La Rivoluzione astronomica

Documenti analoghi
GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

La Cosmologia del XVI Secolo

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

L astronomia. Cenni sintetici

La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell infinito

DOC. IV F e IV G. LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA (prof. Stefano Colli)

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

Geocentrismo ed eliocentrismo e

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare

Thomas Hobbes

Le scoperte scientifiche di Galileo

La modernità: 3 elementi

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

Critica del Giudizio

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

1 che tende alla perfezione.

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Tycho Brahe e Johannes Kepler

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

MODELLO DI UNIVERSO NELLA BIBBIA

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Galileo Galilei - indice

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Umanesimo e Rinascimento

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO

Gravità. La galassia NGC 3190

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Scientifico Tecnologico

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Galileo e Bellarmino Filosofia e scienza

Storia della Matematica

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Studio Biblico. La Croce di Cristo

PROGRAMMA PREVENTIVO

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011)

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Leggi di Keplero e Gravitazione

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco)

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

Qualche cenno al Sole

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Transcript:

La Rivoluzione astronomica 1. RILEVANZA E CARATTERISTICHE DELLA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA La Rivoluzione astronomica, con cui prende definitivo avvio la Rivoluzione scientifica, rappresenta uno degli avvenimenti culturali più importanti della storia dell Occidente. Generalmente si crede che tale rivoluzione sia dovuta in sostanza a Copernico: ciò è vero solo in parte perché egli ha solo dato inizio ad un lungo e complesso processo di pensiero che ha coinvolto astronomia, filosofia e teologia. Anzi, quella che comunemente continua a chiamarsi la visione copernicana dell universo è, di fatto, il prodotto di intuizioni e deduzioni teoriche che risalgono per lo più a Giordano Bruno, il vero filosofo della nuova visione del cosmo. La Rivoluzione astronomica è, assai in breve, il passaggio dall idea di un mondo chiuso a quella di un universo infinito. 2. L UNIVERSO DEGLI ANTICHI E DEI MEDIOEVALI Richiamiamo, come riferimento, alcuni dettagli dell universo aristotelicotolemaico. La cosmologia greco-medievale concepiva il mondo come unico, chiuso, finito, fatto di sfere concentriche, geocentrico e diviso in due parti qualitativamente distinte. L universo di Aristotele e Tolomeo era unico in quanto pensato come il solo universo esistente soprattutto in virtù della teoria dei luoghi naturali secondo cui ogni materia possibile tende a muoversi verso un luogo ben preciso (un luogo "unico", appunto!) che le è congeniale (oggigiorno vi sono anche teorie che negano l unicità dell universo). Potremmo dire che "l'unicità" del cosmo della tradizione antica sia da descriversi nel senso di una non ripetizione strutturale: ogni elemento del cosmo è unico, assolve in proprio ad un ruolo ben preciso, senza "doppioni" di sorta. Non a caso anche un universo infinito può essere immaginato come "unico", ma in questo caso non si tratta di una unicità strutturale (vi sono infatti, in tale universo, numerosissime strutture identiche o del tutto simili!). Era anche chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo delle stelle fisse oltre il quale non c era nulla, neppure il vuoto. Aristotele riteneva che ogni cosa è nell universo, mentre l universo non è in nessun luogo, potendoci essere "luogo" (spazio) solo in relazione ai corpi (idea, questa, non lontana dall attuale relatività generale di Einstein). Fuori del Cosmo fisico si trovava, avrebbero detto poi i cristiani, il regno di Dio onnipotente. Essendo chiuso l universo era anche finito, in quanto l infinito, aristotelicamente inteso, appariva solo un idea (in potenza) e non una realtà attuale. 1

