LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

Documenti analoghi
LA CRISI ECONOMICA E L AUMENTO DEL COSTO DELLA BENZINA L HANNO PORTATA A PENSARE DI

città metropolitane: Mobilità, crisi e cambio modale

una mobilità dedicata alla famiglia ancora troppo... in auto!!

LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO

G LI ITALIANI E LA BICICLETTA: DALLA RISCOPERTA ALLA CRESCITA MANCATA

Concrete alternative all auto? Incoraggiare mezzi pubblici e bici!!

MA NDO VAI... ROMANI IN MOVIMENTO TRA CRISI ECONOMICA E MODELLI ALTERNATIVI

P ROVOCAZIONI, MA NON TROPPO: STOP ALLE AUTO NELLE ORE DI PUNTA, TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO

AUDIMOB Osservatorio sui comportamenti di mobilità degli italiani

LIMITARE LA CIRCOLAZIONE DELLE AUTO? PER I CITTADINI SI PUÒ FARE

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Il parco veicolare di Bologna al

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Gli stili di mobilità degli italiani e le potenzialità di sviluppo del car sharing

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Informazioni Statistiche N 3/2012

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

Lo scenario energetico in Italia

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Il parco veicolare di Bologna al

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

OSSERVATORIO STATISTICO

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

I processi decisionali all interno delle coppie

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

Informazioni Statistiche N 8/2014

Sempre meno auto private

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

COMUNE DI MONTESPERTOLI

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

ANALISI DEL MUTUATARIO

Informazioni Statistiche N 3/2013

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

Outlook finanziario dell agricoltura europea

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Informazioni Statistiche N 3/2009

ANALISI DEL PRODOTTO

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Domanda di sosta

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

8. Dati finanziari e bancari

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Transcript:

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI In questa fermata Audimob, l analisi dei dati riguarda un approfondimento sui comportamenti in mobilità dei giovani. UN SEGMENTO FORTE DELLA DOMANDA DI TRASPORTO? Le fasce più giovani della popolazione esprimono di norma livelli elevati di domanda di mobilità. Tuttavia, le stime dell Osservatorio Audimob di Isfort evidenziano una caduta dei consumi negli ultimi anni anche per chi ha meno di 30 anni. Infatti, il numero medio degli spostamenti giornalieri Graf. 1 La domanda di mobilità dei giovani: gli spostamenti medi giornalieri per la classe 14-19 anni ( giovanissimi ) è scesa nel 2013 sotto i 2,5 dai 3 registrati nel 2008 e i 3,25 del 2001 (Graf. 1). Il segmento di età appena superiore, quello tra 20 e 29 anni ( giovani ), frena la dinamica di contrazione che resta tuttavia molto marcata (da 3,26 spostamenti nel 2001 a 3,09 nel 2008 a 2,66 nel 2013). Da sottolineare che i valori medi generali della popolazione italiana mostrano per questo indicatore una tenuta migliore della domanda di mobilità, almeno fino all inizio della crisi; tra il 2001 e il 2008 gli spostamenti medi aumentano, anche se di poco e superano i valori espressi da giovani e giovanissimi. Poi, negli anni della crisi, tra il 2008 e il 2013, il calo è per tutti - molto brusco. Quanto agli altri indicatori di base della domanda di mobilità, è soprattutto la fascia 20-29 anni ad esibire i valori più alti. In particolare, rispetto alle distanze percorse (Graf. 2), il dato dei giovani del 2013 sale a 46,9 km medi giornalieri, contro i 37,8 della media della popolazione e i 29,6 dei giovanissimi. Molto elevato l incremento registrato rispetto al 2001, quando nella fascia 20-29 anni si percorrevano in media solo 33,6 km giornalmente. Un aumento, ma meno significativo, si è registrato anche per gli under 20, così come per la media complessiva della popolazione. E l effetto dell allungamento medio degli spostamenti che si è verificato negli ultimi 10-15 anni, soprattutto a causa della migrazione di quote significative di popolazione verso le zone più esterne delle aree urbane alla ricerca di un costo della vita meno oneroso. Graf. 2 La domanda di mobilità dei giovani: la distanza media giornaliera percorsa (in km) 1

