La museruola. 9º modulo Pratica 31. Docente Linda Franciosi

Documenti analoghi
il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

10 Corso Educatori Cinofili

7 Corso Educatori Cinofili

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

Corso Educatore Cinofilo CONTATTO

8 Corso Educatori Cinofili

Il comportamento dei cani

FINALITÀ DELL EVENTO

IL CANE: ANIMALE SOCIALE

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO PER EDUCATORI CINOFILI GREY WOLF ASD-CISCC 2014/15.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Educazione Cinofila snc STEP1

M & M DOG S TRAINERS A.S.D. Via Monte Bianco, Novate Milanese (MI) Tel

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016

Una nuova versione di pallamano

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

THE DOG PARTNERSHIP COURSE Con Angela Stockdale...una filosofia di vita, non un sistema

13 CORSO COMPLETO PER OPERATORE DI I.A.A CON IL CANE PROGRAMMA CONFORME ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI INTERVENTI ASSISTI CON GLI ANIMALI - I.A.A.

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CORSO EDUCATORE CINOFILO

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev /12/2012

PERIODO ORIENTATIVO UDA

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Quando arriva un cane in famiglia

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

luigipolverini

PROGRAMMA CORSO PER EDUCATORI CINOFILI GREY WOLF ASD. Periodi di sviluppo del cucciolo- dalla fase prenatale alla età adulta, con

Istituto Comprensivo. A.S

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 3.2 del 1/10/2013

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

GUARDIA COSTIERA 2 Nucleo Aereo Guardia Costiera Catania. GUARDIA COSTIERA 2 Nucleo Aereo Guardia Costiera Catania

Lo sviluppo del comportamento nel cane

- Riproduzione riservata - 1

Laboratorio area antropologica

luigipolverini luigipolverini Terapeuta del Comportamento Programma Parte generale

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Manuale di Identità. Elementi Base

- Riproduzione riservata - 1

P R O G E T T O A U R O R A

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO

Scuola di Formazione Cinofila Mi FIDO di Te OBIETTIVI DEL CORSO BASE DURATA DEL CORSO BASE

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

... A PROPOSITO DI ZAINETTI istruzioni per l uso dello zainetto scolastico

Trovare lavoro: un lavoro Alberto Colaiacomo. Premessa

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona,

CORSO BASE PER EDUCATORI CINOFILI XV Edizione PROGRAMMA

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

II CIRCOLO DIDATTICO plesso. PROGETTO MOTORIO Gioco e imparo

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE

Progetto di zona

Da Zero a Tre mesi di Anna Maria Morandi (Allevamento boxer "Dei Da Polenta" )

Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2

PROGETTO ORIENTAMENTO

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N ROME.

La corsa contro la fame Didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro migliore! 4 edizione, 9 Maggio 2018 FAME

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Anno Scolastico 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

Unità di Apprendimento

"diventare cittadini "

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi

TITOLO: DATI IDENTIFICATIVI. Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Insegnanti coinvolti: COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE

Processo comunicativo

Campagna di adozione cani del Comune di Campi Bisenzio

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

INFORMAZIONI PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI (cane e gatto) NELL OSPEDALE DI MONTECATONE

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

Polizia Locale di Dresano

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Programma 3 corso educatori 2011 Centro cinofilio INDIANA KAYOWA Roma Direttore tecnico MASSIMO PERLA

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

Contenuto. Idea del gioco. Di Jacques Zeimet

ThinkDog - Scuola di Coaching Cognitivo-Relazionale del Cane. Istituzione del RURT - Registro Ufficiale Referenti ThinkDog

GENITORI 8 MARZO 2012

EDUCHIAMO IL NOSTRO CUCCIOLO

Faticare con soddisfazione

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI

una prospettiva clinica

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

Scuola Delfino. Stage formativo Dalla parte del Cane Lupo Cecoslovacco. Regolamento e contenuti. Scuola Delfino

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI

Transcript:

9º modulo Pratica 31 La museruola Il presente testo è stato fornito agli iscritti ai corsi della LiveDog School organizzati dal Centro Cinofilo Città di Verona a.s.d. e non può essere diffuso a terzi, né in versione digitale né in quella cartacea. 2017 - LiveDog/Centro Cinofilo Città di Verona - www.livedog.it Testi: Linda Franciosi e Gianluca Meneghini (ove non diversamente specificato) Revisione e impaginazione: Giuliano Dall Oglio - Versione: febbraio 2017 Docente Linda Franciosi

La museruola 1/6 L orientamento cognitivo zooantropologico si differenzia dal metodo gentile per diversi motivi: per esempio, si dà per assunto che il cane possieda una mente attiva; inoltre, uno degli obiettivi principali è quello di favorire l integrazione del cane nella nostra quotidianità, per quanto riguarda la socializzazione non solo con le persone, ma anche con la gran quantità di oggetti, tecnologici e non, che utilizziamo. Per il cane molti oggetti sono sicuramente inutili e incomprensibili, ma egli dovrà abituarsi alla loro presenza e al loro utilizzo attraverso una profonda e accurata socializzazione secondaria. Questa dovrà essere affiancata da una solida base sicura, costruita nella fase di attaccamento. Solo così permetteremo al cane di associare dei significati alle cose e delle rappresentazioni interattive utili con esse. La museruola è uno degli oggetti che il cane definirebbe inutile ma che purtroppo la nostra società ci obbliga a fargli indossare. Come ben sappiamo, si tratta di uno strumento di contenimento che si indossa sul muso e sulla bocca del cane, che rappresentano una parte del corpo comunicativa di importanza basilare; per questo il proprietario deve attribuire alla museruola un significato e una marcatura emozionale positivi, come per tutti gli altri oggetti e situazioni incomprensibili per il cane.

