AlpFoodWay. Tecniche agricole tradizionali, trasformazioni del paesaggio e qualità del cibo

Documenti analoghi
PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella

CTE, POR FESR E ITINERARI TURISTICI

Infoday Programma Spazio Alpino

La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine

Visioni per Vercelli 2020

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Osservatorio sulla Green Economy

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia - Direzione Generale UFFICIO I

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Obiettivi Linee di intervento

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

PRESENTATION DR. LUCIO TAMBUZZO: UNIVERSITY OF EVORA 22 JUNE 2007

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

pietro pulina - roberto furesi - fabio a. madau dipnet

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DIPARTIMENTO SCIENZE DELL EDUCAZIONE GIOVANNI MARIA BERTIN SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

PSR ABRUZZO

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

13/04/2012. Aosta settembre 2010

D Iniziativa del Senatore DI GIORGI

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Nuova Learning Week Creatività e Innovazione: nuove esperienze per imparare

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale

PAC e sostegno della domanda

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Provincia di Grosseto

OSSERVATORIO DISTRETTI

"diventare cittadini "

Polo Poschiavo (PP) - Rapporto Attività 2016

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Green Partnerships L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre 2013 Spazio Europa

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

Fondazione Lavoroperlapersona

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Cuneo giugno 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

UNESCO Edu. Il Programma Nazionale destinato a Scuole e Università del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO

Buono pulito e giusto

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Cos'è il PON "per la SCUOLA" ? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Tecnologo Alimentare. Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari Scuola di Agraria - Firenze. 30 novembre 2016

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Transcript:

LO SVILUPPO AGRICOLO E PAESAGGISTICO IN UNA LOGICA DI PROGETTODI TERRITORIO Modelli per il governo sostenibile del territorio Trento, 9 giugno 2017 AlpFoodWay. Tecniche agricole tradizionali, trasformazioni del paesaggio e qualità del cibo Bruno Zanon, Università degli Studi di Trento, Presidente Comitato Scientifico di step

ALPFOODWAY: Un progetto nel quadro UE Interreg Alpine Space Il progetto affronta il tema del patrimonio culturale alimentare alpino considerandolo un patrimonio culturale immateriale in sintonia con la Convenzione UNESCO del 2003. La prospettiva è l iscrizione del cibo delle Alpi nella lista del patrimonio culturale immateriale UNESCO (Intangible cultural heritage list). Non solo cibo, quindi, ma Foodways : pratiche culturali, sociali ed economiche relative alla produzione e al consumo del cibo. Il progetto Alpfoodway, co-finanziato dall Unione Europea Fondi FESR Interreg Alpine Space e dallo Stato, conta 14 partner e 39 osservatori in 6 paesi alpini, dispone di un budget di 2 500 000 EUR ed avrà una durata di tre anni.

ALPFOODWAY: Un progetto nel quadro Alpine Space Il progetto adotta un approccio interdisciplinare, transnazionale e partecipativo ad uno specifico elemento dell identità alpina: il patrimonio culturale alimentare. Tale patrimonio è interpretato come un sistema dinamico che collega luoghi e paesaggi produttivi, riti e comportamenti sociali, strumenti e oggetti, saperi intangibili legati alla produzione, trasformazione, preparazione e consumo alimentare. Il patrimonio alimentare viene interpretato non solo come insieme di prodotti ma come motore per uno sviluppo economico sostenibile e innovativo, che investe su abilità, competenze, saperi tradizionali e sperimenta modelli innovativi di partecipazione.

ALPFOODWAY TSM-Step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio - è partner del progetto. Sono coinvolti altri osservatori locali. 14 partner: Polo Poschiavo (CH Leader Partner) CREPA Centre régional d études des populations alpines (CH), Regione Lombardia (IT), Regione Autonoma Valle d Aosta (IT), Comunità Montana di Valle Camonica (IT), Trentino School of Management (IT), Dislivelli (IT), Kedge Business School (FR), Syndicat Mixte du Parc naturel régional du Massif des Bauges (FR), Agenzia di Sviluppo regionale della Primorska (SLO), Agenzia di Sviluppo della Gorenjska Superiore (SLO), Centro di Ricerca dell Accademia Slovenia di Scienza ed Arte (SLO), Università di Innsbruck (AT), Scuola Superiore di Scienze Applicate di Monaco di Baviera (DE).

Patrimonio culturale: il quadro di riferimento Convenzione di Faro (2005) - promossa dal Consiglio d Europa. - Propone un modello di responsabilità condivise tra il pubblico e la società civile nella protezione e nella gestione del patrimonio culturale al fine di sostenere e trasmetterlo alla generazioni future. Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale - UNESCO 2003. Dichiarazione UNESCO di Hangzhou (2013). - Identifica il patrimonio culturale come un elemento centrale della sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Progetto europeo Cultural Heritage counts for Europe. - Sottolinea l importanza del patrimonio culturale nei confronti dei processi di globalizzazione.