Tale universo era fatto di sfere concentriche, intese non come puri tracciati matematici, in senso moderno, ma come qualcosa di solido e reale su cui stelle e pianeti erano "incastonati". Si aveva così la sfera delle stelle fisse, i cieli di Saturno, Giove, Marte, Mercurio, Venere, Sole e Luna. Al di sotto di questa stava la zona dei quattro elementi, con la terra immobile e al centro di tutto. Questo mondo era, inoltre, differenziato in due zone qualitativamente distinte, l una perfetta e l altra no. La prima era quella dei cieli e del cosiddetto mondo sopralunare, formato di un elemento materiale "divino", l etere, incorruttibile e perenne, il cui unico movimento era di tipo circolare e uniforme, senza principio né fine, eternamente ritornante su se stesso. Il mondo sublunare era invece quello dei quattro elementi aria, acqua, terra, fuoco aventi ognuno un luogo naturale e dotati di moto rettilineo che, avendo un inizio e una fine, dà luogo a tutti i processi fisici e biologici di generazione e corruzione. Questa visione era compatibile non solo con il senso comune, ma anche con la mentalità metafisica prevalente, che vedeva il mondo come una struttura gerarchica e finalisticamente ordinata. Con l avvento del Cristianesimo, la teologia patristica e poi scolastica aveva ulteriormente cristallizzato e sacralizzato questa cosmologia. La Terra è la sede privilegiata della storia del mondo e l uomo è il fine della creazione (antropocentrismo): questo ben si concilia con la centralità spaziale riconosciuta alla Terra (geocentrismo). 3. DAL GEOCENTRISMO ALL ELIOCENTRISMO. COPERNICO E GLI ASTRONOMI La prima scossa decisiva all imperante sistema geocentrico tradizionale, che mise in moto tutto il processo della Rivoluzione astronomica, venne dal polacco Nicolaus Copernicus (Kopernicki) (1473 1543). La sua opera fondamentale, Le rivoluzioni dei corpi celesti, vede la luce solo quando egli è ormai in fin di vita. Studioso di fisica celeste, Copernico, che era soprattutto un teorico e un matematico, riteneva la dottrina tolemaica antieconomica e quindi errata per il fatto stesso di essere troppo complessa: ricordate, a questo riguardo, il rasoio di Ockham! Cercando nei libri degli antichi delle soluzioni alternative al geocentrismo, Copernico si imbatté nell idea eliocentrica. Copernico scoprì così che Iceta, i Pitagorici, Eraclide Pontico e altri erano già pervenuti alla convinzione eliocentrica. Fatta propria tale ipotesi, Copernico si persuase della sua capacità di produrre una notevole semplificazione del calcolo matematico dei movimenti dei corpi celesti. La descrizione del sistema di Copernico è riassunta nella prima delle sei parti di cui si compone il suo trattato: al centro dell Universo, in sostituzione della Terra, sta, immobile, il Sole. Attorno ad esso girano i pianeti e anche la Terra la quale, girando su se stessa, dà origine all illusione del moto di Sole, pianeti e stelle. Intorno alla Terra, poi, ruota la Luna. Infine, assai lontane, ci sono le stelle, immobili. 2

