Economia del Lavoro 2010

Documenti analoghi
ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Economia del Lavoro 2010

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia Politica e Istituzioni Economiche

6014 Principi di Economia I mercati concorrenziali (Cap. 14)

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

La teoria dell offerta

Economia del Lavoro 2010

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Capitolo 9 La produzione

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

CAPITOLO 4 L EQUILIBRIO DEL MERCATO DEL LAVORO

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Capitolo 12 Il monopolio

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

OFFERTA DELL IMPRESA

Il comportamento delle imprese

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Le imprese in un mercato di

Economia del Lavoro 2010

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

concorrenza perfetta vs. monopolio

I Costi di Produzione

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Le imprese nei mercati concorrenziali

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

Economia del Lavoro 2010

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Economia del Lavoro 2010

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

6014 Principi di Economia Le Imprese (Cap. 18, 13)

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Definizioni economia applicata all ingegneria

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

Lezioni di Microeconomia

Teoria Economica della produzione e dei costi.

FUNZIONE DI COSTO E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

I Costi di Produzione

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

TEORIA DELLA PRODUZIONE

Caffé

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il mercato dei beni e la curva IS

10.4 Risposte alle domande di ripasso

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

Lezione 11 Argomenti

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Transcript:

Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La decisione di occupazione nel breve periodo 1

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Breve periodo è un tempo sufficientemente breve che l impresa non può né aumentare né ridurre la dimensione del suo impianto. Nel breve periodo, quindi, lo stock di capitale dell impresa è fisso ad un certo livello K 0. L impresa può determinare l output addizionale di ogni lavoratore leggendo i numeri sulla curva del prodotto marginale: 2

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. L ottavo lavoratore assunto aumenta il prodotto dell impresa di 11 unità (tab. 3.1 e fig. 3.1). Il valore in euro di ciò che ogni lavoratore in più produce, è = prodotto marginale del lavoro x il prezzo dell output. VMPE = p x MPE (3 3) Il valore del prodotto marginale del lavoro (VMP E ), dà l aumento in euro dei ricavi generati dal lavoratore addizionale, mantenendo il capitale costante. Se il prezzo è 2, l ottavo lavoratore contribuisce ai ricavi con 22. 3

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Poiché il valore del prodotto marginale = al prodotto marginale del lavoro moltiplicato per il prezzo del prodotto finale: la curva del valore del prodotto marginale è semplicemente una versione ingrandita di quella del prodotto marginale. Per la legge dei rendimenti decrescenti i benefici in euro dell assunzione di un lavoratore in più a un certo punto diminuiscono. 4

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Il valore del prodotto medio del lavoro: VAP E = p x AP E (3 4) Il valore del prodotto medio dà il valore in euro dell output per lavoratore. Poiché sia la curva del valore del prodotto marginale che la curva del valore del prodotto medio sono versioni ingrandite rispettivamente della curva del prodotto marginale e del prodotto medio, la relazione geometrica tra la curva marginale e quella media nella Figura è identica. 5

Figura 3-2 La decisione di assunzione dell impresa nel breve periodo: un impresa che massimizza il profitto assume lavoratori fino al punto il cui il salario uguaglia il valore del prodotto marginale del lavoro. Se il salario è pari a 22, l impresa assume 8 lavoratori. Il valore del prodotto medio dà il valore dell output per lavoratore: la curva del valore del prodotto marginale e la curva del valore del prodotto medio sono versioni ingrandite del prodotto marginale e del prodotto medio, quindi la relazione geometrica è identica 6

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Nel punto in cui l impresa massimizza i profitti, il beneficio marginale che ricava dall assumere un lavoratore in più uguaglia il costo di assumerlo: all impresa non conviene espandersi oltre perché diminuisce il valore dell assunzione di altri lavoratori. L impresa decide di assumere otto lavoratori. N.B.: con il settimo ottiene un ricavo addizionale maggiore del costo di quel lavoratore: il valore del prodotto marginale del settimo lavoratore è 26 e il salario solo 22. 7

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Un impresa che massimizza il profitto vorrà ingrandirsi e impiegare più lavoro. Ma se l impresa assumesse più di otto lavoratori, il valore del prodotto marginale sarebbe più basso del costo dell assunzione: assumere il nono lavoratore costa 22, ma il valore del prodotto marginale è solo 18. Un impresa che massimizza il profitto, in questo caso non assume più di otto lavoratori. VMPE = w anche per E=1. MAX profitto? 8

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. La legge dei rendimenti di scala decrescenti gioca un ruolo importante nella teoria: Se VMP E fosse sempre crescente, l impresa massimizzerebbe i profitti ingrandendosi all infinito. Sarebbe quindi difficile mantenere l ipotesi che l impresa non influenza il prezzo del prodotto finale o il prezzo di lavoro e capitale. Quindi, la legge dei rendimenti decrescenti pone limiti alla dimensione dell impresa. 9

