Ex. 1 & 2: Costi, curve apprendimento ed economie di scala

Documenti analoghi
Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

FACOLTÀ DI ECONOMIA Soluzione della Prova di autovalutazione 2012 (primi 6 CFU) ANALISI STATISTICA PER L IMPRESA

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

La teoria della produzione

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Il comportamento del produttore

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Indice. Produzione e impresa. Tecnologia. Impresa. Tecnologia. Corso di Microeconomia progredito

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Capitolo 9 La produzione

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Indice. Produzione e impresa. La massimizzazione del profitto. Mercati perfettamente concorrenziali. La massimizzazione del profitto

I Costi di Produzione

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Lezioni di Microeconomia

Microeconomia Lez. 5

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

La Minimizzazione dei costi

Analisi dei Costi TECNOLOGIA DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE. Paolo Mancuso 1EAI

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

LA MODELLAZIONE EMPIRICA DELLE RELAZIONI ECONOMICHE: APPLICAZIONI IN STATA 7. Maria Elena Bontempi

Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Le scelte del consumatore

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

βˆ (pendenza della retta) =

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 7

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi

Lezione 12 Argomenti

Lezione 3 Esercitazioni

5 a Esercitazione: soluzioni

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

FUNZIONE DI COSTO E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

Decisioni di produzione I

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione

Binary Choice Models

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

4 a Esercitazione: soluzioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Teoria della produzione

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

Economia del Lavoro 2010

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Programma delle Lezioni

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

CAPITOLO 4 Blocchi casualizzati, quadrati latini e piani collegati

I costi di produzione 1

Metodi di regressione multivariata

Teoria del consumatore

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs).

IMPRESE PRODUZIONE E COSTI

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6

Lezioni di Microeconomia

REGRESSIONE lineare e CORRELAZIONE. Con variabili quantitative che si possono esprimere in un ampio ampio intervallo di valori

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti SMST. Rendimenti di scala

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

I costi di produzione

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti. Rendimenti di scala. Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori

0.1 Percorrenza e Cilindrata

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

1. calcolare la funzione dei costi totali di breve periodo

Lezione 11 Argomenti

I costi. Costi economici vs. costi contabili

Capitolo 7 Il costo di produzione

I Costi di Produzione

La teoria dell offerta

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Transcript:

Ex. 1 & 2: Costi, curve apprendimento ed economie di scala Economia Applicata M Andrea Bastianin

Argomenti 1. Rendimenti di scala 2. Curve di apprendimento Riferimenti: Berndt, cap. 3 Nerlove, M. (1963). Returns to scale in electricity supply, chap. 7 in C.F. Christ (ed.) Measurement in Economics: Studies on Honor of Yehuda Grunfeld, Stanfrod, Calif.: Stanford Uni. Press, pp. 167-198. Available online at: http://faculty.arec.umd.edu/mnerlove/nerlove%20- %20returns%20to%20scale.pdf

Introduzione Funzione di produzione: indica il livello massimo di output (y) che si può ottenere da una combinazione di n inputs (x i, i = 1,,n) e dato lo stato della tecnologia, A: y = f (x 1,..., x n ;A) (Esempio) Cobb-Douglas 1 input: y = AL a a>0

Cobb-Douglas 1 input

Introduzione Funzione di produzione: indica il livello massimo di output (y) che si può ottenere da una combinazione di n inputs (x i, i = 1,,n) e dato lo stato della tecnologia, A: y = f (x 1,..., x n ;A) Produttività marginale (MP i ): variazione y al variare di un solo input: MP i = y/ x i (Esempio) Cobb-Douglas 1 input: y = AL a a>0 MP L (L;A) = y/ L = aal a-1

Cobb-Douglas 1 input: produttività marginale MP L L Caso a = 1: MP L (L;A) = y/ L = aal a-1 = A

Cobb-Douglas 1 input: produttività marginale MP L L Caso a < 1 (a = 0.5): MP L (L;A) = y/ L = aal a-1 = 0.5AL -1/2

Cobb-Douglas 1 input: produttività marginale MP L L Caso a > 1 (a = 1.5): MP L (L;A) = y/ L = aal a-1 = 1.5AL 1/2

Introduzione Funzione di produzione: indica il livello massimo di output (y) che si può ottenere da una combinazione di n inputs (x i, i = 1,,n) e dato lo stato della tecnologia, A: y = f (x 1,..., x n ;A) Produttività marginale (MP i ): variazione y al variare di un solo input: MP i = y/ x i Rendimenti di scala: come varia y se tutti gli inputs vengono aumentati proporzionalmente del μ% RTS Costanti se: input = output RTS Crescenti se: input < output (economie di scala) RTS Decrescenti se: input > output (diseconomie di scala) (Esempio) Cobb-Douglas 1 input: y = AL a MP L = aal a-1 r (RTS) = a Ec. Scala = r-1

