Comune di Locorotondo. Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana

Documenti analoghi
LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

ALLEGATO C2-3 - SETTORE LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA 1 SVILUPPO DEL TERRITORIO

Piano Regolatore Generale

TITOLO I - NORME GENERALI

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

TITOLO I - NORME GENERALI

Rete delle Ciclovie regionali

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

Tabella 4 costi e tempi

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

di pavimento residenziale (Slpr)

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

Programma Integrato di Intervento dell area Fili Legnami in Via Marconi 143 a Desenzano del Garda (redatto ai sensi della L.R. 12/05 e s.m.i.

Un pezzo di Bologna torna alla città

Da zona dismessa a baricentro della città metropolitana di Venezia

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

L AREA DI INSEDIAMENTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

SCHEDA TERRENI PREORDINATI ALL ESPROPRIO

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

COMUNE DI MONTECORICE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

Programma «Periferie aperte»

PROGETTO PRELIMINARE

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

Art.5 Standard urbanistici primari e secondari opere di urbanizzazione

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Le aree per i servizi e le attrezzature collettive riguardano:

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Relazione Programmatica estratti normativi estratti cartografici

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

SIDIEF INVESTE SUL QUARTIERE BANCA D ITALIA Interventi fino al 2020 per riportare i giovani nel centro della città

LA CULTURA DEI PERCORSI CICLABILI

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

La crescita delle nuove abitazioni nel tessuto urbano. La riqualificazione e lo sviluppo del settore turistico

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

Ricerca Firb Milena De Matteis

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

VARIANTE DI RIQUALIFICAZIONE DI MARINA DI MONTEMARCIANO. Elenco indicatori ed obiettivi

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA

prof. arch. Giuseppe Guida

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3


DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI SPAZIO PUBBLICO

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio

scheda LEGLER - PONTE SAN PIETRO

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Quale Pordenone domani

concorso lupi di Toscana 3 Relazione generale

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1

Piano Casa Regione Lazio

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Dimensione finanziaria dei programmi:

L approccio integrato. I bisogni territoriali, economici e sociali sono interpretati nell ambito di una pianificazione strategica

Partecipazione spazi verdi spazi Pubblici

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

Comune di Albairate 9 Progetti

PERUGIA EUROPA

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Settore Territorio, attività produttive, lavori pubblici. Sesto San Giovanni Lo sviluppo della Città, il futuro dell'area Metropolitana

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

Transcript:

Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana

introduzione PREMESSA - Richiami alla legge n. 21/2008 Con la legge n. 21/2008 la Regione Puglia ha inteso promuovere la rigenerazione di parti di città con lo scopo di ottenere il miglioramento delle condizioni abitative, sociali, economiche, ambientali e culturali delle città con il coinvolgimento degli abitanti, del Comune e dei privati interessati Queste parti di città, definite ambiti di intervento devono essere totalmente o prevalentemente edificate, con le seguenti caratteristiche: poste in contesti degradati, marginali e/o periferici rispetto al centro abitato; interessate da carenza di servizi; caratterizzate da degrado degli edifici e degli spazi aperti.

introduzione Il PIRU - art. 2 della legge 21/2008 Gli strumenti attuativi della legge sono i PIRU, ovvero Programmi Integrati di Rigenerazione Urbana Essi sono volti a promuovere la riqualificazione di parti di città degradate mediante interventi di interesse pubblico, fondati su una idea di rigenerazione legata ai caratteri ambientali, storico-culturali e, quindi, all identità e ai bisogni degli abitanti. Le finalità generali da perseguire nell elaborazione del PIRU sono: Riqualificare le parti costruite della città risanando il patrimonio edilizio e gli ambienti pubblici esistenti Contrastare l esclusione sociale degli abitanti attraverso interventi di tipo abitativo, socio-sanitario, dell educazione, del lavoro e dello sviluppo Risanare e riconnettere aree urbane con interventi che facilitino la permeabilità, la mobilità e la tutela dell ecosistema

introduzione Il DPRU art. della legge 21/2008 La legge precisa che i Comuni si dotano di un Documento Programmatico per la Rigenerazione Urbana DPRU attraverso il quale individuano parti significative della città (Ambiti Territoriali), a cui applicare i PIRU. Il Documento Programmatico per la Rigenerazione Urbana definisce: 1. gli obiettivi della riqualificazione urbana; 2. le parti di città in cui intervenire; 3. le politiche pubbliche da attuare (abitative, urbanistiche, paesaggistiche, culturali, socio-sanitarie, occupazionali e di sviluppo) per raggiungere gli obiettivi previsti; 4. le iniziative per assicurare contemporaneamente la partecipazione di enti pubblici, associazioni e di tutti i cittadini per l elaborazione e l attuazione dei programmi; 5. i soggetti pubblici che si ritiene di coinvolgere nella elaborazione, attuazione e gestione dei programmi e le modalità di selezione dei soggetti privati.

