Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008)

Documenti analoghi
Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi

Analisi del linguaggio

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

cosa intendono dire? -> implicature conversazionali come ci ingannano? -> fallacie come ci persuadono? -> presupposizioni

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Docente: Paolo Labinaz. A.A. 2016/2017 Corso di Laurea in Logopedia

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Comunicazione come azione

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A

Atto / Act Marina Sbisà

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Filosofia del linguaggio

Pragmatica e atti linguistici

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

ATTI LINGUISTICI Frege, Wittgenstein, Austin

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

Inglese. Classe prima

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Mele Francesco Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Cibernetica Università di Napoli Federico II

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

1 Discorso: coesione e coerenza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Unità di apprendimento n 4

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

Corso di Semiotica Corso di Studi in Scienze della Comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione Università di Trieste

Fai attenzione ai colori

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

Introduzione alla pragmatica

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Curricolo Inglese a.s

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

Applicazioni:la traduzione automatica

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15

INGLESE CLASSE V OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

Istituto Comprensivo

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi

Classi di concorso per materie letterarie

CURRICOLO DI INGLESE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante

ABILITÀ (Micro-competenze)

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

Comunicazione e linguaggio

Il gratta e vinci è un esempio di interazione?

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Pragmatica: dalla teoria alla riabilitazione

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Curricolo di LINGUE STRANIERE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

A R R I V O I N I T A L I A

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

FRANCESE CLASSI TERZE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R.

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Didattica delle lingue moderne 2

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

LA SVOLTA PRAGMATICA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE Fine classe seconda Funzioni comunicative Strutture grammaticali (Conoscenze:riconoscimento passivo)

Esempi illustrativi per la teoria degli atti linguistici. Marina Sbisà

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Piani di Studio d Istituto - I.C. Bassa Anaunia Lingue comunitarie

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria LM-37 Linguistica Generale magistrale Modulo B (6 CFU) Corso di Sociolinguistica a.a. 2014-2015 Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008) Prof.ssa Clara Ferranti Clara Ferranti 2014 1

GIOCHI LINGUISTICI LUDWIG WITTGENSTEIN (1934-35) comandare agire secondo comando descrivere un oggetto leggere una storia inventare una storia fare battute e indovinelli riportare battute sciogliere indovinelli riferire un avvenimento far congetture intorno all avvenimento tradurre da una lingua in un altra elaborare un ipotesi e metterla alla prova rappresentare i risultati di un esperimento risolvere un problema di aritmetica, etc. recitare, cantare, etc. chiedere, pregare, ringraziare, salutare, etc.

TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI JOHN AUSTIN 1962 Come far cose con le parole Assunto fondamentale: dire qualcosa è un fare PARLARE è AGIRE

L azione si realizza attraverso un enunciato che si identifica con il suo compimento e che Austin chiama performativo dall ingl. to perform = compiere, eseguire Il verbo che esprime l azione ha dunque un uso performativo e può essere esplicitamente dichiarato: Scommetto che il 15 agosto piove! oppure sottinteso alla frase, come nella formula performativa io ti sollecito... in: Su! Vai a fare i compiti!

TIPOLOGIE DEGLI ATTI LINGUISTICI L atto linguistico è un atto: locutorio = dire qualcosa LOCUZIONE atto fonetico (dimensione fonetica) atto fatico (dimensione sintattica) atto retico (dimensione semantica) Valutazione: vero o falso

illocutorio = fare qualcosa ILLOCUZIONE si compie un azione mentre si pronuncia una frase esprime una forza illocutoria, determinata dalle caratteristiche del verbo performativo e da altre componenti della voce forza illocutoria = grado di forza con cui l emittente vuole che il messaggio venga recepito dal destinatario Valutazione: riuscito o non riuscito

perlocutorio = cagionare effetti PERLOCUZIONE determina degli effetti sui pensieri e sulle azioni del destinatario il verbo, solitamente sottinteso, esprime l intenzione perlocutoria dell emittente che vuole provocare una certa reazione nel destinatario Valutazione: riuscito o non riuscito

...quando il dire è un fare VERBI PERFORMATIVI AGIRE: battezzare, ordinare, negare, invitare, scommettere, dubitare, dedurre, nominare, avvertire, promettere, supplicare, reclamare, acconsentire, informare, eleggere, ecc. AGIRE CAGIONANDO EFFETTI: persuadere, dissuadere, ostacolare, indurre, sollecitare, tranquillizzare, intimorire, intimidire, minacciare, ecc.

SCOPO PERLOCUTORIO È l intenzione del parlante, la ragion d essere dell atto illocutorio Il parlante può raggiungere un obiettivo anche usando verbi performativi con diversa forza illocutoria un ordine e una richiesta possono avere lo stesso scopo ma non la stessa forza illocutoria

ESEMPIO Metti in ordine la tua stanza! Potresti mettere in ordine la tua stanza? stesso obiettivo perlocutorio: stanza riordinata, effetto obbedire diversa forza illocutoria: io ti ordino... versus io ti chiedo o invito...

LOCUZIONE-ILLOCUZIONE-PERLOCUZIONE Scendi immediatamente! Locuzione imperativa Illocuzione sottintesa nella formula performativa: io ti ordino... Perlocuzione sottintesa nella formula performativa: io ti intimorisco...

CONDIZIONI DI FELICITÀ L enunciato deve essere proferito correttamente e in circostanze esterne adeguate Il contesto situazionale deve essere appropriato L emittente deve avere l autorità e il giusto atteggiamento per poter pronunciare un determinato atto linguistico

L intenzione del locutore non viene interpretata solo grazie al performativo sottinteso all enunciato, ma anche da altre componenti implicite date dal modo in cui il messaggio viene pronunciato e dal contesto situazionale