strutture geometriche sperimentali

Documenti analoghi
Legame Chimico. Legame Chimico

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu


1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Lo Spettro Elettromagnetico

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Il legame ionico legame ionico

Teoria Atomica di Dalton

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Le proprietà periodiche degli elementi

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Il modello strutturale dell atomo

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Spettroscopia: introduzione.

Spettro elettromagnetico

Spettroscopia. Spettroscopia

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869)

Molecole e legami. Chimica generale

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Generalità delle onde elettromagnetiche

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Figura 3.1: Semiconduttori.

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Tensione di vapore evaporazione

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Il legame chimico. Energia di legame

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

1. L energia di legame

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Stati della materia. Stati della materia

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

SCHEDA DI LABORATORIO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Le proprietà periodiche degli elementi

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Cos è un trasformazione chimica?

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Teoria degli orbitali ibridi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Proprietà elettriche della materia

UNITA DIDATTICA P A1.01

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Metodologie informatiche per la chimica

Le radiazioni e la loro misura

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo


risposte agli esercizi del libro

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

Transcript:

Misure sperimentali

strutture geometriche sperimentali principali metodi di misura fase gassosa Spettroscopia nelle microonde Diffrazione degli elettroni Spettroscopia infrarossa e Raman fase solida Diffrazione di raggi X Diffrazione dei neutroni ESP.DOC 1

Differenze tra sperimentale e calcolato Le misure delle geometrie sono indirette: dipendono dal modello utilizzato per passare dalle proprietà effettivamente misurate alle grandezze geometriche Le misure sperimentali sono soggette al moto termico danno la posizione media dei nuclei I calcoli danno la posizione di equilibrio (minimo del potenziale) L'effetto del moto termico può essere sensibilmente ridotto lavorando a bassissima temperatura solo in certi casi si può valutare l'effetto del moto termico e ricavare la posizione media dei nuclei nello stato vibrazionale fondamentale ESP.DOC 2

Spettroscopia nelle microonde Spettro microonde Costanti rotazionali Momenti di inerzia posizione dei nuclei Possono essere studiate solo molecole polari. I momenti d'inerzia distinti sono al massimo 3 mentre il numero di coordinate interne è molto più alto Misurando molecole con diversa sostituzione isotopica si possono avere un numero più elevato di misure Spesso di devono fare delle assunzioni perché il numero di sostituzioni isotopiche possibili è insufficiente. Si possono avere informazioni per uno stato quantistico puro. Le misure delle frequenze nelle microonde danno costanti rotazionali con 6-8 cifre ma globalmente l'errore medio sulle distanze è 0.01 Å ESP.DOC 3

Spettroscopia infrarossa e Raman Si studiano le bande rotovibrazionali Non è necessario che la molecola abbia un dipolo permanente In genere solo molecole piuttosto piccole I risultati sono in genere inferiori a quelli che si ottengono nelle microonde ESP.DOC 4

Diffrazione degli elettroni Diffrazione di un fascio di elettroni da parte di un flusso gassoso della sostanza in esame distanze tra tutte le coppie di atomi Non ci sono restrizioni sulla natura delle molecole che si possono studiare, basta che abbiano una tensione di vapore sufficiente. Per sostanze con bassa tensione di vapore occorre scaldare Si possono misurare solo valori mediati dal moto termico La presenza di atomi con numero atomico molto diverso aumenta l'incertezza sulla misura Errori medi sulle distanze 0.1 Å ESP.DOC 5

Diffrazione di raggi X e di neutroni Diffrazione di un fascio di raggi X o di neutroni da parte di un cristallo coordinate degli atomi I raggi X sono diffratti dagli elettroni I neutroni sono diffratti dai nuclei È necessario avere la sostanza in forma cristallina Ci possono essere forti effetti intermolecolari (impaccamento) Si possono studiare molecole anche molto grandi e non polari. Si possono misurare solo valori mediati dal moto termico o Raggi X: La posizione degli atomi più leggeri (H) è incerta o Neutroni: È necessario un reattore nucleare come sorgente, anche la posizione degli H è ben determinata l'errore medio è 0.005 Å e può arrivare a 0.001 Å (0.1 Å per gli H nel caso dei raggi X) N.B.: i risultati non sono sempre immediatamente trasferibili alla molecola isolata ESP.DOC 6

Misure del momento di dipolo elettrico spettroscopia rotazionale in un campo elettrico (effetto Stark) misura della costante dielettrica diffrazione di raggi X Misure della densità elettronica diffrazione di raggi X (a bassa temperatura: ~20Kº) I raggi X sono diffratti dalla densità elettronica: una accurata misura delle intensità diffratte a bassa temperatura permette una buona conoscenza sia della geometria che delle proprietà elettrostatiche ESP.DOC 7

Cu 11.9 Fe 0.1 As 4 S 13 ρ in corrispondenza a Cu 2 ESP.DOC 8