la newsletter degli allevatori n. 11 NOVEMBRE Periodico dell Associazione Allevatori del FVG La riscossa del Prosciutto DOP

Documenti analoghi
Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013

la newsletter degli allevatori n. 3 MARZO Periodico dell Associazione Allevatori del FVG La PED in Italia, vista da noi

Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012

la newsletter degli allevatori n. 2 FEBBRAIO Periodico dell Associazione Allevatori del FVG BCC CREDITO COOPERATIVO

L attuale evoluzione dei mercati suinicoli: tendenze e prospettive

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

Prezzi medi -Suini da macello

Nel corso del 2006 il patrimonio

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 21 Settimana dal 13 al 19 luglio Mercato nazionale-mercato estero

Homepage > Carni» Carne suina e salumi» News e report» News mercati» 2017» Settembre» Settimana n. 35/2017. Suini d'allevamento

Newsletter aprile 2012

suini d'allevamento suini da macello

la newsletter degli allevatori n. 7 LUGLIO/AGOSTO Periodico dell Associazione Allevatori del FVG BCC CREDITO COOPERATIVO

la newsletter degli allevatori n. 5 MAGGIO Periodico dell Associazione Allevatori del FVG BCC CREDITO COOPERATIVO

Il mercato della carne suina Rapporto 2012

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 11 Settimana n 13 dal 26 marzo al 1 aprile Mercato nazionale-mercato estero

Carne suina e salumi - News mercati

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

la newsletter degli allevatori n.6 GIUGNO Periodico dell Associazione Allevatori del FVG BCC CREDITO COOPERATIVO Nuovo comitato di sezione

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici

la newsletter degli allevatori n. 5 MAGGIO Periodico dell Associazione Allevatori del FVG Risultati del progetto HepiGet

Prezzi medi -Suini da macello

Carne suina e salumi - News mercati

Carne suina e salumi - News mercati

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 17 Settimana n 20 dal 14 al 20 maggio Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 4 Settimana n 5 dal 30 gennaio al 5 febbraio Mercato nazionale-mercato estero

IL MERCATO DELLE CARNI

la newsletter degli allevatori n. 10 OTTOBRE Periodico dell Associazione Allevatori del FVG BCC CREDITO COOPERATIVO

Suini: le dinamiche del settore

La congiuntura. internazionale

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Carne suina e salumi - News mercati

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%)

Costi di produzione e mercato in italia e in Europa

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 14 Settimana n 16 dal 16 al 22 aprile Mercato nazionale-mercato estero

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 3 Settimana n 4 dal 23 al 29 gennaio Mercato nazionale-mercato estero

Il mercato delle carni suine Rapporto Regione Lombardia, via Pola 12, sala 1, Milano 14 dicembre 2010

la newsletter degli allevatori n. 7 LUGLIO/AGOSTO Periodico dell Associazione Allevatori del FVG BCC CREDITO COOPERATIVO

la newsletter degli allevatori n. 1 GENNAIO Periodico dell Associazione Allevatori del FVG BCC CREDITO COOPERATIVO

Suini: tendenze del settore

La congiuntura. internazionale

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

Suini: tendenze e dinamiche del settore

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

la newsletter degli allevatori n. 4 APRILE Periodico dell Associazione Allevatori del FVG BCC CREDITO COOPERATIVO

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 15 SETTIMANA E DEI MERCATI DEL LUNEDI DELLA 16 DELL ANNO 2014

La congiuntura. internazionale

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO

La congiuntura. internazionale

Il mercato mondiale delle carni suine e le specificità italiane

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

Bollettino Mezzogiorno Calabria

OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 50 SETTIMANA DELL'ANNO 2015

la newsletter degli allevatori n. 7/8 LUGLIO AGOSTO Periodico dell Associazione Allevatori del FVG

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

la newsletter degli allevatori n. 6 GIUGNO Periodico dell Associazione Allevatori del FVG ANNOUNO: PUNTATA DEL 21 MAGGIO

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

BORSA MERCI DI MILANO Anno PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,123 (-8,550%)

Suini: tendenze e dinamiche del settore

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA

IL MERCATO DEI SUINI

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

IL MERCATO DEI SUINI PRODUZIONE E CONSUMO

La congiuntura. internazionale

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

IL MERCATO DELLE CARNI

Bollettino Mezzogiorno Campania

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

LA CRISI SI AGGRAVA: ANCHE L EXPORT CALA

La filiera suinicola sta attraversando

La suinicoltura italiana è

La congiuntura. internazionale

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Relatore: SAMUELE TRESTINI docente all Università degli Studi di Padova.

