BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

Documenti analoghi
SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

"Ricoveri per animali da

Bovini da latte e bufalini

CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Mauro Cavalca Enrico Stefani

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

PARATUBERCOLOSI BOVINA

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

SANITA ANIMALE & BIOSICUREZZA (e il laboratorio..!?) Alessandro Dondo SC. Diagnostica Generale - SEDE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

CHECK-LIST INTEGRATA OVI-CAPRINI

LA BIOSICUREZZA. nell allevamento equino

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

BVD Una malattia che non smette mai di sorprendere

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

Macomer, 12 Ottobre Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

Le tappe di un corretto razionamento

La Mixomatosi:una malattia sempre attuale

ALLEGATO 1 B Manuale per il controllo della Paratubercolosi negli allevamenti di bovine da carne (linea vacca-vitello)

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura

La sicurezza alimentare nella filiera del latte bovino: possibilità di applicazione della metodologia HACCP in un allevamento di vacche da latte

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

BUONE PRATICHE PER LA PRODUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E VENDITA DIRETTA DI LATTE CRUDO PER ALIMENTAZIONE UMANA

BIOSICUREZZA NELL ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE: INDAGINE SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI NOVARA PER LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA OPERATIVE

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

GLI OBIETTIVI. u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA. u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE

Paratubercolosi: fattori di rischio e biosicurezza

Benessere Animale e qualità del latte

Bovina (IBR) nel territorio della Regione Toscana - DGR 423/2008 ;

Allevamenti avicoli e sicurezza alimentare

Malattia Vescicolare del Suino

Il bovino da carne in allevamenti convenzionali e biologici

Manuale per il controllo della Paratubercolosi negli allevamenti di bovine da latte

I nemici dell Igiene Alimentare

IV. Ingresso al Centro : formalità e certificazioni richieste.

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

Checklist per il controllo integrato dell allevamento suino

7/18/2015 PATRIMONIO ZOOTECNICO

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

MALATTIA DI NEWCASTLE

I. Requisiti richiesti per la segnalazione dei tori Limousine da candidarsi alla prova

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Aspetti dell infezione rilevanti per il controllo. REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

MISURE DI PREVENZIONE ATTIVA NEGLI ALLEVAMENTI

CHECK-LIST INTEGRATA AVICOLI

Interrelazioni tra strutture e produzioni

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE

SUAP del Comune di RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AI SENSI DELLA L.R. N. 5/2005 PER

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Relazione FVO (audit maggio 2010)

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map)

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Alberto Menghi, Paolo Rossi

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Cura e prevenzione delle zoppie nella vacca da latte: cosa fare?

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

Direzione Coesione sociale Settore Standard Formativi e Orientamento professionale. Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

Misura 14 Benessere degli animali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

Dipartimento Prevenzione

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva

Patologie condizionate

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

LA VALUTAZIONE DEL BENESSERE NELL ALLEVAMENTO BIOLOGICO

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

PSR MARCHE 2010/2020 Misura 14 Benessere degli animali

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Transcript:

BIOSICUREZZA Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte Dott. Claudio Giola - Dott. Paolo Bossi

DEFINIZIONE BIOSICUREZZA:Insieme di strategie,mezzi e procedure gestionali atti a prevenire o limitare l introduzione e la diffusione di rischi biologici e chimici

PRINCIPI FONDAMENTALI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE AGLI AGENTI PATOGENI INCREMENTO DELLA RESISTENZA ALLE MALATTIE SANITIZZAZIONI

RISCHIO Puo essere ALTO MEDIO BASSO Dipende dal Livello di misure messe in atto in Azienda per impedire o limitare l ingresso di malattie in allevamento

rischio basso = allevamento chiuso rischio alto = allevamento che acquista nuovi animali senza isolamento e conoscenza dello stato sanitario

QUESTIONARIO Conoscete lo stato sanitario della vostra Azienda? Conoscete i rischi sanitari del vostro Allevamento? La vostra azienda è confinante con altri allevamenti? E dotata di recinzioni o barriere? L ingresso è unico e controllabile?

Avete acquistato animali:avete informazioni approfondite sul loro stato sanitario e sulla loro provenienza? Avete un area per il carico e lo scarico degli animali vivi? Animali di altre specie presenti in azienda possono avere contatti con gli animali allevati? Sono controllati? Sono a disposizione calzari mono uso per visitatori occasionali?

