Analisi della Lamìna A e Danno al DNA

Documenti analoghi
TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

α-actina vimentina cheratina 8-18 S100 HMB45 CD44v6

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

Geni che regolano la divisione cellulare

Le giunzioni cellulari.

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, Il compartimento nucleare

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

Vitamina D. Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

Caulobacter crescentus: ciclo cellulare

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Base cellulare della vita

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

scaricato da

RNA: trascrizione e maturazione

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

ISTOLOGIA UNIPG. Il nucleo

Definizione TRADUZIONE

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Base cellulare della vita

27/01/2012. Ciclo Cellulare. Biotecnologie 2011 M.G. Bottone

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Morte Cellulare Programmata

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

Università degli Studi di Torino DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Invito alla biologia.blu

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?


David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

SINTESI DELLE PROTEINE

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

LA REPLICAZIONE DEL DNA

NU PORO NUCLEARE RER

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Normale controllo della crescita cellulare

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Osmometria ed Emolisi

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

Tecniche morfologiche. bioinformatica Tecniche biochimiche. Tecniche biomolecolari

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

Lezione del 24 Ottobre 2014

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Omnis cellula e cellula

E. Giordano 16/09/2010

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Trascrizione e sue regolazioni

Citologia del nucleo

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

La cellula eucariotica animale

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

La Terminazione della Trascrizione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Cono di crescita di un assone

03_12_08. Microscopia ottica (per campioni colorati) Campo chiaro. Campo scuro (fluorescenza) classico oppure confocale. Microscopia elettronica

INIZIO DELLA TRADUZIONE. Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana. Proteine di secrezione

Processi microscopici al margine guida di un assone Solco di clivaggio

Studio del trasporto nucleocitoplasmatico in una condizione di assemblaggio difettivo della Lamina Nucleare

Abbronzatura e protezione dagli UV

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Agenti Mutageni e/o Cancerogeni: materiali didattici

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Base cellulare della vita

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

LOCALIZZAZIONE CELLULARE DEGLI ACIDI NUCLEICI

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione

Transcript:

Analisi della Lamìna A e Danno al DNA

In questa esperienza ci siamo soffermati sull analisi di una proteina di lamina nucleare, la lamìna A. Noi siamo interessati a verificare cosa capita a cellule affette da malattie da mutazione o da difetto di maturazione di questa proteina.

Premettiamo alcune informazioni generali sulla lamina nucleare: essa è un sottile strato di filamenti intermedi costituiti da polimeri di lamìne A, C e B, situata sul lato interno della membrana nucleare. Essa fornisce ancoraggio alla cromatina e funge da sostegno meccanico per il nucleo. Inoltre fa da ponte tra quest ultimo e il citoscheletro attraverso le proteine integrali di membrana nucleare.

Qual è la corretta maturazione della lamìna A? Nel nucleo viene codificato il gene della lamìna A, nel citoplasma viene tradotta la proteina che subisce questi passaggi di maturazione. Nel primo entra in gioco l enzima farnesiltransferasi, che attacca un gruppo farnesile al residuo di cisteina; nel secondo una proteasi che elimina il gruppo AAX, nel terzo una carbossimetiltransferasi che metila la coda COOH. Infine, nel quarto, la proteasi Zmpste24 taglia nel residuo corrispondente al 15 aminoacido a monte della cisteina

Nel caso in cui la lamìna A non subisca tutti questi passaggi a causa di una mutazione sul gene o per il malfunzionamento di uno degli enzimi che partecipa alla sua maturazione, si forma una lamìna A immatura, prelamina.

Le malattie conseguenti ad un difetto della lamìna A, sono comprese nelle Laminopatie. In alcune di esse si verifica un accumulo di prelamìna, tra queste ricordiamo: HGPS: Hutchinson-Gilford Progeria Syndrome RD: Restrictive Dermopathy MAD: Mandibuloacral Dysplasia L incidenza di queste malattie è scarsa, infatti sono classificate come RARE : HGPS: incidenza di 5 persone su 100 000 000 RD: in Europa sono stati documentati 30 casi MAD : in Europa sono stati documentati 37 casi

HGPS (Progeria) Si manifesta in seguito a mutazione puntiforme del gene della lamìna A in posizione 1824C. Per questo motivo, durante il processo di maturazione della proteina, l enzima Zmpste24 non effettua il taglio degli ultimi 15 aminoacidi più il gruppo farnesile. La prelamìna che si accumula è farnesilata carbossimetilata. Il paziente presenta invecchiamento precoce, visibile assottigliamento della pelle, difetto di crescita, osteoporosi, aterosclerosi avanzata, cardiopatia e va incontro a morte nei primi vent anni di vita.

