Valutazione socio economica e ambientale della devoluzione

Documenti analoghi
5 dicembre 2018 RIDURRE LO SPRECO, ALIMENTARE IL FUTURO

Ridurre lo spreco, alimentare il futuro

SALA BIAGI, PALAZZO LOMBARDIA MILANO 1 giugno 2017 RIDURRE LO SPRECO, ALIMENTARE IL FUTURO

01 Costi e benefici dei sistemi di qualità. Outline 05/11/2009. Difficoltà nella stima di costi e benefici

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 6 novembre 2015, n. 34 Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo

Innovazione e collaborazione per la riduzione dello spreco alimentare

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

3. IL BISOGNO. La povertà I volti della povertà in Lombardia Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno

Una sintesi sull entità dello Spreco

PROGRAMMA REGIONALE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE. Mario Santi - Silvia Colombo ARS Ambiente

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus Presentazione Bilancio Sociale 2015

Stati Generali dell Energia in Toscana

Valutazione Economica di Investimenti nel Settore Energia

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2017

Il team volontari Manageritalia presso l Associazione Banco Alimentare Lombardia Il progetto e il suo avanzamento

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Giuseppe Milici Gruppo Hera

Il progetto Last Minute Market della Regione Emilia-Romagna

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus «Il Contrasto alla Povertà in Lombardia»

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Matteo Guidi Dicembre 2016

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE

PERCORSI PROFESSIONALI E TECNICI NELL INDAGINE PISA 2009 Il Piemonte a confronto con le regioni del Nord Italia

Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis of Investment Projects (EC, 2014)

Il recupero del cibo: da una buona azione ad una buona pratica sostenibile IL CASO BANCO ALIMENTARE

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

ANALISI DI FATTIBILITÀ PER ALCUNE SOLUZIONI LOGISTICO - COMMERCIALI a supporto del commercio di vicinato. Romano di Lombardia 5 Marzo 2012

Mario Santi. responsabile Commissione Misurazione Censimento esperienze Payt Italia. Tariffa e prevenzione rifiuti

Il sistema finanziario cap.10

Le eccedenze alimentari come opportunità? NHS spends 22million a year on uneaten food

Il recupero delle eccedenze alimentari: l esperienza del Banco Alimentare in Sicilia

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. P.A.N. II Alimentazione e recessione ROMA 29 Aprile 2009 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

DECRETO N Del 02/03/2016

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Indice. 5.4 Il contratto di lavoro GUIDA ALLO STUDIO... 39

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

IL RICICLO CREA VALORE PER LA COMUNITÀ

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

BUON FINE. A scuola di buon fine. Le buone pratiche COOP per il recupero delle eccedenze e contro lo spreco alimentare.

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Fiorenza Carraro Direzione Infrastrutture, Energia e Unbundling

NASCE UBI WELFARE, ECOSISTEMA DI SERVIZI PER PERSONE, IMPRESE E TERRITORIO. Conferenza stampa Milano, 22 marzo 2017

Elementi di Statistica

DIMINUIAMO LO SPRECO ALIMENTARE

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

PROPOSTA DI DELIBERA

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. Scuola di giornalismo - BOLOGNA 20 Luglio 2010 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco.

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari

AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI INTESA

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione

Buttiamo via il cibo di una seconda Italia. Dar da mangiare agli affamati Le eccedenze alimentari come opportunità

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere

La ricerca Sanpei sul consumo di pesce nelle mense scolastiche. Elena Pagliarino, Stefania Tron e Paolo Agostini

COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Il business Plan. La parte descrittiva

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2018

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

La fattibilità dei progetti

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale

PREMESSA. Questa attività ci ha reso consapevoli che servono nuovi strumenti e sinergie. CREMONA

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare

Sussidio alla produzione e al settore dei beni oggetto di importazione

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

MODELLO ENERGETICO. La gestione energetica per i grandi consumatori di energia

Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Le attività di Coop contro lo spreco

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Le politiche e gli interventi di contrasto alla povertà in Regione Lombardia

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Coop e l economia circolare. Coordinamento Agende 21 locali italiane Castelbuono (PA) 7 luglio 2016 Francesco Russo ANCC - Coop

Recupero e ridistribuzioni delle eccedenze alimentari: il ruolo dell Autorità Competente. Loredana Di Giacomo

Il contrasto agli sprechi alimentari in Puglia: interventi e risorse per le comunità territoriali attive

La valutazione di impatto sociale

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici.

