Il sistema nervoso periferico: divisione efferente

Documenti analoghi
SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il Sistema Nervoso Autonomo

Comunicazione cellulare

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Farmaci del sistema nervoso autonomo

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Sistema nervoso autonomo

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente

Regolazione locale del flusso

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Intossicazione da Organofosforici.

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Farmaci antipertensivi

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

Regolazione locale del flusso

Antagonisti Colinergici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre


FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

IL CONTROLLO DEL CUORE

MOTILITA GASTROINTESTINALE

Sistema Nervoso.

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Le catecolamine. Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore)

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

Organizzazione schematica di un organismo complesso

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Le ghiandole endocrine centrali

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Vasi in serie: R T =R1+R2. Vasi in parallelo 1/RT=1/R1+1/R2 F T =F1+F2 F T

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Sistema nervoso autonomo

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

Regolazione della circolazione coronarica

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

GITTATA CARDIACA. Gs x f

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

(o dotto di Santorini)

Sistema nervoso TRAMITE:

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).


TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

Scaricato da 1

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

Ghiandole endocrine centrali

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Farmacologia del sistema serotoninergico

Transcript:

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente 7 1

7 2

7 3

Sistema nervoso autonomo Parasimpatico Simpatico iride ghiandola lacrimale ghiandola salivare cuore polmoni stomaco e pancreas colon Midollare del surrene vescica Il principio dell innervazione doppia non è assoluto 7 4

7 5

Classificazione dei recettori per le catecolamine Tipo di recettore Bersaglio Effetto Agonista 1 Musc. liscio arterie e vene Vasocostrizione Noradrenalina 2 Circolo cutaneo Vasocostrizione Noradrenalina 1 Nodo SA Sist. cond. card. Miocardio di lavoro freq. cardiaca veloc. conduz. forza contraz. Noradr. e adren. Noradr. e adren. Noradr. e adren. 2 Musc. liscio bronchiale, arterie e vene Vasodilatazione Adrenalina 7 6

Una Sherwood, stessa FISIOLOGIA sezione UMANA. può Dalle esercitare cellule ai sistemi, azione Zanichelli editore inibitoria S.p.A. Copyright e dinamogena 2008 nei diversi effettori. 7 7

recettore M1 Recettori colinergici localizzazione Enzima effettore Gangli vegetativi, SNC Gq, PLCb, Ca2+ antagonista Atropina, pirenzepina, scopolamina M2 NSA, NAV Gi, AC Atropina, M3 Muscolo liscio Ca2+, Atropina, recettore localizzazione effettore antagonista nicotinici muscoli canali d-tubocurarina, alcaloidi del curaro, a- bungarotossina 7 8

I recettori adrenergici sono recettori accoppiati a proteine G. Esistono due principali sottotipi di recettori α (α 1 e α 2 ) e tre principali sottotipi di recettori β (β 1, β 2 e β 3 ). I recettori α 1 sono accoppiati alla fosfolipasi C e producono i loro effetti principalmente grazie al rilascio di Ca 2 + intracellulare; I recettori α 2 sono accoppiati a una proteina Gi (proteina G inibitrice) la quale inibisce l'azione dell'adenilato ciclasi riducendo pertanto la formazione di camp così come inibiscono i canali del calcio. I recettori β 1 sono accoppiati a Proteine G stimolatrici che innalzano il livello di camp attivando delle proteinchinasi che innalzano il livello di calcio intracellulare. I recettori β 2 sono accoppiati a una proteina G stimolatrice e attivatrice della Proteinchinasi A che ha come substrato la fosfatasi della catena leggera della miosina, generando così un rilassamento muscolare. 7 9

