Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Adozione e sostegno alle famiglie

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

Officina Famiglia ForumPA 2013

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

L affido familiare dei bambini piccolissimi

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO A 1. RIFERIMENTI. Ambito territoriale XX Porto Sant Elpidio. Referente territoriale per i servizi di sostegno alla famiglia: Cognome Ranieri

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

Ascolto e accompagnamento. Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili

CARATTERISTICHE DISTINTIVE

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Accompagnare al cambiamento

MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE LOCALE TITOLARE DELLA FUNZIONE.

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

Progetto di affido professionale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PORTE APERTE ALLA CITTA'

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Accoglienza: territorio, istituzioni. Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6

Progetto Orientamento Scolastico

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Azione 1 Standard professionali

Progetto di zona

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

01 MODULO INTRODUTTIVO

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

Percorso di approfondimento sull affido familiare e sul progetto Un bambino per amico

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

COMUNITÀ EDUCATIVA. Per minori

L AFFIDAMENTO FAMILIARE IN TOSCANA

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

Progetto La scuola fa bene a tutti

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Scheda per la redazione del Progetto

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

La storia. Il progetto ha previsto:

CORSO DI ANIMAZIONE PEDAGOGICA CLASSI 4^ e 5^ SOCIALE

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013

Ufficio Scolastico Provinciale

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

CODICE DEONTOLOGICO ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE. OBBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA'

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

Seminario IMMIGRAZIONE E TERRITORIO Dati sul fenomeno in provincia di Treviso e progetti in corso

Percorsi e strumenti per l accoglienza e l integrazionel

Questionario di valutazione finale dell esperienza di tirocinio da parte del tutorpsicologo

Alcune idee per una scuola accogliente

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

progetto I.E.S.A Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Istituto Comprensivo. A.S

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

Giuliano Vettorato Università Pontificia Salesiana Roma, 27 maggio 2014

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Transcript:

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto REPORT DI SINTESI

REPORT DI SINTESI sui contenuti emersi nello scambio Aspetti di contenuto del processo di affidamento: La valutazione delle famiglie affidatarie, criteri e modalità per l'abbinamento, il progetto di affido. Il Servizio Affidi del Consorzio I.R.I.S. adotta la seguente procedura: compilazione della scheda telefonica del primo contatto; primo colloquio informativo, aperto anche a più famiglie, realizzato a cadenza mensile; svolgimento del percorso di conoscenza all affidamento attraverso incontri con l équipe degli operatori del Gruppo Selezione (minimo n. 5 incontri da cui n. 1 visita domiciliare); compilazione della scheda di valutazione ed inserimento in Anagrafe delle famiglie affidatarie idoneità e disponibilità temporanea, quest ultima risulta essere suscettibile nel tempo ad una revisione, sia da parte del Servizio sia da parte della famiglia; raccolta delle richiesta formulata dall èquipe di territorio (operatori sociali e sanitari) e proposta di una rosa di famiglie prese dall Anagrafe, potenzialmente abbinabili al minore per il quale si richiede un progetto di affido ; Il progetto di affido deve necessariamente prevedere: - la durata dell affido, - le modalità di rapporto fra il minore e la famiglia di origine, - eventuali rapporti fra la famiglia affidataria e la famiglia di origine del bambino, - gli impegni definiti dal Servizio per la famiglia affidataria e per la famiglia d origine, - i momenti di verifica del progetto e il sostegno alle famiglie, le condizioni che possono consentire il rientro del minore nella famiglia d origine. - l abbinamento famiglia affidataria -minore viene fatto a cura del Servizio Sociale territoriale del Comune di residenza del minore e dello psicologo della NPI, in collabrazione con il Servizio Affidi.

