Luigi Ferraris, Terna valuta miglioramento politica di dividendi

Documenti analoghi
Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Comunicato Stampa 28 settembre 2015

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

DOCUMENTO DI SINTESI SUI PRINCIPALI RISULTATI E SULL ANDAMENTO DEL 1 SEMESTRE 2013 DEL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Newsletter per gli Azionisti 1 semestre 2015

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE E DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE Principali dati economici e finanziari consolidati

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

Mondadori RISULTATI 1H10

Analisi Fondamentale LVMH

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Dott. Maurizio Massaro

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016.

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale


SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre


FORD FOCUS Focus_346_2012_V8_cover.indd 1 21/10/ :39

Relazione trimestrale al 31 marzo 2003

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

AEDES S.p.A. - Utile ante imposte di competenza di Gruppo a 20,8 Milioni di Euro nei primi nove mesi

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE RELATIVO AL TRIENNIO

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

Impairment test CGU (40%)

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Audizione X Commissione Senato

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

NEL SECONDO TRIMESTRE 2005 FIAT CONSEGUE UN FORTE MIGLIORAMENTO DELL ANDAMENTO OPERATIVO E DEI RISULTATI

Nuovo orientamento e strategia 2025

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

COMUNICATO STAMPA 31 LUGLIO ITALEAF: il CdA di TerniEnergia approva i risultati al 30 giugno 2015

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl

Il Gruppo Marcolin approva la semestrale

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

10.3 Gli indicatori di redditività del capitale

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

AZIMUT HOLDING SpA

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Il sistema dei Certificati bianchi

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

TERNA: PRESENTATO IL PIANO STRATEGICO

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Riclassificazione del conto economico

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Caratteristiche degli operatori

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE


Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano


COMUNICATO STAMPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2007

Project Financing. Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Proposta Preliminare Piano Economico Finanziario All.to 6

POSTE ITALIANE: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2015 E PROPONE UN DIVIDENDO DI 34 CENTESIMI PER AZIONE

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

Informativa per la clientela

ESAOTE SPA Vincitore Categoria Buy Out

Andamento economico del quarto trimestre 2008

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

Il settore immobiliare e delle costruzioni: congiuntura e prospettive

La proposta di. per le energie rinnovabili

Gruppo Mondadori. Acquisizione RCS Libri

Transcript:

Luigi Ferraris, Terna valuta miglioramento politica di dividendi L AD di Terna Luigi Ferraris, nel commentare i conti del primo semestre (utile +8,2%, ebitda +2,3% e ricavi +0,7%), migliori delle attese del consenso, ha confermato che la società intende accelerare il piano di investimenti soprattutto in Italia e che proseguirà la ricerca di opportunità di crescita all'estero. Conti semestrali sopra le attese per Terna. I ricavi, pari a 1.046,9 milioni di euro, sono aumentati di 7 milioni di euro (+0,7%) rispetto al primo semestre del 2016, oltre le previsioni del consenso a 1.041 milioni. A fronte di costi operativi calati del 4,1% a 252,1 milioni di euro, l'ebitda del periodo è aumentato del 2,3% a 794,8 milioni di euro. Il consenso si aspettava un dato a 788 milioni. Anche gli ammortamenti e svalutazioni, pari a 260,8 milioni di euro, si sono ridotti di 6,4 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2016, principalmente per i minori ammortamenti dovuti alla rivisitazione della vita utile delle linee elettriche, parzialmente compensati dall'entrata in esercizio di nuovi impianti. Mentre l'ebit è cresciuto del 4,7% a 534 milioni di euro. Gli oneri finanziari netti sono risultati pari a 39,6 milioni di euro, in aumento di 3,4 milioni di euro rispetto al primo semestre 2016, viceversa le imposte sul reddito sono calate di 6,8 milioni (-4,5%) a 143,9 milioni di euro per effetto della riduzione dell'aliquota Ires dal 27,5% al 24%. Pertanto, il tax rate è sceso al 29,1% dal 31,8% del primo semestre del 2016. L'utile netto di Terna è così cresciuto dell'8,2% a 351,3 milioni di euro, oltre le attese del consenso a 344 milioni. A fronte, poi, di investimenti complessivi nei primi sei mesi dell'anno, pari a 325,7 milioni di euro, in linea con la guidance 2017 del piano strategico (346,9 milioni nel primo semestre dell'esercizio precedente), l'indebitamento finanziario netto è diminuito più del previsto a 7.941,7 milioni di euro (7.958,9 milioni di euro a fine 2016), grazie alla forte generazione di cassa operativa. Gli analisti si aspettavano un indebitamento finanziario netto a 7.971 milioni. "I risultati conseguiti nel semestre confermano la solidità economico-finanziaria del gruppo e costituiscono solide basi per poter accelerare il nostro piano di investimenti soprattutto in Italia e valutare nel contempo un miglioramento dell'attuale politica di dividendi", ha dichiarato l'ad, Luigi Ferraris. "Proseguiremo anche nella ricerca di opportunità di crescita all'estero, rispettando sempre una severa disciplina finanziaria e con un limitato assorbimento di capitale". La guidance della società prevede per fine anno un ebitda di 1,58 miliardi di euro, pressoché in linea con l'attuale stima del consenso Bloomberg. Nel secondo semestre Terna continuerà nel perseguimento dei propri obiettivi strategici con il focus sullo sviluppo della rete per favorire l'integrazione delle fonti rinnovabili e migliorare la sicurezza del sistema e, al tempo stesso, accelerare il rinnovo dei propri asset. Con specifico riferimento agli investimenti sulla rete di trasmissione nazionale, la società ha previsto un valore a fine anno di circa 0,9 miliardi di euro.

Tra le principali infrastrutture elettriche in corso di realizzazione figurano le interconnessioni con il Montenegro e la Francia, le cui entrate in esercizio sono previste nel 2019. Nella seconda parte dell'anno è poi prevista l'entrata in esercizio dell'elettrodotto a 380 kv Udine Ovest-Redipuglia, in grado di garantire il potenziamento del sistema elettrico friulano, con un beneficio anche in termini di minore rischio di energia non fornita e una maggiore sicurezza negli scambi transfrontalieri con l'est Europa. Inoltre, il gruppo punta al completamento delle attività nell'area metropolitana di Palermo. Mentre, per quanto riguarda le attività non regolate e internazionali, Terna vuole posizionarsi sempre più come un Energy Solution Provider e il focus è sulla creazione di valore attraverso le attività per terzi nell'ambito dell'ingegneria, della realizzazione e dei servizi di manutenzione prevalentemente per il settore elettrico e per il business delle telecomunicazioni. Invece, per le attività all'estero, nel corso del secondo semestre, è previsto l'avvio dei lavori per la costruzione delle linee in Uruguay, Brasile e Perù per una lunghezza complessiva superiore a 850 km e un capitale investito nel periodo 2017-2019 di circa 260 milioni di euro. Proseguiranno anche le attività di scouting per l'individuazione di ulteriori opportunità all'estero che potranno essere sviluppate anche in partnership e che saranno selezionate attraverso processi di valutazione che garantiscano un basso profilo di rischio. A Piazza Affari al momento il titolo Terna avanza dello 0,49% a quota 4,914 euro. FONTE: Milanofinanza.it