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Suinicoltura italiana e costi di produzione

IL MERCATO DEI SUINI

IL MERCATO DELLE CARNI

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

Transcript:

SUININews la newsletter degli allevatori n. 11 NOVEMBRE 2015 - eriodico dell ssociazione llevatori del FV sommario La riscossa del rosciutto DO Rapporto EFS 2013 Normativa prevenzione emissioni gas refrigeranti revisioni sul mercato suino mondiale Consistenza suinicola in alcuni paesi dell UE - rilevazione maggio - giugno 2015 Consistenza suinicola in alcuni paesi dell UE - rilevazione maggio - giugno 2015 BCC CREDITO COOERTIVO 2 3 4 5 6 SSOCIZIONE LLEVTORI DEL FRIULI VENEZI IULI - VI XXIX OTTOBRE 9/B - 33033 CODROIO (UD) TEL. 0432 824211 - segreteria@aafvg.it - www.aafvg.it - ORRI: dal lunedì al venerdì - 9.00/12.00-15.00/17.00

novembre 2015 La redditività del prodotto tipico supera finalmente quella delle produzioni generiche. Ma peggiorano i conti degli allevamenti, come evidenziano le rilevazioni del Crefis. Significativo il dato tendenziale del rosciutto di arma, arrivato a toccare il +22% Battuta d arresto per la suinicoltura. Dopo una fase positiva durata qualche mese, a ottobre i prezzi dei suini pesanti da macello sono calati. Modena sono infatti stati quotati 1,442 euro/kg, che significa un -4,9% rispetto a settembre. razie alle buone quotazioni precedenti però, il confronto tendenziale, ovvero con ottobre 2014, rimane positivo: +4%. E così a ottobre scende la redditività della suinicoltura italiana, anche per il concorso di causa dovuto al rialzo dei prezzi di mais e soia, le principali materie prime per l alimentazione del suino. L indice Crefis di redditività segnala dunque un -4,4% rispetto a settembre, mentre l indice su base tendenziale rimane positivo a +16%. Il Crefis, lo ricordiamo, è VUOI RICEVERE L NEWSLETTER SUININews SUININews dell FV? il centro ricerche economiche sulle filiere suinicole dell Università cattolica di iacenza. Macelli in vantaggio Il calo dei prezzi dei suini spinge in alto la redditività della fase di macellazione. ottobre l indice Crefis su base congiunturale è infatti migliorato del 4,9%, aiutato anche dal contemporaneo aumento, seppur lieve, dei prezzi dei principali tagli freschi. Le cosce fresche pesanti per crudo tipico quotate dalla Cun (Commissione unica nazionale) tagli sono state scambiate a 4,482 euro/kg per la tipologia pesante con una variazione del +0,2% rispetto al mese precedente e di un rotondo +10% rispetto all ottobre dell anno scorso. Una crescita dello 0,3% riguarda le cosce fresche pesanti per prosciutto generico, che si sono fermate a 3,592 euro/kg, con una variazione tendenziale molto positiva a +16,8%. Scendono invece dello 0,9%, sia rispetto a settembre 2015 che nei confronti di ottobre 2014, le quotazioni dei lombi taglio Modena, arrivati a 4,460 ISCRIVITI!! Invia la tua mail con i tuoi dati (nome, cognome, indirizzo, città) a segreteria@aafvg.it Ti terremo aggiornato sulle attività dell ssociazione llevatori del Friuli Venezia iulia 2 L RISCOSS DEL ROSCIUTTO DO euro/kg. Il sorpasso del prosciutto Dop Ottobre è stato testimone di un forte miglioramento della redditività del rosciutto di arma Dop pesante, che finalmente è tornata a superare fisiologicamente la redditività del prodotto generico. Rispetto a settembre l indice Crefis di stagionatura del arma pesante è arrivato a +3,1; mentre il dato dei prosciutti non tutelati è sceso del 3,9%. Un vero balzo è poi segnalato dal dato tendenziale del rosciutto di arma arrivato a +22%; sempre positivo ma solo del +14% l indice tendenziale per il prodotto generico. D altro canto, ottobre ha visto prezzi in ascesa per il arma pesante che è stato scambiato a 8,565 euro/kg per un +2,4% rispetto a settembre. Un buon momento per il mercato della Dop, che si legge anche nel dato tendenziale: +17,3% rispetto a ottobre 2014. Fonte RONOTIZIE