L'abbinamento di un bambino con una famiglia affidataria si fonda sulla corrispondenza dei bisogni e le esigenze del minore e della sua famiglia e delle caratteristiche e la disponibilità della famiglia affidataria. Tutto il percorso formativo di conoscenza deve vedere coinvolta la coppia nel suo insieme (ed eventuali figli), essendo l affidamento un importantissima decisione che vede coinvolta la coppia unita e la famiglia nel suo complesso. I Servizi coinvolti nello scambio inter -regionale condividono che nel percorso di valutazione delle famiglie affidatarie il focus è sui saperi e sulle competenze non sui deficit, si valutano le risorse che si potrebbero mettere a disposizione, la disponibilità ad accettare il bambino per quello che è senza volerlo modellare alle proprie aspettative. Le competenze ed i saperi delle famiglie in un progetto di affido fanno riferimento alla capacità di farsi aiutare nei momenti critici, di curare le relazioni interpersonali, di essere flessibili, di fronteggiare gli imprevisti, di accettare e gestire la separazione. Per quanto riguarda il tema dei criteri per un giusto abbinamento si riflette sulla mancanza di criteri teorici, universali validi, ma come il principio guida sia la individualizzazione dell'intervento, al fine di favorire l'incontro tra le diverse persone coinvolte. A tal proposito appare utile conoscere e comprendere il funzionamento sia della famiglia affidataria che della famiglia di origine, prevedere in prospettiva le possibili evoluzioni che la famiglia affidataria dovrà affrontare (ad es. l'adolescenza), valutare le eventuali incompatibilità tra le due famiglie. Si sottolinea infine come il sostegno alle famiglie affidatarie, sia mediante l'attivazione di interventi singoli, sia di gruppo (es. gruppi di sostegno con esperti, gruppi di auto mutuo aiuto) rappresenti uno strumento imprescindibile per favorire il buon esito del progetto. Contenuti e metodologie della formazione delle famiglie affidatarie I CASF della Regione Veneto organizzano corsi di formazione rivolti alle persone disponibili all'affido familiare. Normalmente la partecipazione al corso base (aperto a più famiglie) è ritenuta vincolante per l'avvio dell'esperienza di affido. Gli obiettivi per le famiglie sono migliorare la consapevolezza rispetto alle proprie aspettative e motivazioni,comprendere le problematiche dei bambini, comprendere il significato dell'affido ed il ruolo dei servizi. Il metodo prevede l'alternanza di momenti espositivi a momenti di lavoro pratico in piccoli gruppi, anche con l'apporto di esperienze di singoli o coppie che hanno già vissuto o che hanno in corso esperienze di affido. La media è di 4 incontri rivolti ad un numero minimo (3 4 coppie) massimo (7-8) di partecipanti.

Promozione dell affido familiare Presentazione del Progetto Puzzle del Consorzio I.R.I.S. Il progetto Puzzle sostegno ai minori attivato nel 2008 ha la finalità di percorrere nuove strategie di promozione dell affidamento familiare. Nasce come attività sperimentale, finalizzato a informare, sensibilizzare i cittadini e la comunità locale sulle opportunità offerte da forme di affido più flessibili quali l affido diurno o part time. Il progetto si è sviluppato seguendo un percorso articolato in tre tappe collegate tra loro: o analisi dei bisogni territoriali, concretizzatasi nell incontro con tutti i Servizi Sociali Territoriali facenti capo al Consorzio; o elaborazione e sviluppo di interventi di comunità per la costituzione di reti locali in ciascun territorio interessato; o raccordo con tutti i soggetti contattati al fine di strutturare attività di informazione e sensibilizzazione sul tema dell affido. Finalità Ampliare il numero di famiglie/associazioni disponibili per esperienze di affidamento familiare. Promuovere forme di sostegno diurno leggero (ad esempio aiuto nei compiti, inserimento in attività ludiche, educative e di socializzazione). Favorire ed implementare la messa in rete delle risorse di comunità presenti sul territorio potenziando le sinergie/connessioni. Destinatari dell intervento Il progetto ha tre tipi di destinatari, che si possono suddividere in: i Servizi Sociali Territoriali; i minori in carico ai Servizi Sociali Territoriali per cui è previsto un affidamento diurno o part- time. gli affidatari, singoli, famiglie e associazioni, che vengono reperiti mediante l azione di comunità. Soggetti coinvolti Per ogni area territoriale si contattano le seguenti agenzie territoriali, quali veicoli di informazione sul tema dell affido e allo stesso tempo potenziali risorse disponibili

all esperienza: - Associazioni di Volontariato - Parrocchie - Oratori - Scuole - Famiglie storiche, vale a dire con esperienza di accoglienza di minori in affido; - CSV - Università Ruolo degli operatori coinvolti Servizio Affidi Consorzio I.R.I.S. : organizzazione, formazione supervisione del progetto. Personale dei Servizi Sociali Territoriali: gestione attività di coinvolgimento e sensibilizzazione del territorio sulle tematiche dell affido. Risultati raggiunti: la promozione mirata ha fatto emergere diversi soggetti del privato sociale come prima risorsa per il contatto con singoli e famiglie, potenziali affidatarie. Inoltre l aver realizzato un lavoro capillare di promozione della solidarietà familiare che ha coinvolto in modo mirato tutto il territorio, ha favorito un'effettiva risposta della Comunità Locale, in questo modo abbiamo realizzato venti progetti di affido leggero.