Si vede come questa visione, pur rivoluzionaria, non scalzava del tutto il mondo tolemaico: l universo descritto da Copernico, per più di un aspetto, rimaneva simile a quello degli antichi. Copernico, infatti, concepiva ancora l universo come sferico, unico e chiuso dal cielo delle stelle fisse. Inoltre accettava il principio metafisico della perfezione dei moti circolari uniformi delle sfere cristalline, pensate ancora come entità reali e incorruttibili. Il motivo stesso per cui secondo Copernico il Sole sta al centro di tutto il sistema ricorda quelle spiegazioni aprioristiche e finalistiche della scienza antica: dovendo illuminare il cosmo è soltanto dal centro che il Sole può svolgere al meglio questo compito. A smorzare l effetto dirompente della nuova dottrina contribuirono diversi fattori. Il teologo luterano Andrea Osiander mise a mo di prefazione de Le rivoluzioni dei corpi celesti, senza il consenso di Copernico, il testo anonimo Al lettore sulle ipotesi di quest opera. Nella sua prefazione, Osiander sosteneva la natura puramente ipotetica e matematica delle ipotesi avanzate da Copernico, ipotesi atte sì a semplificare i calcoli matematici, ma senza la pretesa di rispecchiare il reale ordine del mondo. Questa posizione, che venne attribuita a Copernico stesso, attutì di molto gli effetti della sua teoria la quale, per quel che ne sappiamo, era ritenuta da Copernico come vera e non solo come ipotesi semplificatrice di calcoli. Inoltre, la supposta semplificazione non si rivelava sempre tale, anzi, a volte risultava in una complicazione dei calcoli e, addirittura, era incapace di dare ragione di alcuni movimenti celesti. Tipici dell epoca sono alcuni quesiti anti-copernicani messi a punto dagli aristotelici e che si concentravano sulla questione del moto: 1) Se la Terra si muove, perché non provoca il lancio di tutti gli oggetti mobili lontano dalla sua superficie? 2) Se la Terra si muove perché non solleva un vento così forte da scuotere cose e persone? 3) Se la Terra si muove da Ovest a Est, come immaginato da Copernico, un sasso lanciato dall alto di una torre dovrebbe cadere ad ovest di essa, visto che durante la caduta la torre deve essersi spostata ad est, ma ciò non accade... Come vedremo, questi ed altri argomenti contrari troveranno un'adeguata risposta solo con Galileo. Gli ostacoli maggiori alla nuova teoria però venivano non tanto dal mondo scientifico, ma da quello religioso. Maggior successo arrise, almeno nell immediato, all astronomo danese Tycho Brahe (1546 1601). Questi che tra l altro ebbe il merito di negare l esistenza delle sfere solide e reali dell astronomia antica, sostituendo il concetto fisico di orbe con quello matematico di orbita fu l ideatore del cosiddetto sistema ticonico. Si tratta di un sistema cosmologico misto, a metà strada fra quello di Tolomeo e quello di Copernico. È, tale sistema, simile a quello che nell antichità era stato formulato da Eraclide Pontico. 3

Brahe sosteneva che i pianeti girano intorno al Sole mentre il Sole gira, a sua volta, intorno alla Terra, che rimane ferma al centro dell universo. Questa teoria ebbe, inizialmente, miglior accoglienza di quella di Copernico: pur conservandone molti vantaggi matematici, infatti, aveva il pregio di essere sostanzialmente conservatrice, escludendo ogni ragione di conflitto con le Sacre Scritture. Johannes Kepler (1571 1630) nacque presso Stuttgart, fu professore di matematica e assistente di Tycho Brahe. Dovette aspramente lottare con protestanti e cattolici per le sue idee e solo a fatica riuscì a procacciarsi i mezzi per pubblicare le sue opere. Egli si trovò, addirittura, ad adoperarsi per salvare la madre dal rogo, accusata di stregoneria. In una sua prima opera egli esaltava liricamente la bellezza e perfezione dell universo, immagine della Trinità divina: al centro starebbe il Sole, immagine di Dio Padre, dal quale deriva ogni luce, calore e vita: il Sole è il corpo "che appare il solo adatto in virtù della sua dignità e potenza [adatto a muovere i pianeti lungo le loro orbite!], e degno di diventare la dimora di Dio stesso, per non dire il primo motore". Inoltre: "Il Sole è il corpo più bello; è, in qualche modo, l'occhio del mondo. In quanto fonte della luce o lanterna risplendente, adorna, dipinge e abbellisce gli altri corpi del mondo [...]. Per quanto riguarda il moto, il Sole è la causa prima del moto dei pianeti, il primo motore dell'universo, a causa del suo stesso corpo". Il numero dei pianeti e la loro disposizione intorno al Sole, poi, obbedirebbe ad una precisa legge di armonia geometrica. I cinque pianeti (i soli noti al tempo) infatti costituirebbero un poliedro regolare e si muoverebbero secondo sfere inscritte o circoscritte al poliedro delineato dalla loro posizione reciproca. In quest opera, Keplero attribuiva il movimento dei pianeti a una loro anima motrice o all anima motrice del Sole, come abbiamo veduto con la precedente citazione. Lo stesso sforzo di trovare nell osservazione la conferma di queste idee pitagoriche lo spinse, successivamente, ad abbandonarle. Nei suoi scritti astronomici ed ottici al posto delle "intelligenze motrici" pose forze puramente fisiche. Rimase però sempre fedele al principio che l oggettività del mondo è nella proporzione matematica implicita in tutte le cose (principio di origine pitagorica). Era lo stesso principio che aveva animato Leonardo e ad esso è dovuta la maggiore scoperta di Keplero, le leggi dei movimenti dei pianeti. Le prime due leggi furono pubblicate nell Astronomia nova del 1609: 1) Le orbite descritte dai pianeti intorno al Sole sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei fuochi. 2) Le aree descritte dal raggio vettore sono proporzionali al tempo impiegato a descriverle. La terza legge apparve per la prima volta nello scritto Harmonices mundi del 1619: 3) I quadrati dei tempi impiegati dai diversi pianeti a percorrere interamente la loro orbita stanno tra loro come i cubi degli assi maggiori delle ellissi descritte dai pianeti. 4

