WHITE PAPER. Sicurezza funzionale basata sui convertitori di frequenza per il settore della lavorazione delle materie plastiche

Documenti analoghi
, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Funzioni ausiliarie d'automazione

Circuiti Integrati : 555

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

POLITECNICO DI MILANO

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

Minimi Quadrati Ricorsivi

Modello di una macchina in corrente continua

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

White paper. Sganciatore differenziale RC223 (tipo B)

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO

Serie. < Apparecchiatura di controllo di fiamma > SAITEK srl. Casalgrande (RE) ITALY Tel Fax

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

CONVERTITORI CC / CC

I metodi di valutazione degli interventi

L analisi delle serie storiche

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Lezione 13. Elementi di controllo digitale

Elettronica di potenza - I Lezione

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori

GTS-T 10/20/25; GTS 15/25/40/50/60/75/90/120A

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

Lezione C1 - DDC

Esercitazione di Laboratorio

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Controllo di Manipolatori (Calcolo delle Traiettorie 2)

TECNOLOGIA FULL DIGITAL E MOTORI PASSO PASSO IN LOOP CHIUSO

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA PARTE B

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO

RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiamento a motori brushless, cc e standard IEC/NEMA

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Lezione 4 Material Requirement Planning

Introduzione e modellistica dei sistemi

ALIMENTATORI SWITCHING

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

TRASFORMATE DI LAPLACE

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

RESISTRON RES-430. Istruzioni d uso. Caratteristiche principali

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Selettività Presentazione

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

I confronti alla base della conoscenza

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016

Informazioni varie. Sistemi Operativi Real Time. Definizioni generali. Scopo del corso. Schema a blocchi. Schema a blocchi dettagliato

Pompe centrifughe autoadescanti con girante aperta

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

Interruttori differenziali Tipo F

Safety on board Sicurezza funzionale nella tecnologia di automazione

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

Rivelatore superficiale di protezione acustico RGD. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2014/15

Dati tecnici Escavatore idraulico a fune HS 835 HD

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L'interiorizzazione vocale del codice tonale

Rappresentazione dell Informazione

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

Scheduling della CPU. Terminologia: CPU burst & I/O burst. Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Regolatori switching

MODEM T 023 MODELLI, COMPATIBILITÁ, E UTILIZZO T MODEM DA 1. GENERALITÁ 2. DIVERSI MODELLI DI MODEM ANALOGICI

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

Transcript:

WHITE PAPER Sicurezza funzionale basaa sui converiori di frequenza per il seore della lavorazione delle maerie plasiche

2 S I C U R E Z Z A F U N Z I O N A L E B A S ATA S U I C O N V E R T I T O R I D I F R E Q U E N Z A Il ruolo sempre più imporane dei converiori di frequenza in c.a. in bassa ensione nella sicurezza di macchine e impiani per la plasica

INDICE 3 Indice 004 006 Pare 1. Sicurezza funzionale: macchine più sicure grazie alla sicurezza funzionale basaa sui converiori di frequenza 007 008 Pare 2. Leggi, normaive e percorso verso la sicurezza funzionale basaa su converiori di frequenza 009 011 Pare 3 Soluzioni per la sicurezza funzionale basaa su converiori di frequenza di ABB

