Idoneità,, tecnopatie ed interventi di prevenzione nei lavoratori affetti da disturbi visivi

Documenti analoghi
Valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria nell esposizione esposizione a radiazioni ottiche artificiali

Le radiazioni ottiche artificiali (ROA) negli ambienti di lavoro.

AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Valutazione del rischio da agenti fisici alla luce del D.Lgs. 81/2008

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Villa Altieri - Albano Laziale

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

La vitalità dei territori

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Belluno, 21 giugno RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: aspetti prevenzionistici

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Il laboratorio di ergonomia del software e delle tecnologie assistive Inps: ipovisione e lavoro al computer

L ESPOSIZIONE A RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: RISCHI, DANNI E LEGISLAZIONE

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Grandezze fotometriche

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

LE ONDE nella Fisica classica

Settore : SERVIZI Indirizzo: SERVIZI COMMERCIALI NUOVO INDIRIZZO

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

CORSO DI ILLUMINOTECNICA

F O R M A T O E U R O P E O


ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1, ,8-5 mm (Ledz).

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

ROA nelle officine meccaniche

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte

POLISTUDIO. Ing. Federica Riva

Proteggiamo il vostro lavoro

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Valutazione mediante calcoli

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Valutazione del rischio da agenti fisici alla luce del D.Lgs. 81/2008

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

ONDE ELETTROMAGNETICHE

VL-4.C (*) VL-6.C (*) VL-8.C VL-115.C VL-215.C

Allegato D. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento. Codice classe di concorso del previgente ordinamento

Lavoro a tempo determinato. Contratto di inserimento Interinale Interinale. Lavoro a Domicilio

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

Dal design. al prodotto finito

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

MAW MEN AT WORK SPA Agenzia per il lavoro Aut. Min. Prot. 1131sg

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano


PROGRAMMA CORSO PER RSPP

COMMERCIO AL DETTAGLIO

ASCISSE S.r.l. Fonometri Microclima Vibrazioni Termocamere Illuminamento Campi elettromagnetici

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Allegato D. Codice classe di concorso del previgente ordinamento. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento

Lampade per distributori di benzina

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

LA SORVEGLIANZA SANITARIA. A cura di: Danilo Monarca

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

COLIPA Test in vitro :

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

COMMERCIO AL DETTAGLIO

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

*CH B1* CONFEDERAZIONE SVIZZERA ISTITUTO FEDERALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% %

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze)

Giovani e Lavoro Provincia di Lecco

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

Luce blu e Lenti Transitions

Indice della produzione industriale Giugno 2009

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007

Casi clinici SAFE WORK without DRUGS Prevenire il consumo di droga e alcol nei luoghi di lavoro Ottobre Novembre 2012

Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

new versions Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo Energy Saving High Performance in due nuove versioni:

Fibre e connettori ottici

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

INDIRIZZI E PERCORSI. Istituto professionale statale per l'industria e l'artigianato "Galileo Ferraris"

Indice Informazioni sulle lampade per impieghi speciali 6.02 SICCATHERM Lampada a raggi infrarossi 6.04 EVERSUN Lampade fluorescenti a raggi UV per

Transcript:

ATTUALITA IN TEMA DI VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 09/10/11 Giugno 2010 HOTEL ANTONELLA (Pomezia, ROMA) Idoneità,, tecnopatie ed interventi di prevenzione nei lavoratori affetti da disturbi visivi BRUNO PICCOLI ISTITUTO DI MEDICINA DEL LAVORO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE (ROMA) bruno.piccoli@rm.unicatt.it

RAPPORTI TRA LAVORO E VISIONE: IL QUADRO CONCETTUALE DI RIFERIMENTO Agenti chimici Agenti fisici Agenti microbici EFFETTI SULL APPARATO VISIVO Compiti lavorativi Fattori psicosociali Caratteristiche oftalmiche

ASPETTI ILLUMINOTECNICI

* * *

17000 17000 150 60 900 10 1000 90 250 5 10 150

SINTESI la misurazione dei lux è appropriata se necessario quantificare la quantità di luce che raggiunge le superfici di lavoro (efficacia del sistema) ) e per valutazioni dei rapporti costi efficienza la misurazione delle luminanze è più adeguata rispetto ai fini della fotometria occupazionale ed è resa obbligatoria dal D. Lgs. 81/08

