Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Documenti analoghi
Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Interventi nel settore forestale

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

FACOLTA DI ARCHITETTURA

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Università degli Studi di Perugia

Susanna D Antoni (ISPRA)

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Indicatori di Qualità e di Fragilità Ecologica

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Le infrastrutture verdi nelle principali città italiane: le attività del Sistema nazionale per la protezione dell ambiente

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Dott. Agr. Mario Carminati. Bergamo,13 febbraio 2015

Corso di Ecologia Forestale

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

IL PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

PROVINCIA di TORINO WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

PDF Compressor Pro. PRGC del Comune di Muggia. Report partecipazione ! "# ! ' ( !. /% * + ) % ! % %.- %& 0 ) * + *,+ ) ) % * - & - * & & + 1!

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA

La posizione della Valle d Aosta

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Allegoria degli effetti del buon governo. A. Lorenzetti

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Cofinanziamento progetti europei Paolo Siccardi

Esperienze applicative per. in agricoltura

Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin. Luigi Boitani. Strategie e tattiche della conservazione della biodiversità

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

CAPITOLO IV LE INFRASTRUTTURE VERDI E I SERVIZI ECOSISTEMICI IN ITALIA COME STRUMENTO PER LE POLITICHE AMBIENTALI E

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante)

Autonomie Locali Michele Ottino

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

Strumenti di lettura della funzionalità ecologica

DETERMINAZIONE NR. 127 del 29/11/2011

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

SOTTOMISURA 8.5. Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali.

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana

Transcript:

SEMINARIO Biodiversità, ogni specie è importante Legnaro Agripolis 8 maggio 2013 Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità Michele Scotton Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente

Definizione di restauro ecologico Il restauro ecologico è il processo di assistenza al ristabilimento di un ecosistema che è stato degradato, danneggiato o distrutto (SER, 2002)

Fondamenti legali del restauro ecologico Article 8. In-situ Conservation Each Contracting Party shall, as far as possible and as appropriate: (a) (g). (f ) Rehabilitate and restore degraded ecosystems and promote the recovery of threatened species, inter alia, through the development and implementation of plans or other management strategies (h) (m)

Modi di intendere gli interventi di miglioramento di una stazione

Evoluzione degli interventi di ripristino ambientale negli ultimi 60 anni Anni 60-2000 Fino agli anni 60 Dagli anni 2000 in poi

Importanza del restauro ecologico nella conservazione della diversità degli ecosistemi + tanti ecosistemi ancora esistenti sono stati degradati + altri ecosistemi sono stati in gran parte distrutti + il restauro ecologico integra la conservazione «passiva» degli ecosistemi attraverso interventi attivi idonei a riparare o ricreare ecosistemi degradati o distrutti

Minacce alla biodiversità Perdita e frammentazione degli habitat + determinano 1. riduzione di dimensione delle popolazioni 2. isolamento delle popolazioni in habitat frammentati + conseguenza: elevato rischio di estinzione delle popolazioni + per evitare l estinzione, la disponibilità di habitat deve rimanere sopra una certa soglia RESTAURO ECOLOGICO

Quali Habitat restaurare? + ecosistemi naturali Praterie naturali Limite del bosco Bosco origine naturale composizione di specie native + ecosistemi semi-naturali Bosco Praterie semi-naturali origine antropica composizione di specie native + ecosistemi artificiali origine antropica composizione di specie o ecotipi non nativi Praterie artificiali

Quali Habitat restaurare? + problema del costo in termini di - finanziamenti necessari per le azioni di restauro - superfici necessarie + problema della conoscenza - le vegetazioni naturali e semi-naturali di ciascuna area biogeografica - le vegetazioni la cui presenza è diminuita al di sotto della soglia necessaria per la sua conservazione

Inventario e lista rossa delle associazioni vegetali della Germania

Habitat minacciati in Italia sintesi Habitat naturali + praterie umide di acqua dolce: torbiere alte + boschi di ambienti fertili (pianura, fondovalle, basso versante) con suoli freschi o umidi + ambienti dunali + ambienti umidi di acqua salata (lagune) Habitat seminaturali + praterie mesofile estensive o poco intensive + praterie umide: molinieti, torbiere basse ecc..

IN CHE MODO RESTAURARE? APPROCCIO A LIVELLO DI PARCELLA Criteri generali del restauro ecologico 1. Composizione di specie native 2. Combinazione di specie caratteristiche di ecosistema «nativo» di riferimento 3. Presenza della struttura e delle funzioni dell ecosistema di riferimento 4. Capacità di auto-mantenimento e di resilienza

Ecosistema (vegetazione) di riferimento Necessario come + modello per la pianificazione del progetto di restauro + per la valutazione dell esito del restauro + importante descrizione scritta degli obiettivi e dell ecosistema di riferimento

IN CHE MODO RESTAURARE? APPROCCIO A LIVELLO DI PAESAGGIO Caso dei boschi + creazione nuovi boschi: importante quando estensione di habitat è minore del 30% rispetto a stato originario + individuare frammenti residui di foresta specialmente di alta qualità + arricchire di biodiversità i frammenti esistenti + ampliare aree esistenti di bosco e creare aree nuove di bosco + creare dei corridoi tra frammenti esistenti e nuovi in aree degradate

Collegamento Buffering Strategie di espansione 1. Buffering (impianto in aree intorno ai boschi esistenti) 2. Collegamento (unione di due boschi esistenti) 3. Impianto entro un area prestabilita comprendente boschi già esistenti Impianto in area prestabilita

Conclusioni e prospettive RICERCA DI ALLEATI Integrazione del restauro ecologico nelle attività antropiche di interesse territoriale + integrazione nelle attività di conservazione ambientale + integrazione nelle attività antropiche produttive - agricoltura - protezione idrogeologica del territorio - gestione della viabilità - verde pubblico urbano