Didattica delle lingue moderne Seconda parte (di 12 CFU) Elisabetta Bonvino Serena Faone

Documenti analoghi
EDUCAZIONE LINGUISTICA IN PRATICA. La costruzione di un unità di apprendimento

La valutazione dell italiano

DIPARTIMENTO di INGLESE

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

CONVEGNO INTERNAZIONALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

INSEGNARE CON I TASK

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

Insegnare la grammatica italiana con i task

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

La competenza in Lettura

Scheda analisi manuali didattici *Required

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Quadro Comune Europeo:

Università Ca Foscari - Venezia DIDATTICA DELL ITALIANO L2 IN CONTESTI MULTICULTURALI: I MODELLI OPERATIVI

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

LE PROVE INVALSI di ITALIANO UNA SINTESI

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SCRIVERE TESTI DA TESTI

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

Apprendimento cooperativo e lingua straniera nella lezione CLIL CLIL

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione.

Progetto Lingua e cittadinanza. Unità di lavoro livello A1. Guida per l insegnante.

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Pordenone Sud

SCUOLA PRIMARIA - MORI

linguistiche Ancona ottobre 2013

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

Attività di contrasto alla dispersione scolastica. Laboratorio di motivazione allo studio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Comprendere testi e produrre testi da testi

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Franca Bosc, Andrea Groppaldi, Albarosa Camaldo, Emanuela Luzzoli, Alessandro Tollari. Grammatica allo specchio: attività integrative

Presentazione Mezzadri

Le lingue come strumento indispensabile per l apprendimento universitario

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

L ABILITÀ DI PRODUZIONE

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Accogliere studenti stranieri nella classe. Problemi e Proposte

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano

La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese

Ascoltare, parlare,interagire

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo

Discipline e competenze

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

UNITA DI APPRENDIMENTO. La frase e brevi testi

L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico

PIANO ANNUALE DI LAVORO

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

Transcript:

Didattica delle lingue moderne Seconda parte (di 12 CFU) Elisabetta Bonvino Serena Faone

Premesse Approcci didattici Metodi didattici Tecniche didattiche

Le tecniche didattiche traducono in atti didattici i precetti di un determinato approccio e metodo di insegnamento fanno parte della prassi didattica (didassi) il termine si riferisce alle procedure messe in atto dall insegnante per guidare l apprendimento, ma anche alle vere e proprie attività destinate a sostenere l apprendimento (esercizi/attività in classe o in auto-apprendimento)

Una tecnica È neutra Ha caratteristiche sue proprie Non è né buona, né cattiva, né moderna È solo più o meno coerente con l approccio adottato e più o meno efficace per raggiungere gli obiettivi programmati (Balboni 1998: 3)

Cosa valutare di una tecnica? CAVEAT Coerenza con l atto didattico Ampiezza delle competenze Vivacità Efficacia ed Efficienza rispetto agli obiettivi Affaticamento Tecnologizzazione (Porcelli, 1994)

E anche Flessibilità Tipi di relazione e di comunicazione Adattabilità Autonomia (Balboni, 1998)

Classificazioni delle tecniche Sviluppo di specifiche abilità linguistiche (primarie e integrate) Sviluppo di specifiche componenti della competenza comunicativa (linguistica, extralinguistica, socio-pragmatica ) Funzionalità e adeguatezza rispetto a specifici momenti didattici

TECNICHE/ATTIVITÀ Esercizi Attività

Esercizi vs. Attività determinato contenuto o aspetto linguistico non molte abilità circoscritto nel tempo competenza linguistica manipolazione focus sulla forma accuratezza uso della lingua più abilità durata maggiore competenza comunicativa uso creativo della lingua problem solving focus sulla comunicazione risultati raggiunti La linea che distingue un esercizio da un attività non è sempre così netta!

Qualche esempio Esercizi Completamento Abbinamento Cloze Domande a risposta chiusa (V/F, Sì/No, a scelta multipla) Ecc. Attività Role play Sceneggiatura (o scenario) Task Project work Ecc.

Esercizi

Abbinamento Esempio tratto da: Domani 1, Corso di lingua e cultura italiana, Livello A1

Caratteristiche Collegare parole, espressioni, frasi, parti di frasi, immagini, suoni, ecc. In base a criteri variabili morfologico, lessicale, sintattico, pragmatico, ecc. Adatto a vari livelli Generalmente molto gradito

Completamento Esempio tratto da: http://italianoperstranieri.loescher.it/

Caratteristiche Completare frasi, parti di frasi A seconda del tipo di parole eliminate si può lavorare su aspetti morfosintattici, lessicali, nozionali, funzionali della lingua. Insegnamento tradizionale della grammatica Bassissima valenza comunicativa Poco motivante

Cloze Ricostruzione di un testo tramite il reinserimento di parole precedentemente cancellate secondo vari criteri. Esercita e verifica le capacità di previsione e quindi di lettura. Le parole mancanti possono essere fornite in ordine sparso all inizio o alla fine del testo oppure possono non essere date affatto.

