Politecnico di Torino

Documenti analoghi
Politecnico di Torino

Politecnico di Torino

collegio didattico di ingegneria civile

POLITECNICO DI TORINO

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

COSTRUZIONI IDRAULICHE

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

DIFA Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche: Ricerca di Base ed applicata

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

IDRAULICA II (1 e 2 modulo)

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

GEOTECNICA LEZIONE 5 STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTI DI FITLRAZIONE 1- D. Ing. Alessandra Nocilla

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

Corso di Macchine a Fluido

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di Laurea Magistrale classe LM-23 in Ingegneria Civile

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

Le sistemazioni idrauliche

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

DELLE COSTRUZIONI IDRAULICHE~ DEI MOTORI PRIMI~ DELLE MACCHINE E DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

An integrated process between cultural heritage conservation and hydraulics: the case of the Ducal Palace of Colorno (Parma)

Trasporto solido fluviale

Alcuni criteri generali di progettazione

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Invasi Artificiali 0

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LE ACQUE SOTTERRANEE

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno

produzione di energia

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

LABORATORIO DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Il monitoraggio dei corsi d acqua: analisi ed influenza sulle prestazioni delle turbine idrauliche

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Il deflusso superficiale

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

IMPIANTI IDROELETTRICI IN TERRITORI MONTANI Programma di dettaglio del CORSO di SPECIALIZZAZIONE e di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

FILIPPO ARREDI MEMORIE SCELTE

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

PROGETTO CENTRALI IDROELETTRICHE 710 KW 370 KW NUOVA CENTRALE NUOVA CENTRALE 800 KW CENTRALE ESISTENTE CANALE ARTIFICIALE.

Il Fenomeno della Liquefazione

Laurea Specialistica in Ingegneria civile

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

MACCHINE Lezione 9 Turbine Idrauliche II Francis e Kaplan

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Obiettivi formativi specifici

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Misure di portata nei corsi d acqua

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

IMPIANTI IDROELETTRICI in TERRITORI MONTANI

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIE POMPE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI GIRANTI

INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ORIENTAMENTO IN ITINERE SCUOLA DI INGEGNERIA

GESTIONE DELLE IMPRESE,

Energia Idroelettrica

Transcript:

Politecnico di Torino 1 Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili LABORATORIO DI IDRAULICA GIORGIO Riproduzione di un disegno di Giorgio Bidone sul Risalto Idraulico

Il Laboratorio di Idraulica G. Bidone del Dipartimento di Idraulica Trasporti e Infrastrutture Civili della Prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino è un laboratorio sperimentale a supporto degli studi teorici e applicativi dell Idraulica. L idraulica, infatti, è una disciplina teorica-sperimentale che utilizzando i fondamenti della fisica-matematica studia i liquidi nel loro stato di quiete e di moto. Riconosciute le grandezze e i parametri da cui dipende il generico fenomeno, studia i legami esistenti tra essi per addivenire a relazioni analitiche in grado di descriverlo, utilizzabili successivamente per risolvere i problemi applicativi proposti dalla pratica ingegneristica. Il laboratorio di idraulica è presente nei tre percorsi formativi previsti dall Ateneo (lauree e lauree magistrali, dottorato di ricerca, master). Laboratorio di Idraulica G. 2

Il Laboratorio di Idraulica è suddiviso in tre sezioni: la prima ospita le apparecchiature didattiche con le quali vengono proposte agli studenti le riproduzioni di importanti fenomeni idrodinamici, utili sia per migliorare la comprensione degli stessi, sia per facilitare le lezioni durante le quali tali fenomenologie vengono analizzate attraverso a opportune schematizzazioni e la successiva trattazione analitica; la seconda è dedicata alla ricerca di base; ; questa ospita le apparecchiature utili per lo studio di specifiche fenomenologie idrodinamiche. Come tale in essa sono presenti alcune installazioni fisse insieme a apparecchiature che di volta in volta vengono appositamente costruite allo scopo. In particolare sono in corso ricerche riguardanti la meccanica dei fluidi newtoniani e non newtoniani,, la turbolenza, l interazione fluido-struttura struttura,, la dinamica fluviale, il trasporto solido, tra cui quello a forte concentrazione tipico delle colate detritiche. la terza è riservata allo sviluppo di ricerche applicate ed ospita i cosiddetti modelli fisici ovvero le riproduzioni in scala ridotta di opere o macchinari costruiti o da costruire per i quali si intende verificare la buona funzionalità idrodinamica. Laboratorio di Idraulica G. 3

