Come cominciare. Saluti e auto-presentazione del conduttore (se non è già conosciuto dai bambini) e breve spiegazione di cosa si andrà a fare insieme.

Documenti analoghi
10 Lezioni di Minibasket

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

GIOCORUGBY CON LE CODE

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE

PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2012

LA DIDATTICA DEL GIOCO

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

10 Lezioni di Minibasket

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi

10 Lezioni di Minibasket

del Prof. Marco Peddis

Indicatori. Diffusione territoriale. Supervisori. Scuole/ Esperti. Maestri/Dir.Scolastici Famiglie

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO. Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney. a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ

10 Lezioni di Minibasket

GIOCOPALLACANESTRO PREMESSA CONTROLLO LA PALLA PALLEGGIAMO PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO CANESTRO

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

Federazione Ginnastica d Italia PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli MESSAGGERIE SCACCHISTICHE

ESERCIZI PICCOLI AMICI

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

TROFEO CHRISTMAS GYM 2014 (aggiornato al 9 novembre 2014)

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI

Federazione Ginnastica d Italia. GpT. PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2017 Fase regionale

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

PERCORSI MOTORI TROFEO CHRISTMAS GYM

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti

Sabato 7 maggio 2011 Convitto Nazionale

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA

I fondamentali come strumento per lo sviluppo della Capacità di Anticipazione. 2^ parte Abilità e Competenze

Con il mio corpo mi muovo e scrivo... le vocali

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

Le Regole del Gioco. La Scacchiera

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO

UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA. SCUOLA PRIMARIA II Classe

TROFEO RAGAZZI 2014 PERCORSO A COPPIE

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL PADERNO DUGNANO (MI)

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUINTA Classe

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015

BAMBINI PREMESSA. 1. MATERIALE: 4 ostacoli posti a 80 cm l uno dall altro, alti 30 cm.

Conquistare la palla da soli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

Istituto Comprensivo Statale di via delle Betulle. Scuola Primaria E. De Filippo - Pieve Emanuele GIOCHI DI FINE ANNO SCOLASTICO

PERCORSI MOTORI TROFEO CHRISTMAS GYM

PERCORSI MOTORI A.S. 2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 23/01/2017

PREMESSA. 1) Classifica Programma Regione Sicilia L1 ( classifica unica per maschi e femmine per i percorsi ), categorie:

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento.

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

= SIMBOLO DELLA SQUADRA / BAMBINI C = CAPOSQUADRA

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale

7 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno controllare bene i loro movimenti

TROFEO GIOVANI PERCORSO 1 = Staffetta individuale

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A.

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro.

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Allenamento 5 : organizzazione del muro con il palleggiatore in prima linea + ricezione

25 SETTIMANA DI LAVORO

ESERCITAZIONI ANALITICHE

Conquistare la palla in gruppo

Obiettivi specifici di apprendimento per le classi prime e seconde

TROFEO GIOVANI - TROFEO RAGAZZI

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

Lezione 1. Fondamentali

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE Mister Marco FALUGI

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna.

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2014

La finta e il dribbling

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

1 Esercizi : il muro

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre.

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli scacchi

Federazione Italiana Rugby

Skating drills

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Corso di scacchi. La partita a scacchi Finale

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

Circolare N 167 FRANCOFONTE 22/03/2016

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A

Transcript:

Come cominciare Accoglienza dei bambini Saluti e auto-presentazione del conduttore (se non è già conosciuto dai bambini) e breve spiegazione di cosa si andrà a fare insieme. Scoperta della scacchiera e suo utilizzo La scacchiera è dispiegata davanti ai bambini e si comincia ad osservarne insieme le caratteristiche: cosa vedete? (Un grande tappeto! Una grande scacchiera! Tanti quadretti bianchi e neri! Ecc ). Portiamo l osservazione sull alternanza di caselle bianche e nere e dimensioni uguali. N.B. LA SCACCHIERA NON RIPORTA ANCORA LETTERE E NUMERI SUI BORDI. Introduzione delle regole di base Scrittura dei nomi e consegna dei cartellini portanome, definizione dello spazio del fossato del castello (60 cm.) per ottenere la corretta disposizione dei bambini attorno alla scacchiera gigante. 15

lezione 1 Lezione 1 La scoperta dello spazio scacchiera SOMMARIO Apprendimento delle regole di base dell attività Conoscenza del nuovo spazio di lavoro in rapporto allo spazio esterno Apprendimento del passo del castello Effettuare movimenti tra caselle bianche e nere Eseguire delle caratterizzazioni Esprimere degli stati d animo MATERIALE OCCORRENTE Scacchiera gigante Cartellini portanome Tamburello Bacchetta in legno ed eventuale lettore cd per gioco finale LA FAVOLA La scacchiera è un castello dove vive il re con la regina, i suoi sudditi, i cavalieri e i loro cavalli, e dei soldati divisi in gruppi, a difesa del castello. Ogni suddito o soldato deve portare il suo nome appeso al collo, il re infatti ha una brutta memoria e non sopporta di sbagliare. Il castello ha delle torri, grandi stanze bianche e nere con pareti invisibili e ci sono delle regole da rispettare quando si entra nel suo spazio. Tutto intorno vi è un enorme fossato pieno d acqua che protegge il castello dagli attacchi dei nemici 17

