1 La politica aziendale



Documenti analoghi
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE

Politica per la Sicurezza

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Governare il processo della sicurezza

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

E. Struttura e organizzazione del sistema

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Manuale della qualità

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

CERTIFICAZIONE ISO 14001

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

3 DECALOGO DELLA QUALITÀ

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Sommario. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II. Modalità di attuazione. Sezione I - Rapporti con l esterno

MANUALE DELLA QUALITÀ

M-DIR-03 Politica e Codice Etico

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Organizzazione e sistemi di gestione

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Sistemi di certificazione e accreditamento

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Seminario su D.Lgs.81/08

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Studio legale: sicurezza e salute sul lavoro

L AMMINISTRATORE UNICO

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

Gli 8 principi della Qualità

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS E LA CERTIFICAZIONE

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Transcript:

1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo grazie all impegno di tutti coloro che operano nell Impresa e per l Impresa, in modo da ottenere un miglioramento della propria organizzazione ed in prospettiva una diminuzione dei costi della non qualità. Inoltre considera la promozione della Salute e della Sicurezza sul lavoro come parte essenziale dei propri compiti ed i risultati ottenuti in materia di prevenzione degli infortuni e riduzione dei rischi come parte integrante dei risultati aziendali; è altresì consapevole che il successo dell Impresa è strettamente connesso al raggiungimento ed al continuo miglioramento di un elevato standard nel campo della salvaguardia dell Ambiente e della Salute della comunità dove si trova ad operare. Il presente documento è redatto anche per ottemperare ai requisiti obbligatori previsti dalle Norme relative ai sistemi di gestione per le quali l Impresa Pizzarotti ha ottenuto le certificazioni nei settori di accreditamento EA28, EA34 e EA35. Per i suddetti presupposti, l Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. ha deciso di adottare un Sistema di Gestione che integra i requisiti delle norme UNI EN ISO 9001 (Qualità), OHSAS 18001 (Sicurezza) e UNI EN ISO 14001 (Ambiente), con l intento di assicurare che: il prodotto realizzato sia in grado di soddisfare tutte le prescrizioni cogenti ed i requisiti contrattuali dei propri Clienti i rischi identificati siano valutati con l obiettivo di prevenire e/o di limitare gli eventi siano individuati ed esaminati gli aspetti sensibili con l obiettivo di prevenire e/o di limitare gli impatti. Con l introduzione del predetto Sistema di Gestione la Direzione Aziendale intende definire i principi di azione e i risultati a cui tendere al fine di eliminare le non conformità, impegnando l organizzazione ad individuare, valutare ed a tenere sotto controllo, nell ambito delle attività svolte dall Impresa, le cause sulle quali essa può esercitare un influenza e, ove ciò non fosse possibile, tendere alla riduzione al minimo degli effetti, attivando azioni correttive. A tale scopo e nell ottica del miglioramento continuo della prevenzione la Direzione Aziendale si impegna a riesaminare periodicamente il Sistema di Gestione e la presente politica, dandone adeguata visibilità all interno dell azienda. La Direzione Aziendale della Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. considera l applicazione efficace del Sistema di Gestione una responsabilità dell intera organizzazione e richiama tutto il personale di ogni livello e grado all ottemperanza della propria Politica ed alla osservanza di quanto definito nel Sistema di Gestione, nell ambito delle rispettive competenze e responsabilità, in considerazione, tra l altro, che la QUALITÀ del prodotto, la SICUREZZA dei lavoratori e la tutela dell AMBIENTE e della SALUTE della popolazione è ottenuta da chi esegue e non da chi controlla. Di seguito si definiscono i principi della politica per ognuno dei tre sottosistemi, affinché l organizzazione possa stabilire gli obiettivi per soddisfare i requisiti e migliorare in continuo l efficacia del Sistema di Gestione. Pag. 2 di 5

2 La politica per la qualità Con l applicazione del predetto Sistema di Gestione e considerando la costruzione di opere sicure, affidabili come un obiettivo vincolante da raggiungere e garantire costantemente, la Direzione Aziendale definisce i seguenti principi della politica per la qualità che intende raggiungere: mantenere le certificazioni UNI EN ISO 9001 sia ai fini SOA ed iscrizione all Albo dei Contraenti Generali, sia al fine di non precludersi la partecipazione a gare d appalto di progettazione e fornire il servizio a Terzi; osservare le leggi vigenti applicabili e soddisfare i requisiti sia impliciti che espressi nei contratti, per accrescere la soddisfazione del Cliente; promuovere, in tutta l organizzazione, la consapevolezza dell importanza di soddisfare i requisiti del Sistema e accrescere le capacità e le motivazioni del personale al fine di garantire, per tutti i processi dell organizzazione, prestazioni efficaci ed efficienti; coinvolgere le ditte terze chiamate ad operare per l Azienda, a condividere gli stessi criteri di qualità definiti nella presente politica; aumentare la competitività dell Impresa riducendo i costi di esercizio, migliorando l efficacia e l efficienza dell Organizzazione. Per perseguire tali obiettivi la Direzione Aziendale si impegna a: gestire, monitorare e modificare i processi, in funzione delle evoluzioni organizzative, tecnologiche, legislative e normative, aggiornando il Sistema di Gestione e garantendone la continua conformità ai requisiti normativi; pianificare, gestire e controllare le opere e la progettazione da realizzare, osservando le leggi vigenti sulle costruzioni ed il rispetto dei requisiti qualitativi espressi nei contratti, rilevando prontamente e risolvendo al più presto le non conformità di prodotto e, per evitarne il ripetersi, impegnarsi nell individuazione delle cause e nella loro correzione; garantire la realizzazione dei prodotti (opere e progettazione) nei tempi stabiliti dal contratto e quando possibile accelerarne la consegna, ottimizzando i metodi realizzativi; attivare cicli di formazione/addestramento al personale (a tutti i livelli) sulla cultura della qualità e sulla salvaguardia dell ambiente e della salute e sicurezza di tutte le parti interessate; stimolare i Fornitori ad una corretta gestione della qualità, coinvolgendole nell identificazione ed analisi delle cause generatrici di non conformità e nell individuazione di azioni/strumenti atti a prevenirle o limitarle, verificandone periodicamente l attuazione ed analizzando con loro le risultanze. Pag. 3 di 5

