Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2

Documenti analoghi
V 2 R V 2 R T 2 K 2. ; T eq. n 2 ; V eq

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

27, 11 al 256, K m ; T 0S. 988, 7 K m

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

al valore di equilibrio R.

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

m s m s. 3, K g

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

rettilinei ", che mettono in evidenza una dipendenza del tipo :

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

origine dei pianeti e sistemi satellitari Analizzeremo ora gli scenari più probabili dopo l esplosione, con l aiuto della figura seguente.

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

R V. m S. m V K m K m d VM. In questa posizione il sistema non sarebbe assolutamente stabile.

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Verifichiamo, infine, la stabilità dei satelliti sulle orbite. r M. r D K m K m

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

FISICA ATOMICA E CHIMICA SPAZIO-DINAMICHE

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S.

Principio di inerzia

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

EQUILIBRIO UNIVERSALE

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Meccanica Applicata alle Macchine

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Soluzioni I anno FisMat

Potenziale elettrostatico

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Leggi di Keplero e Gravitazione

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Capitolo 12. Moto oscillatorio

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Legge di gravitazione universale

Università del Sannio

ESERCIZIO SOLUZIONE T U E 1. iniziale. finale 0. 2 mv2 o 1. 2 mv kx2 1. o 2 kx2 o

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Meccanica del punto materiale

parametri della cinematica

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Per casa. [ 2, N, uscente]

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Generalità delle onde elettromagnetiche

Interazioni di tipo magnetico II

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Teoria Atomica di Dalton

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Compito del 14 giugno 2004

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

La struttura elettronica degli atomi

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Elementi di dinamica rotazionale

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Esploriamo la chimica

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

580, K m 255, K m

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Transcript:

estratto da : L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck La relazione E p h p p ci dice che all energia E p, che lega una sfera planetaria allo spazio rotante nel quale si muove, è associata una frequenza : p E p h p h p m V p h p m R p Se in tale relazione si pone : h p u costante universale la frequenza p diventa dipendente solo dal valore dell energia E p e non più dal sistema considerato. Dunque, tutte le masse legate dalla stessa energia avranno la stessa frequenza associata indipendentemente dal valore della massa e della velocità di rivoluzione. Ci si deve chiedere, a questo punto, quale significato fisico si potrà dare alla frequenza p. L energia di legame di qualsiasi massa in orbita vale : E p m V p m V p V p m V p R p T p e quindi : E p mv p R p p Secondo tale relazione,verosimilmente,il valore dell energia di legame è data dal prodotto di due fattori dipendenti entrambi dai valori delle caratteristiche orbitali del moto. Precisamente,coincidono con il momento angolare e con la frequenza di rivoluzione. 5

Se la relazione si applica all elettrone nel suo stato fondamentale, si ottiene realmente il valore dell energia di ionizzazione. Essendo questo l unico caso sul quale riusciamo ad avere dati sperimentali, non abbiamo alcun motivo per invalidare la relazione in tutti gli altri casi, ritenendo il primo fattore " h " sempre uguale al valore associato all elettrone, indipendentemente dalla massa considerata e dalle sue condizioni di moto. Ci si deve inoltre chiedere quale significato può avere associare un onda ad una energia e per quale fortunata coincidenza solo nel caso dell elettrone la sua frequenza coincide esattamente con quella di rivoluzione, come prevede la teoria generale. Per cercare di dare una risposta a queste domande, riprendiamo quanto è stato visto nella teoria generale degli spazi rotanti. Consideriamo, inizialmente, una massa in equilibrio sull orbita circolare con raggio alla velocità V eq nello spazio rotante K s. L accelerazione che agisce sulla massa in queste condizioni vale : a eq V eq 0 Se si verifica uno spostamento dalla posizione di equilibrio, l accelerazione diventa : a V R R che si può anche scrivere : aa a eq K s R V eq V R K S R V eq R V V eq 6

ricordando che : sostituendo si ottiene : K s V eq a K S V V eq R R ponendo : R r ; V V eq v si può scrivere : a K S r r. Se lo spostamento dalla posizione di equilibrio avviene senza dover applicare un momento esterno, il momento angolare della massa in moto rotorivoluente si mantiene costante su tutta l orbita e quindi è verificata la relazione : V R V eq da cui si ricava : V V eq R ossia : v r in definitiva, l accelerazione che lo spazio rotante esercita sulla massa che si muove sull orbita risulta espressa dalla relazione : a K S r r oppure : a K S R R Riportando su diagramma cartesiano, si ottiene l andamento riportato nella figura alla pagina seguente. 7

Se nell espressione dell accelerazione sisostituisce a il valore del raggio esterno di una molecola, il diagramma coincide esattamente con quello che descrive le forze interatomiche agenti sulla massa unitaria di cui non è data l espressione teorica, ma che in realtà, come si dimostra con questo calcolo, possono essere descritte come particolare applicazione della teoria degli spazi rotanti, avente validità assolutamente generale ed applicabile in tutto l intervallo 0 R ; m. Derivando e annullando l espressione di a,si ricava il valore R in corrispondenza del quale l accelerazione centripeta risulta massima. Sostituendo R, con n ; ; n si ricava l accelerazione a n in prossimità delle orbite stabili in tutto il raggio d azione dello spazio rotante. 8 4