GIOCOMOTRICITÀ SU SCACCHIERA GIGANTE Attività 1 Sperimentare liberamente lo spazio Istruzioni per i bambini Attraversare la scacchiera in qualunque direzione con modalità libera Entrare e uscire da dove voglio Istruzioni per gli insegnanti a. Fare attraversare il castello a turno, entrando ed uscendo da qualunque lato e con modalità libera (far intervenire tutti, se qualcuno non se la sente non lo esegue, ripetere tutti insieme gli attraversamenti più interessanti, bizzarri, fantasiosi, se le proposte sono tutte uguali il conduttore fa nuovi esempi) b. Quando tutti sono passati almeno due volte, riflettere insieme a loro sui diversi modi di attraversare: la strada è diritta? Si possono pestare i confini? (i muri sono invisibili se i bambini sono a metà tra una casella e l altra non si può dire su che colore sono). Attività 2 Dentro-Fuori Istruzioni per i bambini Muoversi tutti in fila intorno alla scacchiera. Al suono del tamburello muoversi secondo la consegna. Istruzioni per gli insegnanti a. Far camminare i bambini in cerchio e in fila attorno alla scacchiera, o correre leggermente se il gruppo è vivace ed ha bisogno di muoversi di più. a. Una sola battuta del tamburello: tutti salgono sulla scacchiera (dentro il castello). a. Due battute del tamburello: tutti escono dalla scacchiera (fuori dal castello) e riprendono a muoversi in cerchio. Attività 3 Bianco-Nero Istruzioni per i bambini Muoversi tutti in fila intorno alla scacchiera. Al suono del tamburello o al comando vocale muoversi secondo la consegna. 18

LEZIONE 1 - LA SCOPERTA DELLO SPAZIO SCACCHIERA Istruzioni per gli insegnanti a. Far camminare i bambini in cerchio e in fila attorno alla scacchiera, o correre leggermente se il gruppo è vivace ed ha bisogno di muoversi di più. b. Al comando vocale: Bianco! tutti i bambini salgono sulla scacchiera in una casella bianca a scelta. c. Al comando vocale: Nero! tutti i bambini salgono sulla scacchiera in una casella nera a scelta. d. Al comando vocale: Fuori! tutti i bambini si siedono velocemente a terra intorno alla scacchiera. e. Una battuta del tamburello: tutti riprendono a camminare in cerchio. lezione 1 VARIANTI: 1. Al punto (c): salire sulla casella nera in equilibrio su un piede solo. 2. Al punto (c): prima di salire sulla casella nera fare un saltello su quella bianca. 3. Al punto (b): prima di salire sulla casella bianca toccarsi il naso. 4. Al punto (b): prima di salire sulla casella bianca fare una battuta di mani 5. Alternare i vari comandi a sorpresa. Attività 4 Il passo del castello LA FAVOLA Solo all inizio il re permetteva ai suoi soldati di spostarsi liberamente nel castello, per conoscere com era fatto dentro e fuori, ma poi con il tempo il re chiese a tutti di imparare il passo del castello. Inoltre non gradiva che si stesse in due nella stessa stanza perché aveva paura che si parlasse male di lui. Per passare da una stanza all altra, essendo i muri invisibili, a volte si battevano le mani, altre si saltava, ma in ogni caso non bisognava sostare tra una stanza e l altra perché si diventava totalmente invisibili! Per intrattenere i suoi sudditi, il Re organizzava dei giochi e delle feste. Quello preferito era il gioco della parola gentile e della rabbia dove il re poteva conoscere in segreto i veri sentimenti delle persone. Istruzioni per i bambini Spostarsi da una stanza bianca a una nera vicina, oppure al contrario. Cambiare stanza ad ogni colpo di tamburello. Fare attenzione a non scegliere una stanza già occupata. Ad ogni passo compiuto riunire i piedi nel centro della stanza appena raggiunta (il passo del castello). 19