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSA IL PROGETTO LAST MINUTE MARKET

Transcript:

RIDURRE LO SPRECO, ALIMENTARE IL FUTURO 1 giugno 2017, Regione Lombardia Sala Biagi, Palazzo Lombardia Valutazione socio economica e ambientale della devoluzione Roberto Zoboli, Stefania Fontana, Filippo Fraschini, Mita Lapi Università Cattolica e Fondazione Lombardia per l Ambiente, Milano

Punti Obiettivi Modelli di devoluzione Dati sulle donazioni Risultati ACB Valore per i riceventi

Obiettivi Fornire basi conoscitive per strategie di prevenzione dei rifiuti alimentari attraverso donazione dell invenduto GDO Tre gap conoscitivi da colmare: i) struttura e funzionamento reti di devoluzione ed eterogeneità soggetti/ modelli ii) conoscenza quantitativa flussi di invenduto recuperati e donati iii) valore ambientale ed economico-sociale delle donazioni (compreso valore del mancato rifiuto) Co-prodotto del progetto: Effetti di rete (via Protocollo, Tavoli tecnici, ecc.)

Modelli di devoluzione (1) 36 canali stabili di relazione tra gli attori GDO-Onlus in reti locali 4 aspetti ricorrenti nelle caratteristiche e funzionamento delle Reti: i) Differenti modelli di relazione GDO/Onlus: (a) relazione diretta; (b) intermediazione di ente di primo livello; (c) devoluzione GDO attraverso i punti vendita o centri logistici ii) Diverso livello di implementazione e maturità relazioni GDO-Onlus: consolidata nel tempo (anche 10-15 anni), attività più occasionale o meno strutturata iii) Squilibrio di risorse e strumenti operativi della GDO rispetto alle Onlus iv) Onlus diversificate per: a) tipologia di servizio (recupero delle eccedenze o servizi di assistenza sociale); b) tipologia di risorse economiche (finanziamento privato o pubblico); c) consolidamento delle attività svolte (tempo di vita)

Destinatari finali Modelli di devoluzione (2) Comuni Tariffa rifiuti Politiche sociali GDO Devoluzione diretta Rete della GDO Onlus (multimissione) Devoluzione via food bank Garanzia verso GDO Re-Distribuzione Centri logistici Onlus Food bank

Dati sui flussi donati (1) 12 mesi: recuperate in donazione 830,5 tonnellate di alimenti Circa la metà (435 tonnellate) raccolte da Banco Alimentare presso Ortomercato di Milano Cibo equivalente a circa 1.661.000 pasti Pressioni ambientali evitate: CO 2 : 1.719 tonnellate CH 4 : 9,16 tonnellate PM 2,5-10 : 311 kg Acqua: 7 milioni hl Terra: 585 ha

Dati sui flussi donati (2) Significativa stagionalità Problema per i destinatari Lavoro volontario Quantità e valore nominale delle eccedenze donate per mese

Analisi costi-benefici Portata netta economica, sociale ed ambientale delle devoluzioni nel progetto Reti Obiettivo principale: donazioni hanno esito win-win-win, guadagni netti ambientali, economici e sociali Approccio valutativo: Quale è il valore sociale netto delle devoluzioni alimentari attuate dagli attori del progetto Reti territoriali rispetto al caso in cui tali devoluzioni fossero zero? ACB sociale : quantificazioni monetarie di effetti ambientali e di benessere per beneficiari (indigenti) Utilizzati dati forniti dai soggetti del Protocollo ACB semplificata, limiti infomativi: no costi-benefici in funzione del tipo di rete che realizza la devoluzione, no ACB singola rete

Costi considerati Costi di gestione devoluzione (GDO): essenzialmente costi personale selezione e gestione dell invenduto per devoluzione; assunto che donazioni di cibo da GDO non siamo mai mancate vendite, ma sempre mancati rifiuti Costi di gestione delle devoluzioni ricevute (Onlus): costi di trasporto (ritiro), alcuni casi logistica e distribuzione, e costi di personale; dai dati solo informazioni sulla quantità di lavoro (in ore); lavoro delle Onlus volontario: ore di lavoro valorizzate ad un ipotetico costo orario del personale; costi delle Onlus molto sottostimati