QUALI AZIONI FONDAMENTALI? -corretta gestione aziendale (Buone Pratiche di Allevamento) -profilassi delle malattie infettive -accertamenti sierologici e batteriologici -accertamenti e quarantena per i nuovi animali introdotti -stoccaggio e conservazione degli alimenti e preparazione e somministrazione della razione -controllo degli accessi di automezzi -igiene:operazioni di pulizia e disinfezione(lotta ai roditori,volatili e agli insetti vettori)

Azioni rivolte alla mandria Riduzione degli stress ambientali(benessere) Profilassi gestionali e vaccinali Riduzione degli stress alimentari Controllo sull introduzione di nuovi soggetti

RIDUZIONE degli STRESS AMBIENTALI RICOVERI E STRUTTURE ADEGUATE ALLE NECESSITA FISIOLOGICHE DELL ANIMALE GESTIONE DEI GRUPPI( ATTENZIONE A ECCESSIVI SPOSTAMENTI) RAFFRESCAMENTO

PROFILASSI GESTIONALI E VACCINALI VITELLI - parto (igiene al parto,separazio-ne dalla madre (PARATBC),disinfezione ombelico,colostratura) -svezzamento(gabbiette per i primi due mesi,alimentazione,acqua di abbeverata,igiene,orientamento,lampade ad infrarossi,vaccinazioni,decornazione). -allevamento (alimentazione:lupa?,benessere,gruppi omogenei)

PROFILASSI GESTIONALI E VACCINALI MANZE:- benessere: Alimentazione gruppi omogenei controllo della crescita Vaccinazioni ricoveri adeguati abbeveratoi

PROFILASSI GESTIONALI E VACCINALI VACCHE: benessere: lettiera o cuccette,comunque che rispettino il benessere( cuccette: misure,alt.educatore,fondo. lettiera: 10mq per vacca) separazione in gruppi:(es.mastiti contagiose,malattie infettive)

mungitura:buona routine,efficienza impianto,pre e post dipping,rilievi batteriologici costanti e frequenti sala parto (igiene,lettiera pulita e abbondante) Infermeria(differenziata dalla sala parto) Vaccinazioni

Profilassi Rota Corona virus, E.Coli Malattie respiratorie vitelli IBR Bvd Paratbc Neospora Mastite

ROTA CORONA VIRUS E.COLI Vaccinazione delle Asciutte Profilassi igienica (secchi,tettarelle,ecc..). MALATTIE RESPIR.DEI VITELLI (Vrs,PI3,Pastorellosi) vaccinazione dei vitelli,buona gestione ambientale

IBR(vaccinazione deleto eradicaz.) BVD (immunotolleranti) PARATBC (manuale di autocontrollo) NEOSPORA(controllo dei cani presenti)

MASTITI - controlli batteriologici costanti - separazione delle infette(se contagiosi) -monitoraggio dati aziendali -vaccinazione

RIDUZIONE degli STRESS ALIMENTARI Razione equilibrata in relazione allo stato fisiologico:- Manze -Asciutte(occhio al potassio) -Fresche -Gravide Corretta conservazione e utilizzo di foraggi,insilati e concentrati: TERRA MUFFE CLOSTRIDI AFLATOSSINE

Controllo sull introduzione di nuovi Soggetti Informazioni su stato sanitario dell Azienda di origine Trasportare gli animali da introdurre con mezzi propri o usare mezzi sanitizzati Testare gli animali da introdurre per tempo e non solo per le malattie infettive previste per legge Quarantena: isolare gli animali acquistati per almeno 30 giorni prima di immetterli nella mandria Testare per BVD i vitelli nati da madri acquistate

Come diminuire l esposizione alle infezioni Isolare gli animali ammalati o con segni clinici e che non rispondono alla terapia autopsia su ogni animale che muore

Come diminuire l esposizione alle infezioni 2 controllare i movimenti degli animali e dell uomo? utilizzare box singoli per i vitelli neonati e disinfettarli ad ogni cambio

Come diminuire l esposizione alle infezioni - 3 prevedere un box al di fuori dell azienda per gli animali da vendere ridurre la contaminazione fecale dell acqua,degli alimenti,degli attrezzi (non utilizzare gli stessi attrezzi per lettiera e per alimenti)

Come diminuire l esposizione alle infezioni - 4 limitare l accesso di visitatori Organizzazione dell isolamento e della quarantena

INGRESSO VISITATORI TRASPORTATORI: disinfezione dei mezzi,evitare il contatto con gli animali allevati,non allontanarsi dai mezzi durante le operazioni, prevedere area di parcheggio esterna. VISITATORI e CONSULENTI: uso di calzari e indumenti ad esclusivo utilizzo aziendale (stivali per il veterinario),spogliatoio eventuale accompagnamento da parte di un responsabile dell azienda.

GG GRAZIE PER L ATTENZIONE