Circa il tempo dedicato giornalmente agli spostamenti (Graf. 3), di nuovo sono i giovani ad evidenziare il valore più alto nel 2013 (quasi 70 minuti), rispetto ai 60 minuti o poco più dei giovanissimi e della media generale della popolazione. Si tratta di numeri in sensibile crescita nei primi anni del millennio, ma che tendono a declinare dal 2008 con l avvio di questa lunga recessione economica. ANCHE TRA I GIOVANI CROLLANO GLI SPOSTAMENTI PER TEMPO LIBERO Gli under 20 si spostano soprattutto per ragioni di studio (Graf. 4). Nel 2013 il 60% delle percorrenze dichiarate riguarda la macrocategoria studio/lavoro (si tratta di studio evidentemente per questa fascia di età). Circa il 30% è invece il peso degli spostamenti per tempo libero, mentre solo il 6,6% è il peso degli spostamenti per gestione familiare. Rispetto al 2001 e al 2008 si è registrato, in questo segmento, una caduta verticale della mobilità Graf. 4 per tempo libero (circa 20 punti percentuali). I giovani mostrano invece un profilo motivazionale della domanda di mobilità decisamente più equilibrato (Graf. 5): nel 2013 lo studio (insieme al lavoro) resta la ragione dominante degli spostamenti ma con una incidenza del 40%, mentre il tempo libero si attesta al 31% e la gestione familiare sale al 28,7%. La dinamica di questa ripartizione evidenzia, come per i giovanissimi, una caduta della mobilità per tempo libero, ma la contrazione registrata è un po più contenuta (meno di 15 punti percentuali), a vantaggio prevalente degli spostamenti per gestione familiare. Graf. 3 Le motivazioni degli spostamenti della fascia di età 14-19 anni (ripartizione % degli spostamenti) Graf. 5 La domanda di mobilità dei giovani: il tempo medio giornaliero dedicato alla mobilità (in minuti) Le motivazioni degli spostamenti della fascia di età 20-29 anni (ripartizione % degli spostamenti) 2

Rispetto alla media generale, è da segnalare soprattutto il minor peso proprio della mobilità per ragioni familiari. Considerando l insieme della popolazione italiana (Graf. 6), questa motivazione di spostamento incide Graf. 6 Le motivazioni degli spostamenti del totale popolazione nel 2013 per ben il (ripartizione % degli spostamenti) 38,4% del totale, in forte crescita dal 2001 (28,7%). Minore invece la quota delle ragioni di lavoro e studio, soprattutto rispetto al dato evid e n z i a t o d a i giovanissimi. L OPZIONE PER IL TRASPORTO PUBBLICO, TRA SCELTA E NECESSITÀ Nell ottica della mobilità collettiva, le fasce di popolazione più giovani rappresentano un target di sicuro interesse (Graf. 7). In particolare gli under 20 evidenziano un profilo di scelta modale fortemente sbilanciato sul trasporto pubblico; nel 2013 ben il 43% di tutti i loro spostamenti sono stati effettuati con uno dei mezzi pubblici, un peso di quasi 4 volte superiore alla media della popolazione. L automobile assorbe invece solo un terzo dei viaggi dei giovanissimi (meno della metà della media generale), un dato che non sorprende tenendo conto che gran parte di questo segmento per ragioni anagrafiche non ha la patente e quindi può salire in auto solo come passeggero. Il trasporto pubblico pesa significativamente anche nella fascia 20-29 anni, seppure molto meno rispetto agli under 20, con il 14,3% dei viaggi (11,3% il valore medio dell intera popolazione). Se l uso del mezzo pubblico è molto diffuso nelle fasce giovani, anche per effetto di una rilevante mobilità pendolare per ragioni di studio che nella maggior parte dei casi non può essere soddisfatta dall auto (indisponibile), non altrettanto si può dire della componente più ecologica del trasporto. Infatti le percorrenze a piedi o in bicicletta hanno un peso sorprendentemente basso, pari al 15,1% tra i giovanissimi e al 10,8% tra i giovani, valori inferiori alla media complessiva (attestata nel 2013 al 16,9%). E invece diffusa l utilizzazione di ciclomotori e motocicli, in questo caso in linea con quanto ci si poteva attendere. In particolare tra gli under 20 le due ruote motorizzate assorbono l 8,4% degli spostamenti, più del doppio della media generale. Graf. 7 I mezzi di trasporto utilizzati dai giovani (val. %) 3

Quanto al trend evolutivo delle scelte modali tra i giovani sopra i 20 anni, si può osservare una tendenziale crescita dell incidenza sia dell automobile che del trasporto pubblico (Graf. 8). Quest ultimo in particolare recupera 4 punti percentuali tra il 2009 e il 2011 (11,2% nel 2009 e 15,2% nel 2011), distanza che si assesta al +3% nel 2013. Molto più forte è la crescita del mezzo pubblico tra gli under 20 in particolare tra il 2009 e il 2013 dove si registra un aumento delle quote percentuali intorno al 17%, mentre cedono quote le percorrenze a piedi e in bicicletta (soprattutto tra i giovanissimi ) e gli spostamenti in moto e motorino (anche qui soprattutto tra i giovanissimi ). Graf. 8 L andamento della quota modale tra i giovani (Val. %) «piedi/bicicletta» «moto» «auto» «mezzi pubblici» 4

