401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI

Documenti analoghi
8. Completamento di uno spazio di misura.

Precorsi di matematica

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

LIMITI. 1. Definizione di limite.

Richiami di logica matematica

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { }

Logica per la Programmazione

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

G. Pareschi FUNZIONI BOOLEANE. 1. Funzioni booleane

Osservazioni sulle funzioni composte

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

1 Principio di Induzione

13 LIMITI DI FUNZIONI

L insieme dei numeri Relativi (Z)

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

Massimi e minimi vincolati

Elementi di informatica

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

3. Successioni di insiemi.

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

Richiami teorici ed esercizi di Logica

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Fondamenti di Informatica

ANCORA SULLE FUNZIONI RICORSIVE PRIMITIVE. Corso di Informatica Teorica - modulo 2 Prof. Settimo Termini

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

1 Relazione di congruenza in Z

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Informatica e Bioinformatica: AND, OR, NOT

Informatica Teorica. Sezione Cremona + Como. Appello del 20 Luglio 2004

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

APPLICAZIONI LINEARI

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

Logica per la Programmazione

Codice Gray. (versione Marzo 2007)

DEFINIZIONE DI INSIEME

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Il teorema di Schwarz

MATEMATICA DI BASE 1

Forme indeterminate e limiti notevoli

Teorema delle Funzioni Implicite

Limiti di successioni

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4

Calcolo integrale. Regole di integrazione

1 Primitive e integrali indefiniti

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Numeri Complessi

Richiami di Algebra di Commutazione

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

FUNZIONI. }, oppure la

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

IL LINGUAGGIO S. Corso di Informatica Teorica Prof. Settimo Termini

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

Università degli Studi di Udine. 1 Automi e Linguaggi. Prova Scritta di Fondamenti dell Informatica II Alcune Soluzioni

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Operatori di relazione

Algebra di Commutazione

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Integrale indefinito

Transcript:

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI Corso di Informatica Teorica - modulo 2 Prof. Settimo Termini 1

Breve richiamo Un predicato su un insieme S è una funzione totale P su S tale che a S si ha: P(a) = VERO oppure P(a) = FALSO essendo VERO e FALSO una coppia di oggetti distinti chiamati valori di verità. Per comodità identifichiamo i valori di verità con i due numeri 1 e 0: VERO = 1 FALSO = 0 Un predicato è anche chiamato funzione a valori booleani in virtù del fatto che i due valori di verità formano una semplice algebra di Boole. 2

Breve richiamo I predicati su un insieme S sono di solito specificati da espressioni che divengono enunciati, o veri e falsi, quando le variabili nell'espressione sono rimpiazzati da simboli che designano elementi finali di S. E ESEMPIO x < 5 specifica il predicato P (x) = 1 se x =1, 2, 3, 4 0 altrimenti 3

Breve richiamo Dati due predicati P e Q su S esistono anche i predicati: P che è vero quando P è falso e viceversa. P & Q che è vero quando entrambi P e Q sono veri, falso in tutti gli altri casi. P Q che è vero quando almeno uno dei due predicati P e Q è vero e falso quando sono entrambi falsi. 4

Breve richiamo Possiamo definire delle operazioni sui valori di verità: P Q PQ P_Q P P 1 1 1 1 0 1 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0 5

Connessione tra insiemi e predicati Dato un predicato P su S, esiste un corrispondente sottoinsieme R di S che è l'insieme di tutti gli elementi a di S per cui è P(a) = 1. R = {a 2 S P (a)} Viceversa dato un sottoinsieme R di S, l'espressione un predicato su S cioè il predicato P seguente: x 2 R permette di definire P (x) = 1 se x 2 R 0 se x 62 R 6

Quantificatori limitati e non Consideriamo predicati m-ari su N. Sia P(t, x1,..., xn) un tale predicato e consideriamo il predicato seguente: ( ) P (0,x 1,...,x n ) _ _ P (y, x 1,...,x n ) Il predicato (*) è vero nel caso in cui esiste almeno un valore t y per cui P(t, x1,..., xn) è vero. Scriviamo allora (*) come: (9t) appley P (t, x 1,...,x n ) Dove (9t) appley si chiama quantificatore esistenziale limitato. 7

Quantificatori limitati e non Analogamente (8t) appley P (t, x 1,...,x n ) () P (0,x 1,...,x n )& & P (y, x 1,...,x n ) Dove (8t) appley si chiama quantificatore universale limitato. Togliendo il limite y si ottengono ovviamente i ben noti quantificatori: (universale) (esistenziale) 8

