SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

Documenti analoghi
IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

Termica Colleferro S.p.a.

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax

SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Frequenza giorni/anno giorni/settimana ore giorno. Nome recettore. Concentrazione media (mg/l) 7

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

ALLEGATOC alla Dgr n. 686 del 13 maggio 2014 pag. 1/15

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

Primo rilascio Modifica Rinnovo

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ELABORATI GRAFICI

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO QUADRO GENERALE COMPARTI E MISURE

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Provincia di Reggio Calabria

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI presentata in base all art. 20 della Legge 833/78. Residente in. via. Ragione Sociale della Ditta

Studio preliminare ambientale del progetto

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

Scheda F ACQUE REFLUE

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE. OSSIDA s.r.l. Via delle Industrie 11 Fossalta di Piave RELAZIONE ANNUALE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

ALLEGATO E3 DESCRIZIONE DELLE MODALITA DI GESTIONE AMBIENTALE

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152) ALLEGATI D6 D14

SCHEDA E EMISSIONI. Flusso di massa/ora (2)

A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs.

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo

REGIONE VENETO UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI SIP e SPISAL SCHEDA INFORMATIVA PER :

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

Scheda F ACQUE REFLUE

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP :

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

ALLEGATO E: PIANO DI GESTIONE DEI SOLVENTI Indicazioni per la redazione del Piano di Gestione dei Solventi (PGS)

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA

CATEGORIA IPPC: 5 GESTIONE DEI RIFIUTI IMPIANTI DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO

Piano di monitoraggio e controllo

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN Passo Pg DIN Dimensioni DIN

SCHEDA DI SICUREZZA. Sabbia Po Classica

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

CHECK LIST SISTEMI AMBIENTE Pg. 1 /6

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL SAN GIORGIO

Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali e acque reflue assimilate alle domestiche D.Lgs 152/99 e ss. mm. e ii. L.R.

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale

REGIONE EMILIA ROMAGNA SCHEDA INFORMATIVA PER RICHIESTE DI CONCESSIONE EDILIZIA, AUTORIZZAZIONE E PER NOTIFICA DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25%

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Art. 5, D.Lgs 59/2005

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini

Impianti per l incenerimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi. Maria Cristina Squarcialupi - Lasi s.r.l. Giovanni Prelazzi Chimet S.p.A.

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6

AZIENDA SANITARIA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AMBITO N. 2

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

Transcript:

SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) 2 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 7 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica) 12 B.2.2 Consumo di risorse idriche (alla capacità produttiva) 13 B.3.1 Produzione di energia (parte storica) 14 B.3.2 Produzione di energia (alla capacità produttiva) 14 B.4.1 Consumo di energia (parte storica) 15 B.4.2 Consumo di energia(alla capacità produttiva) 15 B.5.1 Combustibili utilizzati (parte storica) 16 B.5.2 Combustibili utilizzati (alla capacità produttiva) 16 B.6 Fonti di emissione in atmosfera di tipo convogliato 17 B.7.1 Emissioni in atmosfera di tipo convogliato (parte storica) 19 B.7.2 Emissioni in atmosfera di tipo convogliato (alla capacità produttiva) 20 B.8.1 Fonti di emissioni in atmosfera di tipo non convogliato (parte storica) 21 B.8.2 Fonti di emissioni in atmosfera di tipo non convogliato (alla capacità produttiva) 22 B.9.1 Scarichi idrici (parte storica) 23 B.9.2 Scarichi idrici (alla capacità produttiva) 24 B.10.1 Emissioni in acqua (parte storica) 25 B.10.2 Emissioni in acqua (alla capacità produttiva) 25 B.11.1 Produzione di rifiuti (parte storica) 26 B.11.2 Produzione di rifiuti (alla capacità produttiva) 27 B.12 Aree di stoccaggio di rifiuti 28 B.13 Aree di stoccaggio di materie prime, prodotti ed intermedi 29 B.14 Rumore 30 B.15 Odori 31 B.16 Altre tipologie di inquinamento 32 B.17 Linee di impatto ambientale 33 IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 1 di 35

SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) Anno di riferimento: 2013 Eventuali sostanze pericolose contenute Descrizione Produttore e scheda tecnica Tipo Fasi di utilizzo Stato fisico N CAS Denominazione % in peso Frasi R Frasi H Frasi S Frasi P Classe di pericolosità Consumo annuo Kg Acido 80% acetico F3 Liquido 15.857 Acido borico F3 Liquido 600 Acido citrico Rainoldi F3 Liquido 200 Acido cloridrico F11 Liquido 11.350 Acido cromico Cromital Italchimici Metalcleaning Ampere * Vedi nota in fondo alla tabella B.1.1 F3 - F4 Liquido 50.475 Acido fluoborico LAB Liquido 418 Acido Formico B%C LAB Liquido 100 Acido fosforico Cristalsapo Rinoldi F3 - F4 Liquido 96.952 IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 2 di 35