introduzione Il PIRU: Come si elabora? Come si realizza? 1 FASE: DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE 2 FASE: PROGRAMMA INTEGRATO DI RIGENERAZIONE URBANA

introduzione OBIETTIVI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE Le esigenze d interesse generale emergenti per il, sono: recupero di verde urbano, parcheggi, attrezzature e servizi pubblici e collettivi; superamento del concetto di standard (verde urbano e parcheggi pubblici) verso un ottica di bilanciamento fra convenienza privata e convenienza collettiva, quest ultima tesa verso non solo intenti sociali, ma anche di ricucitura urbanistica di parti incoerenti di città; esigenza di affrontare il problema delle case sociali, dando così risposta al disagio degli strati medi (ad esempio le giovani coppie)

introduzione STRATEGIE DI ATTUAZIONE La ormai dichiarata indisponibilità delle risorse economiche delle pubbliche amministrazioni non consente, allo stesso tempo, di espropriare le aree e/o di realizzare le opere pubbliche necessarie a garantire i servizi ai cittadini. Di qui l idea di ricorrere ad una inevitabile partnership pubblico/privato per dare attuazione al programma di rigenerazione. Gli strumenti a disposizione sono affidati a concetti ormai in uso nell urbanistica attuale, quali: - la contrattazione e compensazione urbanistica, - la perequazione, - crediti volumetrici, -.. ecc.

introduzione INTERVENTI DI CARATTERE GENERALE Gli interventi di rigenerazione consentirebbero di attuare il disegno della città di domani mediante la realizzazione di opere pubbliche in grado di mettere in rete aree pubbliche esistenti e di CORRIDOI DI nuova realizzazione, tramite CONNESSIONE collegamenti pensati come piste ciclabili percorsi alberati percorsi alberati, piste ciclabili, ecc. Si tratta, pertanto, di creare corridoi di connessione che Area pubblica mettano in relazione gli esistente spazi pubblici di tutto il centro abitato con il cuore cittadino costituito dal centro antico. Area pubblica di nuova realizzazione CENTRO ANTICO CORRIDOI DI CONNESSIONE piste ciclabili percorsi alberati Area pubblica di nuova realizzazione

introduzione Gli interventi da attuare si basano su tre diverse tipologie di azioni: 1 Interventi a carattere sociale 2 3 Interventi a carattere culturale Interventi a carattere funzionale

introduzione 1. INTERVENTI A CARATTERE SOCIALE Potenziare le strutture esistenti con: nuovi centri a carattere sociale anche di tipo polifunzionale (ad esempio centri per anziani, disabili, sport, ecc.) verde pubblico attrezzato mix sociale (edilizia in affitto convenzionato con il comune per, ad es. giovani coppie, disabili, anziani, ecc.)

introduzione 2. INTERVENTI CARATTERE CULTURALE La valle d Itria è considerata e riconosciuta come polo dalla forte vocazione turistica, e la città di Locorotondo partecipa in maniera attiva ai processi di promozione dei valori ambientali, paesagistici, culturali, architettonici, ecc.; Per sviluppare ulteriormente il settore culturale, sono stati individuati come possibili luoghi preposti: le ex cantine su via Alberobello, in quanto legate ad una idea di recupero di archeologia industriale, l area verso via Fasano dove è possibile individuare ampi spazi ad uso polifunzionale anche all aperto e aree a parcheggio. Altrettanto importante sarà il collegamento tra gli ambiti stessi e con il centro storico, per favorire la compartecipazione alla promozione delle attività culturali dell intera città.