Furono le precise osservazioni astronomiche di Tycho Brahe a permettere a Keplero di scoprire le sue leggi e di correggere così la dottrina di Copernico, che ammetteva il movimento circolare (e non ellittico) dei pianeti. 4. IL SECONDO PASSO DELLA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA: DAL MONDO CHIUSO DI COPERNICO A QUELLO APERTO DI BRUNO. Il secondo momento della rivoluzione astronomica quello per molti versi più radicale è opera di Giordano Bruno. Abbiamo visto come il mondo di Copernico, a parte l eliocentrismo, fosse ancora assai simile al mondo del passato. Anche l idea dell infinità del tutto e della pluralità dei mondi ebbe origine presso i greci. Essa era stata propugnata da Democrito e, successivamente, difesa da Lucrezio nel capolavoro poetico-filosofico Sulla natura. Le concezioni infinitiste degli atomisti erano state respinte dalla dottrina ufficiale della scienza greca, che aveva accettato il modello aristotelico di un mondo finito. Nel Medioevo, l atomismo era stato del tutto rigettato e assimilato al filone eretico della cultura. I primi dubbi sulla cosmologia finitista greco-cristiana si possono trovare nella tarda scolastica e nell occamismo, ma il pensatore in cui si è individuata la prima moderna affermazione dell infinità del mondo è Cusano, di cui abbiamo un poco parlato, anche se studi recenti mostrano come egli, pur negando la finitudine del mondo, non ne afferma positivamente l infinità. Il suo universo più che infinito attributo che egli riserva al solo Dio è interminato. Altri due studiosi cui è attribuita la tesi dell infinità sono Stellato Palingenio e Thomas Diggers, pensatori del 500. Anche qui l attribuzione è però dubbia. Pur negando la finitezza della creazione divina, Palingenio afferma la finitezza del mondo materiale. Come osserva Koyré: È il cielo di Dio, e non il suo mondo, che Palingenio afferma essere infinito. Anche l extra-cosmo di Diggers, più che un cielo astronomico, pare avere i caratteri di un firmamento teologico. I casi di questi autori rivelano da una parte la maturità dei tempi e, dall altra, il tentennamento degli intelletti di fronte all esplicita affermazione dell apertura e dell infinità del mondo. È solo Giordano Bruno che deve considerarsi come il rappresentante principale della teoria di un universo decentrato, infinito e infinitamente popolato. Non solo egli predicò questa dottrina per l occidente d Europa col fervore di un evangelista, ma diede anche per primo una compiuta enunciazione dei motivi grazie ai quali essa sarebbe stata poi accettata dal grande pubblico colto. Riprendendo Lucrezio e Cusano, Bruno giunse a una nuova visione dell universo, che, si badi, non deriva da osservazioni astronomiche o calcoli matematici, in cui il filosofo fu poco competente, bensì da una intuizione di fondo del suo pensiero alimentata dal copernicanesimo. Questa è l idea che l astronomo polacco fece balenare davanti all immaginazione di Bruno: se la Terra è un pianeta che gira intorno al Sole, le Stelle che si vedono nelle notti serene non potrebbero essere tutte, o almeno in gran parte, immobili soli circondati dai rispettivi pianeti? 5

