IN UN CAMPO VISIVO LA PARTE PIÙ DISTANTE RISPETTO A CHI GUARDA. INTEGRATO: COMPLETATO, ARRICCHITO. UNIFICATO, CHE FA PARTE DI UN SISTEMA.

Documenti analoghi
I bisogni educativi speciali

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

allievo insegnante Oggetto culturale

LE RISORSE DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

DIDATTICA PER PROGETTI

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

INFORMAZIONI PERSONALI

Relazione finale Progettazione annuale

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE. Dario Ianes Centro Studi Erickson

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

La scuola come sfondo integratore Laura Viganò

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Didattica speciale. Come nasce la didattica speciale. Prof. Ignazia Caruso

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

Roma 14 Aprile 2016 Corso di aggiornamento ADR. Il riconoscimento della professionalità del docente nella scuola che cambia

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Docente: Collino Elena

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

JEROME SEYMOUR BRUNER

Includere più che integrare: un nuovo vocabolario per la scuola

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

CRESCERE LIBERA MENTE Progetto di Ricerca Azione a. s. 2012/2013

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

LIM in Classe, 2.0, 2.0, CENTRI SCOLASTICI DIGITALI

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

PROGETTAZIONE EDUCATIVA DI PLESSO

Collegio Docenti 18 settembre 2013

UNITA DI APPRENDIMENTO INTUIRE IL CONCETTO DI ANGOLO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

TAVOLA ROTONDA. Assistente Sanitario, Igienista e Tecnico della Prevenzione: quale integrazione è possibile? Enrico Burato

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

L Educazione Alimentare nei contesti scolastici

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

Anno Accademico 2010/11 Teoria, Tecnica e Didattica delle Attività Motorie nelle Età della vita (parte seconda) Antonio Borgogni.

Oggetto: Percorso Personalizzato di Apprendimento per l alunno/a. Piano didattico personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

VADEMECUM CORSO AGGIUNTIVO PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Persone con disabilità a scuola: quale integrazione possibile?

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Obiettivo percorso curriculare

A scuola con bisogni educativi speciali

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Transcript:

SFONDO INTEGRATORE IN UN CAMPO VISIVO LA PARTE PIÙ DISTANTE RISPETTO A CHI GUARDA. INTEGRATO: COMPLETATO, ARRICCHITO. UNIFICATO, CHE FA PARTE DI UN SISTEMA.

PROGRAMMAZIONE: PER SFONDI INTEGRATORI PER OBIETTIVI PER CONCETTI

PROGRAMMAZIONE PER SFONDI INTEGRATORI Identifica l allievo come soggetto attivo e motivato all apprendimento. Prevede che l allievo apprenda non solo in virtù del curricolo esplicito (perseguito dalla scuola), ma ancora di più in virtù del curricolo implicito (ravvisabile nelle procedure della vita scolastica, nei materiali didattici, negli approcci culturali e nelle relazioni adottate dagli operatori della scuola). È il contesto in cui si incontrano e si confrontano i progetti d apprendimento sia dei docenti sia degli allievi. Trova nella flessibilità il suo punto di forza.

QUANDO E DOVE NASCE Nasce all inizio degli anni 80 all interno del gruppo di ricerca, legato alla cattedra di Pedagogia Speciale dell Università di Bologna, coordinato da Andrea Canevaro. Viene formalizzata da Paolo Zanelli nel testo Uno sfondo per integrare del 1986. Ha origine da un esigenza di integrazione degli alunni disabili, a partire dalla valorizzazione della diversità, ma si tradurrà poi in effettiva integrazione di competenze, linguaggi, strumenti e percorsi diversi.

CHE COSA SI INTENDE PER SFONDO INTEGRATORE Un CONTENITORE di percorsi didattici finalizzati alla costruzione di un contesto condiviso da tutti. Un SOLLECITATORE di situazioni problematiche, che richiedono formulazioni di ipotesi e ricerche di soluzioni. Un FACILITATORE dell apprendimento attraverso la strutturazione di situazioni motivanti.