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) Anno di riferimento: 2013 Eventuali sostanze pericolose contenute Descrizione Produttore e scheda tecnica Tipo Fasi di utilizzo Stato fisico N CAS Denominazione % in peso Frasi R Frasi H Frasi S Frasi P Classe di pericolosità Consumo annuo Kg Acido nitrico Radici Group Rainoldi F3 - F4 Liquido 375.140 Acido ossalico Medichimica F3 - F4 Liquido 58.200 Acido solforico Cristalsapo F3 - F4 Liquido 116.222 Acqua ossigenata Brenntag * Vedi nota in fondo alla tabella B.1.1 F3 Liquido 77.787 Acqua ragia Chimen LAB Liquido 75 Allumina idrata F3 Liquido 48.000 Alluminio cloruro sol. Marchi industriale F4 Liquido 0 Ammoniaca soluzione F3 - F4 Liquido 10.169 IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 3 di 35

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) Anno di riferimento: 2013 Eventuali sostanze pericolose contenute Descrizione Produttore e scheda tecnica Tipo Fasi di utilizzo Stato fisico N CAS Denominazione % in peso Frasi R Frasi H Frasi S Frasi P Classe di pericolosità Consumo annuo Kg Antischiuma siliconico Siliconi K Chimica F4 Liquido 0 Calcio perline nitrato F4 Solido 0 Cobalto acetato OMG Todini F11 Solido 700 Cobalto Ossido OMG F11 Solido 0 Cobalto polvere Ferro giallo ossido Metalopolveri SIOF F3 Solido 50 * Vedi nota in fondo alla tabella B.1.1 F3 Solido 4.000 Ferro solfato F3 Solido 57.345 Fibra cellulosa di Cellfiioc F4 Solido 1.020 Indio metallo Ramisa LAB Solido 6 Magnesio EDTA AKZO Nobel LAB Liquido 0 IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 4 di 35

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) Anno di riferimento: 2013 Eventuali sostanze pericolose contenute Descrizione Produttore e scheda tecnica Tipo Fasi di utilizzo Stato fisico N CAS Denominazione % in peso Frasi R Frasi H Frasi S Frasi P Classe di pericolosità Consumo annuo Kg Magnesio ossido Manganese carbonato Nichel carbonato Nichel fluoruro Nichel metallo Potassio permanganato Potassio silicato Rame ossido Rame polvere Soda caustica Van Mannekus Brenntag AMPI Chrysalis Kephas Ampere Metalcleaning Aquox Ecoterm Pometon Ercros F3 Solido F3 Solido 0 F3 Solido 0 F11 Solido 200 * Vedi nota in fondo alla tabella B.1.1 3.000 F3 Solido 4.000 F11 Solido 75 F11 Solido 0 F3 Solido 18 F3 Solido 100 RIDR Liquido 103.503 IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 5 di 35

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) Anno di riferimento: 2013 Eventuali sostanze pericolose contenute Descrizione Produttore e scheda tecnica Tipo Fasi di utilizzo Stato fisico N CAS Denominazione % in peso Frasi R Frasi H Frasi S Frasi P Classe di pericolosità Consumo annuo Kg Soda caustica perline Sodio carbonato Sodio ipoclorito Sodio metabisolfito Zinco ossido Ferro metallo Eurochemicals Zinox F.lli Zuinisi Prosider Metacom F11 Solido * Vedi nota in fondo alla tabella B.1.1 F3 Liquido 0 9.700 F3 Solido 33.500 F11 Liquido 20.670 F3 Solido 18 F3 Solido 8.047 * Per le caratteristiche chimiche, tossicologiche ed eco tossicologiche dei prodotti si vedano le SDS contenute all interno del supporto informatico (CD-ROM) presente come Allegato B16 alla Scheda B. IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 6 di 35

B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) Eventuali sostanze pericolose contenute Descrizione Produttore e scheda tecnica Tipo Fasi di utilizzo Stato fisico N CAS Denominazione % in peso Frasi R Frasi H Frasi S Frasi P Classe di pericolosità Consumo annuo Acido 80% acetico F3 Liquido 47.571 Acido borico F3 Liquido 1.800 Acido citrico Rainoldi F3 Liquido 600 Acido cloridrico F11 Liquido 34.050 Acido cromico Cromital Italchimici Metalcleaning Ampere * Vedi nota in fondo alla tabella B.1.1 F3 - F4 Liquido 151.425 Acido fluoborico LAB Liquido 1.254 Acido Formico B%C LAB Liquido 300 Acido fosforico Cristalsapo Rinoldi F3 - F4 Liquido 290.856 IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 7 di 35