Come risulta chiaramente dal diagramma, " per qualsiasi valore di R ", in prossimità di, l accelerazione a è sempre tale da riportare la massa orbitante in equilibrio nella condizione R con a0. Se moltiplichiamo per la massa planetaria m, otteniamo il valore della forza che lo spazio rotante K s esercita su di essa. Si ha dunque : F m r r La relazione si applica, naturalmente, a tutti gli spazi rotanti e quindi la figura rappresenta l andamento della "forza che agisce sull unità di massa" quando essa si muove in prossimità dell orbita circolare stabile di qualsiasi sistema. "Lo stesso diagramma " rappresenta sia le forze che si manifestano nel nucleo atomico che quelle esercitate dal Sole sui suoi pianeti. Se moltiplichiamo la forza F per lo spostamento elementare : dr dr otteniamo il lavoro dl F dr che lo spazio rotante K s per produrre tale spostamento (radiale). deve compiere Integrando la relazione tra i limiti ed r, si ricava il lavoro compiuto per ottenere lo spostamento r,partendo dalla condizione di indipendenza che si verifica per r. Si ottiene così : L K m S r r r dr m r r r dr r r dr 9 5

m r r m r r r Dalla teoria generale sappiamo che rappresenta il raggio delle orbite circolari stabili date da R 0 p. Sostituendo, si ha quindi : L K m s R 0 p r Se consideriamo lo spazio rotante centrale K s tra loro, dalla teoria generale sappiamo che : K s K Z ; R 0 R Z Sostituendo, si può dunque scrivere in generale : generato da Z unità uguali L K m R Z p r In tutti i casi l eccesso di energia della massa in orbita, in funzione della distanza dalla condizione di equilibrio, ha l andamento indicato nella figura riportata nella pagina seguente. 0 6

A titolo di esempio, per il sistema Sole Terra, per il deuterio ponendo Z, per l elettrone periferico e per il protone nucleare, considerati entrambi nello stato fondamentale, si ricavano i valori : L e K m p e R e, 60569806 ev L p K P m p R p 8, 60087 MeV elettrone in orbita : L T K m S T R T, 65095 0 j, 65459 0 46 MeV. E e L e, 60569806 ev Z p r 7

protoni nucleari : E p L p 8, 60087 MeV Z per la Terra : E T L T, 65459 0 46 MeV r p r Per meglio confrontare gli spazi rotanti tra loro, consideriamo una massa di valore unitario in orbita con velocità orbitale di valore prefissato. Essendo la velocità della luce C l il valore massimo raggiungibile sulla prima orbita s di qualsiasi spazio rotante, assumiamo per tutta la materia, l orbita di raggio minimo, come riferimento : s K S Si ottiene così il lavoro che è necessario compiere per poter confinare la massa unitaria entro il minore spazio possibile, dato dal valore del C l raggio medio r min s. Si ha quindi : L max r min r C l r Per r si ottiene : L max C l lavoro di sintesi della massa unitaria Se come orbita di riferimento assumiamo una qualsiasi altra di raggio R 0 velocità orbitale V 0 sarà : L 0 R 0 s s s s R 0 s V 0 V ns e 8

posto : p C l V 0 R 0 S in generale il punto di massa unitaria in moto sull orbita avrà quindi l energia : E L C l p r r V eq r Tale relazione è di validità assolutamente generale e l unico parametro che caratterizza lo spazio rotante considerato è il rapporto p. L eccesso di energia rispetto al livello di equilibrio sarà : E V eq r Ponendo E 0, si ricavano i punti in cui si verifica l inversione della velocità radiale in corrispondenza deiquali si hanno il perielio e l afelio dell orbita. Si ricavano così i valori : r e r Si ha quindi : R min risultato coincidente con quello già ricavato, nei sistemi astronomici con la sfera planetaria in moto su un orbita aperta. Nella pagina seguente è riportato il diagramma cartesiano dell eccesso di energia in funzione del raggio dell orbita. 9

Con riferimento alla stessa figura, se "alla massa in equilibrio " viene fornito come eccesso di energia (rispetto al valore di equilibrio) la frazione di energia specifica(il riferimento è sempre all unità di massa ), si ha : E V eq l energia complessivamente posseduta diventa : E E E V eq r ponendo E 0, si ricavano, in questo caso, i punti : R min ; R max Per valori dinegativi non si hanno soluzioni reali, ossia, se alla 4 0