GIOCOMOTRICITÀ SU SCACCHIERA GIGANTE Istruzioni per gli insegnanti a. Tutti i bambini sulla scacchiera (o a gruppi che si alternano se la classe è numerosa). b. Eseguire lo spostamento dal bianco al nero e viceversa, con il passo del castello (ripresa della favola), senza pestare i muri invisibili, al suono del tamburello. c. Il passo del castello prevede che si riuniscano i piedi al centro della casella appena raggiunta. d. L obiettivo è che riescano ad alternare il piede con cui iniziano il passo. e. Se troppo difficile, in questa prima attività, possono usare sempre lo stesso piede di partenza. f. Ripetere almeno due volte. g. L insegnante deve fare inizialmente una dimostrazione pratica dell esercizio. Attività 5 Il salto e la battuta di mano Istruzioni per i bambini Spostarsi liberamente da una stanza bianca a una nera, alternativamente e tra stanze vicine, in orizzontale e in verticale. Quando si passa dal bianco al nero si fa un saltello sul posto prima di spostarsi. Quando si passa dal nero al bianco si battono una volta le mani prima di spostarsi. Istruzioni per gli insegnanti a. Tutti i bambini sulla scacchiera (o a gruppi se la classe è numerosa). b. I bambini devono spostarsi sulla scacchiera cambiando sempre colore. c. Passando dal bianco al nero, devono fare un saltello sul posto prima di spostarsi. d. Passando dal nero al bianco, devono battere una volta le mani prima di spostarsi. e. Lo spostamento deve avvenire spontaneamente (senza tamburello). f. Ripetere diverse volte poiché la proposta è impegnativa. g. L insegnante deve fare inizialmente una dimostrazione pratica dell esercizio. 20

LEZIONE 1 - LA SCOPERTA DELLO SPAZIO SCACCHIERA Attività 6 L urlo e la parola gentile Istruzioni per i bambini Spostarsi da una stanza bianca ad una nera attraversando il castello da una parte all altra. Ad ogni passo riunire i piedi in centro stanza (passo del castello). Quando ci si sposta dal bianco al nero dire una parola gentile prima di spostarsi. Quando ci si sposta dal nero al bianco fare un urlo (pensando a qualcosa che fa arrabbiare) prima di spostarsi. lezione 1 Istruzioni per gli insegnanti a. Introdurre l esercizio chiedendo ai bambini quali parole gentili conoscono, elencarle insieme e commentarle. Chiedere poi: Che cosa fate quando siete arrabbiati? Potete e riuscite ad esprimere la rabbia? Qui, in questo castello un posto speciale e protetto dalle mura potete! b. Collocare quattro bambini davanti a caselle bianche di bordo scacchiera (lato di partenza scelto dall insegnante). c. Collocare i rimanenti in quattro file dietro di loro. d. Al via dato dall insegnante, il primo di ogni fila attraverserà fino al lato opposto. e. Far eseguire lo spostamento dal bianco al nero e viceversa con il passo del castello, senza pestare i muri invisibili. f. Quando si spostano da una casella bianca a una nera devono dire a voce alta una parola gentile sul posto, prima di cambiare casella, e solo dopo si spostano. g. Quando si spostano da una casella nera a una bianca devono emettere un urlo di rabbia sul posto, prima di cambiare casella, e solo dopo si spostano. h. Arrivati i primi delle file partono i secondi e così di seguito. i. I bambini che hanno attraversato si rimettono in fila, passando fuori dalla scacchiera. j. Effettuare almeno un passaggio per ogni bambino. k. Al termine dell esercizio commentare con loro il vissuto: è stato facile esprimere la rabbia? Come vi siete sentiti? Ecc l. L insegnante deve fare inizialmente una dimostrazione pratica dell esercizio 21

Figura 1 Legenda Coni Cerchi Bambini in fila alla partenza Attraversamento con il passo del castello Istruzioni per i bambini Mettersi in fila dietro i cappelli colorati. Attraversare il percorso dei cappelli a zig-zag, secondo le indicazioni. Attraversare la scacchiera con il passo del castello. Attraversare il percorso dei cespugli con dei saltelli, secondo le indicazioni. Mettersi in coda nell altra fila Legend Camminare a zigzag in avanti Camminare a zigzag indietro Saltellare in avanti a piedi uniti Saltellare in avanti alternando piede destro e sinistro 129

Equipaggiamento Scacchiera Tappi coordinate Strisce Tappi punto Cono Tamburello Pezzi Portanome 130

Cartoncini colorati Cartoncini numeri Cartelli coordinate Cartelli pezzi Cartoncino Cerchi colorati Fiori Diamond Pezzi cartelli 131

Sacchetto coordinate Ostacolo Rozpuzz Nastri Boletus Pupazzi Cartellone Palle 132

Il programma educativo illustrato nel presente manuale è stato concepito attraverso le osservazioni, l esperienza e il lavoro comune di Claudia Pulzoni (Dottoressa in Scienze Motorie), è autrice della parte pratica. Irene Pulzoni (Councelor), ha eseguito e scritto le osservazioni delle attività. Paola Russo (Insegnante Diplomata I.S.E.F.), ha ideato realizzato e sperimentato tutte le attività base della giocomotricità. Alessandro Dominici (Istruttore di scacchi FIDE), ha ideato e coordinato il progetto. Si ringraziano l Istruttore di scacchi Alessandro Pompa per avere ispirato questo progetto con il libro I bambini e gli scacchi e l insegnante Laura Novellini per i contributi scritti. 133