I RADICALI. Caratteristiche

Documenti analoghi
I RADICALI. o L'atomo B può prendere tutti e due gli elettroni. o Ognuno dei due atomi prende un elettrone A B A + B

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

Energia degli orbitali

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Teoria degli orbitali ibridi

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

IL LEGAME METALLICO 1

Teoria dell Orbitale Molecolare

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

GLI ORBITALI ATOMICI

Cos è un trasformazione chimica?

La struttura di ioni e molecole

GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Particelle Subatomiche

Legame Chimico. Legame Chimico

GLI ORBITALI ATOMICI

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

Alcheni: struttura e reattività

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Legame e struttura molecolare

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

ATOMI MONOELETTRONICI

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

E. SCHRODINGER ( )

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

06/03/2012. Elementi in chimica organica

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

Cos è la chimica organica

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame

Lezione 3 - Legame chimico

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

Molecole e legami. Chimica generale


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

IL LEGAME METALLICO. Metalli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

REAZIONI E LORO MECCANISMI

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Orbitali nei primi tre livelli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Cenni sulla struttura della materia

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Elementi di Chimica Organica

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

L Atomo e le Molecole

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Struttura molecolare

Transcript:

I RADIALI aratteristiche

os è un radicale Un radicale è una specie che possiede un elettrone spaiato Per rappresentare l elettrone spaiato del composto radicalico si usa un punto R R R R N R O R S R

ome si formano i radicali Legame covalente (BDE) Dissociazione del legame Uno degli atomi può prendere tutti e due gli elettroni AB A + B AB A + B Ognuno dei due atomi prende un elettrone AB A + B

Esempio: Nal Il modo energeticamente più favorevole di rompere un legame è sempre l'omolisi In fase gassosa Nal Na In solvente polare Nal Na + l + l Il fattore fondamentale che favorisce l eterolisi è la solvatazione anche se le specie che si formano non sono cariche ma solo polarizzate

oncentrazione di radicali Solvatazione I radicali non si trovano mai in alte concentrazioni in quanto l unica sostanza che potrebbe solvatarli sarebbe un solvente che contenga elettroni spaiati che non può esistere Nel momento in cui un radicale incontra un altro radicale satura infatti immediatamente la sua valenza Radicali persistenti Essi sono l unico tipo di radicali che possono esistere in una certa concentrazione in quanto sono stabilizzati energeticamente e stericamente

Radicali La stabilità di un radicale è una proprietà termodinamica che misura la sua energia: tanto più bassa è l energia di un composto e tanto più esso è stabile Per poter confrontare la stabilità di diversi radicali è possibile prendere in esame la forza del legame che un radicale R può formare con un atomo di idrogeno: tanto maggiore sarà la forza del legame R- (BDE) e tanto minore sarà la stabilità del radicale in quanto evidentemente esso viene notevolmente stabilizzato (abbassa la sua energia) dalla formazione del legame con un atomo di idrogeno

Misura della stabilità Il confronto delle BDE(R-) dei diversi radicali ci può dare un idea della stabilità di ognuno di essi rispetto ad un altro

Radicali La stabilità dei radicali dipende essenzialmente dalla delocalizzazione dell elettrone spaiato e da fenomeni di iperconiugazione 2 > 2 2 > 3 3 3 > > Trifenilmetilico Benzilico Allilico Terziario 3 3 > 3 2 > 3 > Secondario Primario Metilico Vinilico Fenilico 2

Stabilizzazione per delocalizzazione (risonanza) Radicale Benzilico 2 2 2 2 Radicale Allilico 2 2 2 2 3 2 3

Stabilizzazione per delocalizzazione (doppietti di eteroatomi) Nitrossido Radicale O O N N

Stabilizzazione per iperconiugazione (delocalizzazione degli elettroni attraverso legami sigma) 2 2 2 2 Più un radicale è sostituito e più è stabile

Paramagnetismo Gli elettroni che si muovono intorno al nucleo, formano delle correnti elettriche e quindi dei campi magnetici Nel caso in cui una specie venga sottoposta ad un campo magnetico esterno l energia dei due stati di spin, che possono assumere gli elettroni in ogni orbitale, che in condizioni normali sono degeneri, viene modificata a causa dell interazione del campo magnetico esterno con quello generato dall elettrone Se il numero di elettroni con spin ½ è uguale a quello degli elettroni con spin -½ non si avrà alcun effetto mentre se uno dei due spin prevale sull altro si avrà un campo magnetico risultante La presenza di elettroni spaiati quindi può essere rilevata tramite l interazione con un campo magnetico esterno Nel caso in cui si verifichi la prima ipotesi (tutti gli elettroni accoppiati) la sostanza si dice diamagnetica, mentre nel secondo caso (uno o più elettroni spaiati) si dice paramagnetica Sostanze diamagnetiche tutti gli elettroni accoppiati Sostanze paramagnetiche uno o più elettroni spaiati

Stato di tripletto i sono alcune sostanze che nonostante abbiano un numero pari di elettroni, come ad esempio l ossigeno, sono ugualmente paramagnetiche Per capire il paramagnetismo dell ossigeno dobbiamo andare a vedere come sono disposti gli elettroni negli orbitali all interno di una molecola e quindi analizzare il caso particolare dell ossigeno Gli atomi sono costituiti da nuclei carichi positivamente circondati da elettroni carichi negativamente Gli elettroni occupano gli orbitali atomici ad ognuno dei quali è associata una determinata energia Quando due atomi si legano tra loro gli orbitali atomici si combinano, si mescolano, per formare orbitali molecolari e gli elettroni si dispongono su questi ultimi rispettando le stesse regole con le quali si dispongono sugli orbitali atomici Gli orbitali molecolari di legame possono essere di tipo σ o di tipo π e per ogni orbitale molecolare di legame che si forma si forma un orbitale molecolare di antilegame (si combinano due orbitali atomici, si devono formare due orbitali molecolari) che si trova ad alta energia e rappresenta uno stato repulsivo e viene contraddistinto da un asterisco L'ordine delle energia per gli orbitali molecolari che si formano quando si legano due atomi uguali del secondo periodo è quello mostrato in figura Per semplificare le cose non teniamo conto del fenomeno dell'ibridazione

Stato di tripletto Nel caso dell ossigeno gli atomi che si vanno a legare fra di loro hanno ognuno 8 elettroni (stiamo considerando anche gli elettroni del guscio interno) e la situazione che si viene a creare è la seguente: gli elettroni che erano negli orbitali 1s (2 + 2) riempiono l orbitale molecolari di legame 1σ s e l orbitale molecolare di antilegame 1σ s *; gli elettroni che erano negli orbitali 2s (2 + 2) riempiono l orbitale molecolari di legame 2σ s e l orbitale molecolare di antilegame 2σ s *; gli elettroni che erano negli orbitali 2p (4 + 4) riempiono completamente l orbitale molecolare di legame 2σ p e i due orbitali molecolari di legame 2π p e parzialmente i due orbitali molecolari di antilegame 2π p * con due elettroni a spin parallelo E la presenza di questi due elettroni spaiati che causa il paramagnetismo dell ossigeno Inoltre i due elettroni spaiati controllano anche il comportamento chimico dell ossigeno che si comporta come un biradicale stabile Vedremo in seguito la sua reattività nei confronti degli altri radicali Le molecole che hanno due elettroni spaiati con spin parallelo vengono detti tripletti Le molecole come l ossigeno che sono dei tripletti allo stato fondamentale sono rare ma spesso molecole in uno stato eccitato sono tripletti