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. N.B.: La condizione di massimizzazione del profitto richiede che salario = valore del prodotto marginale del lavoro, ma non dice che l impresa fissa il salario uguale al valore del prodotto marginale. L impresa competitiva non può fissare il salario uguale ad un qualche valore può definire solo un livello di occupazione così che il valore del prodotto marginale del lavoro = al salario predeterminato. 10

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Se il salario concorrenziale fosse (troppo) alto, 38 l impresa dovrebbe assumere 4 lavoratori: il valore del prodotto medio del lavoro (32 ) sarebbe inferiore al salario, ci perderebbe e abbandonerebbe il mercato (fig. 3.2 bis). Gli unici punti sulla curva del valore del prodotto marginale che sono importanti per la decisione di assunzione dell impresa si trovano sulla parte della curva inclinata verso il basso, sotto il punto di intersezione fra le curve VAP E e VMP E. 11

Figura 3-2 bis La decisione di assunzione dell impresa nel breve periodo: un impresa che massimizza il profitto assume lavoratori fino al punto il cui il salario uguaglia il valore del prodotto marginale del lavoro. Se il salario è pari a 38, l impresa assume 4 lavoratori? VAP <w L impresa ABBANDONA il mercato Il valore del prodotto medio dà il valore dell output per lavoratore: la curva del valore del prodotto marginale e la curva del valore del prodotto medio sono versioni ingrandite del prodotto marginale e del prodotto medio, quindi la relazione geometrica è identica 12

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. La curva di domanda di lavoro nel b.p. ci dice che cosa accade all occupazione dell impresa quando il salario varia, mantenendo il capitale costante, è data dalla parte decrescente della curva del valore del prodotto marginale, sotto la curva del VAP. Poiché il valore del prodotto marginale del lavoro diminuisce quando vengono assunti più lavoratori, una riduzione del salario aumenta il numero di lavoratori assunti (da 8 a 9 nella fig. 3.3). 13

La curva di domanda di bp Fig. 3.3 Poiché il prodotto marginale diminuisce, la curva di domanda di b.p. del lavoro è inclinata verso il basso: una riduzione del salario da 22 a 18 aumenta l occupazione dell impresa mentre un aumento nel prezzo del prodotto sposta il valore della curva del 14 prodotto marginale verso l alto e aumenta l occupazione.

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Poiché il valore del prodotto marginale è dato dal prodotto del prezzo dell output per il prodotto marginale, la curva di domanda di breve periodo si sposta in alto se l output diventa più costoso: VMPE = p x MPE Esiste anche una relazione positiva tra occupazione di breve periodo e prezzo dell output: se aumenta il prezzo del prodotto il valore della curva del prodotto marginale si sposta in l alto e aumenta l occupazione (da 8 a 12 nella fig. 3.3). 15

La curva di domanda di lavoro di breve periodo di un industria Industria: gruppo di imprese che produce lo stesso prodotto finale La curva di domanda di lavoro di un industria è la somma orizzontale delle curve di domanda delle imprese individuali? Cioè: (2 imprese) - con w = 20; E =15 - con w = 10; E = 30 - Allora l industria assume 30 con w = 20 e 60 con w = 10? No! La curva di domanda di un impresa prende il prezzo del prodotto come dato. Ma. 16

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. In un industria competitiva, l impresa è PICCOLA e NON influenza i prezzi. MA, se tutte le imprese traggono vantaggio da salari inferiori aumentando gli occupati, ci sarebbe più output e si ridurrebbe il prezzo del prodotto. Se tutte le imprese aumentano l occupazione, anche il valore del prodotto marginale diminuisce, e la curva di domanda di lavoro di ogni impresa si sposta a sinistra. L occupazione di questa industria aumenta meno di quanto sarebbe aumentata se avessimo solamente sommato le curve di domanda delle singole imprese. 17

La curva di domanda di breve periodo dell industria Fig. 3.4 Ogni impresa dell industria assume 15 lavoratori quando il salario è 20. Se il salario si riduce a 10, ogni impresa vuole assumere 30 lavoratori. Se tutte le imprese crescono, aumenta l offerta del prodotto finale dell industria, riducendo il prezzo dell output e riducendo il valore del prodotto marginale, così la curva di domanda di lavoro di ogni singola impresa si sposta leggermente a sinistra. Al prezzo inferiore di 10, ogni impresa assume solamente 28 lavoratori. La curva di domanda dell industria non è data dalla somma orizzontale delle curve di domanda dell impresa (DD) ma tiene conto dell impatto della crescita dell industria 18 sul prezzo dell output (TT).

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Ogni impresa assume 15 lavoratori quando il salario è 20 e 30 lavoratori se scende a 10. La somma è DD. E impossibile per ogni impresa nell industria aumentare la propria occupazione senza diminuire il prezzo del prodotto finale. La curva di domanda per ogni impresa si sposta leggermente indietro, se il salario scende a 10, ogni impresa assume solo 28 lavoratori. L industria al w più basso occupa 56 lavoratori. La vera curva dell industria è TT più ripida di quella che si ottiene sommando orizzontalmente le curve di 19 domanda delle imprese individuali.

