I modelli computazionali (MC) e le neuroscienze cognitive

Documenti analoghi
U Corso di italiano, Lezione Quindici

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Interaction Design Lezione 1 / 10 marzo 2009

quick guide guida rapida J.touch hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Le aree dell informatica

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

U Corso di italiano, Lezione Dodici

Solutions in motion.

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

Cryptographic Techniques for Authentication

MATLAB:Condizionamento Sistemi Lineari.

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN Stefano Peracchi IT

1 1 0 / n news

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE

imensioni d ingombro del blocco centrale Dimension of central manifold

Tecniche di riconoscimento statistico

Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua

Come costruire un computer quantistico

Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web.

RenderCAD S.r.l. Formazione

RIFORME E POLITICA DI BILANCIO LA STRADA PER TORNARE A CRESCERE FRANCESCO GIAVAZZI IGIER - BOCCONI 1 DICEMBRE 2014

User Guide Guglielmo SmartClient

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

Per il progetto MESA 2015 andremo ad utilizzare Unity3D per la creazione di alcuni exergame da utilizzar ein ambito riabilitativo.

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Plus srl :: :: :: Via Morgagni, 4/A Verona :: Tel :: Fax

group HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE

Scuola Primaria FINALE SQ. - 14/15 ESERCIZIO 1

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

Gi-Gi Art User's Guide Istruzioni d'uso

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

Progetto Michelangelo. Click4Care - ThinkHealth System. Paolo Rota Sperti Roma, 08 Novembre Pfizer Italy. Tutti i diritti riservati.

Machine Learning -1. Seminari di Sistemi Informatici. F.Sciarrone-Università Roma Tre

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

e-spare Parts User Manual Peg Perego Service Site Peg Perego [Dicembre 2011]

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Ingegneria del Software. Business Object Technology

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia

Name on a passport, HANGTAG

Sommario. Esempio di Modellazione mediante DASM: Grid OGSA. Grid secondo OGSA. Definizione Grid per OGSA. Stati di un Job e Requisiti DASM

Introduzione a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali

Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche

Dall apprendimento alla gestione della conoscenza: dall e-learning al WBKMS KM KM 22

brand implementation

ENERBOX ENERBOX. SEGNALAZIONI Grazie al GSM integrato, in caso di black-out od anomalie, Enerbox invia

La metodologia CLIL nell Istituto Comprensivo Agropoli San Marco Learning to communicate

MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione. a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it

GrAPHicA. GrAPHicA Alalda design

(ETC) MATRICOLE DISPARI

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Clicca sulle immagini di preview qui sotto per aprire e visualizzare alcuni esempi di presentazioni dinamiche create con Focusky:

VALVOLE DI SICUREZZA

Cittadini TRASPARENTI? INFORMAZIONE e Internet delle Cose

TITOLO DIGITALE. Come da Unico dtd nel plico XML potrà essere inserito il titolo digitale:

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Contatti 2. Testo. Contatti. Maria Chiara Laghi, Ph.D Dip. Ingegneria dell Informazione. tel

Silvana Signori Università degli Studi di Bergamo

Capitolo 7: Domanda con il reddito in forma di moneta

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

Istruzioni per utilizzare la BCD 2000 con Traktor 3 e 2

up date basic medium plus UPDATE

La Laurea Magistrale in Informatica

Psicogeriatria e Medicina

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

T5 MASTER L ESSENZA DEL RIUNITO VITALI THE ESSENCE OF THE VITALI UNIT DENTAL UNITS MADE IN. designed for reliability

By E.M. note sull'uso di GAMBAS

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

the creative point of view

THIS DOCUMENT WILL GUIDE YOU STEP BY STEP THROUGH THE DONATION PROCESS RELATED TO THE CROWDFUNDING CAMPAIGN MADE BY STANZE AL GENIO S HOUSE MUSEUM.

Definizione di segnale

Arduino. Laboratorio Arduino Base. HackLab Terni. Laboratorio aperto a tutti di elettronica, scienza e arte. hacklabterni.

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/ Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1)

Examples of chemical equivalence

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Manutenzione del software

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura

Stored Procedures. Massimo Mecella Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma

Il differenziamento cellulare

TANTI STILI UNA PASSIONE - SEVERAL STYLES ONE PASSION. Company Profi le

U Corso di italiano, Lezione Otto

Apprendimento Automatico

1. INTRODUZIONE 1.1 Una questione di metodo

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

Il Lean Thinking, un applicazione pratica nella produzione su commessa

star Antighiaccio - Antifrost PATENT PENDING

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013

Efficienza quantica fotometrica dell occhio

SCELTE LIBERE A.A Insegnamenti o moduli selezionabili per Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICA

Tancredi Mangano Volti in trappola, 1994-ongoing series

Informatica Teorica. Macchine a registri

Transcript:

I modelli computazionali (MC) e le neuroscienze cognitive Corso di Neuroscienze Cognitive Laurea Specialistica in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropiscologia AA 2009-2010 Davide Crepaldi Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Note organizzative Alessandra Caporali, Maria Vittoria Meraviglia, Davide Crepaldi 5 ore a settimana per 8 settimane (no dopo Pasqua) 24 ore di lavoro addizionali (8 CFU = 64 ore) 70% presenze 3 moduli indipendenti Approvato/non approvato Iscrizione sul SIFA, 1 apr-10 apr davide.crepaldi1@unimib.it