3. INTERVENTI A CARATTERE FUNZIONALE Le opere pubbliche necessarie al soddisfacimento delle esigenze della cittadinanza sono: ristrutturazione della scuola Marconi; la realizzazione di parcheggi a servizio delle infrastrutture scolastiche; la realizzazione di una foresteria; la realizzazione di verde attrezzato per le varie fasce sociali (giovani, anziani, bambini); depositi comunali; parcheggi pubblici anche interrati; edifici per il culto, isole ecologiche.

VISIONE SISTEMICA DEL PIANO DI RIGENERAZIONE

ambiti di rigenerazione I 9 AMBITI DI RIGENERAZIONE

ambiti di rigenerazione AMBITI 1 e 2 Riqualificazione dell area situata all ingresso di via Cisternino fra le vie Olimpia e Di Vittorio, zona a sud-est dell abitato Interventi realizzazione di volumetrie destinate ad attrezzature collettive a carattere sociale e a foresteria anche di tipo polifunzionale (centri per anziani, disabili, sport, ecc.); AMBITO 1 verde e parcheggi; piste ciclo-pedonali; nuove volumetrie residenziali, di tipo convenzionate con il Comune, e a libero mercato AMBITO 2

ambiti di rigenerazione AMBITO 3 Riqualificazione dell'area situata tra via Martina Franca, via Solferino e c.so XX Settembre (Ex Asilo Solferini e Scuola Marconi) Interventi messa a norma della scuola Marconi nuove volumetrie residenziali; parcheggi interrati;

ambiti di rigenerazione AMBITO 4 riqualificazione dell'area situata tra via Alberobello e l'asse feroviario (Vecchia Cantina Sociale e Cantine Calella), zona ad ovest dell'abitato Interventi Demolizione delle volumetrie esistenti e ricostruzione mantenendo la stessa sagoma delle precedenti; Realizzazione di nuove volumetrie di tipo: -Spazi per eventi culturali; -Residenziale sociale e a libero mercato; -Parcheggi interrati. Sistemazioni esterne all area d intervento: -Nuova viabilità di accesso; -Verde attrezzato; -Parcheggi a raso; -Opere di mitigazione lungo la linea ferroviaria

ambiti di rigenerazione AMBITO 5 Riqualificazione dell'area situata tra via Araldo di Crollalanza, via Giorgio Almirante e via Sant'Elia, zona a nord-ovest dell'abitato Interventi Realizzazione di viabilità interna; Nuovo edificio religioso; Spazi verdi e parcheggi; Edilizia residenziale a bassa densità volumetrica.

ambiti di rigenerazione AMBITO 6 Riqualificazione dell'area situata tra via Madonna della Catena e via Montello (ex Acetificio) Interventi Realizzazione di attrezzature collettive: - Nuova piazza interna; - Parcheggi a raso; - Parcheggi pubblici interrati; - Sistemazione spazi pubblici (verde, aree svago); - Depositi comunali. Volumetrie di tipo: - Commerciale (ai piani terra); - Residenziale convenzionate con il Comune; - Residenziale a libero mercato; - Parcheggi interrati.

ambiti di rigenerazione AMBITO 7 Riqualificazione dell'area situata tra Federico II e via Amedeo di Savoia Duca d'aosta, zona nord-ovest del centro abitato Interventi Realizzazione di attrezzature collettive: - Parcheggi a sevizio delle scuole; - Sistemazione spazi pubblici (verde, aree attrezzate); - Isola ecologica. Volumetrie di tipo: - Residenziale in vendita sul libero mercato a basso impatto volumetrico; - Parcheggi pertinenziali alle residenze

ambiti di rigenerazione AMBITO 8 Riqualificazione dell'area situata su via Fasano, zona nord del centro abitato Interventi Realizzazione di attrezzature collettive: - Spazio culturale/polifunzionalie all aperto e non; - Parcheggi pertinenziali delle residenze; - Sistemazione spazi pubblici (verde, aree svago) Volumetrie di tipo: Commerciale (ai piani terra); Residenziale convenzionate con il Comune; Residenziale in vendita sul libero mercato; Parcheggi interrati.

ambiti di rigenerazione AMBITO 9 Riqualificazione dell'area situata tra via Serra e la linea ferroviaria, zona sudovest del centro abitato Interventi Realizzazione di attrezzature collettive: Sistemazione spazi pubblici (parco urbano); Parcheggi pubblici; Isola ecologica. Volumetrie di tipo: Residenziale a basso impatto volumetrico; Parcheggi pertinenziali delle residenze.