B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) Eventuali sostanze pericolose contenute Descrizione Produttore e scheda tecnica Tipo Fasi di utilizzo Stato fisico N CAS Denominazione % in peso Frasi R Frasi H Frasi S Frasi P Classe di pericolosità Consumo annuo Acido nitrico Radici Group Rainoldi F3 - F4 Liquido 1.125.420 Acido ossalico Medichimica F3 - F4 Liquido 174.600 Acido solforico Cristalsapo F3 - F4 Liquido 348.666 Acqua ossigenata Brenntag * Vedi nota in fondo alla tabella B.1.1 F3 Liquido 233.361 Acqua ragia Chimen LAB Liquido 225 Allumina idrata F3 Liquido 144.000 Alluminio cloruro sol. Marchi industriale F4 Liquido - Ammoniaca soluzione F3 - F4 Liquido 30.507 IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 8 di 35

B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) Eventuali sostanze pericolose contenute Descrizione Produttore e scheda tecnica Tipo Fasi di utilizzo Stato fisico N CAS Denominazione % in peso Frasi R Frasi H Frasi S Frasi P Classe di pericolosità Consumo annuo Antischiuma siliconico Siliconi K Chimica F4 Liquido - Calcio perline nitrato F4 Solido - Cobalto acetato OMG Todini F11 Solido 2.100 Cobalto Ossido OMG F11 Solido - Cobalto polvere Ferro giallo ossido Metalopolveri SIOF F3 Solido 150 * Vedi nota in fondo alla tabella B.1.1 F3 Solido 12.000 Ferro solfato F3 Solido 172.035 Fibra cellulosa di Cellfiioc F4 Solido 3.060 Indio metallo Ramisa LAB Solido 18 Magnesio EDTA AKZO Nobel LAB Liquido - IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 9 di 35

B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) Eventuali sostanze pericolose contenute Descrizione Produttore e scheda tecnica Tipo Fasi di utilizzo Stato fisico N CAS Denominazione % in peso Frasi R Frasi H Frasi S Frasi P Classe di pericolosità Consumo annuo Magnesio ossido Manganese carbonato Nichel carbonato Nichel fluoruro Nichel metallo Potassio permanganato Potassio silicato Rame ossido Rame polvere Soda caustica Van Mannekus Brenntag AMPI Chrysalis Kephas Ampere Metalcleaning Aquox Ecoterm Pometon Ercros F3 Solido F3 Solido - F3 Solido - F11 Solido 600 * Vedi nota in fondo alla tabella B.1.1 9.000 F3 Solido 12.000 F11 Solido 225 F11 Solido - F3 Solido 54 F3 Solido 300 RIDR Liquido 310.509 IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 10 di 35

B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) Eventuali sostanze pericolose contenute Descrizione Produttore e scheda tecnica Tipo Fasi di utilizzo Stato fisico N CAS Denominazione % in peso Frasi R Frasi H Frasi S Frasi P Classe di pericolosità Consumo annuo Soda caustica perline Sodio carbonato Sodio ipoclorito Sodio metabisolfito Zinco ossido Ferro metallo Eurochemicals Zinox F.lli Zuinisi Prosider Metacom F11 Solido * Vedi nota in fondo alla tabella B.1.1 F3 Liquido - 29.100 F3 Solido 100.500 F11 Liquido 62.010 F3 Solido 54 F3 Solido 24.141 * Per le caratteristiche chimiche, tossicologiche ed eco tossicologiche dei prodotti si vedano le SDS contenute all interno del supporto informatico (CD-ROM) presente come Allegato B16 alla Scheda B. I consumi alla capacità produttiva sono stati calcolati rapportando i dati effettivi (attività di 8 ore/giorno per 220 giorni/anno) ad un attività continua nelle 24 ore. I valori sono stime che possono subire elevate oscillazioni in quanto il consumo di materie prime dipende dalla tipologia di lavorazioni eseguite e dalla loro frequenza nel corso dell anno. Per i prodotti per i quali il consumo nell anno 2013 è stato pari a 0, il dato risulta di difficile quantificazione. IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 11 di 35