Predicati ricorsivi primitivi (Ricordiamo quello che abbiamo appena detto e cioè che i predicati sono semplicemente funzioni totali che assumono solo i valori 0 e 1 identificati rispettivamente con Falso e Vero) Sia adesso C una classe PRC (chiusa in modo ricorsivo primitivo). P PROPOSIZIONE Se P e Q sono predicati che appartengono a C allora lo stesso vale per P, P Q, P & Q. P era stato definito come vero proprio quando P è falso e viceversa. Nella nostra lista di predicati ricorsivi primitivi esiste la 1 se x =0 (0) = 1 (x) = 0 se x 6= 0 definita da (t + 1) = 0 quindi P = α(p) C. 9

Continuiamo la nostra dimostrazione: PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI Abbiamo poi che P&Q = P Q e quindi ovviamente P&Q C. Infine la legge di De Morgan P Q= ( P & Q) assieme ai due risultati precedenti ci permette di concludere che P Q C. Ovviamente si ha che: Corollario: Se P e Q sono - in particolare - predicati ricorsivi primitivi allora lo sono anche P, P Q, P &Q. 10

Proposizione: Sia C una classe PRC. Le funzioni g, h ed il predicato P appartengono a C e sia: g(x1,...,x f(x 1,...,x n )= n ) se P (x 1,...,x n ) h(x 1,...,x n ) altrimenti allora f C. 11

Predicati ricorsivi primitivi Dimostrazione: ovvia. Segue dal fatto di potere scrivere f(x 1,...,x n )=g(x 1,...,x n ) P (x 1,...,x n )+h(x 1,...,x n ) (P (x 1,...,x n )). Notare la somiglianza tra la f e l enunciato if... then... else di alcuni linguaggi di programmazione. 12

Predicati ricorsivi primitivi Proposizione: Sia C una classe PRC. Se f(t, x 1,..., xn) appartiene a C allora vi appartiene anche la funzione: g(y, x 1,...,x n )= yx t=0 f(t, x 1,...,x n ) 13

Predicati ricorsivi primitivi Dimostrazione: Scriviamo g per vari valori di y (poniamo x al posto di x 1,..., xn) g(0,x)= g(1,x)= g(2,x)=. g(t +1,x)= in generale avremo che: f(0,x) f(0,x)+f(1,x) = g(0,x)+f(1,x) f(0,x)+f(1,x) {z } +f(2,x) = g(1,x)+f(1,x) g(t, x)+f(t +1,x) 14

Predicati ricorsivi primitivi Possiamo quindi scrivere le equazioni di ricorsione: g(0,x)=f(0,x) g(t +1,x)=g(t, x)+f(t +1,x) che ci dimostrano l appartenenza di g a C sotto l ipotesi che f C e grazie alla ricorsività primitiva di +. In modo analogo si può dimostrare la Proposizione: Sia C una classe PRC. Se f(t,x1,...,xn) C allora vi appartiene anche yy h(y, x 1,...,x n )= f(t, x 1,...,x n ) t=0 15

Predicati ricorsivi primitivi Dimostrazione: Basta esprimere h mediante le equazioni di ricorsione h(0,x1,...,x n )=f(0,x 1,...,x n ) h(t +1,x 1,...,x n )=h(t, x 1,...,x n ) f(0,x 1,...,x n ) e ricordare che il prodotto è ricorsivo primitivo. Come prima si ha infatti che: h(0,x)= f(0,x) h(1,x)= h(2,x)= e, in generale, h(t +1,x)= f(0,x) f(1,x) (= h(0,x) f(1,x) f(0,x) f(1,x) {z } f(2,x) = h(1,x) f(1,x) 16 h(t, x) f(t +1,x)

Predicati ricorsivi primitivi Proposizione: Se il predicato P(t, x 1,..., xn) appartiene ad una qualche classe PRC C, allora vi appartengono anche i predicati (8t) appley P (t, x 1,...,x n )e(9t) appley P (t, x 1,...,x n ) Dimostrazione: Consideriamo i due casi separatamente (8t) appley Ricordiamo come si esprime il quantificatore limitato (x 1,...,x n! x) (8t) appley P (t, x 1,...,x n ) () P (0,x)& P (1,x)& & P (y, x) sappiamo che si può scrivere come: yy che è P (t, x) t=0 P (0,x) P (1,x)... P (y, x) 17

Predicati ricorsivi primitivi Abbiamo che: " y # Y (8t) appley P (t, x) èvera () P (t, x) D altro canto, dalla proposizione precedentemente dimostrata sappiamo che yy P (t, x) èunelementodic se lo è P (t, x) t=0 ( t) y la dimostrazione di questo caso procede in maniera analoga. t=0 =1 C.V.D. 18

