Lezioni di Economia Politica

Documenti analoghi
Esercitazioni di Economia Politica

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 3. La domanda e l'offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Lezioni di Economia Politica

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Lezioni di Economia Politica

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Mercati Concorrenziali

Lezioni di Microeconomia

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

ELASTICITA della DOMANDA

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Mercato concorrenziale

In che quantità verrà acquistato un bene?

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

concorrenza perfetta vs. monopolio

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Mercati, domanda e offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4

ESERCITAZIONE marzo 2013

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Le imprese nei mercati concorrenziali

Caffé

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda. equilibrio. LEZIONE 2 Domanda, offerta e equilibrio

Domanda e Offerta Viki Nellas


LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Domanda e Offerta: Cap. 3

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

Lezioni di Economia Politica

Applicazione: I costi della tassazione

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercizi e domande di riepilogo

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 13/07/2011 ore 14 Tipo A

Capitolo 13: Equilibrio ed efficienza

Domanda e offerta (2)

La funzione di domanda

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Definizioni economia applicata all ingegneria

CAPITOLO 2. Domanda e

Discriminazione del prezzo

Università degli Studi dell Aquila

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo.

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale "E.

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Transcript:

Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Domanda e offerta Giovanni Nicola De Vito - Anno Accademico 2009-2010 2010

Termini chiave Mercato sistema di strumenti istituzionali attraverso i quali acquirenti e venditori entrano in contatto al fine di scambiare beni o servizi Domanda quantità di un bene che i consumatori desiderano acquistare per ogni livello del prezzo Offerta quantità di un bene che i produttori desiderano vendere per ogni livello del prezzo Domanda e Offerta: un modello economico ideato per spiegare come vengono determinano i prezzi in un sistema di mercato Prezzo di equilibrio prezzo per il quale la quantità offerta è uguale alla quantità domandata 2

Mercato 3

La curva di domanda La quantità domandata di un bene è la quantità totale che gli acquirenti di un mercato sceglierebbero di comprare ad un dato prezzo Indica la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata, mantenendo costanti tutti gli altri fattori che influenzano la domanda 4

Le determinanti della curva di domanda Prezzo: una variazione del prezzo provoca un movimento lungo la curva di domanda; si tratta in questo caso di una variazione della quantità domandata Condizioni ceteris paribus (altri fattori): La domanda diminuisce/aumenta e la curva si sposta verso sinistra/destra se: 1. Il reddito diminuisce/aumenta (bene normale) 2. la ricchezza diminuisce/aumenta (bene normale) 3. Il prezzo di un bene sostituto diminuisce/aumenta 4. Il prezzo di un bene complementare aumenta/diminuisce 5. Il prezzo futuro previsto diminuisce/aumenta 6. Si verificano cambiamenti dei gusti sfavorevoli al bene/favorevoli al bene 5

Gli spostamenti della curva di domanda La variazione di un fattore che influenza la domanda, escluso il prezzo del bene, provoca uno spostamento della domanda (in questo caso verso dx a causa di un aumento del reddito) 6

Elasticità della domanda rispetto al prezzo Misura la reattività della domanda alle variazioni del prezzo e quindi assume un valore negativo. Può essere, per convezione, indicata in valore assoluto e dunque con un valore positivo E D = %Delta Q %Delta P Il punto di massimo ricavo=spesa coincide con un valore dell elasticità pari a 1. Nell esempio si colloca nell intervallo per Q compreso tra 3000 e 4000 e per P compreso tra 4 e 6. 7

Elasticità della domanda rispetto al prezzo 8

Elasticità della domanda prezzi e ricavi 9

Costruzione delle curve del ricavo medio e marginale Elasticità > 1 P= 6 Elasticità = 1 P= 4 0 Aerea di MAX ricavo 3.000 4.000 Elasticità < 1 Ricavo medio Q Ricavo marginale 10

La curva di offerta La quantità offerta di un bene è la quantità totale che i venditori di un mercato sceglierebbero di produrre e vendere ad un dato prezzo Indica la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità offerta, mantenendo costanti tutti gli altri fattori che influenzano l offerta 11

Le determinanti della curva di offerta Prezzo: una variazione del prezzo provoca un movimento lungo la curva di offerta, si tratta in questo caso di una variazione della quantità offerta Condizioni ceteris paribus (altri fattori): L offerta diminuisce/aumenta e la curva si sposta verso sinistra/destra se: 1. Il prezzo di un input aumenta/diminuisce 2. Il prezzo di un bene alternativo aumenta/diminuisce 3. La capacità produttiva dell industria diminuisce/aumenta 4. Il prezzo futuro previsto aumenta/diminuisce 5. Il prezzo futuro previsto diminuisce/aumenta 6. Viene introdotta un innovazione tecnologica che consente di risparmiare sui costi 12

