IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

Documenti analoghi
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: prospettive di ricerca

Il metodo dei sei cappelli per costruire una buona induzione ipnotica. Dal pensiero di Edward de Bono

La conoscenza per relazioni

la formazione delle classi e della categorie

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Critica del Giudizio

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

PROVIAMO PAURA PER SOPRAVVIVERE ALLE MINACCE, PROVIAMO AMORE PER RIPRODURCI E AVER CURA DELLA PROLE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 5 Strumenti di ricerca attiva del lavoro

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

Questionario sull autostima

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

L insegnante: un profilo di qualità

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

The Leader. Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppa il tuo self coaching

La salute come costruzione sociale

Il contributo della psicologia sociale europea

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

G. Zaltman L. Zaltman. Capitolo uno. Andrea Farinet

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Dispensa per i partecipanti

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

Manuale dell insegnante

Capitolo III Sapere interpretato. Capitolo III Sapere interpretato Processo ermeneutico come interpretazione

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

Leggere per studiare

Alessandra Cosso Milano 12 marzo 2010

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

PROGETTO: LA DANZA DELLE API. A cura di: Dott. ssa Giuli Consuelo Dott. Bertacchi Iacopo

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

IL MIO STILE NEGOZIALE. Test di autodiagnosi

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

Problem Solving Creativo

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

Le proprietà fisiche e la misura

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere.

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi?

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3

CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di

Scaricare Cercasi scuola disperatamente. Orientamento scolastico e dintorni - Francesco Dell'Oro SCARICARE

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Il conflitto. Dott.ssa E. Fraccaroli Psicologa Psicotarapeuta

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

Aspetti psico-relazionali collegati all assunzione di cibo

L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé:

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

Tecniche e teorie. La voce, il comportamento, l'identità dell'ipnotista.

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

ANSELMO D AOSTA

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

Il vissuto di malattia

Laboratorio di allenamento emotivo

Italiano Funzioni del linguaggio.

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

La realtà dell esperienza

OLTRE LO SPECCHIO. Palacongressi di Rimini Dicembre ANFFAS Trentino Onlus

Prima Sessione WEBINAR

Cosa sono le organizzazioni?

Promuovere l Autoregolazione alla Scuola dell Infanzia

TRADUZIONE DI SCHEMI

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Modelli Matematici Ambientali 1. Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 13/03 A.A.

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

PROGETTO IO FACCIO TESORO

Un bambino, la strega e un mago del giorno in cui un bambino incontrò la strega epilessia e grazie al mago se ne liberò

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

Insegnamento di Psicologia Sociale

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A

Lavoro svolto dagli alunni della classe 4^ B Insegnante: Cusenza Anna Maria A.S.2016/2017

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE

IL FEEDBACK valorizzare quanto detto dal coachee

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Transcript:

IL LINGUAGGIO METAFORICO LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

IL LINGUAGGIO METAFORICO Secondo Lakoff e Johnsons, la metafora è diffusa ovunque nel linguaggio quotidiano ma anche nel pensiero e nell azione (p. 19) - Il linguaggio è una fonte essenziale per determinare come è costituito il nostro sistema concettuale: PARLIAMO METAFORICAMENTE PERCHÉ MOLTI DEI NOSTRI CONCETTI (del nostro sistema concettuale) SONO ORGANIZZATI IN MODO METAFORICO, in altri termini PENSIAMO IN MODO METAFORICO

TIPI DI METAFORE Nel linguaggio possiamo rintracciare l esistenza di differenti tipi di metafore: - Metafore strutturali= un concetto è metaforicamente strutturato nei termini di un altro concetto; -Metafore di orientamento= un intero sistema di concetti è strutturato nei termini di un altro; -Metafore ontologiche= sono modi di considerare eventi, azioni, emozioni, idee ecc. come entità e sostanze.

METAFORE STRUTTURALI - Metafore strutturali: Esempio= Proviamo a definire che cos è e come è fatta una discussione. - Analizziamo perciò il concetto di discussione e la metafora concettuale: la discussione è una guerra

METAFORE STRUTTURALI Essenza della metafora: comprendere e vivere un tipo di cosa nei termini di un altra cosa= - pensare e vivere la discussione come una guerra e parlarne, di conseguenza, con i termini di guerra

DISCUSSIONE e METAFORA Discussione e guerra sono 2 cose diverse, ma la discussione è parzialmente strutturata, compresa e definita nei termini di guerra. - Il concetto è strutturato metaforicamente; - L attività è strutturata metaforicamente; - Il linguaggio è strutturato metaforicamente. La metafora non quindi è una sola questione di linguaggio= Parliamo così perché pensiamo così.