Validità del cloze Mira alla verifica della comprensione contestualizzata, cioè basata su porzioni estese di lingua sintagma Giuseppe Ungaretti Ungaretti è nato ad Alessandria d Egitto l 8 febbraio 1888 da una famiglia di origine toscana. Ungaretti ha vissuto l infanzia l adolescenza ad Alessandria, quindi si è trasferito a Parigi per completare studi alla Sorbona, entrando in contatto gli esponenti più autorevoli della cultura francese. Questo periodo stato determinante per la sua carriera letteraria. Tornato Italia, si è arruolato volontario soldato semplice e ha combattuto sul fronte austriaco e su francese. La guerra, con la sua atroce violenza, ha fatto capire l assurdità del conflitto e la necessità l uomo sente di accostarsi fraternamente agli altri uomini. Questi sentimenti emergono con accenti vivi ed essenziali nelle prime liriche Il porto sepolto e nella successiva raccolta Allegria di naufragi. Finita la guerra è stato corrispondente di vari giornali per conto dei quali viaggiato in Europa e in Egitto e ha sposato una giovane donna francese, Jeanne Dupoix, la gli è stata a fianco per tutta la vita. frase testo

Diverse competenze Il cloze è un esercizio per eccellenza testuale: la sua soluzione è profondamente legata alla capacità del lettore di cogliere l intersezione di sintassi, semantica e pragmatica da cui nasce la testualità di una serie di enunciati semantica lessicale pragmatica (Marello 1989) sintattica competenze per la risoluzione del cloze morfologica strategica testuale

Tipologie di Cloze Con il termine cloze si intende qui sia il cloze classico che il cloze mirato, termini che traducono i corrispettivi inglesi fixed ratio e rational. (cfr. Bachman 1985, Marello 1989, Nuccorini 2001, Zanfei 2001)

Cloze classico origine del cloze parole eliminate secondo un intervallo fisso (una parola ogni 7) principio di casualità una parola appropriata in ogni buco tipologia complessa scarso controllo

Cloze mirato Testo bucato ad intervalli variabili Selezione strategica dei «vuoti» da ricostruire Cancellazione di determinate parole: Elementi di tipo morfosintattico Elementi coesivi Elementi lessicali

Domande a risposta chiusa (Vero/Falso) Esempio tratto da: Nuovo Espresso 2, Corso di italiano, Livello A2

Domande a risposta chiusa (Sì/No) Esempio tratto da: Nuovo Espresso 3, Corso di italiano, Livello B1

Vero/falso e Sì/No Serie di affermazioni la cui correttezza deve essere valutata dagli studenti Esattezza rispetto a un testo Abilità ricettive Verifica della comprensione del senso globale e/o di elementi discreti del testo di informazioni esplicite e/o implicite

Vero/falso e Sì/No Esercizio gradito e graduabile Gli item devono: Richiedere il giudizio su informazioni contenute nel testo Richiedere il giudizio su affermazioni univoche e non soggettive Modificare la forma del testo di partenza

Scelta multipla La risposta viene riconosciuta tra una serie di alternative date Diversi argomenti Grammatica Lessico Pragmatica Semantica Comprensione di un testo Esercizio e verifica Abilità ricettive (ascolto/lettura)

Scelta multipla Formulazione degli item: Prevedere una sola risposta corretta tra le alternative Non presentare valutazioni soggettive Gli item devono modificare il testo di partenza Non inserire distrattori errati (ad es. agrammaticali) o assurdi Ampliamento delle conoscenze linguistiche

Attività

Role play Didattica comunicativa Rafforzare le capacità di interazione in L2 Produzione orale libera di tipo immaginario Due o più apprendenti interagiscono liberamente in base a istruzioni date dall insegnante (o stabilite collettivamente)

Esempio Esempio tratto da: Domani 2, Corso di lingua e cultura italiana, Livello A2

Role play Preparazione accurata Competenza comunicativa in azione L attenzione è posta sul contenuto del messaggio e non sulla forma Con un identità diversa l apprendente non si espone in prima persona Ansia

Role play: feedback Efficacia Appropriatezza Scorrevolezza Creatività

Sceneggiature Un tipo di role play Interazione con interessi contrastanti Più strutturato Tema coinvolgente: conflitto di interessi o di opinioni Preparazione complessa Studenti di livello avanzato Competenza strategica e capacità di anticipazione

Compito (task) Azione finalizzata che l individuo considera necessaria per il raggiungimento di un determinato risultato nell ambito di un problema da risolvere. Skehan (1998) individua le seguenti caratteristiche del task: Importanza del significato Obiettivo ( => relazione con il mondo reale) Contesto (simulato) Processo Prodotto Mettere in gioco conoscenze, strategie e abilità

Project work Insegnare la lingua tramite interazioni con il mondo reale Insieme di compiti (task) finalizzati a uno scopo generale Le lingua è uno strumento Mancanza di riscontro con il reale e di autenticità dell insegnamento tradizionale Superare la situazione di simulazione