Perché si diventa volontari?

Documenti analoghi
ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA

Si aggiunga come primo riconoscimento:

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani

Il cuore dell Italia che fa impresa

La comunità territoriale

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

PIANO GENERALE DI SVILUPPO

AZIENDA USL ROMA H. Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

MODALITA DI ADESIONE ALLA CONSULTA DELLO SPORT

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Novara e Verbania 15 e 16 settembre

Comune di Biccari Provincia di Foggia REGOLAMENTO CIRCOLO ANZIANI

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma

15/06/2015 Tramonti di Sopra 1

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Consulta per l Ambiente della città di Foligno

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Provincia della Spezia

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

Oggetto: Petizione popolare per l istituzione della Consulta territoriale delle donne

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DELLA "CONSULTA DELL ISTRUZIONE E DELLA CULTURA

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

Cos è l Agenda 21 Locale?

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

REGIONE SICILIA. L.R. 7 maggio 1977, n. 27 Istituzione della Consulta regionale femminile B.U. Regione Sicilia 10 maggio 1977, n.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

GLI INDICATORI DI QUALITA' NELLE PRASSI DEL PLESSO DI SEREGNANO TRA IDEALITA' E REALTA'

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

Vantaggi e criticità dei processi partecipativi

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA

IL CERCHIO DEI MAGHI E DELLE FATE UN SERVIZIO PER E DI FAMIGLIE IMMIGRATE A MILANO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA CITTADINA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

Per una scelta consapevole

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Programmazione Anni 5

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

Laboratorio area antropologica

COMUNE DI SUCCIVO Provincia di Caserta

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

L Associazione Italiana Sclerosi Multipla, AISM è l unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

Regolamento del Forum Giovani

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Ministero della Pubblica Istruzione

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

CODICE DELLE AUTONOMIE

I Progetti di Attivazione Sociale del Comune di Genova. I progetti di attivazione sociale Comune di Genova A.S. Anita Griso

C. Penati Lecco 24 gennaio 2013

REGOLAMENTO COMITATO DI PARTECIPAZIONE AZIENDA USL 7 DI SIENA 1

Comune di Cavaion Veronese

Roma, 20 dicembre 2010 Prot. num. AOODGSC/

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Psicologia scolastica

Transcript:

Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni possono essere molteplici, forse una per ogni persona impegnata nel settore. Molte persone, soprattutto i meno giovani, operano in attività di rilevanza sociale per colmare i vuoti lasciati dalla istituzioni nelle politiche sociali.

Il rischio non deve essere quello di sostituirci alle carenze del sistema di welfare, ma intervenire nei processi di programmazione. Il volontariato, nella sua solida sostanza, è forse questo? Ma di cosa si tratta veramente? il volontariato è il farsi carico di qualcosa che nessun altro cura con lo stesso spirito disinteressato, con la stessa forte ma gratuita motivazione. Certamente è il modo e lo spirito con cui si compie che fa la differenza

Il volontario Il volontario è un cittadino che, adempiuti i suoi doveri di Stato (famiglia,professione ecc..) pone se stesso a gratuita disposizione della comunità. Egli impegna le sue capacità, i mezzi che possiede, il suo tempo, in risposta creativa ai bisogni emergenti e prioritari del cittadino del suo territorio.

definizione La definizione del volontario non è legata solo all immagine tradizionale, emergono alcune fondamentali caratteristiche di quelle che sono le sue motivazioni e le sue modalità e azioni. L identità del volontario viene costruita attorno a precisi valori.

Gratuità valore del suo tempo e delle capacità professionali per affermare la pienezza del servizio che è l attenzione all altro, alla sua crescita e realizzazione e non al proprio successo.

Creatività di fronte ad una società in continua trasformazione, di fronte ai nuovi bisogni, occorre saper mettere la propria fantasia alla lettura del territorio per un servizio migliore

Condivisione il volontario si propone per : promuovere nuovi servizi sociali promuovere tutti quei diritti previsti dalla Costituzione a favore dei cittadini più deboli

E cosi siamo diventati promotori sociali del Patronato Acli

Il promotore sociale Il promotore sociale proprio per la sua disponibilità è considerato sentinella del territorio. Non solo nel Patronato Acli ma il più delle volte promuove e fa crescere anche l associazione

Il promotore sociale sul territorio Il promotore sociale è una persona al servizio nel vero senso della parola e si mette in gioco in prima persona. Prende sulle proprie spalle una varietà di incombenze che in un contesto come quello attuale (nel labirinto legislativo ecc..) dimostra quanta sensibilità è in lui.