Se così fosse, allora l universo, anziché essere composto da un unico sistema, il nostro, non potrebbe ospitare in sé un numero sterminato di stelle-soli, disseminate nei vasti spazi del firmamento e centri di rispettivi mondi? Di fronte a questi interrogativi Bruno, pur ammettendo che non è chi l abbia osservato, conclude che Sono dunque soli innumerabili, sono terre infinite, che similmente circuiscono questi soli, come veggiamo [vediamo, ndr] questi sette circuire questo sole a noi vicino. Questa convinzione viene immediatamente trasportata da Bruno dal piano astronomico a quello metafisico. L infinità dell universo viene dedotta dal principio teologico, già presente nell ultima scolastica, secondo cui il mondo, avendo causa in un essere infinito, deve per forza essere infinito. La creazione, per essere perfetta e degna del creatore, dev essere essa stessa infinita e straripante di vita. Le tesi cosmografiche rivoluzionarie dell età moderna, presenti in Bruno, sono le seguenti: 1) Abbattimento delle mura esterne dell universo. 2) Pluralità dei mondi e loro abitabilità. 3) Identità di struttura fra cielo e Terra. 4) Geometrizzazione dello spazio cosmico. 5) Infinità dell universo. La prima di queste tesi implica la distruzione dell idea secolare dei confini. Gli uomini, vivendo in città cintate, hanno immaginato anche il cosmo cintato. Bruno, poi, ritiene gli illimitati sistemi solari popolati da creature viventi, senzienti e razionali: abitati i pianeti del nostro mondo, abitate le costellazioni più lontane, abitati gli abissi remoti dello spazio. Anzi, Bruno ritiene che alcuni di questi mondi siano migliori del nostro e con abitanti di gran lunga "migliori" di noi. Il presupposto teologico-filosofico che sta alla base di queste tesi è per Bruno sempre lo stesso: Così si magnifica l eccellenza di Dio, si manifesta la grandezza de l imperio suo; non si glorifica in uno, ma in soli innumerevoli: non in una Terra, un mondo, ma in duecentomila, dico in infiniti. La terza tesi, già presente negli atomisti e in Cusano, implica il superamento del dualismo astronomico tolemaico e l unificazione del cosmo in una sola, immensa regione. Si sbaglia, dice Bruno, a voler distinguere fra una parte più nobile e una meno nobile dell universo, poiché procedendo tutto dall unica mente e dall unica volontà di Dio, resta preclusa ogni discriminazione gerarchica fra le varie zone del creato. La quarta tesi è strettamente intrecciata alla terza, considera lo spazio come qualcosa di univoco e omogeneo: Uno è il loco generale, uno lo spazio immenso che chiamar possiamo liberamente vacuo. Per Bruno la sede più naturale dell universo copernicano è infatti il vuoto infinito di Democrito e di Lucrezio, immaginato come un immenso contenitore. Da ciò la geometrizzazione dello spazio di cui parla Koyré, alludendo alla sostituzione dello spazio aristotelico un insieme finito e gerarchicamente differenziato di luoghi naturali con uno spazio di tipo euclideo, omogeneo e infinito. 6