B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica) Anno di riferimento: 2013 n. Approvvigionamento Fasi di utilizzo Utilizzo Volume totale annuo, m 3 Consumo giornaliero, m 3 Portata oraria di punta, m 3 /h Presenza contatori Mesi di punta Giorni di punta Ore di punta 1 Acquedotto F2 F3 F4 Servizi igienici igienico sanitario / laboratorio 520 (M) 2,36 (C) 0,29 (C) SI - - - processo - - - industriale 2 2315 (M) 10,52 (C) 1,31 (C) SI raffreddamento - - - altro: antincendio - - - SI - - - igienico sanitario industriale processo raffreddamento altro (esplicitare)... NB: 2 L acqua di utilizzo industriale si riferisce alla porzione utilizzata per il processo (produzione dei prodotti chimici e lavaggio delle attrezzature ausiliarie/ambienti di lavoro) e a quella utilizzata per il sistema di raffreddamento dei reattori. Non esiste un contatore per la misurazione separata dei consumi delle due porzioni. IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 12 di 35

B.2.2 Consumo di risorse idriche (alla capacità produttiva) n. Approvvigionamento Fasi di utilizzo Utilizzo Volume totale annuo, m 3 Consumo giornaliero m 3 Portata oraria di punta, m 3 /h Presenza contatori Mesi di punta Giorni di punta Ore di punta 1 Acquedotto F2 F3 F4 Servizi igienici igienico sanitario / laboratorio 1560 (S) 7,08 (S) 0,87 (S) SI - - - processo - - - industriale 6945 (S) 31,56 (S) 3,93 (S) SI raffreddamento - - - altro: antincendio - - - SI - - - igienico sanitario NB: industriale processo raffreddamento altro (esplicitare)... I dati alla capacità produttiva sono stati stimati considerando i dati effettivi della tabella B2.1, riferiti ad un turno lavorativo di 8 ore, rapportandoli ad una produzione di 24 ore (3 turni lavorativi). IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 13 di 35

B.3.1 Produzione di energia (parte storica) Anno di riferimento: 2013 Fase Processo produttivo F3, F5, F8 Riscaldamento uffici/servizi e laboratori Apparecchiatura Combustibile utilizzato Potenza termica di combustione (kw) ENERGIA TERMICA Energia prodotta (MWh) Quota ceduta a terzi (MWh) Potenza elettrica nominale (kva) ENERGIA ELETTRICA Energia prodotta (MWh) Quota ceduta a terzi (MWh) Centrale termica Metano 801 356,46 - - - - Caldaia Metano 102 92,51 - - - - TOTALE 903 448,97 B.3.2 Produzione di energia (alla capacità produttiva) Fase Processo produttivo F3, F4, F5, F6 Riscaldamento uffici/servizi Apparecchiatura Combustibile utilizzato Potenza termica di combustione (kw) ENERGIA TERMICA Energia prodotta (MWh) Quota ceduta a terzi (MWh) Potenza elettrica nominale (kva) ENERGIA ELETTRICA Energia prodotta (MWh) Quota ceduta a terzi (MWh) Centrale termica Metano 801 959,84 - - - - Caldaia Metano 102 271,78 - - - - TOTALE 903 1231,62 IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 14 di 35

B.4.1 Consumo di energia (parte storica) Anno di riferimento: 2013 Fase o gruppi di fasi Processo produttivo (F2 - F9) Energia termica consumata (MWh) 1 Energia elettrica consumata (MWh) Prodotto principale Consumo termico specifico (kwh/kg) Consumo elettrico specifico (kwh/kg) 356,46 (C) 223,304 (M) Composti chimici 0,2 0,1 Uffici/servizi 92,51 (C) 7 (S) - - - TOTALE 448,97 (C) 230,304 (C) 1 Calcolo eseguito utilizzando i consumi di metano registrati nel 2013 per le due fasi, moltiplicati per il PCI del combustibile. Il consumo di energia elettrica nel comparto uffici/servizi è stato stimato in base a consumi medi da tabelle di calcolo impiegate in ingegneria civile. B.4.2 Consumo di energia (alla capacità produttiva) Fase o gruppi di fasi Processo produttivo F3, F4, F5, F6 Energia termica consumata (MWh) 1 Energia elettrica consumata (MWh) 2 Prodotto principale Consumo termico specifico (kwh/kg) Consumo elettrico specifico (kwh/kg) 959,84 (C) 668,457 (C) Composti chimici 0,2 0,1 Uffici/servizi 271,78 (C) 7 (S) - - - TOTALE 1231,62 (C) 675,457 (C) 1 Calcolato effettuato utilizzando il valore medo di consumo di metano registrato per le due fasi negli ultimi 3 anni (turno di 8 ore lavorative), rapportati alla capacità produttiva (24h) e moltiplicati per il PCI del combustibile. 2 Calcolo effettuato utilizzando il volere medio dei consumi degli ultimi 3 anni con turno di lavoro di 8 ore e rapportato alle 24 ore. IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 15 di 35