E IN FUTURO, QUALI MEZZI DI TRASPORTO VORREBBERO USARE DI PIÙ I GIOVANI? Guardando alle due modalità principali (auto e trasporto pubblico), si registra una forbice molto rilevante nella propensione espressa dai due segmenti giovanili qui analizzati (Graf. 9). Infatti, gli under 20 guardano ad una prospettiva di maggior utilizzazione sia del mezzo pubblico, ma in misura piuttosto contenuta (il 26,2% degli intervistati dichiara di volersi servire maggiormente in futuro del trasporto collettivo a fronte del 20,5% che ne farebbe a meno), sia dell automobile (20,8% di potenziali maggiori fruitori a fronte del 16,5% che desidera invece ridurre l uso). Questo secondo dato è in netta controtendenza rispetto a quanto registrato nelle altre fasce di età, e si giustifica proprio con il minor utilizzo attuale dell automobile sopra evidenziato. La propensione al cambio modale espressa dai giovani tra 20 e 29 anni è invece decisamente più allineata alla media generale: il 40,8% di questo segmento vorrebbe diminuire in futuro il ricorso all auto (il 12,3% vorrebbe invece aumentarlo) e ben il 44,7% vorrebbe aumentare l uso dei mezzi pubblici (valore persino superiore alla media generale, attestata al 37,2%). Graf. 9 La propensione al cambio modale tra i giovani (val. %, 2013) 14-19 anni 20-29 anni Totale popolazione 5

FERMATA 1/10 1 2 3 4 5 6 LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA PER GLI ITALIANI PIU TRASPORTO PUBBLICO CONTRO SMOG E CONGESTIONE LIMITARE LA CIRCOLAZIONE DELLE AUTO? PER I CITTADINI SI PUÒ FARE LA CRESCITA DELL INSICUREZZA PERCEPITA NEL TRASPORTO PUBBLICO TUTTI IN AUTO NEI VIAGGI DEL FINE SETTIMANA LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA 7 8 INVESTIRE NELLE SOLUZIONI ALTERNATIVE ALL AUTO PER MIGLIORARE LA MOBILITÀ URBANA COME CAMBIA IL PENDOLARISMO 9 IL POTENZIALE DELL INTERMODALITA 10 PROVOCAZIONI, MA NON TROPPO: STOP ALLE AUTO NELLE ORE DI PUNTA, TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Nota metodologica L indagine, effettuata con il sistema CATI (Computer-Assisted Telephone Interviewing). interessa un campione statisticamente significativo della popolazione italiana compresa fra 14 e 80 anni, stratificato per regione, per sesso e per classi di età. L Osservatorio, investe circa 15.000 intervistati ogni anno, ed è attivo dall inizio del 2000 (errore statistico, su base nazionale, inferiore all 1% al 95% di probabilità). A partire dal 2012 il campione, pur mantenendo le stesse caratteristiche, è stato ridimensionato e distribuito su circa 7.500 interviste (errore statistico, su base nazionale, inferiore all 1,2% al 95% di probabilità). L indagine registra in modo dettagliato e sistematico tutti gli spostamenti effettuati dall intervistato il giorno precedente l intervista (solo giorni feriali), ad eccezione delle percorrenze a piedi inferiori a 5 minuti. L indagine raccoglie anche informazioni, a livello prevalentemente percettivo/valutativo, sulle ragioni delle scelte modali, sulla soddisfazione per i diversi mezzi di trasporto, sugli atteggiamenti verso le politiche di mobilità sostenibile e così via. I dati presentati in questo numero de Le fermate Isfort sulla mobilità possono essere riprodotti solo con citazione della fonte Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti L Isfort è stato costituito nel 1994 dall Ente Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni e dalle Ferrovie dello Stato, con la finalità di contribuire al processo di rinnovamento del settore della mobilità di persone, merci e informazioni. L Istituto si propone di supportare lo sviluppo del know-how socio-economico e gestionale del settore, attraverso attività sistematiche e mirate di formazione e ricerca. ISFORT SpA Via Nizza, 45 00198 Roma Tel. +39 06 8526200 Fax +39 06 85265299 e-mail: ricerca@isfort.it www.isfort.it 6