Cobb-Douglas 1 input: r=1 input = output

Cobb-Douglas 1 input: r<1 input < output

Cobb-Douglas 1 input: r>1 input > output

Introduzione (Esempio) Cobb-Douglas n inputs: y = A n i=1x i ai r (RTS) = ia i Ec. Scala = r-1 (Esempio) Cobb-Douglas 2 inputs: y = AL a K b r (RTS) = a+b Ec. Scala = r-1 Isoquanti (Curve di livello): combinazioni inputs che danno lo stesso livello di y

1/

Introduzione (Esempio) Cobb-Douglas n inputs: y = A n i=1x i ai r (RTS) = ia i Ec. Scala = r-1 (Esempio) Cobb-Douglas 2 inputs: y = AL a K b r (RTS) = a+b Ec. Scala = r-1 Isoquanti (Curve di livello): combinazioni inputs che danno lo stesso livello di y y /AL a K b Esponenti: cosa sono a e b?

1/

Esercizio 1 Obiettivo: stimare RTS con funzione di produzione Cobb- Douglas Descrizione: una utility produce elettricità (y) usando tre inputs: lavoro (x1), capitale (x2) e carbone (x3) i cui prezzi sono: salario (p1), "prezzo" del capitale (p2) e prezzo del carbone (p3) Q1. Come descriviamo la tecnologia di produzione (i.e. f di produzione)? Q2. Come descriviamo il comportamento dell impresa (i.e. min costi o max profitti)?

Esercizio 1: tecnologia Cobb-Douglas: Rendimenti di scala (RTS): r = 1 + 2 + 3 r > 1 r = 1 r < 1 RTS crescenti, RTS costanti, RTS decrescenti. Economie di scala = r-1

Esercizio 1: comportamento dell impresa Impresa minimizza i costi: sceglie il livello ottimo di input x i * necessario per produrre la quantità y 0. Domanda condizionale input x i* : q.tà ottima input necessari per produrre y 0. Funzione di costo minimo, TC(x * ): costo min per produrre y 0. x i * sarà in corrispondenza del punto di tangenza tra: isocosto: combinazioni di input che assicurano stesso TC isoquanto: combinazioni di input che assicurano stessa y Nota: nel caso con 3 inputs, isocosti e isoquanti sono superfici di livello e non curve di livello

Esercizio 1: comportamento dell impresa (2 inputs)

Esercizio 1: comportamento dell impresa (2 inputs)

Esercizio 1: dalla teoria alla pratica Imponendo che la funzione di costo sia omogenea di grado 1, dalla soluzione del problema di min dei costi, otteniamo la funzione di costo minimo (per produrre y): Omogeneità di grado 1 implica che se tutti i prezzi raddoppiano il costo raddoppia; Questa restrizione è il motivo per cui prezzi degli inputs (lavoro p1 e capitale p2) e costo totale (C) sono espressi in termini relativi (al prezzo del carbone, p3) k = f (A, ai ) r = 1 + 2 + 3

Esercizio 1: dalla teoria alla pratica Funzione di costo minimo: Equazione da stimare (aggiungo termine errore): Le stime dei RTS e degli s si ottengono come segue: r = 1/ 2 1 = r 3 2 = r 4 3 = r 1 2 Economie di scala = r 1.

Esercizio 1: dati Tipo dataset e dimensione: cross section N = 145 imprese (t = 1955) ordinate per livello produzione (kwh). des Contains data from nerlove.dta obs: 145 Nerlove (Fonte: Berndt, Ex 4) vars: 7 29 Nov 2013 12:16 size: 3,480 (99.9% of memory free) ------------------------------------------------------------------------- storage display value variable name type format label variable label ------------------------------------------------------------------------- id int %8.0g id impresa order int %8.0g id impresa costs float %9.0g TC kwh int %8.0g Quantità (kwh) p1 float %9.0g Prezzo L p2 int %8.0g Prezzo K p3 float %9.0g Prezzo carbone ------------------------------------------------------------------------- Sorted by: order

Esercizio 1: dati Tipo dataset e dimensione: cross section N = 145 imprese (t = 1955) ordinate per livello produzione (kwh). list +---------------------------------------------------+ id order costs kwh p1 p2 p3 --------------------------------------------------- 1. 1 101.082 2 2.09 183 17.9 2. 2 102.661 3 2.05 174 35.1 3. 3 103.99 4 2.05 171 35.1 144. 144 528 139.422 14359 2.31 212 33.5 145. 145 529 119.939 16719 2.3 162 23.6 +---------------------------------------------------+

