Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Documenti analoghi
DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

CHI È IL LOGOPEDISTA?

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

La formazione continua. a così..

ATTIVITA FORMATIVE DI TIROCINIO

F O R M A T O E U R O P E O

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero)

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Competenza linguistica o verbale (language). Lingue vocali e segniche. Indotti (lettoscrittura, dattilologia, Braille, cued speech, ecc.).

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

ELENCO ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE IN DUE ANNI ACCADEMICI. Cognizione sociale e iperattività

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

I Disturbi Specifici di Apprendimento

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

Bisogni Educativi Speciali

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Camilla Di Cillo Curriculum Vitae

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Prof. Oskar Schindler FONIATRIA E LOGOPEDIA LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

L intelligenza numerica

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

I disturbi di apprendimento a scuola

SCUOLA DELL INFANZIA B. AGAZZI PRONTI PER APPRENDERE PROTOCOLLO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

Orientamento universitario - LOGOPEDIA

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Il Modello SIFne: il contesto educativo

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

Transcript:

I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie ad occuparsi della prevenzione della valutazione e del trattamento riabilitativo delle patologie del Linguaggio e della Comunicazione, in età evolutiva, adulta e geriatrica. COSA FA IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista si occupa: del bilancio e quindi nella valutazione delle capacità comunicative (da non confondersi con la diagnosi medica); della stesura di un piano d intervento; del trattamento riabilitativo; della verifica continua dell intervento. e frequentemente attua il suo intervento all interno di un progetto condiviso con una equipe multiprofessionale. DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? Disfonia, ovvero quando manca la voce, oppure è debole, oppure è rauca per qualsiasi motivo. Balbuzie, disfemia: ovvero quando parlando ci si inceppa o non riesce parlare in

modo sciolto. Disartria, ovvero quando ci sono difficoltà ad articolare la parola (raggruppa tutte le alterazioni espressive da patologia neuromotoria precoce e non, quali si presentano ad esempio nelle paralisi cerebrali infantili, nella malattia di Parkinson, nelle sclerosi multiple etc.). Dislalie, ovvero gli errori di pronuncia. Disfagia, ovvero i disturbi della deglutizione e/o dell alimentazione: quando vi è una chiusura dei denti non corretta, una palatoschisi o problematiche neurologiche e sindromi (es. sindrome di Down, paralisi cerebrale infantile, interventi chirurgici demolitivi, problematiche di tipo neurologico ictus, traumi cranici ecc., malattie degenerative etc.). Deglutizione deviante, ovvero il non passaggio dalla deglutizione infantile alla deglutizione di tipo adulto. Disturbi specifici di apprendimento, quali ad esempio: la difficoltà a leggere dislessia la difficoltà a far di conto discalculia la difficoltà a dire e/o costruire correttamente la frase la difficoltà a scrivere bene e senza commettere errori ortografici disgrafia e disortografia. Le difficoltà di comunicazione o di linguaggio, di origine genetica (es. Sindrome di Down) o acquisite in età evolutiva (ad es. meningoencefaliti neonatali, prenatali, etc), demenziali (Alzheimer, multinfartuali etc). I disturbi di comunicazione dovuti a sordità. Le difficoltà di comunicazione e linguaggio nelle persone con autismo (disturbo pervasivo dello sviluppo). Le difficoltà di linguaggio di varia natura come ad esempio in soggetti iperattivi con difficoltà nella relazione.

Le difficoltà di linguaggio da inadeguatezza socioculturale. COME INTERVIENE IL LOGOPEDISTA NEI QUADRI DI BALBUZIE? Con il termine FLUENZA VERBALE si indica la facilità, regolarità e fluidità nell emissione di parole e frasi. Nei quadri di balbuzie si ha una DISFLUENZA cioè una difficoltà a parlare fluentemente: si osservano ripetizioni di parole o parte di parole, pause cariche di tensione muscolare e prolungamenti di parti di parole. La balbuzie interessa sia l età evolutiva sia l età adulta. Il logopedista interviene in tutte le fasi del percorso terapeutico: bilancio logopedico, indispensabile per la stesura del progetto riabilitativo che deve essere condiviso con il paziente e la sua famiglia e con tutti i professionisti coinvolti; ha l obiettivo di valutare il paziente stabilendo le modalità comunicative e la gravità del disturbo; intervento logopedico volto all educazione comunicativa, intesa nella sua ampia espressione, in cui l aspetto linguistico è solo uno dei tanti tasselli. Trovano spazio l educazione all ascolto, l educazione alle modalità comunicative, l impostazione di tecniche facilitanti la fluenza e la generalizzazione in diversi contesti. Le proposte rieducative potranno essere inserite in un percorso individuale e in un percorso di gruppo. counselling logopedico volto a sostenere il paziente e la sua famiglia nel percorso rieducativo. Nel trattamento del bambino piccolo il counselling assume una notevole importanza in quanto permette di creare un ambiente domestico facilitante la comunicazione e la fluenza. Altro obiettivo del counselling è sostenere il mantenimento degli obiettivi raggiunti dal trattamento. Nel trattamento dell adolescente ed adulto il counselling ha anche lo scopo di sostenere la motivazione alla terapia logopedica (compliance), migliorare