RD La Dermopatia Restrittiva è causata da una mutazione dell enzima ZMPSTE24 che lo rende inattivo, anche in questo caso il taglio finale dei 15 aminoacidi più il gruppo farnesile non avviene e la prelamìna che si accumula è farnesilata carbossimetilata. La mutazione di questo enzima può essere accompagnata da quella sul gene della lamìna A. Il paziente presenta una patologia simile, ma più grave rispetto alla progeria, infatti muore nel primo anno di vita.

Sono stati fatti svariati studi su fibroblasti di paziente per approfondire le cause di queste patologie. Si è potuto verificare che su queste cellule, proporzionalmente al numero di cicli cellulari e all età del paziente, si accumula prelamìna. Sui fibroblasti di paziente è presente anche un evidente danno al DNA.

Foci di yh2ax (siti di danno al DNA) in fibroblasto di HGPS. yh2ax DNA Nell individuo sano, il danno al DNA dà una risposta di arresto del ciclo cellulare ad opera della P53, proteina oncosopressore. In questa fase si ha il reclutamento di proteine riparatrici del danno: ATM, ATR, 53BP1, PK, che intervengono nei siti dove il DNA è danneggiato. In questi siti (foci) avviene anche la fosforilazione della variante istonica H2AX (yh2ax). Sappiamo che 53 Binding Protein 1 aumenta l attività trascrizionale di P53. Sappiamo che 53BP1 ha un dominio di legame per yh2ax: infatti i due colocalizzano nei foci. Se il danno viene riparato la cellula riprende il suo ciclo.

Il nostro lavoro è stato indirizzato allo studio immunocitochimico in immunofluorescenza della proteina riparatrice 53BP1 in relazione al danno del DNA, su fibroblasti cutanei di pazienti affetti da progeria (Hutchinson-Gilford progeria syndrome), che precedentemente erano stati sottoposti a vari cicli cellulari.

Prelamìna DNA Abbiamo messo in evidenza la presenza di prelamìna nei fibroblasti del paziente usando un anticorpo specifico (antiprelamìna A) ottenuto in goat e ad esso abbiamo legato un secondo anticorpo (anti-goat) coniugato con un fluorocromo (isotiocianato di fluoresceina).

Successivamente siamo andati a studiare la localizzazione di 53BP1 e H2AX con anticorpi specifici, nei fibroblasti cutanei sottoposti a raggi ultravioletti Fibroblasti di individuo sano : 53BP1 e H2AX colocalizzano 53BP1 yh2ax DNA

Fibroblasti di individuo affetto da progeria: 53BP1 e H2AX non colocalizzano 53BP1 yh2ax

Abbiamo anche voluto verificare la presenza di prelamìna in relazione alla 53BP1 nella situazione di non esposizione al danno. Fibroblasti sani (senza prelamìna) Prelamìna 53BP1 DNA Fibroblasti di individuo affetto da progeria Nelle cellule di paziente c è un maggiore reclutamento di 53BP1 rispetto all individuo sano. Nella maggior parte di queste cellule è presente la prelamìna. Nelle stesse abbiamo già visto una delocalizzazione dei foci di yh2ax rispetto a quelli di 53BP1.

Conclusione Infatti queste cellule non riparano facilmente il danno al DNA e ce lo testimonia la non colocalizzazione di 53BP1 e yh2ax. Esse non riprendono il ciclo cellulare ed entrano in una fase di senescenza. Ciò è in accordo con uno degli aspetti fenotipici principali del paziente, l invecchiamento precoce. Possiamo supporre che in presenza di prelamìna, la funzione di 53BP1, una delle proteine riparatrici del danno a DNA, non sia svolta.