0 5000 10000 15000 20000 Esercizio 1: dati 100 200 300 400 500 id impresa

Esercizio 1: dalla teoria alla pratica Equazione da stimare: * Variabile dipendente log(tc/p3) gen y = log(costs/p3) lab var y "log(tc/p3)" * Variabili esplicative: log(kwh), log(p1/p3), * log(p2/p3) gen x1 = log(kwh) gen x2 = log(p1/p3) gen x3 = log(p2/p3)

Esercizio 1: stima modello 1 * Stima OLS e salvo risultati. reg y x1 x2 x3 Source SS df MS Number of obs = 145 -------------+------------------------------ F( 3, 141) = 639.98 Model 294.667577 3 98.2225256 Prob > F = 0.0000 Residual 21.640321 141.153477454 R-squared = 0.9316 -------------+------------------------------ Adj R-squared = 0.9301 Total 316.307898 144 2.19658262 Root MSE =.39176 ------------------------------------------------------------------------------ y Coef. Std. Err. t P> t [95% Conf. Interval] -------------+---------------------------------------------------------------- x1.7206875.0174357 41.33 0.000.6862183.7551567 x2.5929097.2045722 2.90 0.004.1884845.9973349 x3 -.0073811.1907356-0.04 0.969 -.3844523.3696901 _cons -4.690789.8848715-5.30 0.000-6.440119-2.941459 ------------------------------------------------------------------------------. est sto mod1

Esercizio 1: RTS e s. scalar r = 1/_b[x1]. scalar alfa1 = r*_b[x2]. scalar alfa2 = r*_b[x3]. scalar alfa3 = r-alfa1-alfa2. scalar list r alfa1 alfa2 alfa3 r = 1.3875639 alfa1 =.82270007 alfa2 = -.01024173 alfa3 =.57510558

Esercizio 1: test RTS costanti RTS costanti ( input = output) se r = 1 Sappiamo che: 2 = 1/r e quindi r = 1/ 2 H 0 : RTS costanti si può testare in 2 modi Test lineare: Test non lineare H 0 : 2 = 1 H 0 : 1/ 2 = 1

Esercizio 1: test RTS costanti. * H0: beta1 = 1. test x1 = 1 ( 1) x1 = 1 F( 1, 141) = 256.63 Prob > F = 0.0000. * H0: 1/beta = 1 (test non-lineare). testnl 1/_b[x1] = 1 (1) 1/_b[x1] = 1 F(1, 141) = 133.29 Prob > F = 0.0000

Esercizio 1: diagnostica Problema: quota output imputabile a K < 0 (non-sense!) Ipotesi OLS soddisfatte? Calcolo residui e faccio grafico a dispersione (y=res,x=x1ln(kwh)). predict uhat, residuals. twoway (scatter uhat x1) (qfit uhat x1) (lowess uhat x1)

-1 0 1 2 Esercizio 1: diagnostica 0 2 4 6 8 10 log(kwh) Data NP fit Quadratic fit

Esercizio 1: modello quadratico

Esercizio 1: modello quadratico gen x12 = x1^2 reg y x1 x12 x2 x3 est sto mod2 ---------------------------------------------- Variable mod1 mod2 -------------+-------------------------------- x1.72068752***.15254654** x2.59290967***.48058593*** x3 -.00738109.07416629 x12.05051404*** _cons -4.6907889*** -3.764648*** -------------+-------------------------------- r2_a.93012899.95692168 rmse.39176199.30761191 ---------------------------------------------- legend: * p<.1; ** p<.05; *** p<.01

Esercizio 1: modello quadratico gen x12 = x1^2 reg y x1 x12 x2 x3 est sto mod2 ---------------------------------------------- Variable mod1 mod2 -------------+-------------------------------- x1.72068752***.15254654** x2.59290967***.48058593*** x3 -.00738109.07416629 x12.05051404*** _cons -4.6907889*** -3.764648*** -------------+-------------------------------- r2_a.93012899.95692168 rmse.39176199.30761191 ---------------------------------------------- legend: * p<.1; ** p<.05; *** p<.01

1 2 3 4 5 Esercizio 1: modello quadratico * Calcolo RTS gen rtsy = 1/(_b[x1]+2*_b[x12]*x1) twoway (line rtsy x1, sort) 0 2 4 6 8 10 log(kwh)

Esercizio 1: Test RTS costanti (r = 1). * Test rts costanti. test (x1=1) (x12=0) ( 1) x1 = 1 ( 2) x12 = 0 F( 2, 140) = 252.47 Prob > F = 0.0000

-1.5-1 -.5 0.5 1 Esercizio 1: diagnostica modello quadratico 0 2 4 6 8 10 log(kwh) Residuals lowess uhat2 x1

Esercizio 1: modello con dummies * Dummies gen small = order<=129 gen big = order>=501 gen med = (order>129)*(order<501) Ripetere analisi su tre campioni Confrontare con modello quadratico