B.5.1 Combustibili utilizzati (parte storica) Anno di riferimento: 2013 Combustibile % S Consumo annuo (m 3 ) PCI (kwh/m 3 ) Energia (MWh) Metano 0 47.112 9,53 448,97 B.5.2 Combustibili utilizzati (alla capacità produttiva) Combustibile % S Consumo annuo (m 3 ) PCI (kwh/m 3 ) Energia (MWh) Metano 0 129.237 9,53 1231,62 Dati alla capacità produttiva ricavati dalla media dei consumi effettivi registrati negli ultimi 3 anni per un turno lavorativo di 8 ore, e rapportata alle 24 h (3 turni lavorativi). IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 16 di 35

B.6 Fonti di emissione in atmosfera di tipo convogliato N totale camini: 9 n camino: 1 Posizione amministrativa: Autorizzato Caratteristiche del camino Altezza dal suolo (m) Area sez. di uscita (m 2 ) 7,00 0,06 Fasi e dispositivi tecnici di provenienza Fase produttiva Reattore a caldo: R2 Monitoraggio in continuo delle emissioni: si no Sistemi di trattamento Torri ad umido (Scrubber 1 e 2) n camino: 2 Posizione amministrativa: Autorizzato Caratteristiche del camino Altezza dal suolo (m) Area sez. di uscita (m 2 ) 7,00 0,06 Fasi e dispositivi tecnici di provenienza Fase produttiva Reattori a caldo: R4, R7 Monitoraggio in continuo delle emissioni: si no Sistemi di trattamento Torri ad umido (Scrubber 3 e 4) n camino: 3 Posizione amministrativa: Autorizzato Caratteristiche del camino Altezza dal suolo (m) Area sez. di uscita (m 2 ) 7,00 0,06 Fasi e dispositivi tecnici di provenienza Fase produttiva Reattore a caldo: R5 Monitoraggio in continuo delle emissioni: si no Sistemi di trattamento Torri ad umido (Scrubber 5 e 6) n camino: 4 Posizione amministrativa: Esente da autorizzazione Caratteristiche del camino Altezza dal suolo (m) Area sez. di uscita (m 2 ) 11,00 0,03 Fasi e dispositivi tecnici di provenienza Fase produttiva Generatore di calore Monitoraggio in continuo delle emissioni: si no Sistemi di trattamento - IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 17 di 35

n camino: 5 Posizione amministrativa: Esente da autorizzazione Caratteristiche del camino Altezza dal suolo (m) Area sez. di uscita (m 2 ) Fasi e dispositivi tecnici di provenienza Sistemi di trattamento 11,00 0,03 Caldaia uffici/laboratori - Monitoraggio in continuo delle emissioni: si no n camino: 6 Posizione amministrativa: Esente da autorizzazione Caratteristiche del camino Altezza dal suolo (m) Area sez. di uscita (m 2 ) 11,00 0,03 Fasi e dispositivi tecnici di provenienza Laboratorio Cappa di aspirazione Monitoraggio in continuo delle emissioni: si no Sistemi di trattamento - n camino: 7 Posizione amministrativa: Esente da autorizzazione Caratteristiche del camino Altezza dal suolo (m) Area sez. di uscita (m 2 ) 11,00 0,03 Fasi e dispositivi tecnici di provenienza Laboratorio Cappa di aspirazione Monitoraggio in continuo delle emissioni: si no Sistemi di trattamento - n camino: 8 Posizione amministrativa: Autorizzato Caratteristiche del camino Altezza dal suolo (m) Area sez. di uscita (m 2 ) 11,00 0,07 Fasi e dispositivi tecnici di provenienza Confezionamento Cappa di aspirazione Monitoraggio in continuo delle emissioni: si no Sistemi di trattamento Filtro a maniche n camino: 9 Posizione amministrativa: Autorizzato Caratteristiche del camino Altezza dal suolo (m) Area sez. di uscita (m 2 ) 11,00 0,07 Fasi e dispositivi tecnici di provenienza In alternativa ai camini 1, 2 e 3 Monitoraggio in continuo delle emissioni: si no Sistemi di trattamento Combustore catalitico IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 18 di 35