Quando si vuole costruire una politica orientata a dare risposta ai problemi della vita quotidiana, significa che bisogna formarsi, al fine di rappresentare in modo appropriato i bisogni e, quindi, intervenire in modo costruttivo.

Il ruolo del promotore sociale all interno del Patronato Il promotore sociale, può operare nel territorio, negli uffici periferici e decentrati, nei circoli. In quel contesto, tenuto conto dei vincoli che la legge impone e che sono contenuti nella convenzione, ha la massima autonomia organizzativa. In questo ambito può gestire il cosiddetto tempo libero per l ascolto, la registrazione dei bisogni, l aiuto alla persona.

Quale apporto Vi sono una serie di mansioni: quali la gestione dell archivio, ordinare e ricerca della posta, attività generale di segreteria, ecc. Mansioni che possono essere svolte in collaborazione con gli operatori. Questo apporto però non deve essere sostitutivo all operatività del personale dipendente, ma aggiuntiva alle risorse che comunque sono disponibili.

Il promotore sociale nelle Acli welfare, e le politiche sociali Nell ambito del welfare locale, il sistema delle Acli vuole: Essere pro-motore di sviluppo

Il sapere su cui si fondano le politiche sociali tende ad essere davvero un sapere come vanno le cose Se e nella misura in cui le politiche sociali devono confrontarsi oggi con le trasformazioni dei bisogni di tutela e benessere dei cittadini, che sempre più si differenziano e diventano espressioni di una quotidianità caratterizzata da nuove forme di disagio ed esclusione, una loro attiva partecipazione ai processi di decisione non può essere esclusa ne marginalizzata.

Cosa chiediamo al promotore sociale? Collaborare significa semplicemente che due o più soggetti, ciascuno con le proprie risorse, competenze e qualità, concorrono alla definizione di un bene comune, che deve essere negoziato rappresentato, costruito ed esplicitato attraverso il confronto, non sempre semplice, tra punti di vista, ma il cui raggiungimento costituisce la motivazione principale dell agire comune

Esistono differenti modalità di partecipazione alla costruzione di una politica sociale. Si possono però individuare alcuni piani di partecipazione che possono essere

1- ascolto In cui i rappresentanti politici ed i loro apparati decidono di ascoltare le opinioni dei cittadini. Ascoltare non significa, infatti,dialogare,ma porre il cittadino nelle condizioni di esprimere il proprio parere rispetto a temi precedentemente definiti. 2- consultazione include la possibilità dell interazione tra le parti. Le Istituzioni tipiche della consultazione sono gli organismi di rappresentanza, composti da persone nominate a titolo rappresentativo per esprimere pareri o avanzare istanze relative a determinati temi politico-sociali, come ad esempio le consulte comunali per gli anziani o per i giovani 3-avanzare proposte quando il potere attribuito non riguarda solo la possibilità di fornire pareri, ma anche di avanzare proposte. in questo caso, la possibilità di incidere sui processi è teoricamente superiore, perché non viene soltanto espresso un parere che ratifica scelte già prese oppure le contesta, ma sono anche sollevate proposte.

Per concludere non si chiede di più di quello che già si fa, ma vogliamo che la formazione sia più efficiente ed efficace Metodologie atte a favorire il coinvolgimento dei promotori sociali sono molteplici. L uso di ciascuna metodologia si giustifica in base ai fini che si intendono e si possono raggiungere Ma come sempre la figura del promotore sociale che è sentinella sul territorio, oltre che raccogliere la pratica per il patronato,saprà anche leggere i bisogni del proprio territorio e permettere al sistema Acli di promuovere azioni sociali.

Lavoriamo per chi lavora, per chi ha perso il lavoro e per chi non lavora più; per chi è anziano e per chi è giovane, per le donne e per gli uomini; per chi è invalido o malato. Lavoriamo per chi ha figli e per i suoi figli, per chi è emigrato; per gli immigrati e per le famiglie; per chi è povero e per chi ha bisogno di assistenza. Lavoriamo per amore.