Cultura della sicurezza basata sulla prevenzione e la responsabilità.

Documenti analoghi
Polizia Ferroviaria Train to be cool Anno scolastico

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

Questionario Personale ATA

Responsabilità. Lezione di approfondimento sulla mobilità dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS.

PERCORSI FORMATIVI PER LE SCUOLE

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo LARGO S.PIO V L.go San Pio V, n.

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Cercansi pionieri dell energia e del clima!

I compiti a casa. Perché cosa come quando - quanto

Sommario. II. Competenze professionali Competenze professionali III. Entrata in vigore Entrata in vigore... 5

Foglio informativo: Come fondare e gestire una branca castori?

esima edizione disegniamo la città

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

Esperienze di mobilità sostenibile all Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Gestire una classe inclusiva: quali sono le principali avvertenze da dare ai docenti?

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

In visita alle Istituzioni Europee. Milano. Strasbourg. Strasbourg. Colmar. Freiburg. Strasbourg. Strasbourg. Bruxelles. Brugge. Brugge.

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

La relazione con gli interlocutori e la strategia sociale

Per noi genitori «La Scuola Media in Ticino è...»

Mobilità Informazioni per gli insegnanti

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st

Gestire classi difficili

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

BAA PROGETTO MENTORING. Presentazione

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

Curriculum Vitae Europass

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

Hai il cellullare? si 87%

Attività. Traduzione divulgazione articoli scientifici. Diffusione sui social. Incontri di formazione. Video con sottotitoli INFO.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

linee guida per le attività di informazione e mass media

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Cercansi pionieri dell energia e del clima!

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

PRESENTAZIONE V RAEE RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

Comunità Scolastiche Sostenibili

I turisti e frequentatori della Valle di Blenio. Sezione della mobilità Dipartimento del territorio Via Franco Zorzi Bellinzona

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione

Panoramica del progetto 9. Giornata nazionale del gioco delle ludoteche Svizzere

Obiettivo percorso curriculare

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

Ragazzi in Aula. Roma, 19 maggio 2012

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità

NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità. 14 ottobre 3 novembre Stazione Tiburtina

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

Ispezioni sui treni regionali

Conferenza stampa: «In tutta sicurezza attraverso la nuova galleria del San Gottardo». Erstfeld, 3 febbraio 2016.

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

La giornata calcistica: un grande evento popolare

Condizioni generali relative al sistema di vacanze a punti per il personale dei treni

Pubblicità FFS Frequenze utenti Pubblicità FFS Sandra Liechti e Andreas Haslebacher agosto 2014

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016

AI GENITORI STRANIERI

LIGA ROCK PARK PREMESSA

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

ADDESTRAMENTO SULLA GESTIONE DELLA CRISI E DEL COMPORTAMENTO UMANO

Vicini per costruire il tuo mondo

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI

Programma Mentoring. Articolazione

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

2

Diploma of Advanced Studies (DAS) Educazione alimentare nella scuola media

Transcript:

Cultura della sicurezza basata sulla prevenzione e la responsabilità. Marco Staffieri Adalberto Aletti Roma 21.04.2016

Definizione dal vocabolario Zingarelli: Responsabilità è la consapevolezza di dover rispondere del proprio operato e, di conseguenza, l impegno nell operare che deriva da questa consapevolezza. Onere giuridico o morale derivante da atti propri o altrui.

Cultura della sicurezza aziendale TILO La cultura della sicurezza si basa sui principi seguenti: Correttezza Trasparenza Progresso Per riuscire nel nostro intento abbiamo bisogno di trasparenza. Ci vogliono il coraggio e la fiducia di ogni singolo, ma anche la capacità di comunicare apertamente delle azioni non sicure e degli errori che riguardano noi e gli altri. Vogliamo imparare qualcosa da ogni singolo errore e migliorarci costantemente. Laboratorio della sicurezza TILO: workshop semestrale che coinvolge tutte le funzioni aziendali con compiti rilevanti per la sicurezza. Implementazione e controllo delle misure decise nel laboratorio della sicurezza.