LUCE BLU E ATTIVITA LAVORATIVE indurimento resine saldature ad arco e ad elettrodo processi di stampa industriali supermercati e grandi magazzini studi fotografici pubblicitari

RAGGI γ ULTRAVIOLETTI FASCIA HERTZIANA MICROONDE INFRAROSSI FM OL RAGGI COSMICI RAGGI X RADAR TV OC OM 10-14 10-12 10-10 10-8 10-6 10-4 10-2 10 0 10 2 10 4 Lunghezza d onda d in m ultravioletti UVC UVB UVA infrarossi Lunghezza d onda in nanometri (λ)( 200 280 315 400 500 600 700 800 Lunghezza d 380 780 in

IRRADIANZA TOTALE 120 100 SYLVANIA Halogen Hi-spot 95 (75 W) HQI-TS 70W NDL 441nm irradianza (mw mw/m 2 ) 80 60 40 20 0 400 500 600 700 lunghezza d'onda (nm( nm)

DISTRIBUZIONE DELLE SORGENTI AD ALOGENURI METALLICI NELL AMBIENTE

HQI-TS 70W NDL Coeff.. di rinvio 75% 9 mw/cm 2. Sr φ 100 mrad (max/die = 171 min) 135 mw/cm 2. Sr φ 3 mrad (max/die = 1.3 min)

15 RISCHIO DI FOVEALIZZAZIONE

PROIEZIONE DELL AREA FOVEALE DELL OPERATORE VERSO SORGENTI AD ALOGENURI METALLICI 13 mw/cm 2. Sr 190 mw/cm 2. Sr HQI-TS 70W NDL Dimensione lampada 2 mrad Max/die = 0.9 min Apparecchio illumin. 65 mrad Max/die = 128 min

SINTESI scarsa consapevolezza del rischio da parte di Medici del lavoro, Oculisti, Igienisti e Addetti alla Sicurezza criteri e metodi di valutazione complessi e costosi segni/sintomi fortemente aspecifici ( work related diseases ) possibili alterazioni a medio ed a lungo termine non facilmente identificabili non noti gli effetti su ipersuscettibili

IMPEGNO VISIVO ravvicinato protratto statico

EVOLUZIONE DELL APPARATO VISIVO E CARICO VISIVO OCCUPAZIONALE PER VICINO NELL UOMO Cambiamenti 6 5 4 3 2 1 Evoluzione naturale Impegno visivo p. v. Primati (proscimmie) Ominidi Homo habilis Homo Scrittura sapiens (pittura rupestre) Diffusione del Rivoluz. computer industriale 65 mil. 3 mil. 1 mil. 30000 6000 0 1750 1980 Tempo (anni)

LAVORAZIONI CHE RICHIEDONO UN IMPEGNO VISIVO PROLUNGATO PER VICINO (<1m.) SETTORE PRODUTTIVO Aeronautica civile e militare Uffici (terziario e industrie) Industria ceramica Industria abbigliamento Industria fotografica Industria elettronica Attività di ricerca Sanità (microchirurgia, odontoiatria, etc.) Industria alimentare Industria farmaceutica Industria metalmeccanica Industria orafa e orologeria TIPO DI LAVORAZIONE Controllo traffico aereo (radar) Uso VDU (CAD, CAM, WP, etc.) Lavoro di decorazione Lavoro di cernita, rammendo, cucitura, etc. Lavoro con materiali fotosensibili Lavoro con mezzi diottrici Controllo impurità ( sperlatura ) Meccanica di precisione Incisione, montaggio, etc.

85 cm 70 cm 55 cm

SORVEGLIANZA SANITARIA

ORTOANALIZZATORI Vantaggi tempi di visita più contenuti ricorso a personale paramedico minori costi Svantaggi falsi positivi e falsi negativi non valutazione della rifrazione non esame clinico

VISITA ERGOFTALMICA Acuità visiva Rifrazione Studio dell accomodazione Esame ortottico completo Senso cromatico Esame clinico

RAZIONALIZZAZIONE ERGONOMICA Per le postazioni VDT/PC gli interventi di prevenzione primaria spesso sono: a costo zero; a costo contenuto; programmabili nel tempo.

CONCLUSIONI MISURARE INTERPRETARE CAMBIARE TUTTO POCO NULLA B.P. - Dip. Med. Lavoro- Mi