3 La politica per la sicurezza Con l introduzione del predetto Sistema di Gestione e considerando la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori come un obiettivo imprescindibile da raggiungere e migliorare costantemente, la Direzione Aziendale definisce i seguenti principi della politica per la sicurezza che intende raggiungere: agire nel rispetto di tutte le leggi e dei regolamenti vigenti, adottando tutte le misure di prevenzione necessarie alla salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori; fornire piena cooperazione alle comunità locali ed agli enti competenti, assicurando completa trasparenza nell informazione e nella comunicazione verso l esterno; implementare la consultazione e la partecipazione dei lavoratori, anche attraverso i propri rappresentanti, e delle parti interessate, ed in particolare dei subappaltatori, in tutti i settori della salute e della sicurezza sul lavoro; richiedere a tutti i dipendenti, ciascuno nell ambito delle rispettive attribuzioni e competenze, di operare prendendosi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone coinvolte; coinvolgere le ditte terze chiamate ad operare per l Azienda, a condividere gli stessi criteri per la tutela della salute e della sicurezza definiti nella presente politica. Per perseguire tali obiettivi la Direzione Aziendale si impegna a: avvalersi dei consigli specialistici del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), per monitorare periodicamente l applicazione delle leggi e dei regolamenti vigenti, integrandole con le valutazioni sistematiche effettuate dai preposti, per limitare i rischi di eventi, e di denunce/sanzioni da parte degli organi deputati; esaminare periodicamente il Sistema di Gestione per la sicurezza (procedure, istruzioni, ecc.), revisionandolo in seguito a nuovi obblighi legislativi o analisi di eventi infortunistici e no, con lo scopo di fornire a tutti i dipendenti informazioni costantemente aggiornate e strumenti di controllo atti a prevenire gli eventi; promuovere l informazione e la formazione a tutto il personale sulla salute e la sicurezza in relazione alle caratteristiche dei luoghi di lavoro, alle proprie attività ed alla presente politica, con lo scopo di coinvolgerli nella prevenzione e salvaguardia della salute e sicurezza loro e degli altri; adottare dei criteri di valutazione dell organizzazione che intervengano sui requisiti in materia di salute e sicurezza, ovvero la capacità dell organizzazione ad autovalutarsi costantemente, applicando i requisiti di prevenzione; coinvolgere le imprese esecutrici stimolandole ad una corretta gestione dei rischi, organizzando riunioni periodiche per identificare i rischi potenziali durante le attività costruttive ed individuare azioni/strumenti atti a prevenirli o limitarli, verificandone periodicamente l attuazione ed analizzando con loro le risultanze. Pag. 4 di 5

4 La politica per l ambiente Con l introduzione del predetto Sistema di Gestione e considerando la tutela e la salvaguardia dell ambiente come un obiettivo imprescindibile da raggiungere e migliorare costantemente, la Direzione Aziendale definisce i seguenti principi della politica per l ambiente che intende raggiungere: assicurare il rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni che l organizzazione sottoscrive e che riguardano gli aspetti ambientali dell Azienda; fornire piena cooperazione alle comunità locali ed agli enti competenti, assicurando completa trasparenza nell informazione e nella comunicazione verso l esterno; promuovere ad ogni livello della propria organizzazione, ciascuno nell ambito delle rispettive attribuzioni e competenze, un senso di responsabilità verso la tutela dell ambiente; accertare gli effetti delle attività svolte dall impresa sull ambiente mediante approfondite analisi delle risorse naturali necessarie, degli aspetti ambientali significativi, dell uso di attrezzature e di sostanze pericolose; coinvolgere le ditte terze chiamate ad operare per l Azienda, a condividere gli stessi criteri per la tutela dell ambiente definiti nella presente politica; Per perseguire tali obiettivi la Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. si impegna a: avvalersi dei consigli specialistici interni o esterni, per monitorare periodicamente l applicazione delle leggi e dei regolamenti vigenti, integrandole con le valutazioni sistematiche effettuate dai preposti, per limitare i rischi di eventi, e di denunce/sanzioni da parte degli organi deputati; esaminare periodicamente il Sistema di Gestione per l ambiente (procedure, istruzioni, ecc.), revisionandolo in seguito a nuovi obblighi legislativi o analisi di eventi, con lo scopo di fornire a tutti i dipendenti informazioni costantemente aggiornate e strumenti di controllo atti a prevenire gli impatti; promuovere l informazione e la formazione a tutto il personale sull ambiente in relazione alle proprie attività ed alla presente politica, con lo scopo di coinvolgerli nella prevenzione e salvaguardia dell ambiente per loro e per gli altri; migliorare le attività di gestione dei rifiuti, favorendone il recupero e/o il riciclaggio rispetto allo smaltimento; utilizzare efficacemente le risorse naturali necessarie ai processi produttivi quali energia ed acqua, promuovendo attività di riduzione dei consumi; coinvolgere le imprese esecutrici stimolandole ad una corretta gestione degli aspetti, organizzando riunioni periodiche per identificare gli aspetti significativi e di potenziale impatto durante le attività costruttive ed individuare azioni/strumenti atti a prevenirli o limitarli, verificandone periodicamente l attuazione ed analizzando con loro le risultanze. Pag. 5 di 5