Lezione 1: outline i. Un po di filosofia: i. Mente e cervello ii. Il cervello è un sistema fisico? iii. La mente è un sistema fisico? iv. Il mapping mente-cervello ii. Un po di storia: i. Scienze della computazione ii. Psicologia

i.i Mente e cervello MENTE SOFTWARE CERVELLO HARDWARE

i.i Mente e cervello Input Output Decidere se un numero è pari o dispari Function PariDispari (a) Set a As Integer b =resto( a /2) If b =0 Then Write Pari Else Write Dispari

i.i Mente e cervello MENTE Modello Computazionale CERVELLO Esempio

i.i Esempio Decidere se un numero è pari o dispari Function PariDispari (a) Set a As Integer b =resto( a /2) If b =0 Then Write Pari Else Write Dispari Decidere se un numero è un multiplo esatto di 1324,776 Function PariDispari (a) Set a As Integer b =resto( a /1324,776) If b =0 Then Write Multiplo esatto Else Write Non multiplo esatto

i.ii. Sistemi fisici e sistemi concettuali The universe is comprised of physical systems which are comprised of objects (which in turn are comprised of systems, ad infinitum). However, the appearance of objects and all possible experiences and observations, is a result of consciousness. The human world is overrun with physical objects and concepts. One might not even be able to tell the difference between them. A rainbow might be thought of as a physical object, but it can not be touched. If one goes closer to it, it just seems to get farther away or disappears. The image of a rainbow is a mental phenomenon, like the illusion of water in a desert (a mirage). A rainbow itself is not a physical object, but there is a physical aspect to it. It is a physical system consisting of rays of light passing though many drops of water which are suspended in air. The American Heritage dictionary defines a system as: a group of interacting, interrelated, or interdependent elements forming a complex whole (system). A physical system (PS) is comprised of matter and energy. The objects of a PS can be observed or experienced. A conceptual system (CS) is comprised of ideas or theories. The elements of a CS only exist in one s mind or by virtue of the CS itself. For instance, one does not have to mentally calculate every possible outcome of the equation x-x to know that x-x=0 is always true; it is simply a fact by virtue of the system s rules.

i.ii. Il cervello è un sistema fisico? SISTEMA FISICO: sistema in cui la materia si comporta secondo le stesse leggi degli altri sistemi fisici. I neuroni e il loro comportamento sono stati descritti con successo da modelli fisici Anche comportamenti semplici sono stati descritti con successo da modelli fisici (ad es. I riflessi) Esempio Esempio

i.iii. La mente è un sistema fisico? COS E LA MENTE?

i.iii. La mente è un sistema fisico? Un bit è l'unità di misura dell'informazione (dall'inglese "binary unit"), definita come la quantità minima di informazione che serve a discernere tra due possibili alternative equiprobabili.

i.iii. La mente è un sistema fisico? Il bassorilievo è fatto di granito? Se non ci fosse il granito, ci sarebbe il bassorilievo? Il bassorilievo è semplicemente granito? Le proprietà del granito influenzano le proprietà del bassorilievo? Il bassorilievo può essere riprodotto con un altro materiale? Se io rompo il granito, rompo anche il bassorilievo?

i.iii. La mente è un sistema fisico? 1.Gli elementi del modello non hanno massa nè estensione 2.Non esiste uno strumento che permetta di visualizzarli e/o 3.La manipolarli mente esplica funzioni che nessun sistema fisico conosciuto esplica La mente non è mai stata descritta tramite modelli fisici

i.iii. La mente è un sistema fisico? La mente è un sistema che riceve, computa e produce informazioni Non è il suo substrato, ma vi intrattiene una relazione del tutto peculiare (es. bassorilievo) Tale relazione NON è esclusiva, in via di principio Il suo elemento base è il bit di informazione le cui proprietà NON sono le stesse dei sistemi fisici conosciuti CAVEAT Approccio di ricerca, non contenuto di ricerca Il sistema non può essere osservato (e tantomeno misurato)

i.iv. Il mapping mente-cervello Pochissimi studi Nessuna teoria strutturale Poeppel & Embick (2005)

ii.i. La computazione MC = intelligenza artificiale. Concetti/strumenti cruciali: Algoritmo Macchina di Babbage e macchina di Turing Computer (Z-3, ENIAC) Feed-back/servomeccanismo Salto condizionato A B C E F

ii.i. Feedback e salto condizionato Servomeccanismo Input Output Output desiderato Salto condizionato ƒ C =K(O D -O O ) If Then Else

ii.ii. La psicologia Psicologia della gestalt: questo approccio non è molto simulation-friendly dato che non spezza i macroprocessi in microprocessi e quindi non lavora sul rapporto tra strutture dello stesso livello concependo questo passaggio come cruciale per la costruzione di strutture di livello superiore. Comportamentismo: l organismo è una scatola nera di cui non possiamo in alcun modo esplorare l interno HIP: Modelli box&arrows Problema dei limiti alla capacità di elaborazione Parallelismo esplicito uomo/computer Concetto di modulo Modelli a rete

Take-home message La psicologia e la scienza della computazione sono pronte per l incontro Il cervello è un sistema fisico La mente è un sistema non fisico che risponde a leggi e logiche definite dalla scienza della computazione Non abbiamo nessuna teoria strutturale del mappaggio mente-cervello Tuttavia i MC (quando usati per scopi conoscitivi) devono tenere conto dell implementabilità nel cervello