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. L elasticità della domanda di lavoro misura la risposta dell occupazione dell industria a variazioni nel tasso di salario. L elasticità della domanda di lavoro nel breve periodo è la variazione % dell occupazione di breve periodo (E SR ) derivante dalla variazione dell 1% nel salario: EΔ SR var iazione percentua e'dell occupa eesreδ SRw δsr = == var iazione percentue del salario wδ wδ ESR w 20

La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Dato che la curva di domanda di breve periodo del lavoro è inclinata verso il basso, l elasticità è negativa. Abbiamo osservato che l industria assume 30 lavoratori quando il salario = 20 e ne assume 56 quando = 10. L elasticità di breve periodo è: ( 56 )30 var iazione percentuae dell ' occupa e 30,1 73 var iazione percentue del salari ( 10 )20 20 SR La domanda di lavoro è elastica se il valore assoluto dell elasticità della curva della domanda di lavoro è > 1, inelastica se il valore assoluto dell elasticità è < 1. 21

Un interpretazione alternativa della condizione della produttività marginale L affermazione le imprese assumono i lavoratori fino al punto in cui il valore del prodotto marginale uguaglia il salario è la stopping rule dell assunzione, cioè la regola che dice all impresa quando deve smettere di assumere. Questa regola di assunzione è la condizione della produttività marginale: VMPE = p x MPE Un modo alternativo per descrivere il comportamento di massimizzazione del profitto è la stopping rule sul prodotto finale dell impresa: 22

Un interpretazione alternativa della condizione della produttività marginale Un impresa che massimizza il profitto dovrebbe produrre fino al punto in cui il costo di produrre un unità in più di output (o costo marginale) uguaglia il ricavo ottenuto dal vendere quel prodotto (o ricavo marginale). La curva del costo marginale (MC) è inclinata positivamente; quando l impresa cresce, i costi aumentano a tasso crescente. Per un impresa competitiva il ricavo della vendita di un unità in più di prodotto è dato dal prezzo costante p del prodotto. MC = p 23

La decisione dell impresa sul prodotto finale Fig. 3.5 Un impresa che massimizza il profitto produce fino al punto in cui il prezzo del prodotto uguaglia il costo marginale di produzione. Questa condizione di massimizzazione del profitto è come quella che richiede alle imprese di assumere i 24 lavoratori fino al punto in cui il salario uguaglia il valore del prodotto marginale.

Un interpretazione alternativa della condizione della produttività marginale L uguaglianza di prezzo e costo marginale si verifica per la quantità q* di prodotto finale. Se l impresa produce meno di q* di output può incrementare ancora i suoi profitti aumentando la produzione, perché il ricavo derivante dal vendere un unità extra di prodotto supera i costi di produrre quella unità. Al contrario, se l impresa producesse più di q* unità, potrebbe aumentare i propri profitti, riducendo la quantità prodotta. Il costo marginale del produrre queste unità è maggiore del ricavo marginale. 25

Un interpretazione alternativa della condizione della produttività marginale Questa condizione è identica alla condizione di massimizzazione del profitto che uguaglia il salario al valore del prodotto marginale del lavoro. Infatti: MP E indica quante unità di output produce un lavoratore addizionale. Se MP E = 5, questo implica che occorre un quinto di un lavoratore per produrre un unità extra di prodotto. 26

Un interpretazione alternativa della condizione della produttività marginale Se un lavoratore in più produce MP E unità di prodotto, allora 1/MP E di lavoratore produrrà un unità di prodotto. Ad ogni lavoratore viene pagato un salario di w euro, quindi, il costo di produrre un unità in più di prodotto è uguale a: 1 MC w (3 8) MP E La condizione che l impresa produce fino al punto in cui il costo marginale è uguale al prezzo è: 27

Un interpretazione alternativa della condizione della produttività marginale MC 1 w MP E p (3 9) Riorganizzando i termini dell equazione (3-9) otteniamo la condizione della produttività marginale: w p MP E VMP E La condizione che l impresa che massimizza il profitto smette di produrre l output è esattamente = alla condizione che dice all impresa quando smettere di assumere i lavoratori. 28

Riassumendo: Stopping rule sull occupazione: VMPE = p MPE = w Stopping rule sulla quantità: MC w 1 MP E p w p MP E VMP E Sono equivalenti

Critiche alla teoria della produttività marginale CRITICA: scarsa relazione con il modo in cui i datori di lavoro prendono le decisioni di assunzione: l impresa/imprenditore non ha mai sentito parlare di valore del prodotto marginale e non fa calcoli complessi per determinare i lavoratori assumere. OBIEZIONE: se un datore di lavoro non si comporta come suggerisce la teoria della produttività marginale, non sopravvivrebbe in un mondo competitivo. Le imprese devono comportarsi come se conoscessero e obbedissero alle regole della teoria della 30 produttività marginale.