Benefici considerati Risparmio costi rifiuti (GDO): dipende da configurazione tariffa rifiuti applicata alla GDO; maggior parte dei casi tariffa TARI (circa a superficie di vendita, non risparmiata con devoluzione); assunto ipotetico risparmio di tariffa con devoluzione come se fosse applicata tariffa di tipo TARIP (proporzionata al rifiuto); ragionevole: diversi comuni muovono verso tariffazione tipo TARIP e Legge Gadda possibilità di sconti tariffa Benefici ambientali Se a rifiuto, eccedenze alimentari producono due tipologie di esternalità : a) emissioni e consumo di risorse contenute nella produzione di alimenti non consumati e quindi privi di utilità b) emissioni e pressioni ambientali generate dal trattamento dei rifiuti Assumendo che devoluzione equivalga interamente a minori rifiuti, i corrispondenti risparmi ambientali sono stati quantificati e tradotti in termini monetari Benefici per i riceventi le donazioni Metodologia di distributionally weighted cost-benefit analysis per valutare in termini monetari l impatto di utilità individuale degli alimenti ricevuti da persone indigenti

Benefici non considerati (limiti informativi) Rimborso IVA su prodotti devoluti (GDO): contatti con gli operatori GDO, in molti casi, l agevolazione non viene sfruttata; non considerata tra benefici della donazione Miglioramenti di gestione (GDO): una maggior devoluzione (minori rifiuti) parte di miglioramenti gestionali per minimizzazione rifiuti, con benefici economici per la GDO; non sufficienti informazioni Riduzione dei costi di gestione dei rifiuti (Comuni): l ipotesi è che gestione dei rifiuti è costo per i Comuni; quantità devolute da GDO (rispetto all assenza di devoluzione) riducono il fabbisogno di trattamento e quindi potrebbero essere considerate nei contratti; modalità incerta: benefici non quantificati Risparmio di costi assistenza (Comuni): la devoluzione alimentare via Onlus potrebbe sostituire in parte interventi di assistenza ai poveri da parte dei comuni; mancanza i informazioni complete su tali modalità: potenziali benefici non calcolati Altri: es. valore investimento infrastruttura materiale e immateriale

Risultati Valore economico netto recuperato: 2.750.505 Rapporto Benefici/Costi = 19 Recupero netto di valore Valore nominale devoluzioni Costo rifiuti risparmiato Valore emissioni evitate (VOLY) Costi gestione GDO Costi gestione Onlus TOTALE B/C ratio 2.755.311,75 74.932,64 64.363-84.367,05-59.734,78 2.750.505,56 19,09 Costo assistenza (parità sostegno) Costo gestuione rifiuto Costo ambientale Costo gestione donazione GDO Costo gestione donazione Onlus Totale Alternativa senza devoluzione - 2.755.311,75-74.932,64-64.363 0,00 0,00-2.894.607,39 Precisazioni: Valore economico donazioni qui solo valore nominale di mercato (non per riceventi) Costo di gestione Onlus riflette solo in parte onere effettivo Esclusi i CB per i Comuni: ruolo eterogeneo e complesso da valutare (dipende da relazione con gestore dei rifiuti e con Onlus)

Valore per i riceventi: Analisi costi benefici con pesi distributivi ( Distributionally weighted CBA ) Valore commerciale (nominale) delle donazioni tradotto in valore di utilità per chi le riceve, in funzione delle condizioni individuali di capacità economica e indigenza ACB pesata : Costruzione di pesi di benessere ( welfare weights ) considerando che reddito ha utilità marginale decrescente (European Commission, 2015) Welfare weights quindi applicati ai benefici ricevuti dai diversi destinatari per ottenere un valore distributivamente pesato dei benefici totali

Applicazione sperimentale a dati Caritas Ambrosiana Dati individuali estratti da Caritas: 113 persone Composizione bilanciata maschi e femmine, italiani e stranieri, localizzazione sul territorio Adeguata variabilità in termini fasce di età, stato civile, condizioni famigliari, altri attributi individuali Variabili nel database: (i) socio-demografiche: caratteristiche oggettive delle persone (ii) tipologie di bisogni espresse ai Centri di Ascolto: condizione di difficoltà soggettiva delle stesse persone