Convenzione UNESCO - 2003 Il patrimonio culturale immateriale (Intangible cultural heritage) comprende le pratiche, le rappresentazioni, le espressioni, la conoscenza, le competenze unitamente agli strumenti, oggetti, artefatti e spazi culturali connessi, che le comunità, i gruppi e, in alcuni casi, gli individui, riconoscono come parte del proprio patrimonio culturale. Il patrimonio culturale immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta alle condizioni ambientali, alle interazioni con la natura e la storia. Fornisce a individui e comunità il senso di identità e di continuità e promuove il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.

Convenzione UNESCO - 2003 Il patrimonio culturale immateriale si manifesta, in particolare, con le seguenti manifestazioni: (a) (b) Tradizioni ed espressioni orali, incluso il linguaggio come veicolo del patrimonio culturale immateriale; Arti drammatiche; (c) Pratiche sociali, riti e festività; (d) Conoscenza e pratiche riguardanti la natura e l universo; (e) Artigianato tradizionale.

Paesaggio agrario, pratiche sostenibili, qualità del cibo: il paesaggio è ciò che mangiamo La partecipazione di step intende rafforzare una visione che connetta sistema agricolo, assetto del paesaggio, produzione agricola, produzione di cibo, pratiche di consumo. La qualità del paesaggio è assunta a paradigma di riferimento per la coerenza e la sostenibilità della filiera, la salvaguardia dei valori in gioco, la valorizzazione delle conoscenze, delle pratiche, dei prodotti, dei luoghi. Il paesaggio del cibo alpino deve riflettere la qualità dell abitare o del frequentare i luoghi, deve sostenere la conoscenza della cultura locale, stimolare il senso di appartenenza e la responsabilità. Sono coinvolti soggetti con attese e responsabilità differenti (agricoltori, abitanti, consumatori, turisti), che possono trovare risposte differenti ma appropriate solo se si eleva la capacità di riconoscere e tutelare conoscenze, pratiche, prodotti, luoghi.

Finalità del progetto Creare un modello di sviluppo sostenibile per le aree di montagna basato sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio del cibo delle Alpi e sull adozione di pratiche innovative di marketing e nuovi strumenti di governance. Sostenere l emergere di una identità alpina transnazionale basata su valori culturali comuni espressi nel patrimonio del cibo. Contribuire al dibattito sul patrimonio culturale immateriale. La comunità alpina può aspirare all iscrizione del cibo alpino nella lista UNESCO del patrimonio culturale immateriale.

Fasi di lavoro Il progetto è diviso in quattro fasi (WP Work Packages), che fanno uso di metodi e di strumenti di tipo antropologico, di marketing, di interazione con le comunità locali: T1. Identificazione e inventario del patrimonio culturale immateriale (ICH) del cibo alpino; T2. Identificazione delle buone pratiche nella valorizzazione commerciale del cibo alpino ICH (TSM-step non è coinvolta in questa fase); T3. Casi pilota basati sul trasferimento della conoscenza; T4. Costruire reti e sostenere la consapevolezza.

T1 Identificazione e inventario del patrimonio culturale immateriale (ICH) del cibo alpino Sviluppo di un inventario del patrimonio culturale del cibo alpino. La fase riguarda una indagine sulla catena del valore che connette agricoltura, cibo, paesaggio agricolo produttivo e aspetti economici che identificano i valori centrali del patrimonio culturale immateriale alpino e contribuiscono ad una identità transnazionale. Output 1: Inventario del cibo alpino tradizionale ICH; Output 2: Linee guida per la tutela dei diritti delle comunità e della proprietà intellettuale ICH.

Esempi dal sito Intangible search della Regione Lombardia

Esempi dal sito Intangible search della Regione Lombardia

Esempi dal sito Intangible search della Regione Lombardia

T2. Identificazione delle buone pratiche nella valorizzazione commerciale del cibo alpino ICH Step non è coinvolta nella fase T2. Sulla base della identificazione di buone pratiche, è prevista la stesura di linee guida per la commercializzazione del cibo alpino ICH. Output: linee guida.

T3. Casi pilota di trasferimento della conoscenza In questa fase è previsto di esplorare e sviluppare le relazioni tra i cibi tradizionali, i paesaggi agrari produttivi e le pratiche aziendali attraverso attività educative sul cibo e il paesaggio. Output: linee guida per lo sviluppo di catene di produzione del valore connesse alla valorizzazione del cibo alpino ICH. Devono garantire possibilità di successo e devono sostenere l interazione tra i diversi attori e le differenti pratiche.

T4. Fare rete, sostenere la consapevolezza Questa fase prevede una estesa partecipazione delle comunità, dei gruppi e degli individui al fine di assicurare che il patrimonio del cibo alpino venga conosciuto e preservato dalle generazioni attuali e trasmesso quelle future, garantendone la continuità. Incrementare la consapevolezza del patrimonio del cibo alpino e del suo uso per lo sviluppo sostenibile nelle aree montane periferiche. Raccordarsi alle altre fasi assicurando la fattibilità e la rilevanza del riconoscimento dei valori del cibo alpino (T1), dei metodi e degli strumenti per sostenere il marketing del patrimonio immateriale (T2) e valorizzare quanto appreso nelle azioni pilota (T3). Output 1: rete tra le comunità sviluppata a diversi livelli. Output 2: documento di espressione della visione e carta dei valori del cibo alpino ICH.