4 SICUREZZA FUNZIONALE BASATA SUI CONVERTITORI DI FREQUENZA Pare 1 Sicurezza funzionale: macchine più sicure grazie alla sicurezza funzionale basaa sui converiori di frequenza 1.1 Inroduzione Le nuove ecnologie per i converiori di frequenza hanno semplificao molo le procedure, in passao complesse, di implemenazione di sisemi di sicurezza per le macchine. I receni sviluppi ecnici hanno reso meno complesse e più sicure le operazioni e, allo sesso empo, offrono un nuovo poenziale per l aumeno della produivià e la riduzione dei empi di fermo impiano, requisii fondamenali negli impiani di lavorazione delle maerie plasiche. Queso whie paper analizza il modo in cui i nuovi sviluppi della sicurezza funzionale basaa sui converiori di frequenza conribuiscono ad aumenare la proezione globale delle persone, delle macchine e dell ecosisema. Lo scopo è faciliare il compio dei professionisi della sicurezza nel garanire la sicurezza delle macchine e in paricolare quella funzionale basaa sui converiori di frequenza. Conoscendo i benefici e le poenzialià offere dalle funzioni di sicurezza inegrae nei converiori, i cosruori di macchine possono oimizzarne la progeazione e sudiare le soluzioni migliori per ridurre al minimo i empi di fermo per la manuenzione, lavorando in modo sicuro e massimizzando la produivià. Queso whie paper è suddiviso in re sezioni. La prima descrive le nuove possibilià che la sicurezza funzionale basaa sui converiori di frequenza offre alle macchine e alle applicazioni. La seconda pare prende in esame i requisii normaivi (Direiva macchine, sandard armonizzai e legislazioni nazionali) da rispeare quando si implemena la sicurezza funzionale sulle macchine. La erza pare, infine, propone alcuni esempi di offere e soluzioni ABB di sicurezza funzionale basaa sui converiori di frequenza in c.a. in bassa ensione da uilizzare insieme ad alri disposiivi di sicurezza, nell ambio della lavorazione delle maerie plasiche. 1.2 Gesione dei rischi In un qualsiasi processo indusriale è esremamene imporane, quando si verifica un problema, che la macchina possa essere riporaa in modo rapido e sicuro a uno sao di sicurezza che, di solio, coincide con il suo arreso. Dopo essere saa arresaa non dovrà riavviarsi in modo impreviso. A seconda dell applicazione e dei suoi cicli di lavoro, porebbe anche essere necessario fare girare la macchina a velocià ridoa per un cero periodo di empo. Qualsiasi funzionameno anomalo del conrollo della macchina porebbe generare siuazioni di pericolo che, a loro vola, porebbero essere causa di lesioni, o anche di more, con effei disasrosi per l azienda, il suo personale e la sua immagine. In ulima analisi, sarà il cosruore della macchina colui che avrà la responsabilià di garanire la sicurezza dei prodoi e delle macchine fornie. Le macchine devono essere progeae aenendosi ai principi di sicurezza e nel rispeo delle direive, degli sandard e delle legislazioni nazionali in vigore. L uene finale della macchina ha la responsabilià per l inero ciclo di via di un sisema indusriale. Perano, è indispensabile prevedere una pianificazione della sicurezza a parire dagli sadi iniziali di qualsiasi processo di progeazione della macchina. In queso modo la sicurezza divenerà un elemeno funzionale naurale della macchina, e non una semplice aggiuna. La sicurezza funzionale basaa sui converiori di frequenza (che definiamo funzionalià di sicurezza aiva progeaa per macchine con converiori di frequenza ) semplifica queso compio in quano le funzioni di sicurezza del converiore sono cerificae e inegrae nel sisema del converiore. La sicurezza è un elemeno imporane nelle applicazioni indusriali che coinvolgono moori, converiori di frequenza e conrollori a logica (PLC). La sicurezza della macchina viene