Laboratorio di Idraulica G. POLITECNICO DI TORINO 4

5 Andamento dei carichi piezometrici e totali di corrente in pressione Laboratorio in moto di Idraulica permanente G.

6 Laboratorio di Idraulica G. Esperienza di Reynolds per la riproduzione del moto LAMINARE e TURBOLENTO

7 1 2 3 Esperienza di Reynolds Traiettoria delle particelle fluide al crescere del Numero di Reynolds Passaggio da moto LAMINARE a TURBOLENTO Laboratorio di Idraulica G. 4

8 Laboratorio Condotta di Idraulica in depressione G.

9 Laboratorio Condotta di Idraulica in depressione G.

Laboratorio di Idraulica G. Efflusso da luce sul fondo di un serbatoio POLITECNICO DI TORINO 10

11 Laboratorio di Cavitazione Idraulica G.

12 Laboratorio di Idraulica G. Deflusso a bocca piena da un tubo addizionale esterno ad un serbatoio

Laboratorio di Idraulica G. POLITECNICO DI TORINO 13 Girante di turbina Pelton

14 Distributore e girante di turbina Francis Laboratorio di Idraulica G.

Laboratorio di Idraulica G. POLITECNICO DI TORINO 15 Distributore e Girante di turbina Kaplan

Laboratorio di Idraulica G. POLITECNICO DI TORINO 16

Laboratorio di Idraulica G. POLITECNICO DI TORINO 17 Canale per lo studio della zone iporeiche

Laboratorio di Idraulica G. POLITECNICO DI TORINO Canale per lo studio della turbolenza in presenza di vegetazione 18

19 Regime II Q = 13 l/s Δ= = 2 cm d = 20 cm Modello di deflusso su Macroscabrezze Laboratorio di Idraulica G.

20 Regime II Q = 7 l/s Δ= = 2 cm d = 40 cm Modello di deflusso su Macroscabrezze Laboratorio di Idraulica G.

21 Laboratorio di Idraulica G. Generatore di onde su canale per lo studio dei MOTI ONDOSI

Canale per lo Canale per lo studio delle studio delle forme fluviali; forme fluviali; nella fattispecie nella fattispecie è rappresentato il rappresentato il caso dei MEANDRI caso dei MEANDRI 22 Laboratorio di Idraulica G. POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili

23 Modello Laboratorio di erosione di Idraulica attorno G. alle pile dei ponti

24 Modello Laboratorio di erosione di Idraulica attorno G. alle pile dei ponti

25 Manufatto di materiale incoerente omogeneo (sabbia) Deposito sul paramento di valle durante la formazione del canale della breccia Erosione della breccia e crollo delle sponde Il canale della breccia raggiunge il piede di valle del provino Fenomenologia tipica della colata di detriti Laboratorio di Idraulica G. Manufatto di materiale incoerente assortito (sabbia e ghiaia) Modello di rottura per sormonto di dighe in terra / arginature

Manufatto di materiale incoerente assortito (sabbia e polvere di marmo) POLITECNICO DI TORINO 26 Formazione del canale lungo il paramento di valle Erosione della breccia e crollo delle sponde Formazione di numerose piccole brecce ai piedi del manufatto Configurazione a pettine tipica dei materiali coesivi Laboratorio di Idraulica G. Manufatto di materiale incoerente con componente coesiva (sabbia e argilla) Modello di rottura per sormonto di dighe in terra / arginature

Laboratorio di Idraulica G. POLITECNICO DI TORINO Modello di Griglia per l arresto l delle colate detritiche 27

