Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Documenti analoghi
Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

La Carta Nazionale dei Contratti di Fiume: il ruolo della Provincia

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Report di Sintesi dei Piani e Programmi

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Il Progetto Tevere. Verso un Contratto di Fiume

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Keyword (ricerca per parole chiave)

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

INU Rapporto dal Territorio

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Integrare difesa idraulica e salvaguardia. ambientale. Andrea Nardini. Morbegno, 12 maggio Web:

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

PDF Compressor Pro. PRGC del Comune di Muggia. Report partecipazione ! "# ! ' ( !. /% * + ) % ! % %.- %& 0 ) * + *,+ ) ) % * - & - * & & + 1!

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

La ricettività del territorio rispetto alle nuove infrastrutture. Relatore: Sergio Beccarelli Policreo srl, Parma

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

UNIONE COMUNI GARFAGNANA. Le fortificazioni rinascimentali in Garfagnana: interventi di restauro e prospettive di sviluppo turistico -culturale

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Incontri di informazione pubblica

L esperienza di copianificazione della Provincia di Forlì-Cesena per la formazione del Ptcp e di 14 Psc ad esso associati.

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

provincia di mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

La pianificazione urbanistica in Toscana:

Contratto di fiume per l Ofanto

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Contenuti ed opportunità di un Contratto di Fiume

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

P.A.T.I. Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi. Regione del Veneto Provincia di Vicenza Comunità montana del Brenta

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Autorità di bacino del fiume Po

Il parco della piana

- ESTE (PD) 14 giugno

FA.RE.NA.IT. Provincia di Lucca Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, risorse naturali e politiche energetiche

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

La co-progettazione del Piano di Azione

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

Cintura verde a Bergamo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE

Il protocollo di intenti per il parco agricolo della piana di Prato

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

Transcript:

Il Piano Territoriale di Coordinamento strumento di pianificazione per la sostenibilità dello sviluppo: l esperienza del P.T.C.P. di Pistoia a confronto Montecatini Terme, 7 Ottobre 2009 Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota Arch. Francesca Lazzari Provincia di Lucca Servizio Pianificazio ne Territoriale e Mobilità

(PTCP 2000) IL FIUME SERCHIO Costituisce invariante strutturale, riconoscibile alla scala provinciale il territorio del fiume Serchio con le sue pertinenze e l intorno a prevalente naturalità, le relazioni del fiume con gli abitati attraversati, da recuperare e valorizzare, la salvaguardia del particolare rapporto fiume-città di Lucca. Il corso d acqua è una risorsa essenziale del territorio; la sua valenza è patrimonio della collettività; la pianificazione da parte di tutti i soggetti deve essere particolarmente attenta a non depauperare la risorsa obiettivo della Provincia di Lucca: VALORIZZAZIONE DELLE AREE DI PERTINENZA FLUVIALE E DEGLI ASSETTI PAESAGGISTICI DEL FIUME SERCHIO

PROGETTO BVM BASSINS VERSANTS MEDITERRANEENS Programma Comunitario Interreg IIIB Medoc Il progetto gli obiettivi 1. Studiare un modello di pianificazione integrata che, sulla base di un attento studio delle caratteristiche geomorfologiche, idrauliche, paesaggistiche, insediative ed economiche del territorio, disciplini le modalità di sviluppo sostenibile di contesti territoriali fragili; 2. integrare le politiche di conservazione naturalistica e paesaggistica con le politiche di protezione degli insediamenti esposti a scenari di rischio e quelle per lo sviluppo economico e la competitività territoriale. 3. dare priorità al concetto di quale sviluppo rispetto al quanto sviluppo.