PARTE 1. SICUREZZA FUNZIONALE 5 Figura 01. Quando viene aivaa, STO disaiva immediaamene l'uscia del drive verso il moore. La velocià del moore si riduce progressivamene fino all'arreso compleo. Figura 02. Quando viene aivaa, SS1 riduce progressivamene la velocià del moore fino all'arreso, quindi aiva la funzione STO. raggiuna ramie l idenificazione e la riduzione a un livello acceabile dei rischi. La riduzione dei rischi può essere oenua ramie una progeazione inrinsecamene sicura e l adozione di misure di proezione per ridurre i rischi. Se adoae correamene, quese misure sono flessibili, affidabili e facili da uilizzare. Porano anche sosanziali benefici economici, ra cui l aumeno della produivià e la riduzione dei fermi impiano, senza generare uleriori rischi. 1.3 Il percorso verso la sicurezza funzionale basaa sui converiori di frequenza La procedura di implemenazione di un sisema di sicurezza di una macchina è oggi faciliaa da re faori principali. Il primo è che i moderni componeni eleronici consenono di inegrare direamene le funzioni safey nella logica della sicurezza del converiore di frequenza; in queso modo la sicurezza divena una caraerisica sandard del converiore sesso. Il secondo è deerminao dall adeguameno delle legislazioni a quesi sviluppi, con l adozione di nuovi sandard che definiscono i requisii e le linee guida per l implemenazione della sicurezza sulle macchine. Il erzo si basa sul fao che le aziende di ingegnerizzazione, come ABB, hanno sviluppao un ampia gamma di disposiivi e soluzioni safey facili da inegrare nelle applicazioni indusriali per aumenarne la sicurezza, i empi di disponibilià e la funzionalià. Quesi re faori hanno consenio di realizzare soluzioni di sicurezza più efficaci per la prevenzione degli incideni, meno cosose da implemenare, più facili da adaare e più affidabili rispeo ai precedeni sisemi eleromeccanici cablai. Il risulao è che i sisemi di sicurezza eleromeccanici possono essere ora sosiuii da funzioni di sicurezza eleroniche. Inserie direamene nella logica di sicurezza del converiore di frequenza, le funzioni operano perfeamene in sinergia con le normali funzioni di conrollo del converiore. 1.4 Soluzioni di sicurezza funzionale basae su converiori di frequenza in impiani indusriali In parole semplici, i converiori di frequenza conrollano movimeni come la velocià e la coppia del moore in applicazioni indusriali come esrusori, calandre e presse. Con l aumeno dei livelli, della complessià e della modularià dell auomazione indusriale, la sicurezza funzionale mediane converiori di frequenza divena un elemeno chiave per la sicurezza complessiva dei processi indusriali. Quando viene rilevaa una siuazione di pericolo/ rischio, un sisema di sicurezza funzionale basao su azionameno può reagire in diversi modi. Ad esempio, può aivare un arreso di emergenza su solleciazione dell operaore. Oppure, se rileva una siuazione fuori conrollo come ad esempio una velocià eccessiva, può arresare un processo in modo conrollao e ordinao. Negli impiani più grandi con moli converiori di frequenza, il conrollo del sisema di sicurezza complessivo può essere effeuao con un PLC di sicurezza, che aiva le funzioni di sicurezza mediane azionameno quando richieso dal sisema. 1.5 Tipiche funzioni di sicurezza funzionale basae su converiori di frequenza Safe orque off (STO) STO è l elemeno base necessario per la sicurezza funzionale gesia mediane azionameno, poiché pora l azionameno in sicurezza a uno sao senza coppia. STO viene uilizzaa ipicamene per la prevenzione di avviameni imprevisi (EN 1037) di macchinari o per l arreso di emergenza conforme alla caegoria 0 (EN 60204-1). n velocià 0 Figura 01 Funzione richiesa empo Safe sop 1 (SS1) Arresa il moore in sicurezza uilizzando una rampa conrollaa, e quindi aiva la funzione STO. Olre all arreso di processo sicuro, SS1 può essere uilizzaa anche per realizzare un arreso di emergenza conforme alla caegoria 1 (EN 60204-1). n velocià 0 Figura 02 Funzione richiesa empo