3 È stato recentemente pubblicato il rapporto dell utorità Europea per la Sicurezza limentare sul monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e altre sostanze inquinanti su animali vivi e prodotti alimentari di origine animale La commissione europea ha comunicato che nel corso del 2013, sono stati eseguiti un totale di SUININews novembre 2015 RORTO DELL EFS DEL 2013 SUI RISULTTI DEL MONITORIO DEI RESIDUI DI MEDICINLI VETE- RINRI E LTRE SOSTNZE INQUINNTI SU NIMLI VIVI E RODOTTI LIMENTRI DI ORIINE NIMLE 1.005.835 campioni nei 28 paesi che costituiscono l Unione Europea relativamente alla verifica dei tassi di conformità ai criteri previsti dalle leggi in vigore. La percentuale di campioni non conformi è stata dell0 0,31%, che è paragonabile ai valori dei sei anni precedenti. Si è avuta una non conformità lievemente maggiore per alcuni medicinali veterinari (stilbeni, agenti antitiroidei, beta-agonisti, carbammati e piretroidi) e per agenti contaminanti quali metalli e micotossine. er una varietà di altre sostanze (vermifughi, steroidi, anticoccidici, sedativi, ecc.) si sono avute lievi diminuzioni o un minor numero di casi di campioni non conformi. NORMTIV ER L REVENZIONE DELLE EMISSIONI DI S REFRIERNTI EFFETTO SERR IN TMOSFER Tutti gli impianti di refrigerazione (impianti criogenici per il latte, frigoriferi per le spoglie animali, impianti per la conservazione degli alimenti ecc.) che utilizzino più di 5 ton di CO2 equivalenti (kg 3 di gas refrigeranti fluorurati ad effetto serra), in base al D..R. 43/2012 e al Reg.517/2014 del arlamento Europeo, devono essere controllati ogni anno (oltre i kg 30 per più volte nell arco dell anno) da personale qualificato, per la verifica della perfetta tenuta del circuito criogenico; possedere un libretto a comprova dell avvenuto controllo e di ogni altro intervento sull impianto (sostituzione di gas, rabbocchi ecc.); trasmettere all ISR gli esiti dei controlli e gli eventuali interventi operati. L associazione llevatori del Friuli V.., allo scopo di assolvere al presente Regolamento, ha abilitato proprio ersonale per attivare un Servizio che comprende non solo la ricerca di perdite di gas dai circuiti, ma anche la compilazione obbligatoria del libretto e la relativa trasmissione dei dati del rilevamento al Registro Nazionale presso ISR. La mancata esecuzione dei controlli può comportare sanzioni da 7000.00 fino a 100.000.00, il controllo eseguito da personale non qualificato sanzioni da 10.000.00 a 100.000.00, la mancata tenuta del registro sarà sanzionata da 7.000.00 a 100.000.00. er il Servizio completo è prevista una quota di pagamento di 50.00 per i soci e di 70.00 per gli altri utenti. llo scopo di razionalizzare gli interventi, questo Servizio verrà svolto previa richiesta e successiva calendarizzazione. er interventi su chiamata, extra programmazione, il costo subirà un aggravio di 30.00 e cioè 80.00 per i soci ed 100.00 per gli altri utenti. Il Consiglio di mministrazione dell ssociazione llevatori del FV augura a tutti i soci un felice Natale e un sereno anno nuovo

novembre 2015 SUININews 4 LE REVISIONI SUL MERCTO SUINO MONDILE Il Dipartimento dell gricoltura degli Stati Uniti ha recentemente pubblicato un rapporto in cui si formulano previsioni sul mercato suinicolo mondiale. Le stime indicano una produzione mondiale 2016 sostanzialmente stabile. Negli ultimi 5 anni, la produzione di carne suina nel mondo è cresciuta del 7,6% (si segnala un aumento produttivo in quasi tutti i principali aesi importatori, tra cui Cina e Russia). La crescita dei livelli produttivi è stata accompagnata da un aumento dei consumi (in particolare negli US, in Brasile, in Messico e nei aesi siatici). er il 2016 si prevedono ulteriori incrementi degli acquisti domestici in quasi tutti i principali aesi consumatori (fa eccezione l UE per la quale viene segnalata una lieve contrazione). er quanto riguarda le esportazioni dal 2011 al 2015 l Unione Europea ha aumentato l export verso i aesi terzi del 9,3%, mentre gli US e il Brasile hanno registrato una contrazione tra il 3 e il 4%; nel 2016 sia per gli Stati Uniti che per il Brasile si prevede un recupero delle quote di mercato, rispettivamente con incrementi del 4,5% e del 2,7%, mentre le esportazioni comunitarie potrebbero registrare una lieve flessione. I aesi che il prossimo anno dovrebbero aumentare le importazioni di carni suine sono il Messico, i aesi siatici e l ustralia. L CONSISTENZ SUINICOL IN LCUNI ESI DELL UNIONE EUROE (.000) - rilevazione maggio-giugno 2015 FONTE: NS

5 SUININews novembre 2015 L CONSISTENZ SUINICOL IN LCUNI ESI DELL UNIONE EUROE (.000) - rilevazione maggio-giugno 2015