In quanto tale, lo spazio del mondo è a-centrico (cioè privo di centro, ndr), poiché in esso, nota Bruno, non esiste alcun punto assoluto di riferimento, essendo i riferimenti sempre relativi fra astro e astro. La quinta idea è di fatto la prima, quella che sta alla base delle altre quattro (che però di fatto non la implicano necessariamente). Essa è l idea che Bruno predilige, che lo infiamma di un ebbrezza filosofica che lo riempie di entusiasmo e di passione, portandolo a ritenere l universo un ente senza-limiti dai caratteri divini. A parte la cornice lirico-filosofica, è facile vedere in queste tesi le tesi dei moderni e si capisce come questo universo, che si continua ad associare a Copernico, è in realtà l universo di Bruno. Questo può apparire paradossale: Bruno usa un armamentario concettuale del passato e parte da intuizioni extrascientifiche per approdare a risultati radicalmente nuovi e proiettati verso la scienza del futuro. Come dice Koyré: la concezione bruniana del mondo è vitalistica e magica... Bruno non è affatto uno spirito moderno. Tuttavia, la sua concezione è tanto possente e profetica, tanto sensata e poetica, che non possiamo che ammirarla, insieme al suo autore. Ed essa ha condizionato così profondamente la scienza e la filosofia moderne, che non possiamo non assegnare a Bruno un posto importantissimo nella storia dello spirito umano. Ciò nonostante, all epoca queste tesi di Bruno apparvero soltanto il frutto di una mente esaltata. Anche i più grandi astronomi del tempo Tycho Brahe, Keplero e Galileo le accolsero freddamente o le rifiutarono in gran parte, respingendo soprattutto l idea della pluralità dei mondi e dell infinità dell universo. Ciò non accadde solo perché le tesi del filosofo trascendevano il campo dell astronomicamente affermabile (per quei tempi), ma anche perché le tesi di Bruno apparivano oggettivamente troppo rivoluzionarie per i padri stessi dell astronomia moderna. Keplero, per esempio, negava la moltiplicazione bruniana dei mondi, ritenendo il sistema solare qualcosa di unico nella realtà e di finalisticamente creato per l uomo e i suoi bisogni. Invece Galileo non entrava apertamente in merito alle questioni sollevate da Bruno. Ben più netta fu la reazione degli ambienti legati alla religione e alla vecchia cultura, che fin dai tempi della comparsa del lavoro di Copernico erano apparsi preoccupati dalle nuove idee astronomiche, anche se non tutti reagirono subito e allo stesso modo, ed anche se ci volle un certo arco di tempo affinché si percepissero chiaramente le novità implicite nelle nuove dottrine astronomiche. 5. GLI EFFETTI DIROMPENTI DELLA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA NEL CAMPO DELLE IDEE La crisi profonda che Copernico prima e Bruno poi hanno fatto scoppiare è ben rappresentata dalle parole di un dialogo di Leopardi, Il Copernico (1827) Voglio dire in sostanza, che il fatto non sarà così semplicemente materiale, come pare a prima vista debba essere; e che gli effetti suoi non apparterranno alla fisica solamente: perché esso sconvolgerà i gradi della dignità delle cose, e l ordine degli enti; scambierà i fini delle creature; e pertanto farà un grandissimo sconvolgimento anche nella metafisica, anzi in tutto quello che tocca alla parte speculativa del 7

sapere. E ne risulterà che gli uomini, se pur sapranno o vorranno discorrere sanamente, si troveranno ad essere tutt'altra roba da quello che son stati sin qui, o che si hanno immaginato di essere Lo scossone copernicano non coinvolgeva solo la massima autorità del passato, ovvero Aristotele, ma anche la Bibbia, dunque la parola di Dio. Non era difficile agli avversari di Copernico appellarsi a numerosi passi delle Scritture in cui era evidente il presupposto geocentrico. I protestanti, più legati alla lettera dei testi sacri, presero posizione quasi subito. Lutero reagì con l abituale violenza polemica: come non aveva esitato a bollare i contadini ribelli come cani rabbiosi, non risparmiò epiteti a Copernico, definendolo squinternato e pazzo. La Chiesa cattolica invece all inizio non si mosse, forse perché alle prese con i problemi più urgenti del dilagare dell eresia protestante, forse perché l universo di Copernico, presentato da Osiander come pura ipotesi, a parte l eliocentrismo era ancora il cosmo degli antichi. È anche possibile che la Chiesa cattolica non si fosse subito resa conto delle gigantesche potenzialità rivoluzionarie insite nel copernicanesimo. Difatti, è soltanto dopo che Bruno avrà tratto tutte le sue radicali conclusioni cosmologiche che la Chiesa giungerà a mettere all indice le opere di Copernico (1616), iniziando lo scontro con Galileo. Il passaggio all eliocentrismo appariva, comunque, assai meno grave e foriero di conseguenze rispetto al passaggio a un universo infinito e a-centrico come quello di Bruno. In particolare, la teoria di una pluralità di mondi abitati tendeva a porre difficoltà in relazione al dogma più importante, quello dell Incarnazione. La seconda persona della trinità, Cristo, si era forse incarnata su infiniti pianeti? Oppure gli ipotetici abitatori di questi mondi non avevano avuto bisogno di redenzione? Come poteva il loro Cristianesimo coincidere con il nostro? E non si era sempre detto, Bibbia alla mano, che i cieli sono stati fatti per l uomo? Quindi alcune verità bibliche dovevano o essere abbandonate o interpretate diversamente... E non si era solennemente ribadito, da parte del Concilio di Trento, che la parola di Dio ha un unico preciso e immutabile significato? Giordano Bruno, arso vivo nell'anno 1600, divenne il demoniaco emblema di quanto la nuova visione cosmologica facesse paura. Il copernicanesimo, comprendendo anche Bruno, rappresentava ciò che è stato definito l esperienza della diversità. L uomo veniva a contatto con una realtà diversa e del tutto imprevista con la quale doveva fare i conti, ma che non sapeva facilmente inquadrare e ricondurre a cose già note (ancora una volta, ricordate Cusano!). Come l esistenza di un nuovo continente e di altre civiltà aveva disorientato l Europa, che si era trovata di fronte a tutta una serie di problemi teologici e filosofici in relazione ai selvaggi, così, a maggior ragione, di fronte alla perdita del tradizionale posto nell universo gli individui si sentirono spaesati e diversi, scoprendo di essere, per dirla con leopardi, tutt altra roba. Il trauma del nuovo e la caduta delle certezze colpì, a livelli diversi, religione e filosofia, ma anche letteratura e mentalità comune. 8