B.7.1 Emissioni in atmosfera di tipo convogliato (parte storica) Anno di riferimento: 2012-13 Camino Portata Nm 3 /h Inquinanti Flusso di massa, g/h Flusso di massa, kg/anno Polveri 3,78-4,11 NO 2 21,94-24,79 Concentrazione, mg/nm 3 % O 2 1 880,6 2 1319,6 3 735,5 8 2500 Ni 0,004-0,005 Acido acetico 266,67-293,33 Ammoniaca 61,73-69,77 Polveri 2,48-1,98 NO 2 34,37-25,52 Pb 0,007-0,005 Cr VI 0,001-0,001 Mn 1,45-1,18 Polveri 0,34-0,64 NO 2 36,36-65,60 Co 0,002-0,005 Cu 0,02-0,02 Polveri 0,12-0,11 Mo 0,005-0,005 Mn 1,18-1,45 20,9 20,9 20,9 20,9 9 912,5 - - - - - I dati sono medie dei valori riscontrati dalle analisi effettuate sui camini nel biennio 2012-2013 I valori di flusso di massa annuali non sono quantificabili in quanto le specie inquinanti vengono ricercate nelle emissioni in occasione delle lavorazioni dalle quali esse possono essere generate. Il numero delle lavorazioni in un anno non è costante, così come la durata della singola lavorazione. Il combustore catalitico (camino 9) non è mai stato messo in funzione nei 2 anni in quanto non necessitante in base alle lavorazioni eseguite. Si veda l autorizzazione alle emissioni in atmosfera contenuta in Allegato A20 e le relative modifiche effettuate per maggiori dettagli. IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 19 di 35

B.7.2 Emissioni in atmosfera di tipo convogliato (alla capacità produttiva) Camino Portata Nm 3 /h Inquinanti Flusso di massa, g/h Flusso di massa, kg/anno Polveri 3,78 4,11 NO2 21,94 24,79 Concentrazione, mg/nm 3 % O 2 1 3000 2 3000 3 3000 8 2500 Ni 0,004 0,005 Acido acetico 266,67 293,33 Ammoniaca 61,73 69,77 Polveri 2,48 1,98 NOx 34,37 25,52 Pb 0,007 0,005 Cr VI 0,001 0,001 Mn 1,45 1,18 Polveri 0,34 0,64 NO2 36,36 65,60 Co 0,002 0,005 Cu 0,02 0,02 Polveri 0,12 0,11 Mo 0,005 0,005 Mn 1,18 1,45 20,9 20,9 20,9 20,9 9 1500 - - - - - I valori di flusso di massa annuali non sono quantificabili in quanto le specie inquinanti vengono ricercate nelle emissioni in occasione delle lavorazioni dalle quali esse possono essere generate. Il numero delle lavorazioni in un anno non è costante, così come la durata della singola lavorazione. Si veda l autorizzazione alle emissioni in atmosfera contenuta in Allegato A20 e le relative modifiche effettuate per maggiori dettagli. IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 20 di 35

B.8.1 Fonti di emissioni in atmosfera di tipo non convogliato (parte storica) Anno di riferimento: 2013 Fase Emissioni fuggitive o diffuse Descrizione Inquinanti presenti Tipologia Quantità DIF FUG DIF FUG DIF FUG DIF FUG DIF FUG Note Non sono presenti in aziende sorgenti di emissioni diffuse o fuggitive. IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 21 di 35

B.8.2 Fonti di emissioni in atmosfera di tipo non convogliato (alla capacità produttiva) Fase Emissioni fuggitive o diffuse Descrizione Inquinanti presenti Tipologia Quantità DIF FUG DIF FUG DIF FUG DIF FUG DIF FUG Note Non sono presenti in aziende sorgenti di emissioni diffuse o fuggitive. IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 22 di 35

B.9.1 Scarichi idrici (parte storica) Anno di riferimento: 2013 N totale punti di scarico finale: 1 n scarico finale: SF1 Recettore: Rete fognaria comunale Portata media annua: dato variabile Caratteristiche dello scarico Scarico parziale MN AD Fase o superficie di provenienza Acque meteoriche da piazzale Locali di servizio destinati al personale NB: L azienda non effettua scarico di acque reflue industriali La quantità di acque domestiche scaricate nel 2013 è pari a 520 m 3 2 Impianti di % in volume Modalità di scarico Superficie relativa, m trattamento Temperatura ph - Discontinuo 6325 - - - Discontinuo - - - IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 23 di 35

B.9.2 Scarichi idrici (alla capacità produttiva) N totale punti di scarico finale: 1 n scarico finale: SF1 Recettore: Rete fognaria comunale Portata media annua: dato variabile Caratteristiche dello scarico Scarico parziale MN AD Fase o superficie di provenienza Acque meteoriche da piazzale Locali di servizio destinati al personale NB: L azienda non effettua scarico di acque reflue industriali La quantità di acque domestiche alla capacità produttiva si stima in circa 1560 m 3 /anno 2 Impianti di % in volume Modalità di scarico Superficie relativa, m trattamento Temperatura ph - Discontinuo 6325 - - - Discontinuo - - - IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 24 di 35