Laboratorio di Idraulica G. POLITECNICO DI TORINO Modello di Griglia per l arresto l delle colate detritiche 28

Laboratorio di Idraulica G. POLITECNICO DI TORINO 29

30 Laboratorio di Idraulica G. Modello di opere di scarico dell impianto idroelettrico di Quincinetto

31 Laboratorio Modello del di Nodo Idraulica Idraulico G. di Ivrea

32 Studio dell idrodinamica dei deflussi di piena nel Fiume Po, in Comune di Casale Monferrato, nel tratto a valle del ponte FS. Loc. Nuova Casale Laboratorio di Idraulica G.

33 Studio dell idrodinamica dei deflussi di piena nel Fiume Po, in Comune di Casale Monferrato, nel tratto a valle del ponte FS. Loc. Nuova Casale Laboratorio di Idraulica G.

DIGA SUL TORRENTE INGAGNA POLITECNICO DI TORINO 34 DISPOSITIVO DISSIPATORE - Costituito di 10 travi a sezione quadrata L = 1.20 m, poste ad interasse di 6 m Laboratorio di Idraulica G.

DIGA SUL TORRENTE INGAGNA POLITECNICO DI TORINO 35 Andamento della corrente nella vasca di dissipazione nel tratto iniziale del Torrente Ingagna - Q reale = 450 m 3 /s senza dissipatore Laboratorio di Idraulica G.

DIGA SUL TORRENTE INGAGNA POLITECNICO DI TORINO 36 Andamento della corrente nella vasca di dissipazione nel tratto iniziale del Torrente Ingagna - Q reale = 450 m 3 /s con dissipatore Laboratorio di Idraulica G.

Originale della DIGA sul Torrente Ingagna 37 Laboratorio di Idraulica G. POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili

38 Laboratorio di Idraulica G. Modello di Griglia di derivazione Sub-orizzontale

Modello di Griglia di derivazione Sub-orizzontale 39 Laboratorio di Idraulica G. POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili

40 Laboratorio di Idraulica G. Modello di Griglia di derivazione Sub-orizzontale

41 Laboratorio di Idraulica G. Originale di Griglia di derivazione Sub-orizzontale

Accanto al Laboratorio sperimentale trova posto un Laboratorio numerico in cui vengono ricostruiti con appositi modelli matematico-numerici l idrodinamica l dei corsi d acqua d naturali, le conseguenti forme fluviali, i flussi idrici fiume-falde, falde, l influenza l che l oscillazione dei livelli idrici delle acque defluenti ha sull accrescimento della vegetazione riparia, la diffusione di inquinanti ecc. Per completezza di informazione, è doveroso segnalare che il DITIC, di cui il Laboratorio di Idraulica G. Bidone fa parte, è una struttura che si occupa di tutto ciò che concerne l idraulica (meccanica dei fluidi, idraulica fluviale, ambientale, dei mezzi porosi, marittima, idrologia, risorse idriche, costruzioni idrauliche e in particolare di dighe, traverse, acquedotti, fognature, opere portuali, impianti irrigui, ecc.) le strade, ferrovie ed aeroporti (sia nei riguardi dei criteri progettuali sia per i materiali impiegati per p la loro costruzione) ed i trasporti (trasporto di merci e passeggeri, sicurezza e impatto ambientale ecc.). Laboratorio di Idraulica G. 42

Laboratorio di Idraulica G. POLITECNICO DI TORINO 43 Stante l ampio l spettro di settori ingegneristici presenti, il DITIC è organizzato in quattro aree culturali: 1) Idraulica 2) Costruzioni Idrauliche e Idrologia 3) Trasporti 4) Strade Per ciascuna di esse sono presenti appositi laboratori di ricerca. Pertanto accanto al suddetto laboratorio di Idraulica trovano posto un centro meteorologico,, un laboratorio per lo studio dei materiali impiegati nella costruzione delle strade ferrovie e aeroporti, e uno di trasporti in cui vengono studiati i materiali impiegati nelle relative infrastrutture.