La valle del Serchio costituisce un sistema territoriale dotato di caratteristiche ben specifiche Il Fiume, per sua natura: è un elemento di rilevanza sovracomunale attraversa ambienti diversamente antropizzati e paesaggisticamente connotati non conosce confini amministrativi ha valenze ambientali di notevole interesse La gestione del territorio fluviale richiede di mettere a sistema più punti di vista, espressi da professionalità e discipline diverse, alle volte confliggenti Conseguentemente risulta necessario il coordinamento che è un attività eminentemente provinciale

IL PROGETTO PILOTA: VALORIZZAZIONE DELLE AREE DI PERTINENZA FLUVIALE E DEGLI ASSETTI PAESAGGISTICI DEL FIUME SERCHIO È un tema ambientale che ha ripercussioni sul piano della tutela e valorizzazione delle risorse: naturalistiche, paesaggistiche, qualità delle acque, biodiversità, corridoi ecologici. Obiettivo valorizzazione della risorsa fiume Metodologia approccio multidisciplinare

GRUPPO DI LAVORO DELLA PROVINCIA SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO SERVIZIO AMBIENTE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO AGRICOLTURA CACCIA E PESCA SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E FRAGILITA ASPETTI PAESAGGISTIC I ASPETTI NATURALISTIC I ASPETTI INSEDIATIVI ANALISI SOCIO-ECONOMICA VALUTAZIONE INTEGRATA COORDINAMENTO ATTIVITÀ INTERISTITUZIONALE CON: Comuni Autorità di Bacino Ambiti territoriali Ottimali Consorzi di Bonifica Comunità Montana

IL CORSIO DEL SERCHIO Fiume SERCHIO Lunghezza del corso: 102 km superficie del bacino idrografico : 1614 kmq pari al 90% del territorio provinciale

Piazza al Serchio confluenza dei due rami originari quello appenninico (il Serchio di Sillano) e l altro apuano (il Serchio di Gramolazzo) nel nodo morfologico e funzionale di Piazza al Serchio in questo tratto il fiume attraversa il territorio con una sezione equilibrata e ottimale: alveo, vegetazione ripariale, terreni agricoli e ambienti urbani puntuali VALLE DEL SERCHIO alto corso Castelnuovo Garfagnana

Castelnuovo Garfagnana l alveo fluviale risulta incassato e quasi scompare nella gola di Fosciandora VALLE DEL SERCHIO tratto mediano - parte alta fondovalle relativamente ampio rispetto al tratto superiore le strette di Calavorno Chifenti

il territorio urbano si sviluppa, frequentemente, a ridosso dell alveo, si riscontrano una ridotta presenza di fasce vegetazionali ripariali e diverse attività produttive in alveo Chifenti VALLE DEL SERCHIO tratto mediano - parte bassa strette del Piaggione Ponte a Moriano

il tratto più ur del corso VALLE DEL SERCHIO basso corso

OPPORTUNITA E CRITICITA DEL TERRITORIO ATTRAVERSATO Pontecosi Castelnuovo di Garfagnana IL SISTEMA INSEDIATIVO Castelvecchio Pascoli Borgo a Mozzano

Bolognana

Castelnuovo

Pontecosi

ASPETTI IDRAULICI

ASPETTI NATURALISTICI Carta Ecologica dell area di studio

ASPETTI NATURALISTICI Carta della Biopermeabilità

ASPETTI NATURALISTICI Carta del valore ambientale

ASPETTI INSEDIATIVI

ASPETTI INSEDIATIVI

Anno 2005 ASPETTI INSEDIATIVI

ASPETTI INSEDIATIVI

ASPETTI INSEDIATIVI AREE ANTROPIZZATE IN AREA DI PERTINENZA FLUVIALE Anno 2005

ASPETTI INSEDIATIVI

ASPETTI INSEDIATIVI

ASPETTI INSEDIATIVI

ASPETTI PAESAGGISTICI descrittivi le unità di paesaggio

ASPETTI PAESAGGISTICI descrittivi le schede dei caratteri del paesaggio degli ambiti

ASPETTI PAESAGGISTICI descrittivi le schede dei caratteri del paesaggio degli ambiti

ASPETTI PAESAGGISTICI valutativi la qualità paesaggistica

RISULTATI del PROGETTO

Arch. Francesca Lazzari Dirigente Servizio Pianificazione Territoriale e Mobilità Provincia di Lucca