USO DELLE METAFORE - Complessità e ambiguità del linguaggio metaforico: le metafore tendono a mettere in luce e a nascondere. - Un concetto metaforico (es. la discussione come una guerra) può nasconderci altri aspetti dello stesso concetto incompatibili con quella metafora (possiamo, ad esempio non vedere l aspetto cooperativo di una discussione).

METAFORE DI ORIENTAMENTO Metafore di orientamento: - Le metafore di orientamento danno ai concetti (che in realtà non sono concetti spaziali) un orientamento spaziale. - Esempio: al concetto di contentezza associamo l orientamento spaziale su (verso l alto): Oggi mi sento su di morale, mentre ad es. alla tristezza associamo l orientamento giù : Il mio morale è a terra

METAFORE DI ORIENTAMENTO - Nessuna metafora può essere compresa prescindendo dall esperienza. Esempio= Le esperienze su cui sono basate le metafore di SU sono diverse poiché la verticalità attraversa la nostra esperienza in modi diversi e dà origine a metafore diverse. - Le metafore di orientamento variano da cultura a cultura. Esempio = I valori culturali della nostra società sono coerenti con le metafore di spazializzazione su giù.

ESEMPI Esempi di metafore di orientamento: - CONTENTO E SU - TRISTE E GIU ; - LA SALUTE E LA VITA SONO SU - LA MALATTIA E LA MORTE SONO GIU ; - PIU E SU; MENO E GIU ; - BUONO E SU CATTIVO E GIU ; - LA VIRTU E SU LA DEPRAVAZIONE E GIU.

METAFORE ONTOLOGICHE - Le metafore ontologiche sono modi di considerare eventi, azioni, emozioni, idee come entità sostanze: - Una volta che abbiamo identificato le nostre esperienze come entità sostanze, possiamo riferirci ad esse, categorizzarle, raggrupparle e quantificarle, e in questo modo possiamo riflettere su di esse : Es. l aumento dei prezzi può essere visto come un entità mediante il termine inflazione: L inflazione ci sta mettendo con le spalle al muro.

METAFORE ONTOLOGICHE Le metafore ontologiche possono avere diversi scopi: - riferire: Es. La mia paura degli insetti ; In questa guerra è in gioco l onore del nostro paese. - quantificare: Es. Ci vorrà un sacco di pazienza; C è tanto odio nel mondo. - identificare aspetti: Il lato negativo del suo carattere viene fuori ; La sua salute emotiva. - identificare le cause: Il peso delle sue responsabilità causato la crisi. - stabilire obiettivi e motivare azioni: Venne a Londra in cerca di successo e fortuna. - Molte di queste espressioni non sono nemmeno percepite come metaforiche.

ELABORAZIONE DELLE METAFORE ONTOLOGICHE - Esempio di metafora ontologica: LA MENTE E UN ENTITÀ elaborata nelle metafore 1) LA MENTE È UNA MACCHINA (La mia testa oggi non funziona; Oggi sono un po arrugginito) 2) LA MENTE È UN OGGETTO FRAGILE (Sto andando a pezzi) - La metafora 1) è più forte di 2) ma alcune esperienze mentali possono essere concepite nei termini di entrambe: 1) Lui è esaurito (LA MENTE È UNA MACCHINA); 2) Lui è andato a pezzi (LA MENTE È UN OGGETTO FRAGILE). - Le due metafore non focalizzano gli stessi aspetti della vita mentale.

PERSONIFICAZIONE - Potere esplicativo delle metafore: i più ovvi esempi di metafore ontologiche sono gli oggetti specificati come se fossero delle persone. - Es. La vita mi ha ingannato; L inflazione sta mangiando i profitti (l inflazione non è identificata semplicemente come una persona bensì come un avversario).

CONCLUSIONI - LA STRUTTURA METAFORICA DEI NOSTRI CONCETTI SI RIFLETTE NEL LINGUAGGIO CHE UTILIZZIAMO. - IL NOSTRO MODO DI PARLARE, DI PENSARE E DI VIVERE È STRUTTURATO METAFORICAMENTE. Quindi: Parliamo metaforicamente perché pensiamo metaforicamente.