massa si sottrae energia, "anche una quantità infinitesima ", essa non ha più alcuna possibilità di restare in equilibrio sull orbita. Anche questo risultato è perfettamente coerente con quanto abbiamo visto trattando la teoria generale. Abbiamo infatti già ricavato che il primo punto in corrispondenza del quale è possibile avere un nuovo equilibrio è quello associato al numero quantico p con valori del momento angolare e dell energia potenziale minori di quelli del livello di partenza. Il nuovo equilibrio si potrà dunque realizzare solo con un "improvviso" adattamento di questi valori, senza avere alcuna possibilità di passare attraverso posizioni stabili intermedie. Per valori di positivi l energia assume l andamento indicato in figura. Si hanno, in questo caso, due punti di equilibrio che vengono indicati come perielio : R min e ; afelio : R max e dove e indica l eccentricità dell orbita e la massa planetaria oscilla continuamente tra questi due punti percorrendo una traiettoria che possiamo ricavare integrando l equazione del moto. Incidentalmente, ricordiamo che per l orbita ellittica, indicando con a e b i due semiassi maggiore e minore, si hanno le relazioni : e b a ; a R min R max e Consideriamo il caso generale in cui lo scambio di energia si realizza in uno spazio fisico non puro, in cui la velocità relativa tra spazio e sfera planetaria in movimento, dà origine ad uno scambio continuo di energia. Lo scambio di energia può essere descritto attraverso l accelerazione che 5

agisce sulla massa unitaria, che si può esprimere con una relazione del tipo : a s V V n. Se indichiamo con X R la distanza dall orbita circolare stabile, si ottengono le accelerazioni : a R X ; a s dx ricordiamo che l espressione di a è stata ricavata con la condizione che durante il moto si abbia : V R costante. L equazione del moto diventa dunque : d t d X d t d X d t K S R X 0 analoga a quella relativa ai circuiti elettrici oscillanti tipo RLC. integrando si ricava l equazione della traiettoria : X X max e - t cos t ricordando ora la relazione : X max R R max R R max R R e e R e 6

sostituendo si ha quindi l equazione dell orbita : R e e t cos t con : e R max R min R max R min ; T R 4 sulla quale si verifica la conservazione del momento angolare specifico, che viene espresso dalla relazione ( da cui deriva la legge delle aree ) : V R costante Si tratta di un orbita ellittica con una eccentricità che si riduce ad ogni periodo di un fattore costante, secondo la relazione : e n T e n T e T equivalente a : e n T e n T T Il coefficiente vale zero negli spazi rotanti puri come, per esempio, quelli atomici e nucleari nei quali non sono presenti aggregati materiali vaganti, mentre assume valori molto piccoli, e dunque si trascura, nello spazio vuoto ordinario, dove sono comunque presenti aggregati subatomici e subfotonici in grandi quantità. Valori elevati del coefficientesi hanno solo in presenza di atmosfere con aggregati molecolari. In questo caso il raggio dell orbita presenta un valore critico oltre il quale il moto di rivoluzione cessa e la massa planetaria si muove direttamente verso il centro dello spazio rotante. Ponendo 0, il valore critico risulta : 7

R c K s Nei casi in cui si può assumere 0, il periodo orbitale diventa : T R R Tale relazione coincide con la terza legge sperimentale di Keplero. Sostituendo il valore medio del raggio ( semiasse maggiore ) : R e si ottiene il periodo orbitale : T T n e Se si sostituisce l espressione del raggio : s p per le orbite circolari stabili si può ancora scrivere : T n T ns p Nello spazio vuoto ordinario il fattore di smorzamento assume un valore molto basso e le velocità non sono molto diverse dai valori che si hanno in condizioni di equilibrio, per cui il raggio delle orbite risulta con una evoluzione molto lenta nel tempo. Nella struttura atomica si ha invece 0 e questo modifica radicalmente il comportamento delle masse orbitanti. 8 4

Inoltre, in questo caso, la situazione si presenta particolarmente semplice in quanto lo spazio rotante atomico viene generato da Z particelle centrali tutte uguali tra loro ed in orbita abbiamo un uguale numero di particelle anch esse uguali tra loro. Questa situazione comporta una notevole semplificazione nei calcoli e anche comportamenti degli aggregati particolarmente interessanti. Per esempio, nella teoria generale, per il raggio della prima orbita stabile dello spazio rotante atomico abbiamo ricavato la relazione : R e R e Z dove R e rappresenta il raggio dell orbita fondamentale ( prima orbita con p ) dell atomo formato da Z. Per l orbita generica, associata al numero quantico p, si ricava : R ZPe R e Z p essendo anche : K ZPe K p Z sostituendo si ottiene il periodo orbitale T ZPe dell elettrone in moto su qualsiasi orbita di qualsiasi atomo : T ZPe R ZPe K ZPe R e K p Z Z p semplificando si ricava : T ZPe T e p Questa relazione è di estrema importanza per lo studio 9 5

degli atomi e del nucleo,in quanto ci dice che il periodo di rivoluzione T ZP delle particelle in orbita non dipende dallo spazio fisico considerato, ma solo dal livello dell orbita p. Questo vuol dire,per esempio,che tutti gli elettroni che si muovono sulla terza orbita, qualunque sia l atomo considerato, si muovono con un periodo pari a : T e T e. 598985 0 9 sec 7 4. 0540595 0 8 sec Con p p s si ottiene il periodo associato all orbita periferica dell atomo. 40 6