B.10.1 Emissioni in acqua (parte storica) Anno di riferimento: 2013 Scarichi parziali Inquinanti Sostanza pericolosa Flusso di massa g/h Concentrazione mg/l SF1 AI Acque domestiche e meteoriche non soggette al monitoraggio degli inquinanti Il processo produttivo aziendale è a scarico 0. L azienda non esegue scarico di acque reflue industriali (AI) B.10.2 Emissioni in acqua (alla capacità produttiva) Scarichi parziali Inquinanti Sostanza pericolosa Flusso di massa g/h Concentrazione mg/l SF1 AI Acque domestiche e meteoriche non soggette al monitoraggio degli inquinanti Il processo produttivo aziendale è a scarico 0. L azienda non esegue scarico di acque reflue industriali (AI) IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 25 di 35

B.11.1 Produzione di rifiuti (parte storica) Anno di riferimento: 2013 Codice CER Descrizione Stato fisico 06 03 14 06 05 03 15 01 10* Sali e loro soluzioni diversi da quelli di cui alle voci 060311* e 060313* Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli affluenti, diversi da quelli di cui alla voce 06 05 02* Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze Quantità annua prodotta Kg Liquido 346.520 Fase di provenienza Produzione LAB Stoccaggio N area Modalità Destinazione - Smaltimento diretto da serbatoio S14 Solido 18.640 RIDR R1 Big Bags R13 Solido 9.965 Produzione LAB R2 Cisternette, balle, bidoni D09 D15 IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 26 di 35

B.11.2 Produzione di rifiuti (alla capacità produttiva) Codice CER Descrizione Stato fisico 06 03 14 06 05 03 15 01 10* Sali e loro soluzioni diversi da quelli di cui alle voci 060311* e 060313* Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli affluenti, diversi da quelli di cui alla voce 06 05 02* Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze Quantità annua prodotta* Kg Liquido 1.044.580 Fase di provenienza Produzione LAB Stoccaggio N area Modalità Destinazione - Smaltimento diretto da serbatoio S14 Solido 59.870 RIDR R1 Big Bags R13 Solido 22.155 Produzione LAB R2 Cisternette, balle, bidoni * dati ricavati utilizzando i valori medi di produzione degli ultimi 3 anni con ciclo lavorativo di 8 ore e rapportati al ciclo continuo di 24 ore. D09 D15 IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 27 di 35

B.12 Aree di stoccaggio di rifiuti Il complesso intende avvalersi delle disposizioni sul deposito temporaneo previste dall art. 6 del D.Lgs. 22/97? no si Indicare la capacità di stoccaggio complessiva (m 3 ): - rifiuti pericolosi destinati allo smaltimento 10 - rifiuti non pericolosi destinati allo smaltimento 0 - rifiuti pericolosi destinati al recupero 0 - rifiuti non pericolosi destinati al recupero 20 - rifiuti pericolosi e non pericolosi destinati al recupero interno N area Identificazione area Capacità di stoccaggio m 3 Superficie m 2 Caratteristiche Tipologia rifiuti stoccati Rifiuti prodotti dall azienda 1 R1 20 28 Big Bag CER 06 05 03 2 R2 10 28 Cisternette, balle, bidoni Fusti, fustini, cisternette CER 15 01 10* Prodotti fuori specifica 1 Rifiuti ritirati dall azienda per essere trattati 3 R3 33 18 Serbatoio S17 CER 11 01 07* 4 R4 90 50 Fusti, fustini, cisternette, sacchi e sacconi Tipologie di rifiuti identificati dall autorizzazione in essere 2 1 Rifiuti derivanti da produzioni errate per i quali il codici CER viene assegnato alla generazione in base alle caratteristiche qualitative 2 Si vedano le tipologie di rifiuti autorizzate al trattamento all interno dell autorizzazione riportata in Allegato A21. IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 28 di 35

B.13 Aree di stoccaggio di materie prime, prodotti ed intermedi N area Identificazione area Capacità di stoccaggio m 3 Superficie m 2 1 D1 340 260 2 D2 75 60 3 D3 100 70 4 D4 440 325 5 D5 102 60 6 D6 300 162 Modalità Cisternette Fusti Fustini Taniche Sacconi Cisternette Fusti Fustini Taniche Sacconi Cisternette Fusti Fustini Taniche Sacconi Cisternette Fusti Fustini Taniche Sacconi Serbatoi (S0 - S8) Serbatoi (S9 - S13, S15- S17) Caratteristiche Capacità 1000 l 250 kg 25 kg 5-25 kg 1000 kg 1000 l 250 kg 25 kg 5-25 kg 1000 kg 1000 l 250 kg 25 kg 5-25 kg 1000 kg 1000 l 250 kg 25 kg 5-25 kg 1000 kg 8 x 10 m 3 1 x 22 m 3 le stoccato Materie prime destinate alla produzione Materie prime destinate alla produzione Prodotti finiti (liquidi e solidi) Materie prime destinate alla produzione Materie prime destinate alla produzione e prodotto finito 33 m 3 /prod otto finito IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 29 di 35

