Università degli Studi di Catania

Documenti analoghi
Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

L albero nell ambiente urbano

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

Risultati della Ricerca

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA

INF/01 Gli obiettivi del modulo sono: 1) Teoria dei grafi per bioinformatica e system. sviluppare le conoscenze di base di biology - Modulo II

Risultati della Ricerca

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Piano Nazionale Filiera del Tartufo

BIOTECNOLOGIE VEGETALI

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA]

Sesso Femminile Data di nascita 09/08/1974 Nazionalità Italiana

Denominazione Modulo Descrizione Durata

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

R E G I O N E S I C I L I A N A

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Risultati della Ricerca

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Risultati della Ricerca

Decreto Dirigenziale n. 37 del 08/03/2013

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

LS Medicina delle Piante classe 77S - Curr. Protezione delle colture mediterranee

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

TECNOLOGIE PER LA QUALITA

I seminari di PROGESA

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Il Crea e la bioeconomia. Annalisa Zezza CREA_ Centro Politiche e Bioeconomia

Titolo del Progetto La Scuola all Università, l Università per la Scuola: Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro alla luce della legge 107/2015 (PASL)

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

PROPOSTA DI FILIERA PER LO SVILUPPO

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

Laura D Andrea 1, A. Domenico Palumbo 1, Giuseppe De Mastro 2

Risultati della Ricerca

F O R M A T O E U R O P E O

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

Scheda di Valutazione

Richiede Perché può produrre..

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari

Caratterizzazione fenotipica e genotipica dell abete rosso alpino

Risultati della Ricerca

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Canapa: opportunità ambientali ed economiche in Sardegna (CANOPAES)

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Claudio Leonzio Curriculum vitae

Curriculum Vitae Coordinatore Corso Dottorato di Ricerca "Colture Arboree", Università degli Studi Federico II, Napoli.

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

PON 2014/2020 RICERCA E INNOVAZIONE DOTTORATI INDUSTRIALI BANDO MIUR N.1540 DEL

1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

CURRICULUM VITAE PROF. GIUSEPPE DE MASTRO

Risultati della Ricerca

LINEE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DI PROGETTI CANTIERABILI

Laurea Triennale in Biotecnologia

L Istituto di Genetica Vegetale

Il Centro di Alta Formazione del DTC

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale (CIRI) Agroalimentare dell Università di Bologna

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

Transcript:

Università degli Studi di Catania Il CNR ISAFOM e i Dottorati di Ricerca Innovativi: Sviluppi attuali e prospettive future Salvatore Antonino Raccuia Salvatore.raccuia@cnr.it

L Unità Operativa di Supporto di Catania dell ISAFOM-CNR svolge attività di ricerca su colture tipiche dell'ambiente mediterraneo, attraverso l'utilizzo di metodologie tradizionali ed innovative, con l obiettivo di incrementare la produzione vegetale in termini quantitativi e qualitativi e migliorare la sostenibilità dei sistemi agroforestali. Tra le attività di ricerca assumono particolare interesse quelle relative a: 1. Analisi dei meccanismi di risposta di colture erbacee, arboree, delle formazioni forestali e della rizosfera agli stress abiotici; 2. Caratterizzazione, conservazione e miglioramento delle risorse genetiche tipiche mediterranee per finalità agronomiche, energetiche, ambientali e nutrizionali; 3. Biotecnologie per la valorizzazione della produzione e dei processi di conservazione di prodotti vegetali innovativi con caratteristiche nutraceutiche e salutistiche (ad alto contenuto di sostanze biofunzionali). Recupero di molecole bioattive da scarti agroindustriali. Nell ambito delle suddette linee di ricerca si collocano le tematiche delle borse di dottorato dal XXIX al XXXII ciclo finanziate dall ISAFOM.

Dott.ssa Chiara Giuseppa Elena Leonardi XXIX Ciclo «Tecnologie innovative di phytoremediation per la gestione dei suoli in siti contaminati» Scopo del progetto: valutare l impiego di Cynara cardunculus L. var. altilis DC e C. cardunculus var. sylvestris Lam., ai fini della phytoremedation da metalli pesanti; analizzarne la risposta in termini di accumulo nei tessuti durante il ciclo biologico, in condizioni di sviluppo controllate. Collaborazioni: SCHOOL of GOSCIENCES, University of Edinburgh DIAMOD LIGHT SOURCE, Didcot-UK. STANDARD Proposal Science Case Template AP20, (Proposal number: SP15231).

Dott.ssa Helena Domenica Pappalardo 5 - XXX Ciclo «Phytoremediation: identificazione dei geni coinvolti nell accumulo di metalli pesanti in Cynara cardunculus L.» Scopo del progetto: identificare alcuni dei geni coinvolti nei meccanismi di accumulo e traslocazione di Arsenico e Cadmio in Cynara cardunculus L.; analizzarne l espressione genica; individuare mediante marker molecolari linee che mostrano una maggiore tolleranza agli stress di natura abiotica; valutarne l efficienza ecofisiologica in terreni contaminati.

Dott.ssa Claudia Genovese - XXX Ciclo «Caratterizzazione di metaboliti biologicamente attivi presenti nel miele di cardo prodotto da popolazioni siciliane di Apis mellifera L.» Scopo del progetto: caratterizzare il contenuto dei composti biologicamente attivi con elevata proprietà nutraceutica presenti nel polline di cardo; verificare il trasferimento di queste molecole nel miele ottenuto; identificare marker chimici e genetici da utilizzare per la tracciabilità del miele di cardo prodotto con Apis mellifera ligustica e Apis mellifera sicula.

Dott.ssa Carmen Arlotta - XXXI Ciclo Studio dei geni coinvolti nella biosintesi di molecole bioattive in Punica granatum L. Scopo del progetto: individuare genotipi di Punica granatum L. contraddistinti da un elevata presenza di composti bioattivi con funzione antiossidante ed antitumorale; valutarne l efficacia mediante test su linee cellulari tumorali; identificare alcuni geni coinvolti nella biosintesi di tali molecole.

Dott.ssa Giusi D Amante - XXXII Ciclo «Studio dei meccanismi biosintetici di molecole biologicamente attive in Cynara spp. e Silybum spp. e valutazione della loro attività biologica in vitro ed in vivo» Scopo del progetto: identificare chemiotipi e genotipi di Cynara spp. e Silybum spp., caratterizzati da un elevata presenza di molecole bioattive, aventi funzione antiossidante ed antitumorale; individuare i geni coinvolti nella loro biosintesi; valutarne l efficacia mediante test in vitro ed in vivo.

Prospettive Future BIOTECNOLOGIE INQUINAMENTO E CAMBIAMENTI CLIMATICI - CHIMICA VERDE 1) Risposta ai cambiamenti climatici 2) Tracciabilità delle produzioni tipiche di qualità 3) Chimica verde, Nutraceutica e Farmaceutica 4) Gestione intelligente dei sottoprodotti e degli scarti nelle filiere Agroindustriali in una logica di economia circolare

Grazie per l attenzione