Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione

Documenti analoghi
ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

operazioni tipiche di gestione

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Economia Aziendale: Co.Ge.

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

Università degli Studi Guglielmo Marconi

L azienda. L azienda e il suo ambiente. Oggetto e soggetti. Il capitale

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. IV LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni

Il sistema delle operazioni di impresa

Capitolo 5. L analisi delle variazioni e l IVA. 1. La rilevazione: oggetto e scopi

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione.

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Esercitazioni di contabilità

Cosa rappresenta l'operazione di vendita?

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU)

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Prefazione... CAPITOLO I. I.1 Considerazioni preliminari I.2 I caratteri essenziali e irrinunciabili del sistema contabile del reddito...

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

ECONOMIA AZIENDALE Prof. MAURO PAOLONI Prof. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO - INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERLE

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività

La contabilità finanziaria

TELEPASS+ 3 - Unità B

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione)

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Indice XIII. Premessa

La Contabilità Generale

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

1 Gli aspetti delle operazioni di gestione

Lezione 5. Circuito della produzione

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI. Il loro utilizzo dura nel tempo DUREVOLI CONCETTUALIZZAZIONE. Utilità ripetuta nel tempo in più cicli produttivi

Università degli Studi Guglielmo Marconi

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Circuito della produzione

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

FABBISOGNO FINANZIARIO

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio

Movimenti finanziari e competenza economica

Ragioneria Generale. Anno Accademico

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife

LA GESTIONE LA GESTIONE. sistema dei valori aspe7o economico. Lez._14_del 18 aprile_nardo Le_15_del_19 aprile_2018_(seminario_viesti_aula Magna) 1

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Analisi dei Valori. Prof. Federico Alvino

La determinazione del reddito

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Capitale e Reddito. Prof. Federico Alvino

LA CONTABILITÀ GENERALE

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il modello economico-finanziario dell impresa

IL MODELLO DEL BILANCIO

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

RENDICONTO FINANZIARIO

Æqua Roma S.P.A. con socio unico

Corso di Economia Aziendale prova del

Transcript:

Parte prima Capitolo 2 I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione Lezione 1 2 novembre 2015 Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero

Il modello dei circuiti della gestione L azienda viene vista come una unità del sistema economico che entra in contatto con terze economie dando vita ad atti di scambio. La complessiva gestione aziendale può essere interpretata come un sistema di operazioni che possono essere riconvertite secondo una unità omogenea: la moneta. Questo sistema di operazioni fa riferimento all acquisizione dei fattori produttivi (investimento) e alla loro riconversione in mezzi monetari (disinvestimento), CIRCUITO DELLA PRODUZIONE alla raccolta dei mezzi finanziari necessari all attività (a titolo di capitale proprio o di credito) e all impiego di mezzi finanziari in operazioni di finanziamento CIRCUITO DEI FINANZIAMENTI Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 2

Il circuito della produzione Riguarda le operazioni aziendali svolte dal momento dell acquisto dei fattori produttivi a quello della vendita dei prodotti o servizi sul mercato: sostenimento dei costi, misurati dal valore di acquisizione dei fattori produttivi necessari per lo svolgimento della gestione, combinazione dei fattori produttivi nei processi aziendali (trasformazione), riconversione dei fattori impiegati in entrate, tramite i ricavi monetari conseguiti dalla collocazione sui mercati di sbocco dei prodotti o servizi ottenuti. Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 3

Aspetto numerario e aspetto economico della gestione Il circuito della produzione può essere rappresentato attraverso due aspetti della gestione: Aspetto numerario si collega alle variazioni di denaro o di valori ad esso assimilabili (crediti e debiti di funzionamento) Aspetto economico si tratta di un aspetto derivato da quello numerario (si manifesta per effetto della misurazione di quello numerario) ed è connesso alla formazione della ricchezza aziendale (misurata come differenza tra componenti positivi e componenti negativi di reddito) Costi e ricavi... Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 4

Il circuito della produzione ENTRATE di denaro e aumento crediti di funzionamento USCITE di denaro e aumento debiti di funzionamento SETTORE NUMERARIO SETTORE ECONOMICO Vendita prodotti PROCESSO PROCESSO PRODUTTIVO PRODUTTIVO Acquisto fattori produttivi RICAVI COSTI Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 5

Crediti e debiti di funzionamento Sorgono nel momento in cui avviene lo scambio (acquisto/vendita di materie/merci/prodotti) Sono valori momentaneamente sostitutivi di entrate e uscite di denaro e quindi costituiscono valori assimilabili al denaro Rappresentano dilazioni nel regolamento monetario di qualsiasi tipo di operazione Le entrate / uscite di denaro (variazioni monetarie) si manifestano alle scadenze definite con l incasso dei crediti ed il pagamento dei debiti Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 6

