduzione del rischio e può essere attuato nel breve periodo a costi contenuti. L operatore addetto alla macchina insaccatrice attende il riempimento del budello e ne effettua la legatura dell inizio e della fine. La macchina aggancia automaticamente il budello riempito su una catenaria, durante l insacco dello stesso. L operatore era solito seguire il movimento alternativo del braccio della macchina con le mani allo scopo di effettuare facilmente la presa della fine del budello senza farselo sfuggire. Questo comportava il dispendio in azioni inutili di gran parte delle azioni tecniche compiute; quelle per eseguire la legatura, effettivamente necessarie, sono il 40% in meno per l arto destro e il 58% in meno per l arto sinistro. L operatore, completata la legatura dell inizio di un budello, può attenderne la fine in posizione di riposo (per 10s su 23s di tempo di ciclo), beneficiando di un tempo di recupero interno al ciclo. Inoltre anche il gomito risulta meno sollecitato. Il risultato è evidenziato in tabella 8. ARTO recupero frequenza forza spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complem. Check-List num. Lavoratori a rischio previsione malattie Prima dell'intervento Dopo l'intervento DX 8 0 1 2 1 4 1,5 5,5 2 18,3 18% 6 SX 9 0 1 3 1 4 3 7 2 20,4 21% DX 2 0 1 1 1 4 1,5 5,5 2 8,1 8% 0 SX 1 0 1 1 1 4 1,5 5,5 2 7,2 7% 8 Tab. 8: - Risultati dell intervento di formazione e addestramento dell operatore 6.4 Esempio di ottimizzazione del posto di lavoro Un esempio di miglioramento che incide in maniera estremamente semplice sulla struttura della postazione senza modificare le modalità operative di lavoro a tutto beneficio della salute del lavoratore è rappresentato dal caso seguente: l operatrice è addetta alla preparazione di sacchetti di wurstel a peso standard: apre i sacchetti e li sistema su una bilancia, preleva i wurstel dal carrello di asciugatura ed opera il riempimento dei sacchetti controllando il raggiungimento del peso; richiude il sacchetto pieno e lo depone su un nastro di trasporto sottostante. La bilancia con il sostegno del sacco è collocata ad una altezza eccessiva: in questo assetto l operatrice è costretta a mantenere le braccia in flessione estrema per più di metà del tempo (punteggio spalla 12). Dall esame delle operazioni abbiamo stimato che la collocazione della bilancia ad una altezza corretta limiterebbe il tempo di flessione della spalla al solo prelievo dal carrello, portando il punteggio spalla da 12 e 10 a 4 e 2 punti, migliorando l indice di rischio complessivo (rischio diminuito da alto a medio). Pagina 17 di 20

arto recupero frequenza forza spalla gomito polso Mano stereotipia totale postura complementari Check-List num. totale lavoratori a rischio previsione malattie prima dell intervento effetto dell intervento DX 5 0,5 12 2 2 5,5 3 15 0 24,5 25% 6 SX 5 0,5 10 1 1 5,5 3 13 0 22,7 23% 2 DX 5 0,5 4 2 2 5,5 3 8,5 0 18,5 19% 6 SX 5 0,5 2 1 1 5,5 3 8,5 0 18,5 19% Tab. 9: - Risultati dell intervento di ottimizzazione del posto di lavoro 6.5 Riprogettazione completa per automazione linea di sezionamento tacchini Presentiamo un caso di completa ristrutturazione di una linea di sezionamento tacchini con l inserimento di lavorazioni parzialmente automatizzate. Fino a novembre 2005 la lavorazione era completamente manuale. Ciascun operatore, in un tempo medio di 12 secondi, eseguiva tagli complessi sul busto di tacchino, con frequenza di azione in alcuni casi di oltre 80 azioni/min, e con flesso-abduzioni per oltre il 50% del tempo. In dicembre 2005 è entrata in funzione una nuova linea di sezionamento nella quale alcune lavorazioni sono eseguite automaticamente (aggancio dei busti, separazione delle cosce e delle ali, distacco della corazza), mentre altre restano manuali (incisioni fesa, posizionamento delle corazze, e altre). La check-list OCRA è stata impiegata per la stima del rischio in fase di progetto. Gli obiettivi della ristrutturazione comprendevano non solo l incremento della capacità produttiva e della produttività, ma anche l ottimizzazione ergonomica per la riduzione del rischio. Le operazioni manuali nella nuova linea sono molto semplificate e abbreviate, la frequenza di azione risulta molto inferiore (in alcuni casi dimezzata); l escursione verticale del campo di lavoro è molto ridotta, e questo ha ridotto il rischio per la spalla. Confrontando le mappe di rischio (qui a fianco colonna di sinistra relativa alla situazione della linea manuale, quella di destra alla nuova linea semiautomatica) notiamo che DX SX Riaggancio 1 busti per taglio (M) Riaggancio 2 busti per taglio (M) Riaggancio 1 per taglio (F) Riaggancio 2 per taglio (F) Incisione cosce ed aggancio busti (M) Incisione cosce ed aggancio busti (F) Taglio ali (M) Taglio ali (F) Taglio cosce (M) Taglio cosce (F) Incisione fesa lato dx (M) Incisione fesa lato sx (M) Incisione fesa lato dx (F) Incisione fesa lato sx (F) Spolpo collo (M) Spolpo collo (F) Taglio e distacco fesa (M) Taglio e distacco fesa (F) Divisione cosce con mazzetta Taglio 3^ falange ali (F) Ossobuco con mazzetta (M) Ossobuco con mazzetta (F) Selezione carcasse e taglio codrioni Taglio corazza Distacco corazza Confezionamento corazza Preparazione pelli DX SX Riaggancio busti per taglio (M) Riaggancio busti per taglio (F) Taglio pelle gozzo (M) Aggancio corazzine (M) Aggancio corazzine (F) Selezione tacchino con pelle Taglio J dx (M) Taglio J dx (F) Taglio J sx (M) Taglio J sx (F) Taglio medaglione dx (M) Taglio medaglione sx (M) Taglio medaglione dx (F) Taglio medaglione sx (F) Controllo taglio ali dx (M) Controllo taglio ali dx (F) Controllo taglio ali sx (M) Controllo taglio ali sx (F) Incisione fesa dx (M) Incisione fesa dx (F) Incisione fesa sx (M) Incisione fesa sx (F) Distacco fesa intera sx (M) Distacco fesa intera sx (F) Taglio cosce di 3a alla zocca Ossobuco con mazzetta (M) Ossobuco con mazzetta (F) Raccolta e pesatura codrioni Tacchini NC (M) Pagina 18 di 20