La funzione e posizione dei recettori α e β ha importanti implicazioni, in quanto queste caratteristiche sono molto importanti ai fini dei loro effetti fisiologici. α 1 : È un recettore di tipo eccitatorio postsinaptico presente in prevalenza sulla muscolatura liscia dei piccoli vasi (resistenze periferiche) la sua stimolazione genera contrazione della muscolatura di queste resistenze generando un aumento della pressione. Presente anche sulla muscolatura del sistema urogenitale e degli sfinteri. Il suo antagonista prazosin è un farmaco anti ipertensivo. α 2 : È un recettore presinaptico, presente sulle terminazioni nervose, è deputato alla regolazione della secrezione di neurotrasmetitori sia catecolaminergici che colinergici: la sua attivazione determina una diminuizione della produzione di noradrenalina (feedback negativo) e acetilcolina. Inoltre, la sua attivazione a livello pancreatico diminuisce la secrezione di insulina. Il suo antagonista yohimbina è utilizzato per la cura dell'eiaculazione tardiva. β 1 : È un recettore di tipo eccitatorio, importantissimo per l'attività cardiovascolare, è principalmente presente a livello cardiaco e renale, la sua stimolazione genera a livello cardiaco un effetto inotropo e cronotropo positivo mentre a livello renale stimola la secrezione di renina da parte delle cellule juxtaglomerulari. L'atenololo, antagonista di questi recettori, è usato nella cura dell'ipertensione. β 2 : È un recettore di tipo inibitorio, presente a livello della muscolatura liscia di alcuni apparati: Muscolatura liscia bronchiale, muscolatura liscia gastrointestinale, è inoltre presente sulla muscolatura liscia di coronarie e grandi vasi che irrorano muscolatura scheletrica. L'attivazione di questo recettore genera rilassamento della muscolatura tra cui rilassamento bronchiale e gastrointestinale e dei grandi vasi periferici. Sono inoltre importanti per il metabolismo glucidico. L'agonista salbutamolo si usa come broncodilatatore nella terapia dell'asma. Questo recettore sembra essere il mediatore degli effetti di vasodilatazione ortosimpatica che si evidenziano al livello del tessuto muscolare scheletrico. β 3 : È un recettore di tipo eccitatorio, presente soprattutto a livello del tessuto adiposo. Qui attivano l'enzima lipasi che libera acidi grassi dai trigliceridi. Eventuali agonisti di questo recettore potrebbero essere target terapeutici potenziali per la cura dell'obesità. 7 10

SISTEMA NERVOSO SIMPATICO Situazione di "attacco o fuga", in cui il Sistema Nervoso Simpatico si mette in azione attivando le risorse energetiche, aumentando la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca e rallentando i processi digestivi. SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO Risposta di "riposo e digestione". Adesso entra in azione il parasimpatico, che risparmia energia, diminuisce la pressione del sangue e la frequenza cardiaca ed avvia i processi digestivi. 7 11

AZIONI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Struttura Stimolazione del Simpatico Stimolazione del Parasimpatico Occhio (Iride) Dilatazione della pupilla Costrizione della pupilla Ghiandole salivari Riduzione della salivazione Aumento della salivazione Mucosa orale Riduzione produzione di muco Aumento produzione di muco Cuore Aumento frequenza battiti Diminuzione frequenza battiti e forza di contrazione e forza di contrazione Polmoni Rilassamento bronchi Contrazione muscoli bronchi Stomaco Riduzione della motilità Secrezione di succo gastrico ed aumento della motilità Intestino tenue Riduzione della peristalsi Aumento dei processi digestivi Intestino crasso Riduzione della motilità Aumento secrezione e motilità Fegato Aumentata glicogenolisi Rene Diminuzione della diuresi Aumento della diuresi Midollare surrenale Secrezione di adrenalina e noradrenalina Vescica Rilassamento della parete e Contrazione della parete e chiusura dello sfintere rilasciamento dello sfintere 7 12

Il Sistema Nervoso Autonomo è SEMPRE in attività, e non soltanto durante le reazioni di "attacco o fuga" o "riposo e digestione". Il SNA agisce, infatti, per mantenere normale l'attività degli organi interni e lavora collaborando col Sistema Nervoso Somatico. IL SISTEMA NERVOSO ENTERICO Il Sistema Nervoso Enterico è la terza suddivisione del SNA ed è costituito da plessi di fibre che innervano il tratto gastrointestinale, il pancreas e la cistifellea. 7 13