LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

Documenti analoghi
L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾)

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

La nascita delle lingue romanze

I.T.I. Giordani Caserta

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

La letteratura italiana nel XVI secolo

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Concetto di letteratura

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

EPICA MEDIEVALE. Alla scoperta del genere

PROGRAMMA DI ITALIANO

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

L'EUROPA DOPO IL MILLE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni ITCG Enrico Fermi

La nascita delle lingue e delle letterature volgari

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Elettra Gambardella - IIS Tassara

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 1. Premessa

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

A.S CLASSE: II F DOCENTE: Prof.ssa S. SILVETTI

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

L Umanesimo e Rinascimento

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Epoca 1. La civiltà comunale sino al Società e cultura nel secolo XIII

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

L'EUROPA DOPO IL MILLE

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Francesco Petrarca

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Curricolo di religione

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

Cronologia del medioevo

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

IL CUORE SIMBOLO DELL'AMORE SACRO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Umberto Saba

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

Transcript:

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo

ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità politica e conseguente disgregazione dell organizzazione scolastica unitaria Decadenza delle città e spostamento della popolazione in campagna: chiusura delle scuole urbane Diminuzione della popolazione Arretramento della civiltà mercantile, riduzione degli scambi e delle comunicazioni tra regioni La gente comune non parla più latino Diffusione delle parlate volgari cioè popolari (vulgus = popolo) Il latino rimane lingua della cultura e dei documenti scritti Omogeneità culturale derivante dal Cristianesimo

LA CHIESA E LA CULTURA Ruolo della Chiesa Accentua il distacco con il passato grazie alla sua lotta al paganesimo Conserva e usa il latino come lingua liturgica Unico centro di cultura e di istruzione Gli intellettuali appartengono alla Chiesa: clericus sinonimo di letterato Si interpretano gli autori classici in chiave cristiana Si mantengono le strutture grammaticali del latino e le figure retoriche, ma si rifiutano i contenuti ritenuti errati e peccaminosi I luoghi di trasmissione della cultura sono abbazie, sedi vescovili, monasteri Nelle abbazie ci sono scriptoria e biblioteche dove si riproducono e si conservano testi classici Il pensiero classico è reinterpretato per dare un fondamento filosofico alla nuova religione

BASSO MEDIOEVO SECC. XI - XIV Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Espansione del sistema feudale: cultura aristocratica Rinascita e sviluppo delle città Aumento della popolazione Decadenza delle istituzioni universali e nascita dei particolarismi (comuni, monarchie nazionali) Ripresa dei commerci locali, regionali, continentali Riorganizzazione del sistema scolastico per preparare alle esigenze del mondo più complesso: istruzione sempre monopolizzata dalla Chiesa, ma maggiore diffusione Trivio (grammatica, logica e retorica) e Quadrivio (aritmetica, geometria, musica e astronomia) Università: strutture urbane, organizzazioni di studenti e insegnanti, uso del latino affermazione delle lingue romanze

LA SCRITTURA IN VOLGARE Prime attestazioni: Documenti mercantili e libri di conto Scritture di uso pratico: verbale di testimonianze in atti notarili in latino (placiti cassinensi) L uso del volgare scritto avviene per mediazione di persone colte, che applicano le strutture grammaticali del latino al volgare Prime opere letterarie: Trovatori Contrasto di Cielo d Alcamo: dialogo tra un poeta e una donna. Il primo dichiara il suo amore, l altra lo rifiuta Professionisti della scrittura Cultura aristocratica e feudale Amore cortese e imprese cavalleresche Francia: lingua d oc e d oil In Italia il volgare si afferma tardi come lingua letteraria, perché: 1. Influenza della lingua d oc nel nord 2. Prolungato uso del latino 3. Diffusione della civiltà urbana e non di quella feudale

L AMORE CORTESE Sec. XII e XIII Francia meridionale Lingua d oc Poesia lirica Trovatori Canzone (strofe + congedo) Ha come scopo il conseguimento del favore della donna La donna amata è sempre di rango sociale superiore ed è esempio di bellezza e virtù. Dalla donna deriva la gioia, cioè la massima felicità, e il vigore, energia vitale. Il sentimento è fonte di ogni bene, perciò l amore è un percorso di educazione interiore. I valori sono: liberalità generosità nel donare; misura autocontrollo; nobiltà somma di ogni perfezione. LE CANZONI DI GESTA Sec. XI e XIII Francia Lingua d oil Poesia epica Chierici e giullari Poema (lasse) Ciclo carolingio Raccontano fatti storici reinterpretati in chiave leggendaria: riferimento a Carlo Magno e ai paladini. Valori principali: fedeltà al re, valore militare, fede cristiana Ciclo bretone Raccontano le storie dei cavalieri di re Artù, che compiono imprese eroiche durante la queste (ricerca) della donna amata o del sacro graal. Valori: eroismo individuale, aiuto ai deboli, fedeltà feudale