Gli spostamenti della curva di offerta La variazione di un fattore che influenza l offerta, escluso il prezzo del bene, provoca uno spostamento dell offerta (in questo caso verso sx a causa ad es. di un aumento del prezzo di un input) 13

Equilibrio domanda e offerta / eccesso di offerta Se il prezzo è superiore a 3 $ per bottiglia, si crea un eccesso di offerta. L'eccesso di offerta fa scendere il prezzo di mercato, quindi la quantità offerta diminuisce la quantità domandata aumenta. Nel punto E si ristabilisce l'equilibrio. 14

Equilibrio domanda e offerta / eccesso di domanda Se il prezzo è inferiore a 3 $ per bottiglia, si crea un eccesso di domanda. L'eccesso di domanda fa salire il prezzo di mercato, quindi la quantità domandata diminuisce la quantità offerta aumenta. Nel punto E si ristabilisce l'equilibrio. 15

Effetti degli spostamenti delle curve di domanda e offerta 16

Gli intereventi dello Stato nei mercati Finora abbiamo considerato dei mercati in cui non si avevano interventi esterni, rispetto alle azioni di venditori e compratori. Questo tipo di situazione caratterizza il libero mercato, e conduce alla situazione di equilibrio L'equilibrio di mercato ha caratteristiche desiderabili, ma allo stesso tempo può portare a prezzi considerati troppo alti, o troppo bassi Spesso, dunque, lo Stato interviene nei mercati per modificare la situazione che si determinerebbe se gli stessi fossero lasciati liberi da interventi esterni. Quali conseguenze? 17

Il tetto al prezzo Prezzo Massimo In alcuni casi lo Stato può considerare il prezzo di alcuni beni troppo alto (cioè il prezzo di equilibrio di quei beni). Es. beni di prima necessità, affitti, ecc. In questo caso può imporre un prezzo massimo, cioè un livello oltre il quale il prezzo non può salire (intervento a favore dei compratori). Questo, ovviamente, sarà un prezzo inferiore a quello di equilibrio, generando eccesso di domanda Le transazioni si effettuano al livello individuato dalla quantità offerta al prezzo massimo 18

Il lato corto del mercato Se per un qualche motivo il prezzo a cui si effettuano le transazioni non è quello di equilibrio, allora prevale il lato corto del mercato. In particolare: in presenza di eccesso di domanda, la quantità scambiata è quella offerta a quel prezzo. in presenza di eccesso di offerta, la quantità scambiata è quella domandata a quel prezzo In entrambi i casi la quantità scambiata è inferiore a quella di equilibrio (2.500 bottiglie contro 5.000 bottiglie scambiate) 19

Conseguenze del prezzo massimo Una parte dei compratori è razionata: cioè a quel prezzo sarebbe disposta ad acquistare il bene, ma non trova venditori disposti a cederlo Potrebbe svilupparsi il mercato nero per il bene in questione Alcuni individui ad esempio non interessati al consumo di quel bene potrebbero acquistare il bene al prezzo massimo e rivenderlo ad esempio al prezzo di equilibrio di libero mercato ai consumatori interessati sul mercato nero. Il consumatore non interessato compra a 2 $ sul mercato regolamentato e vende a 3 $ sul mercato nero, creando inefficienze 20

Prezzo Minimo In alcuni casi lo Stato può considerare il prezzo di alcuni beni troppo basso (cioè il prezzo di equilibrio di quei beni). Es. alcuni prodotti agricoli in presenza di eccesso di produzione. In questo caso può imporre un prezzo minimo, cioè un livello oltre il quale il prezzo non può scendere (intervento a favore dei venditori). Questo, ovviamente, sarà un prezzo superiore a quello di equilibrio, generando un eccesso di offerta Le transazioni si effettuano al livello individuato dalla quantità domandata al prezzo minimo, cioè sul lato corto del mercato 21

Conseguenze del prezzo minimo Anche il prezzo minimo può provocare delle conseguenze poco desiderabili Ad esempio i venditori sarebbero incentivati a creare un mercato nero, vendendo il bene ad un prezzo inferiore al prezzo minimo Per scongiurare questa eventualità, lo stato può acquistare l'eccesso di offerta. Spesso, però, ad esempio le eccedenze di prodotti agricoli vengono distrutte, creando ovviemanete delle inefficienze 22

Trade-off in politica economica Questi esempi contribuiscono a chiarire il concetto di tradeoff in politica economica. Il fatto che lo Stato voglia raggiungere degli obiettivi, ad esempio fare l'interesse dei consumatori o dei venditori con prezzi massimi e minimi, implica altri effetti. Ad esempio, nel caso in cui all'applicazione di prezzi minimi si aggiunga l'acquisto delle eccedenze di produzione, alla tutela di certi venditori si può accompagnare un aumento della tassazione di tutti i cittadini (dato che per acquistare le eccedenze lo Stato utilizza le risorse ottenute tramite la tassazione) 23