La sicurezza dei viaggiatori attraverso la prevenzione Programma RailFair: programma basato sul principio della mediazione, ovvero sul concetto che una presenza vigile e l'appianamento dei conflitti possano prevenire comportamenti incivili e atti di violenza. Assistenti alla prevenzione Il progetto è realizzato in collaborazione con la Segreteria di Stato dell Economia e con l Ufficio per il Servizio Civile. È offerto da un lato come azione nazionale per l'occupazione e dall'altro come un servizio alla comunità, (servizio civile). I collaboratori vengono formati sulla comunicazione e mediazione dei conflitti dalla Croce Rossa Svizzera e poi impiegati sui treni locali. Qui interagiscono, sensibilizzano i viaggiatori e si mettono a disposizione per piccoli aiuti. L'impiego è limitato a sei mesi. All'insegna del motto «Responsabilità», le FFS offrono ogni anno, con il «Treno-Scuola», a 18 000 scolari svizzeri una cornice didattica stimolante e orientata ad affrontare temi come la sicurezza, il consumo energetico sostenibile e la mobilità. Obiettivi Gli studenti imparano le regole di base relative alla correttezza e al comportamento adeguato da tenere sui trasporti pubblici. Gli studenti conoscono le conseguenze che possono avere gli atti di vandalismo, la violenza e le aggressioni verso terzi, o altri reati in ambito ferroviario. Gli studenti sanno come devono comportarsi nelle situazioni delicate nell ambito dei TP. Gli studenti conoscono i rischi di incidenti connessi ai comportamenti inadeguati (corrente forte, zona dei binari). Padrini di stazione Volontari motivati vengono occupati come madrine e padrini di stazione. Con la loro presenza, contribuiscono a a creare un clima sereno in stazione. Sensibilizzano viaggiatori e passanti e sono disponibili per assistenza e informazione. Le madrine e i padrini di stazione vengono formati durante cinque giorni dalla Croce Rossa Svizzera e dalle Ferrovie Federali Svizzere. Accompagnatori studenti Le accompagnatrici e gli accompagnatori di studenti hanno il compito di essere le figure di riferimento dei loro compagni nel percorso casa-scuola sui mezzi pubblici. Discutono con i loro compagni in caso di problemi di ordine pubblico o altro. Le accompagnatrici e gli accompagnatori di studenti vengono formati durante cinque giorni dalla Croce Rossa Svizzera e dalle Ferrovie Federali Svizzere. Focus: regole e comportamento in ambito ferroviario Le norme e le regole non sono altro che strutture volte a disciplinare la convivenza all interno di una società, un gruppo, un associazione, a scuola o in famiglia. Ad esempio una partita di calcio può funzionare solamente se i giocatori si attengono alle regole e rispettano le decisioni dell arbitro. Le regole sono presenti in ogni ambito della nostra vita, e quindi anche nelle stazioni, sui treni, sugli autobus e sui tram. Il mancato rispetto di regole importanti può influenzare negativamente l esercizio, provocando danni a persone e cose.

FFS Treno scuola Scuole FFS è un iniziativa delle FFS e un programma didattico nazionale unico nel suo genere. Il Treno scuola e scoperta delle FFS attraversa tutta la Svizzera all insegna del motto «responsabilità» e offre ogni anno a 18 000 ragazzi una cornice didattica pragmatica e stimolante, in cui affrontare temi come sicurezza, consumo energetico sostenibile, mobilità e orientamento professionale. Sensibilizzare i bambini e gli adolescenti a questi argomenti è di fondamentale importanza per le FFS. L obiettivo di questa offerta è stimolare, con esempi concreti, i ragazzi di tutta la Svizzera ad agire in prima persona, assumersi le proprie responsabilità e trasmettere agli altri concetti di rilevanza sociale. A cosa servono le linee bianche sui marciapiedi? Quali forze agiscono nelle linee di contatto? Quanta energia serve per ascoltare la radio? Con quali semplici accorgimenti è possibile risparmiare energia? Cos è il ticketing elettronico? A cosa assomiglieranno i trasporti pubblici di domani? Quali sono le professioni più adatte a ciascuno di noi? Queste e molte altre domande trovano risposta sul Treno scuola e scoperta delle FFS, argomenti che gli allievi hanno modo di vivere e approfondire, nel vero senso della parola, sulla propria pelle e con le proprie mani. L iniziativa Scuole FFS gode di un grande successo: nel 2015 il Treno scuola e scoperta delle FFS ha fatto tappa in 26 stazioni, un giro durato 29 settimane durante le quali sono salite a bordo più di 900 classi con 18 000 allievi, ossia circa 130 allievi al giorno. Il personale insegnante ha attribuito al programma un voto complessivo molto elevato, pari a una media di 9,18 punti su 10. Dal 2003 il Treno scuola e scoperta ha saputo entusiasmare oltre 10 000 classi con oltre 200 000 ragazzi. La visita guidata è gratuita e dura all incirca due ore. Per maggiori informazioni, foto e video visitate la pagina: ffs.ch/scuole

Configurazione FFS Treno scuola Suddivisione dei visitatori: Intero gruppo Metà gruppo (Gruppo 1) Metà gruppo (Gruppo 2) Tempo di visita complessivo per classe: 100 minuti (opzione 1) oppure 120 minuti (opzione 2), a seconda della sede e del programma. Fase introduttiva: carrozze n 2 e 3, minuti 1-12 Trasmissione delle conoscenze: dalla carrozza n 3 alla 5 e la carrozza 1, dal minuto 13 al minuto 80 (opzione 1) oppure dal minuto 13 al minuto 100 (opzione 2) Verifica didattica: carrozza n 1, dal minuto 80 al minuto 100 (opzione 1) oppure dal minuto 101 al minuto 120 (opzione 2)

FFS Treno scuola

Campagna attraversamento binari TILO/FFS 2009-2010 Il fenomeno dell attraversamento abusivo dei binari non è purtroppo in diminuzione. Un gesto che può avere risvolti tragici ma di cui soprattutto i giovani non si rendono conto. Per questo motivo TILO e FFS decidono di fare una campagna di sensibilizzazione contro l attraversamento abusivo dei binari. E rivolta ai ragazzi e si pone l obiettivo di spiegare che esiste un rischio effettivo anche mortale. Inoltre vogliamo informarli che attraversare i binari è vietato e sanzionato economicamente. Striscioni 300 x 90 cm nelle principali stazioni ticinesi. Flyer formato A6. Poster nelle bacheche sul materiale rotabile. Poster per le scuole. Comunicato stampa. Copyright SDB. Vietata la riproduzione dell immagine sopra