Predicati ricorsivi primitivi Abbiamo che: (9t) appley P (t, x 1,...,x n ) () P (0,x) _ P (1,x) _ _ P (y, x) () " y X Il primo termine a sinistra ricchiede l esistenza di almeno un valore di t y per il quale P(t,x) sia vera e questo corrisponde al fatto che la somma a destra sia 0. Ricordiamo ancora la proposizione precedente che ci assicurava l appartenenza a C di una Σ i cui addendi appartenevano alla classe e possiamo concludere che (9t) appley P (t, x) 2 C t=0 P (t, x) # 6= 0 19

Che uso possiamo fare di queste proposizioni? Possiamo usarle per dimostrare qualche proprietà che ci sembra interessante o che ci potrà servire in seguito (o entrambe le cose). Ad esempio per dimostrare che sono ricorsivi primitivi i predicati che seguono: - essere divisore di - essere numero primo 20

Che uso facciamo di queste proposizioni? Ad esempio li usiamo per dimostrare la ricorsività primitiva di: y x : y è un divisore di x Possiamo esprimere tale predicato come: e quindi concludere che y x è ricorsivo primitivo (sulla base della proposizione precedente) y x, (9t) applex (y t = x) Primo(x): x è primo se è maggiore di 1 e ammette come divisori solo 1 e se stesso Primo(x), x>1&(8t) apple x {t =1_ t = x_ (t x)} L espressione precedente ci permette di concludere che x è primo è un predicato ricorsivo primitivo. 21

Possiamo usare le proposizione in questione per fare altro? Se P (t.x 1,...,x n )appartieneadunaclassec PRC data, allora appartiene a C anche la funzione g(y, x 1,...,x n )= y X u=0 uy t=0 (P (t, x 1,...,x n )) Basta applicare due volte la proposizione precedente (una volta per la somma ed una per il prodotto) e ricordare che è r i c o r s i v a p r i m i t i v a. Chiediamoci cosa fa g. Ammettiamo che esista un valore di t apple y per cui il pred- 22

Ammettiamo che esista un valore di t apple y per cui il predicato P(t,x) siaveroesiat 0 il più piccolo di tali valori se ne esiste più di uno. Cioè ammettiamo che sia: P (t, x) =0pert<t 0 e P (t 0,x)=1 23

Poiché applicato ad un predicato inverte i valori di verità avremo che: uy 8 < 1seu<t 0 t=0 (P (t, x)) = : 0seu t 0 equindidiconseguenza g(y, x) = X 1=t 0 u<t 0 La funzione g(y, x) dàilpiùpiccolovaloreditperilquale P (t, x) èvero. 8 24

Usiamo ora la funzione g per definire la nuova funzione: min tappley P (t, x) = 8 < : g(y, x) se(8t) appley P (t, x) 0altrimenti min tappley, che si chiama minimalizzazione limitata, ci fornisce il più piccolo valore di t apple y per cui il suo predicato associato è vero, se tale valore esiste, altrimenti assume il valore 0. 25

Proposizione 3 Se P (t, x) appartiene ad una classe PRC C allora vi appartiene anche l operazione di minimalizzazione limitata min tappley P (t, x). Dimostrazione La definizione * ci suggerisce di usare la proposizione precedentemente dimostrata che abbiamo detto essere simile a if... then... else oltre alle proposizioni immediatamente precedenti che ci assicurano l appartenenza a C di g(y, x) e (8t) appley P (t, x). 26

(8t) appley P (t, x). PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI C Discutiamo adesso brevemente l equazione di minimalizzazione senza il limite: min y P (x 1,...,x n,y) indica il minimo valore di y per cui il predicato P è vero se un tale valore esiste. Se non c è nessun valore di y per cui P (x 1,...,x n,y) è vera allora min y P (x 1,...,x n,y) non è definita. 27

Osservazioni L applicazione dell operazione di minimalizzazione non limitata può generare una funzione che non è totale come mostra il semplice esempio della sottrazione x y =min z [y + z = x] che è indefinita per x<y. Si può dimostrare che esistono predicati ricorsivi primitivi P (x, y) talichemin y P (x, y) èunafunzionetotale che non è r i c o r s i v a p r i m i t i v a. 28

(DOMANDA: Possiamo pensare di sfruttare utilmente il risultato (negativo) precedente?) Aggiungiamo l operatore di minimalizzazione non limitata aquelliammessidallateoriadellefunzioniricorsiveprimitive. Sappiamo già: che si va fuori dalla classe delle ricorsive primitive che tale operatore è calcolabile in S. 29

(DOMANDA: Possiamo pensare di sfruttare utilmente il risultato (negativo) precedente?) Aggiungiamo l operatore di minimalizzazione non limitata aquelliammessidallateoriadellefunzioniricorsiveprimitive. Sappiamo già: che si va fuori dalla classe delle ricorsive primitive che tale operatore è calcolabile in S. Dimostreremo che: Tale classe (funzioni mu-ricorsive) coincide con quelle delle funzioni calcolabili in S, delle funzioni Turing-calcolabili, etc. 30