Scala di indigenza relativa Dati Caritas non comprendono informazioni su reddito persone (ISEE) Variabili/indicatori socio-demografici e di bisogni utilizzati per costruire scala di indigenza relativa Metodologia di Multi-criteria Analysis (MCA) Scala numerica di punteggi in termini di indigenza relativa Assegnato peso a ciascun criterio (4 sistemi di pesi) Sintesi dei punteggi per le 113 unità con diversi sistemi di ponderazione per i criteri Fonte: nostre elaborazioni su dati Caritas Ambrosiana Sistema pesi 1 Sistema pesi 2 Sistema pesi 3 Sistema pesi 4 Max 76,9 78,0 82,8 92,1 Min 19,9 24,9 18,5 7,2 Max - Min 57,0 53,1 64,3 84,9 Media 49,3 51,3 58,3 61,6 Deviazione standard 12,7 11,7 13,8 18,7

Pesi distributivi per ACB pesata Equazione di distributionally weighted CBA applicata alle scale di indigenza Caritas Risultato: peso distributivo per più povero da 3,9 a 21,3 volte il peso per il più ricco 1 al più povero pari a 3,9 /21,3 al più ricco tra i poveri Fattore elasticità 1 Sistema pesi 1 Sistema pesi 2 Sistema pesi 3 Sistema pesi 4 Peso distributivo per più ricco 1 1 1 1 Peso distributivo per più povero 3,9 3,1 4,5 12,8 Peso distributivo medio 1,7 1,6 1,5 1,8 Deviazione standard 0,5 0,4 0,6 1,5 Fattore elasticità 1,2 Sistema pesi 1 Sistema pesi 2 Sistema pesi 3 Sistema pesi 4 Peso distributivo per più ricco 1 1 1 1 Peso distributivo per più povero 5,1 3,9 6,0 21,3 Peso distributivo medio 1,9 1,8 1,7 2,2 Deviazione standard 0,7 0,6 0,8 2,5

Valore donazioni del Progetto Reti Campione Caritas Ambrosiana piccolo ma utilizzabile (in via sperimentale) per rispondere alla domanda: Quale sarebbe il valore delle donazioni del Progetto Reti Territoriali se i destinatari finali avessero le stesse caratteristiche del campione Caritas Ambrosiana?

Valore donazioni del Progetto Reti: Risultati Valore commerciale nominale 2.7 milioni/ Valore per i destinatari 4,2 mio/ - 6,0 mio/ Moltiplicatore totale: da 1,5 volte a 2,2 volte il valore commerciale nominale Donazioni alimentari del progetto Reti: stima del valore per i destinatari (Euro) Valore commerciale nominale 2.7 mio/ Fattore elasticità 1 Sistema pesi 1 Sistema pesi 2 Sistema pesi 3 Sistema pesi 4 Valore stimato per i destinatari 4.651.854 4.444.520 4.244.889 5.063.260 Moltiplicatore del valore commerciale 1,7 1,6 1,5 1,8 Valore commerciale nominale mio/ Sistema pesi 1 Sistema pesi 2 Sistema pesi 3 Sistema pesi 4 Fattore elasticità 1,2 Valore stimato per i destinatari 5.219.836 4.926.695 4.689.240 6.000.383 Moltiplicatore del valore commerciale 1,9 1,8 1,7 2,2

Donazioni moltiplicano valore Beni di valore commerciale nullo (invenduto), che costa portare a rifiuto, acquisiscono, via sistema Onlus, un valore sociale misurabile che è multiplo del valore commerciale nominale Economia circolare sociale

Elementi critici di sviluppo delle Reti Ruolo tariffe rifiuti come barriera (non-incentivo) alla donazione Progressi possibili sul fresco/freschissimo e barriere (costi catena caldo/freddo) Maggiore strutturazione e sistemi di garanzia piccole Onlus ( catena della responsabilità ) Innovazioni interne GDO per ottimizzazione invenduto/donazione Fattibilità e punto di applicazione sostegno pubblico Piena implementazione Legge Gadda

Non senza i consumatori

Non senza i consumatori