6 SICUREZZA FUNZIONALE BASATA SUI CONVERTITORI DI FREQUENZA Figura 03. Quando viene aivaa, SLS verifica che la velocià del moore non superi il limie definio. In caso di superameno, SLS aiva STO o SSE per arresare l'azionameno. Figura 04. Quando viene uilizzaa, SMS è sempre aiva e garanisce che non venga superao il limie di velocià imposao (cioè la massima velocià consenia). Figura 05. SBC fornisce un segnale di comando di sicurezza per azionare il freno meccanico. Safe sop emergency (SSE) È una funzione di sicurezza specificamene sudiaa per arresi di emergenza. SSE può essere configuraa per eseguire STO o SS1 a seconda del ipo di arreso di emergenza più adao per il sisema. Esempi di quesa funzione sono riporai in Fig. 1 e 2. Safely-limied speed (SLS) Impedisce al moore di superare una velocià limie definia. La funzione SLS può essere usaa, ad esempio, per limiare la velocià di roazione di una calandra mulicilindro per film plasico, per garanire la sicurezza dell operaore durane le aivià di puliura e manuenzione della macchina. Safe brake conrol (SBC) fornisce un segnale di sicurezza in uscia per comandare un freno a rienzione meccanica. Quesa funzione di sicurezza è necessaria per gru, argani, paranchi, rasporaori vericali e monacarichi/ ascensori che richiedono soluzioni di frenaura eserne. SBC viene uilizzaa soliamene quando un azionameno viene disaivao con la funzione STO e permane un carico aivo sul moore (ad es. un carico appeso su una gru o un argano). Conrollo di sicurezza Figura 05 M n velocià 0 Figura 03 Funzione richiesa empo Safe maximum speed (SMS) È una variane della funzione di sicurezza SLS che offre proezione coninua conro il superameno di un limie di velocià massimo definio per un moore. Riassumendo, con ACS880 abbiamo a disposizione le segueni funzioni di sicurezza: Safe sop 1 (SS1) Safe sop emergency (SSE) Safe brake conrol (SBC) Safely-limied speed (SLS) Safe maximum speed (SMS) Prevenion of unexpeced sarup (POUS) IEC 61508, ed. 2 and IEC 61800-5-2: SIL 3 capabiliy, IEC 61511: SIL 3 capabiliy, EN IEC 62061: SILCL 3, EN ISO 13849-1: Ca. 3/PL e n velocià 0 Figura 04 empo

PARTE 2. LEGGI E NORMATIVE 7 Pare 2 Leggi, normaive e percorso verso la sicurezza funzionale basaa su converiori di frequenza 2.1 Direiva Macchine, norme armonizzae e leggi nazionali rilevani Secondo le direive e le leggi nazionali e regionali, la responsabilià per la sicurezza di macchine e sisemi compee generalmene a uilizzaori finali, cosruori di macchine e inegraori di sisemi. Queso paragrafo fa riferimeno principalmene alla legislazione dell UE (Unione Europea), a sua vola basaa sulle norme IEC/ISO applicabili in uo il mondo. Tui i macchinari vendui nell Unione Europea devono rispeare i requisii essenziali di salue e sicurezza (EHSR) della Direiva Macchine 2006/42/EC. Per soddisfare quesi requisii, è opporuno che il cosruore di macchine segua un percorso cosiuio da diverse fasi ben definie di progeazione della sicurezza. Queso approccio consene sia di rispeare i requisii legali per la marcaura CE, sia di produrre le necessaria documenazione ecnica. I regolameni di sicurezza funzionale dell UE sono cosiuii da due elemeni: la Direiva Macchine e le norme di sicurezza armonizzae. Le norme armonizzae forniscono i mezzi e le procedure ecniche per adempiere ai requisii della Direiva Macchine. Gli eni di sandardizzazione europei CEN, CENELEC ed ETSI hanno armonizzao alcune norme inernazionali IEC/ISO allo scopo di soddisfare i requisii legali della Direiva Macchine. La norma di prodoo EN/IEC 61800-5-2 si concenra specificamene sulla sicurezza funzionale mediane converiori di frequenza e definisce le funzioni di sicurezza sandard quali safe orque off, STO; safe sop 1, SS1; e safely-limied speed, SLS. 2.2 Norme armonizzae: rilevani per la progeazione di sicurezza con converiori di frequenza Le norme di sicurezza armonizzae sono una raccola di norme ISO, IEC ed europee riporae soo la Direiva Macchine dell UE. La norma armonizzaa, idenificaa dal prefisso EN, è una norma concordaa dagli Sai membri dell UE che funge da base per la legislazione nazionale. Al di fuori dell UE, le sesse norme, nella versione IEC/ISO, cosiuiscono una cornice globale di requisii ai quali si deve aenere la progeazione di macchine. Nel paragrafo successivo sono riporae le norme armonizzae più uilizzae, rilevani per gli esperi di sicurezza dei cosruori di macchine e per i progeisi di sisemi. 2.3 Piano d azione per assicurare la conformià La Direiva Macchine richiede che i cosruori di macchine (o i loro rappresenani) eseguano e documenino una valuazione dei rischi. Il progeo della macchina deve quindi enere cono di quesi risulai e fare in modo che i rischi siano ridoi a un livello acceabile. Queso risulao può essere raggiuno sia con modifiche progeuali alla macchina per ridurne i rischi, sia adoando ecniche di salvaguardia appropriae, come la sicurezza funzionale basaa sui converiori di frequenza. Dopo aver ridoo i rischi per porarli a un livello acceabile, la documenazione per l uene dovrà riporare le misure (per es., avverenze, isruzioni ecc.) per il conrollo di qualsiasi alro rischio. Un sisema classico per la progeazione di una macchina sicura e per assicurarne la conformià ai requisii richiesi è l adozione di sandard armonizzai adeguai in fase di implemenazione del sisema di sicurezza. Il rispeo dei requisii previsi dagli sandard armonizzai presuppone che la macchina sia conforme agli EHSR previsi dalla Direiva macchine. I disposiivi di sicurezza cerificai semplificano noevolmene il progeo e il processo di convalida di un sisema di sicurezza. Si raa di un vanaggio sosanziale in quano i disposiivi cerificai sono già conformi alle caraerisiche di sicurezza previse da un dao livello di sicurezza e ai calcoli di verifica a sosegno del livello di inegrià di sicurezza (SIL) / presazioni (PL).