Il circuito dei finanziamenti Operazioni aziendali svolte per l ottenimento da proprietari e terzi finanziatori di finanziamenti, o la concessione ad altri soggetti esterni all impresa di finanziamenti Mantenimento dell equilibrio finanziario tra fabbisogno e utilizzo/sviluppo di mezzi che determinano variazioni nel capitale proprio e nel capitale di terzi Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 7

Crediti e debiti di finanziamento Nascono quando l oggetto della negoziazione è il denaro (si eroga, credito o si ottiene un prestito, debito) I valori nominali dei finanziamenti concessi e ottenuti vengono esclusi dall aspetto economico della gestione in quanto non rappresentano variazioni della ricchezza aziendale Infatti solamente la differenza tra concesso e restituito entra nella formazione della ricchezza aziendale, cioè: gli oneri connessi ai finanziamenti ottenuti rappresentano diminuzioni della ricchezza (interessi passivi); i proventi connessi ai finanziamenti concessi, rappresentano incrementi della ricchezza (interessi attivi) Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 8

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Una volta introdotto il circuito dei finanziamenti, gli aspetti della gestione si distinguono in: Aspetto finanziario si collega alle variazioni di: Numerario certo o assimilato (collegate allo svolgimento delle operazioni nel circuito della produzione) Crediti e debiti di finanziamento in connessione con lo svolgimento delle operazioni del circuito dei finanziamenti Aspetto economico si tratta di un aspetto derivato ed è connesso alla formazione della ricchezza aziendale Costi e ricavi Aumenti e riduzioni del capitale proprio Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 9

Il circuito dei finanziamenti ENTRATE di denaro USCITE di denaro SETTORE FINANZIARIO Ottenimento finanziamenti Restituzione finanziamenti + DEB. FIN. - DEB. FIN. SETTORE ECONOMICO Raccolta capitale di proprietà Restituzione capitale di proprietà + CAP. PROPRIO - CAP. PROPRIO Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 10

Il modello complessivo ENTRATE di denaro e aum ento crediti di funzionamento USCITE di denaro e aum ento debiti di funzionamento SETTORE FINANZIARIO Ottenimento finanziamenti Restituzione finanziamenti + D E B. FIN. - D E B. FIN. SETTORE ECONOMICO Raccolta capitale di proprietà Vendita Prodotti/servizi PROCESSO PROCESSO PRODUTTIVO PRODUTTIVO Acquisto fattori produttivi Restituzione capitale di proprietà + CAP. PROPRIO RICAVI COSTI - CAP. PROPRIO Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 11

La classificazione delle operazioni e delle variazioni di valore Il modello dei circuiti contiene i presupposti per: la classificazione delle operazioni di gestione, la classificazione delle la variazione dei valori, come conseguenza delle operazioni di gestione, che sono individuati in valori finanziari (settore finanziario) e valori economici (settore economico) il legame con le transazioni con oggetti esterni su cuisibasanolerilevazioni di contabilità generale Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 12

La classificazione delle operazioni e delle variazioni di valore Variazioni finanziarie positive (VFP) Aumento di denaro Aumento di entrata assimilata (credito di funzionamento) Aumento di crediti di finanziamento Diminuzione di uscite assimilate (debito di funzionamento) Diminuzione di debiti di finanziamento Variazioni finanziarie negative (VFN) Riduzione di denaro Aumento di uscita assimilata (debito di funzionamento) Aumento di debito di finanziamento Diminuzione di entrate assimilate (credito di funzionamento) Diminuzione di crediti di finanziamento Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 13

La classificazione delle operazioni e delle variazioni di valore Variazioni economiche positive (VEP) Ricavi Rettifiche di costi Aumento di capitale proprio Variazioni economiche negative (VEN) Costi Rettifiche di ricavi Riduzione di capitale proprio Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 14

La classificazione delle operazioni e delle variazioni di valore Variazione finanziaria (VF) Positiva (VFP) Negativa (VFN) Variazione economica (VE) Positiva (VEP) Negativa (VEN) Settore finanziario Settore economico Denaro + - Entrata assimilata Credito di funzionamento + - Credito di finanziamento + - Uscita assimilata Debito di funzionamento - + Debito di finanziamento - + Ricavo Rettifica ricavo Costo Rettifica costo Capitale proprio + - Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 15

La classificazione delle operazioni e delle variazioni di valore Le rilevazioni in contabilità generale si attivano in presenza di una variazione finanziaria originaria (aspetto originario) La variazione originaria può essere compensata da una variazione finanziaria di segno opposto (compensazione) La variazione originaria, se non compensata, viene riclassificata in una variazione economica di reddito (ricavo o reddito, componente positivo di reddito o componente negativo di reddito) oppure di capitale (variazione positiva o negativa di capitale proprio) (aspetto derivato) Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 16

La classificazione delle operazioni e delle variazioni di valore Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero 17