Ricerca sul campo criteri per individuare i casi I temi di ricerca sul cibo delle Alpi verranno individuati in base a: - Interesse locale; - Presenza di comunità interessate a salvaguardare e a trasmettere il proprio patrimonio di conoscenze e le proprie competenze; - Potenzialità per sostenere uno sviluppo locale; - Esito del confronto tra i temi individuati a livello regionale. Ad esempio: pratiche e paesaggi delle filiere del grano tipiche delle aree montane delle diverse regioni. - Connessione con la catena del valore.

Ricerca sul campo metodo etnografico I dati verranno raccolti secondo un metodo strutturato: Definizione del tema di indagine (pratica, rito, filiera produttiva, paesaggio agricolo ); Data; Luogo / area geografica; Nome e qualifica del ricercatore; Persone e comunità coinvolte (dati personali, status sociale, professioni, ecc.).

Ricerca sul campo metodo etnografico La metodologia prevede l uso, in tutte le fasi di ricerca, di strumenti di documentazione multimediale, secondo standard tecnici concordati. Si opererà con inchieste mirate, mediante interviste informali e non con questionari chiusi. Verrà steso un diario con la descrizione delle fasi della ricerca, con note personali e impressioni. Verranno rispettate le norme relative alla privacy e, quando necessario, verrà chiesto il permesso per utilizzare e divulgare dati, informazioni, immagini, conoscenze.

Ricerca sul campo metodo etnografico Nell uso di fonti e documenti si seguiranno le regole dell inventario ICH Unesco. I risultati del lavoro sul campo produrranno delle schede dell inventario Intangible search, con informazioni riguardanti: Caratteri identificativi dell elemento (dominio Unesco, nome utilizzato dalla comunità, descrizione, storia); Oggetti associati all elemento (costumi, strumenti, accessori,ecc.), Stato dell elemento: vitalità (modi di apprendimento e di trasmissione, rafforzamento e salvaguardia in sito) Persone e istituzioni coinvolte; Praticanti, comunità e organizzazioni coinvolte, partecipanti.

L impegno di TSM-step L inventario Per quanto riguarda la fase 1 inventario delle pratiche ICH cibo delle Alpi, step interviene con una indagine sulle pratiche che integrano in modo virtuoso produzione agricola, qualità del cibo, valorizzazione del paesaggio. Con la collaborazione di Alberto Cosner e Angelo Longo verranno selezionate dieci pratiche particolarmente significative.

L impegno di TSM-step Selezione dei casi

L inventario Il prodotto la pratica: perché è di interesse? Inquadramento del prodotto/ produzione/ tecnica Notizie storico-critiche: quando e come è nato? come si è trasformato nel tempo? Dinamiche evolutive. Tecniche produttive: come si faceva? come si fa oggi? Tecniche di produzione, saper fare. Territorio paesaggio: quali aspetti paesaggistici incidono sulla produzione? Come incide la produzione sul paesaggio (edifici, infrastrutture, organizzazione degli spazi)? Biodiversità: quanti e quali specie vengono coinvolte nella produzione? La filiera: Come si compone e si ramifica la filiera alimentare?

L inventario Lo spazio verticale: che fascia altimetrica è coinvolta (dalla montagna alle cantine)? Lo spazio orizzontale: quale distribuzione geografica? La stagionalità: quando si produce/conserva/consuma? Apprendimento e trasmissione: quali conoscenze e competenze? Chi lo fa? Come si impara? Come si trasmette? Comunità: chi ruota attorno alla produzione? Azioni di valorizzazione: come viene( può essere valorizzato? Misure di salvaguardia: cosa/ come si protegge? Aspetti critici della produzione

L impegno di TSM-step I laboratori Relativamente alla fase 3, Casi pilota di trasferimento della conoscenza, step partecipa mettendo a punto dei modelli didattico-partecipativi per promuovere e innovare le relazioni tra pratiche agricole, cibo e paesaggio. Si tratta di promuovere dei laboratori che coinvolgano diversi soggetti in grado di consolidare la consapevolezza che c è coincidenza tra bel paesaggio e buon paesaggio. I laboratori intendono proiettare la tradizione nel futuro, innovando in modo consapevole pratiche ed esperienze.

Gli osservatori Il progetto coinvolge alcuni osservatori : - Dipartimento Territorio, Agricoltura, Ambiente e Foreste PAT Osservatorio del paesaggio; - OECD LEED Trento Centre for Local Development; - Trentino Marketing. Da loro ci si attende non solo una collaborazione per individuare casi di particolare interesse e per orientare l esperienza dei laboratori, ma anche uno sguardo critico sul lavoro di ricerca.