La museruola 2/6 Svolgimento dell esercizio Scegliere un set adeguato, un ambiente in cui il cane dovrà sentirsi sicuro e con pochi stimoli per favorire un posizionamento dell arousal intermedio. - Abbassandoci di tre quarti rispetto al cane, appoggiare la museruola a terra e invitare il cane a esplorarla aiutandoci con dei bocconcini sparsi su di essa (come per la vestizione della pettorina). - Prendere la museruola in mano e continuare a farla esplorare al cane inserendo dei bocconcini al suo interno, invitando il cane a infilare il muso, prestando molta attenzione alla nostra comunicazione non verbale, onde evitare che la museruola possa essere marcata negativamente. - Prolungare la fase di esplorazione fino a quando il cane sarà rilassato, scodinzolante e incuriosito verso l oggetto. - Aumentare progressivamente il tempo in cui il cane terrà il muso all interno della museruola, senza concedergli immediatamente il bocconcino ma aspettando qualche secondo in più ogni volta. È di fondamentale importanza non sforzare il cane e svolgere l attività gradualmente.

La museruola 3/6 - Solo quando il cane sarà sufficientemente rilassato e tranquillo si proverà ad allacciare la cinghietta della museruola, continuando a premiarlo con i bocconcini. - Aumentare il tempo in cui il cane indosserà la pettorina, progressivamente e con cautela. - Non appena la museruola sarà allacciata e quindi indossata, proporre immediatamente al cane qualcosa di divertente e piacevole come una breve passeggiata. - Per togliere la museruola, richiamare l attenzione del cane e abbassarsi in posizione di accoglienza. - Se il cane si avvicina, premiarlo e accarezzarlo con calma e in modo rilassato, quindi sganciare la pettorina. Richiamiare di nuovo la sua attenzione e premiarlo. - Comunicare al cane il segnale di finito. - Riporre la museruola al suo posto.

La museruola 4/6 A seconda del soggetto, si potrà marcare in modo positivo la museruola anche trasformandola in oggetto da cercare, utilizzando il gioco per fargliela conoscere. - Nascondere la museruola con al suo interno dei bocconcini e chiedere al cane di cercarla. - Si potrà inserire la museruola tra i giochi che piacciono al cane e da lui abitualmente usati quotidianamente. - È possibile portare con sé la museruola agganciata alla cintura durante le nostre passeggiate giornaliere fin da quando il cane è cucciolo, cosicché il cane possa familiarizzare con essa e ritenerla un oggetto che fa parte della sua vita senza temerlo. La museruola può essere indossata da tutti i cani, ma è molto importante scegliere il modello e la misura adeguati a ogni soggetto per evitare che il cane la marchi in modo negativo e che la concepisca come una punizione positiva, cioè uno stimolo avversativo (la museruola appoggia sulla parte superiore del muso e nei primi sessanta giorni di vita la mamma rimprovera il cucciolo proprio in quel punto).

La museruola 5/6 Ricordare inoltre che, nella maggior parte dei paesi europei, è ancora in vigore la legge che richiede l utilizzo del guinzaglio e della museruola nei posti pubblici, soprattutto sui mezzi di trasporto come tram, funivie, treni e autobus, ed è pertanto fondamentale che il cane socializzi in modo positivo con essa e che la indossi senza particolari traumi. È assolutamente sbagliato considerare la museruola come l unico strumento di contenimento in grado di mettere da solo il proprietario nelle condizioni di sentirsi più sicuro. Infatti, per cani mordaci, oltre all utilizzo della museruola è consigliata una terapia comportamentale seguita dal veterinario comportamentalista e dall istruttore cinofilo. La museruola è uno strumento con il quale si lavora soprattutto in ambito istruttivo, cioè con soggetti che presentano particolari problematiche come l essere mordaci sia con gli interspecifici che con gli intraspecifici, e aiuta a realizzare classi di socializzazione dove il soggetto possa superare i suoi problemi relazionali. La museruola dovrà diventare un normale strumento di gestione come la pettorina e il guinzaglio. Marcando in modo positivo la museruola ci permetterà di portare con noi il cane in moltissimi luoghi e di aumentare il valore della nostra relazione.

La museruola 6/6 La museruola aiuta inoltre ad aumentare le zone fredde sul corpo del cane in quell area del muso che va dallo stop al tartufo. Si aumenterà anche la conoscenza somestesica se fin da cuccioli si manipoleranno e massaggeranno i cani, riducendo le aree calde e aumentando le aree fredde. Prima di chiedere al proprietario di far indossare al cane la museruola, ci si deve assicurare che la relazione tra i due sia ben salda e basata sulla fiducia; che il cane non abbia problemi nel farsi avvicinare dal proprietario che dovrà invadere la sua zona intima; che sia stato abituato a essere manipolato su tutte le zone del corpo. Alcune attività sono propedeutiche alla vestizione della museruola: palestra con il corpo, come accarezzare il cane e tecniche di massaggio, luring e vestizione della pettorina. È consigliabile far socializzare il cane con la museruola già dai sei mesi di età, cioè quando è ancora nella fase sensibile di socializzazione ed è curioso di esplorare il mondo e quando la relazione e le competenze iniziano a strutturarsi. Nel proporla troppo tardi si potrebbe rischiare di incontrare un soggetto già strutturato e chiuso, rendendo difficile il raggiungimento dell obiettivo.