B.14 Rumore Classe acustica identificativa della zona interessata dall impianto: VI Limiti di emissione stabiliti dalla classificazione acustica per la zona interessata dall impianto: 65 (giorno) / 65 (notte) Impianto a ciclo produttivo continuo: si no Sorgenti di rumore Localizzazione Pressione sonora massima (db A ) ad 1 m dalla sorgente giorno notte Sistemi di contenimento nella sorgente Capacità di abbattimento (db A ) Per una valutazione esaustiva dell impatto acustico generato dall Azienda, si rimanda alla relazione tecnica presente all interno della Scheda B24. IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 30 di 35

B.15 Odori Sorgenti note di odori Segnalazioni di fastidi da odori nell area circostante l impianto SI NO SI NO Descrizione delle sorgenti Sorgente Localizzazione Tipologia Persistenza Intensità Estensione della zona di percettibilità Sistemi di contenimento IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 31 di 35

B.16 Altre tipologie di inquinamento Riportare in questa sezione le informazioni relative ad altre forme di inquinamento non contemplate nelle sezioni precedenti, quali per esempio inquinamento luminoso, elettromagnetismo, vibrazioni, amianto, PCB IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 32 di 35

B.17 Linee di impatto ambientale ARIA Contributi potenziali all'inquinamento atmosferico locale di macro-inquinanti emessi da sorgenti puntuali Contributi potenziali all'inquinamento atmosferico locale da micro-inquinanti emessi da sorgenti puntuali Contributi potenziali ad inquinamenti atmosferici transfrontalieri Rischi di inquinamento atmosferico da sorgenti diffuse Rischio di produzione di cattivi odori Rischio di produzione di aerosol potenzialmente pericolosi Rischi di incidenti con fuoriuscita di nubi tossiche SI NO SI NO CLIMA Potenziali modifiche indesiderate al microclima locale Rischi legati all emissione di vapor acqueo Potenziali contributi all emissione di gas-serra ACQUE SUPERFICIALI Consumi di risorse idriche SI NO IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 33 di 35

Deviazioni permanenti di corsi d acqua ed impatti conseguenti Rischi di interferenze negative con l esistente sistema di distribuzione delle acque Rischio di inquinamento di acque superficiali da scarichi diretti Rischio di inquinamento di corpi idrici superficiali per dilavamento meteorico di superfici inquinate Rischi di inquinamenti acuti di acque superficiali da scarichi occasionali Rischi di inquinamento di corpi idrici a causa di sversamenti incidentali di sostanze pericolose da automezzi ACQUE SOTTERRANEE Riduzione della disponibilità di risorse idriche sotterranee Consumi di risorse idriche sotterranee Interferenze dei flussi idrici sotterranei (prime falde) da parte di opere sotterranee Rischio di inquinamento delle acque di falda da percolazione di sostanze pericolose conseguente ad accumuli temporanei di materiali di processo o a deposito di rifiuti Rischio di inquinamento delle acque di falda da percolazione di sostanze pericolose attraverso la movimentazione di suoli contaminati SUOLO, SOTTOSUOLO, ASSETTO IDRO GEOMORFOLOGICO Potenziale incremento di rischi idrogeologici conseguenti all alterazione (diretta o indiretta) dell assetto idraulico di corsi d acqua e/o di aree di pertinenza fluviale Potenziale erosione indiretta di litorali in seguito alle riduzioni del trasporto solido di corsi d acqua IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 34 di 35

Consumi di risorse del sottosuolo (materiali di cava, minerali) Potenziali alterazioni dell assetto esistente dei suoli Induzione (o rischi di induzione) di subsidenza Rischio di Inquinamento di suoli da parte di depositi di materiali con sostanze pericolose RUMORE Potenziali impatti diretti da rumore su ricettori sensibili in fase di esercizio Potenziali impatti da rumore su ricettori sensibili in fase di esercizio da traffico indotto VIBRAZIONI Possibili danni a edifici e/o infrastrutture derivanti da vibrazioni in fase di esercizio Possibili danni a edifici e/o infrastrutture derivanti da vibrazioni in fase di esercizio prodotte dal traffico indotto RADIAZIONI NON IONIZZANTI Introduzione sul territorio di sorgenti di radiazioni elettromagnetiche, con potenziali rischi conseguenti Rischio di modifica dell attuale distribuzione delle sorgenti di onde elettromagnetiche, con potenziali rischi conseguenti Potenziale produzione di luce notturna in ambienti sensibili IPPC Poletto Noventa feb14 Scheda B Pagina 35 di 35