Generalità sui provvedimenti tecnici

Documenti analoghi
Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

SETTI O PARETI IN C.A.

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Linee guida posizionamento di catene e tiranti

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Flessione orizzontale

Ordinanza Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

Inserimento di un nuovo solaio

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

riabilitazione delle strutture

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

Il consolidamento delle murature a faccia vista

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN MURATURA

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

11. Criteri di analisi e di verifica

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano aprile 2013

Regione Campania - Genio Civile

RECUPERO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Fondazioni a platea e su cordolo

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE:

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

MINERARIO. Rel /03/2007. Minerario 1

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno-

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Spett. le Comune di Xxxxxx

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Parere d idoneità tecnica

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Linee guida posa di catene con le fibre sintetiche

Trasportatori a nastro

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Manuale Operativo rev08 del 01/11

SCHEDA INTERVENTO Chiesa di San Matteo a Carema Comune di Torino


CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO


MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

STRUTTURE PREFABBRICATE: SCHEDARIO DEI COLLEGAMENTI

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

AGIBILITA SISMICA DEGLI EDIFICI PREFABBRIATI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

Modelli di dimensionamento

PLUS JOINT PLUS Elemento doppio di fessurazione strutturale e di tenuta contro le venute d acqua

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

Transcript:

14 Problemi Strutturali dei Monumenti e dell Edilizia Storica Immagini lezioni 2012 Generalità sui provvedimenti tecnici fuori piano arch. Mariateresa Guadagnuolo 1

Sintesi schematica di dissesti da sisma Cosa si può fare??????? M.Guadagnuolo 2

Finalità 1.- Perforazioni armate - incremento della resistenza a compressione ed a trazione della muratura - incremento della resistenza a taglio della muratura - ammorsatura delle pareti murarie - realizzazione convenzionale di cordoli di piano (pseudocordoli) - cucitura di elementi sconnessi - sarcitura di lesioni significative Campi di impiego - è un provvedimento tecnico che ha un esteso campo di impiego [!!] - porre attenzione nell impiego in murature a paramenti scollegati - deve essere garantita la durabilità degli elementi di armatura inseriti e la compatibilità delle malte iniettate. Effetti indotti - induce incrementi di rigidezza (anche non trascurabile) deglielementimurari M.Guadagnuolo 3

1.- Perforazioni armate Osservazioni - l efficacia dipende da disposizione e sovrapposizione degli elementi di armatura (trasmissione delle forze tra barre e muratura) - porre attenzione all aderenza miscela muratura - nel rinforzo degli elementi murari si consegue anche un incremento della duttilità (in taluni casi molto significativo) e della capacità di dissipare energia - sono utilizzabili anche armature diverse da quelle usuali in acciaio: - acciai speciali - barre in vetroresina - barre in resine sintetiche - fibre di carbonio - fibre polimeriche - alcune fibre sintetiche hanno caratteristiche deformative simili alla muratura [si prevengono concentrazione di tensioni quando la muratura è compressa] [NB. l acciaio è da 20 a 100 volte più rigido della muratura] M.Guadagnuolo 4

L impiego più tradizionale 1.- Perforazioni armate Collegamento di pareti murarie M.Guadagnuolo 5

1.- Perforazioni armate!?! valutare con attenzione gli effetti M.Guadagnuolo 6

1.- Perforazioni armate Altre applicazioni Cucitura di un vano M.Guadagnuolo 7

2.- Inserimento di elementi cordolo Finalità [ contribuiscono ad ottenere un comportamento scatolare] - collegare le murature e ripartire i carichi sismici inoltre, quando in sommità [particolarmente efficaci]: - ridurre la spinta dei tetti e distribuire i carichi verticali Osservazioni - da evitare l esecuzione di cordoli in breccia - spesso è opportuno un consolidamento della muratura interessata se di scarsa qualità o se i cordoli sono in c.a. [diversa rigidezza dei materiali] - particolare attenzione nel disporre cordoli in c.a. se impiegati, preferibilmente di altezza limitata [meno pesanti e rigidi] - da preferire le soluzioni in muratura armata [rispettose della conservazione delle caratteristiche murarie] - in alternativa in materiali metallici [leggeri e poco invasivi] M.Guadagnuolo 8

Finalità - collegamento tra pareti murarie - miglioramento del comportamento d insieme della costruzione - miglioramento della risposta delle fasce di piano in pareti con aperture - eliminazione di spinte [vedi provvedimenti archi e volte] - disposizione di vincoli contro il collasso fuori piano dei pannelli murari M.Guadagnuolo 9