IL RUOLO DELL INSEGNANTE Coglie stati d animo, esigenze e interessi dei bambini. Contribuisce a creare le condizioni affinché emergano. Interagisce con i bambini (attori/protagonisti) per consentire l evoluzione del contesto. Osserva, registra, valuta le situazioni e le loro evoluzioni. Crea condizioni organizzative con l utilizzo di mediatori (spazi, tempi, materiali, gruppi ) per consentire che le idee prendano forma.

IL RUOLO DEL BAMBINO È il protagonista del percorso educativo. È l interlocutore a cui viene riconosciuta la possibilità di autoregolarsi e di incidere sulla realtà attraverso un dialogo continuo. È un soggetto attivo che agisce sulla realtà in modo dinamico e originale, modificando continuamente le proprie strategie di modellamento della realtà stessa.

LO SFONDO Rappresenta uno strumento che favorisce l integrazione delle differenze, delle singolarità, delle competenze, degli strumenti e dei percorsi in quanto consente la costruzione di contesti che permettono di considerare come connessi elementi che altrimenti rimarrebbero isolati. Rende possibile l integrazione tra il piano affettivo e quello cognitivo, motivando i bambini all apprendimento e permette la strutturazione di contesti che facilitano la riorganizzazione progressiva dei quadri concettuali dei bambini. Facilita modalità relazionali cooperative.

PAROLE CHIAVE COEDUCAZIONE COEVOLUZIONE: il rapporto formativo è inteso come interazione di soggetti diversi (bambino/adulto/contesto scolastico) che interagiscono reciprocamente e in modo attivo. Il bambino riorganizza continuamente le proprie strategie di costruzione del reale. L adulto è cambiato dal bambino non meno di quanto il bambino sia cambiato dall adulto. REGIA: progettazione da parte dell adulto della configurazione istituzionale che renda possibile sia l autonoma organizzazione del bambino sia la più ampia coevoluzione di cui anche l adulto fa parte.

MEDIATORI: tutti gli strumenti predisposti nel contesto perché il bambino possa pervenire ad un apprendimento formale in un modo il più possibile autonomo e cooperativo. TRACCE: segnali osservati, intravisti, intuiti o lasciati dai bambini attraverso i quali verrà impostato l intervento didattico. FIGURA/SFONDO: ogni figura emerge su di uno sfondo, cambiando lo sfondo cambia anche la percezione della figura. Quando cambia lo sfondo si rende dunque necessaria una riorganizzazione compensatrice: in ciò consiste proprio l apprendimento.

PROGRAMMAZIONE LINEARE/PROGRAMMAZIONE EVOLUTIVA: scala/rete gradini/nodi percorsi lineari/percorsi complessi All interno di una situazione complessa, ogni obiettivo può essere raggiunto in tempi diversi e con percorsi diversi dai singoli bambini. La struttura, l intelaiatura della rete, l elemento che connette obiettivi e percorsi, è costituito proprio dallo SFONDO INTEGRATORE. Una programmazione evolutiva rende possibile una riformulazione continua che accoglie a pieno titolo la valorizzazione anche degli spunti occasionali.

FANTASTICO COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE Il fantastico assume un ruolo determinante nello sviluppo di una personalità integrata in quanto permette al bambino di rielaborare il proprio mondo interno e di rassicurarsi sulla propria consistenza e favorisce lo sviluppo di un intelligenza flessibile e creativa. L utilizzo dell elemento fantastico, come potrebbe essere la fiaba, per la sua struttura e per i suoi contenuti, rende possibile al bambino un oggettivazione (tramite i meccanismi psicologici della proiezione e dell identificazione) delle proprie problematiche interne. Ritualità, gesti, parole, cerimoniali diventano così operazioni di dominio della realtà esterna.

Lo sfondo integratore è nato per concepire il contesto educativo come coevoluzione di storie, quindi di identità diverse: come danza delle differenze. Paolo Zanelli, Autonomia e complessità, 1989