l autostima nei confronti della propria abilità comunicativa e quindi favorire l attitudine comunicativa, aiutare il paziente a identificare le situazioni comunicativamente problematiche e quindi trasferire la nuova consapevolezza nel trattamento. L efficacia del trattamento dipende dalle caratteristiche del disturbo, dalla partecipazione attiva alla terapia da parte del paziente e dalle competenze e attitudini del logopedista. In particolare, il logopedista che si occupa di balbuzie dovrebbe avere queste caratteristiche (tratto da Stuttering Fondation of America): è aggiornato anche rispetto gli ultimi sviluppi del trattamento della balbuzie coinvolge le famiglie nel percorso di trattamento dimostra conoscenze relative ad una valutazione multidimensionale che coinvolge le componenti affettiva (sentimenti), comportamentale (sintomi corporei) e cognitiva (pensieri) della balbuzie; stabilisce gli obiettivi del trattamento basandosi sui risultati della valutazione mostra propensione a modificare i protocolli di trattamento basandosi sui bisogni del paziente fornisce razionali concreti sui metodi di trattamento discute con i genitori come documentare i cambiamenti nel tempo del bambino illustra ai genitori il coinvolgimento attivo del bambino nelle sedute di terapia progetta attività che sono appropriate all età del bambino e centrate su di lui risponde ai bisogni del paziente in modo appropriato ha un piano per trasferire in altri contesti e nella vita reale le abilità acquisite dal paziente spiega qualsiasi cosa che chiede di fare al bambino gestisce ed affronta le problematiche specifiche del paziente, come le attitudini negative al parlare, le prese in giro ed il bullismo.

COME CONTATTARE IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista opera in servizi pubblici, convenzionati e privati del Servizio Sanitario Nazionale. Alcuni degli altri principali centri di Logopedia a cui è possibile rivolgersi in Piemonte sono a disposizione dell utente nell Anagrafe dei Servizi di Logopedia del Piemonte 2012, documento a cura dell Associazione Logopedisti Piemontesi, scaricabile dal sito www.alplogopedia.it. L Associazione Logopedisti Piemontesi L Associazione Logopedisti Piemontesi (ALP) è un associazione professionale apartitica fondata nel 1980, che rappresenta la Professione del Logopedista in Piemonte. Scopo dell associazione è di tutelare gli interessi dei propri associati e di garantire appropriatezza di interventi agli utenti. L Associazione è federata alla Federazione Logopedisti Italiani (www.fli.it), che come per altre categorie sanitarie attualmente prive di ordine o collegio, è riconosciuta dal DM 14 aprile 2005 Accertamento della rappresentativita' a livello nazionale delle associazioni professionali dell'area sanitaria come associazione rappresentativa in Italia della Professione del Logopedista. Sito dell Associazione: www.alplogopedia.it Recapito: Associazione Logopedisti Piemontesi, Via Stellone 5 10126, Torino email: alplogo@libero.it La segreteria riceve solo su appuntamento.

Iniziative in evidenza GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA 6 marzo 2012 Libera le parole Approfondimenti: www.alplogopedia.it www.fli.it Un filo diretto con i Logopedisti L ALP mette a disposizione degli Utenti e dei Professionisti piemontesi l indirizzo email alplogo@libero.it Altre informazioni sulle iniziative regionali sono disponibili sul sito www.alplogopedia.it Le informazioni sulle iniziative nazionali sono disponibili sul sito www.fli.it