I tiranti sono generalmente realizzati con: - barre tonde in acciaio a bassa resistenza (preferibili) - barre in acciai speciali, es. acciai inossidabili di varie classi (da valutare) - piatti o profilati metallici - trefoli armonici inguainati (soluzione da non preferire) NB. Scelta da effettuare valutando le caratteristiche di resistenza, deformabilità, lavorabilità e compatibilità Osservazione: La riuscita dell intervento è legata alla corretta valutazione della pretensione necessaria ed al suo effettivo conseguimento: è necessaria una pretensione (quella necessaria ) di modo che: - i tiranti entrino in funzione all atto della messa in opera (e non dopo l applicazione di carichi) - si contrastino escursioni termiche e cadute di tensione è opportuno disporre dei tenditori (ispezionabili) NB. Il posizionamento dei tiranti può modificare lo schema resistente M.Guadagnuolo 10

Disposizione tiranti disposizione nella costruzione - alla quota degli impalcati ed in sommità della costruzione - di modo che gli ancoraggi siano in corrispondenza di muri trasversali - nel caso di solai sfalsati a metà tra i due - preferibile conservare le simmetrie in pianta [per evitare effetti torsionali] - omogeneamente lungo l altezza della costruzione [per ridurre la lunghezza libera di inflessione dei maschi] distanza tra due tiranti successivi - dipende dalla tipologia muraria (dovrebbe essere minore di 5 m) - evitare ingiustificate concentrazioni locali di tensioni disposizione nella muratura - tiranti interni (disposti a seguito di perforazioni) - tiranti esterni (in adiacenza alle murature o disposti in tracce) [tracce profonde circa 10 cm e sigillate con malte a ritiro compensato] - è preferibile la disposizione su entrambi i lati della muratura - nelle pareti esterne disposti sul paramento interno M.Guadagnuolo 11

Messa in tensione delle catene Può essere ottenuta con allungamento a caldo o a freddo Allungamento a caldo - Tecnica tradizionale da non preferire - Mediante riscaldamento Messa in opera della catena, se ne riscalda il tratto centrale fino all allentamento dei capichiave; successivamente, bloccando nuovamente gli ancoraggi, la catena sviluppa il tiro raffreddandosi Allungamento a freddo - Mediante contrasto del dado di testa sul capochiave E necessario che le catene abbiano un estremo filettato e il capochiave sia forato per permetterne il passaggio. La messa in tensione avviene avvitando il dado sull estremo filettato della catena, fino a raggiungere l allungamento calcolato - Mediante manicotto filettato La messa in tensione può essere conseguita anche a mezzo di un manicotto intermedio con filettature destra-sinistra - Soluzione preferibile M.Guadagnuolo 12

Giunzione tirante-tirante NB. Preferibile con manicotto filettato a doppia vite M.Guadagnuolo 13

Ancoraggio alle murature Disponibili diverse soluzioni (metallo, c.a., ecc.), ma generalmente: - capochiave a paletto o con bolzoni particolari - capochiave a piastra quadrata, rettangolare o circolare - ancoraggi con spinotti Considerazioni Capochiave rigidi per avere sollecitazioni su muratura entro valori ammissibili [per evitare schiacciamenti o lesioni localizzate] Preferibili soluzioni che interessano ampie porzione di muratura [es. paletti semplici rispetto a piastre in murature ben organizzate] Capochiave a piastra preferiti in murature scadenti o con piccoli blocchi [talvolta necessario consolidare e lisciare la muratura nella zona di ancoraggio] Preferibile non incassare il capochiave nello spessore della parete se la muratura ha paramenti non collegati Preferibile giunzione tirante capochiave bullonata (poi punto di saldatura) M.Guadagnuolo 14

Capochiave Bolzone ad Y Soluzioni per murature ben organizzata Capochiave a paletto M.Guadagnuolo 15

Capochiave Soluzioni per murature ben organizzata Capochiavi a paletto M.Guadagnuolo 16

Capochiave Soluzioni per murature scadenti o con blocchi piccoli Capochiavi a piastra quadrata o rettangolare circolare M.Guadagnuolo 17

Capochiave evitare l incasso se la muratura ha paramenti non collegati M.Guadagnuolo 18

Capochiave Altre soluzioni M.Guadagnuolo 19

Verifica della muratura T max Si considera la resistenza a taglio della muratura, in quanto, essendo le catene disposte in prossimità di pareti trasversali e impalcati, le azioni flettenti sono ridotte rispetto a quelle taglianti. T u Tu M.Guadagnuolo 20

4.- Fasciature M.Guadagnuolo 21

Fiber Reinforced Polymer (FRP) rinforzo fibra fibrorinforzato matrice resina In genere l unione tra il rinforzo e la matrice avviene durante la fase di messa in opera dell FRP, piuttosto che in stabilimento attraverso i processi cosiddetti di pultrusione Fibre di Carbonio molto diffuse [soprattutto nel calcestruzzo armato] Fibre di Aramide molto impiegate nelle murature Fibre di Vetro mediamente diffuse [anche in abbinamento alle altre] M.Guadagnuolo 22

Obiettivi degli interventi Per effetto del sisma le pareti possono perdere verticalità, distaccarsi agli incroci, ribaltarsi, ecc. è necessaria la presenza di elementi che garantiscano un comportamento scatolare M.Guadagnuolo 23