La nuova filosofia pone tutto in dubbio scrisse, significativamente, il poeta inglese John Donne.... la nuova filosofia pone tutto in dubbio L'elemento del fuoco è affatto spento; Si sono persi il Sole e la Terra, né ingegno d'uomo Può bene indirizzare a dove cercarli - E allorché gli uomini cercano tanti nuovi mondi tra i pianeti e nel firmamento Confessano liberamente che questo mondo è finito; S'accorgono allora che questo s'è di nuovo polverizzato nei suoi atomi - Tutto è in pezzi, ogni coerenza se n'è andata, Ogni giusto supporto e ogni relazione John Donne Anatomia del mondo (1611) Una lunga tradizione ha schematizzato il nuovo stato d animo dicendo che il sistema tolemaico esaltava l uomo mentre il copernicano lo umiliava. Se ciò fosse del tutto vero non si spiegherebbe l ebbrezza di Bruno nel proclamare la nuova cosmologia. In verità la cosmologia geocentrica conteneva anche elementi che abbassavano l uomo. Stare al centro del mondo, soprattutto per la mentalità medievale, da un certo punto di vista non era affatto motivo di onore. La Terra era la zona più lontana dall Empireo e costituiva il fondo della creazione, tanto è vero che il sistema geocentrico era, ad essere più precisi, diabolocentrico, avendo negli inferi il vero centro. Gli elementi positivi, certo, erano di ben maggior peso: la Bibbia, per esempio, sosteneva che i cieli erano stati fatti per la Terra e la Terra per l uomo. Sede dell unico abitante razionale dell universo, la Terra era anche al centro degli avvenimenti più importanti del creato. Ora, se la distruzione dell avvilente dualismo tolemaico poteva promuovere la Terra a nobile astro dei cieli (Cusano e Bruno), giustificando l euforia e i furori del filosofo di Nola, l idea dell infinità dei mondi poteva porre l immagine della Terra come quella di un punto insignificante. Da questo punto di vista la voce più significativa è quella di Pascal, che nei suoi Pensieri riesce a comunicare tutto il senso di angoscia, mistero, solitudine e piccolezza, provato da certi intelletti di fronte all idea di un universo infinito. Che cos è l uomo nell infinito? si chiede il grande filosofo e scienziato. Del resto già Keplero, parlando dell infinito, aveva scritto questo solo pensiero porta seco non so qual occulto orrore. 6. DAL RIFIUTO ALL ACCETTAZIONE DELLA NUOVA COSMOLOGIA Nonostante reazioni e scossoni vari, la nuova cosmologia finì alla lunga per affermarsi, tanto è vero che dalla fine del 600 divenne quasi di moda. Ciò non accadde grazie alla scienza la quale, per lungo tempo, non ebbe a disposizione adeguati strumenti per la conferma sperimentale del nuovo quadro cosmologico. 9

Questa nuova visione finì per affermarsi proprio grazie agli argomenti teologici già affermati da Bruno. L angoscia cosmica e le difficoltà religiose furono superate in virtù dell idea secondo la quale un universo infinito risultava più adatto a rispecchiare l infinita potenza di Dio. Tramite l opera di filosofi, scrittori e poeti, questa idea finì per radicarsi nella mentalità comune e per costituire l asse vincente dei fautori della nuova cosmologia. In tutti i modi venne allora ripetuto il leit-motiv: l immensità del creato è la più visibile testimonianza dell Essere infinito che l ha prodotto. L eresia bruniana si era dunque capovolta in convincente ortodossia. Nonostante ciò, la Chiesa ha continuò a diffidare del copernicanesimo per due secoli: solo nel 1822 venne permessa la stampa di libri che insegnavano il moto della Terra e solo nel 1835 venne tolta dall indice l opera di Copernico. Nonostante l avvenuto recupero religioso, nel pensiero europeo troviamo anche un altro filone, indirizzato a vedere nel copernicanesimo un simbolo non addomesticabile della caduta delle sicurezze metafisiche degli antichi e dei medievali, ossia come la forma più radicale di quel Entzauberung der Welt ( disincanto del mondo ) che per il sociologo del '900 Max Weber è tipico dell uomo moderno. La crescente intellettualizzazione e razionalizzazione [...] significa che in linea di principio non sono in gioco misteriosi poteri incalcolabili, ma l'uomo potrebbe [...] dominare tutte le cose mediante il calcolo. Ma questo significa: il disincanto del mondo Max Weber La scienza come vocazione (1919) A questo proposito si potrebbero citare tre voci, diverse fra loro ma a loro modo convergenti: Leopardi, Freud e Banfi. Il poeta-pensatore di Recanati ha visto nel copernicanesimo una sorta di simbolo del fatto che la realtà non è finalisticamente disposta all uomo, come invece favoleggiavano gli antichi. Pensiamo a La Ginestra. Freud ha visto nel sistema tolemaico un illusione narcisistica, cioè la proiezione, a livello cosmico, dell amore infantile che l uomo nutre per sé e che le metafisiche hanno contribuito ad alimentare, scorgendo per contro, nel copernicanesimo, la prima grande umiliazione universale alla nostra specie (la seconda sarebbe quella del materialismo storico di Marx, che avrebbe svelato al di là dei paraventi ideali i moventi economici della storia; la terza sarebbe l evoluzionismo di Darwin, che avrebbe accorciato la distanza fra uomini e animali; la quarta quella della psicoanalisi stessa, che ha mostrato come l io dell uomo non sia affatto il sovrano della psiche, essendo per lo più manovrato da forze emotive e inconsce). Antonio Banfi (1886 1957) ha visto nel suo testo L uomo copernicano (1950) l immagine di una umanità adulta, che messa da parte ogni illusione circa se medesima ed accettandosi per quello che è costruisce autonomamente il proprio destino nel mondo. 10

7. LE TESI COSMOLOGICHE RIVOLUZIONARIE E LA SCIENZA CONTEMPORANEA I cinque schemi cosmografici che abbiamo trovato in Bruno e che la filosofia successiva ha fatto propri, più tardi hanno finito per essere convalidati, almeno in parte, anche sul piano strettamente scientifico. Nonostante la mancata prova dell esistenza di vita su altri mondi, la visione bruniana dell universo viene assunta in blocco ed entra a far parte, implicitamente o esplicitamente, della mentalità moderna. Un colpo decisivo a questo quadro verrà solo dalla fisica del 900, in particolare da Einstein, che è tornato a riproporre l idea di un universo finito. Lo spazio si incurverebbe su se stesso e pur essendo illimitato, non sarebbe infinito. Un ipotetico viaggiatore che attraversasse l universo tornerebbe al punto di partenza. Questa idea torna a proporre un modello che pare più vicino a Tolomeo e Aristotele, ma la questione è scientificamente aperta. La scoperta delle geometrie non euclidee ha poi messo in crisi anche la geometrizzazione dello spazio, ossia il pregiudizio che questo sia euclideo. Anche questa questione è in sospeso. Il nostro universo, comunque, non coincide più con quello immaginato da Bruno... 11