8 SICUREZZA FUNZIONALE BASATA SUI CONVERTITORI DI FREQUENZA Di solio, per le macchine non viene richiesa una cerificazione indipendene. I cosruori possono auodichiarare la conformià alla Direiva macchine sulla base dei propri progei e della documenazione e, per oenere la marcaura CE, devono fornire una propria dichiarazione di conformià (vedere la Fig. 6 degli sadi principali del piano d azione per raggiungere la sicurezza funzionale). Gli sandard armonizzai forniscono le linee guida unificae per le dichiarazioni di pericolo e di rischio e descrivono l approccio per ridurre i rischi a un livello acceabile (EN ISO 12100). La progeazione delle funzioni di sicurezza di una macchina risula più agevole quando si adoano gli sandard armonizzai per i ipi di macchina specifici, se disponibili, e/o gli sandard EN/IEC 62061 o EN ISO 13849-1 armonizzai per applicazioni meccanizzae generiche. Figura 06. Il percorso per realizzare la sicurezza funzionale. Direiva Macchine UE 2006/42/EC, norma armonizzaa, leggi nazionali Gesione della sicurezza funzionale (piano di sicurezza) Fase 1 Valuazione del rischio (analisi, valuazione dell'esigenza di riduzione del rischio) Fase 2 Sraegia di riduzione del rischio, meodi (meodo in 3 fasi) 1. Progeazione sicura, 2. proezione, 3. informazione Fase 3 Scela della sicurezza funzionale come misura proeiva Scela della norma armonizzaa da seguire EN IEC 62061 DELIVERABLES: EN ISO 13849-1 Individuazione obieivo SIL Verifica - Collaudo funzionale - Verifica SIL/PL (calcoli di sicurezza) Individuazione obieivo PL Fase 4 Sisemi cerificai con dai di sicurezza (HFT, SFF, PFH, SIL CL) Verifica - Collaudo funzionale - Verifica SIL/PL (calcoli di sicurezza) Sisemi cerificai con dai di sicurezza (Ca., MTTF, DC, PL) Fase 5 Obieivi di funzionalià e SIL raggiuni? Verifica - Collaudo funzionale - Verifica SIL/PL (calcoli di sicurezza) Obieivi di funzionalià e PL raggiuni? Fase 6 Convalida Fase 7 Documenazione (progeazione e documeni per l'uene) Fase 8 Conformià CE (valuazione di conformià, dichiarazione di conformià) Fase 9 Figura 06

PARTE 3. SOLUZIONI PER LA SICUREZZA FUNZIONALE 9 Pare 3 Soluzioni per la sicurezza funzionale basaa su converiori di frequenza di ABB 3.1 Sicurezza funzionale mediane converiori di frequenza La sicurezza funzionale può essere realizzaa facilmene con disposiivi di sicurezza che siano già cerificai secondo le norme di sicurezza funzionale più diffuse. I converiori di frequenza di ABB inegrano numerose funzioni di sicurezza cerificae, comprese nella doazione sandard o disponibili come opional. Un buon esempio è il modulo delle funzioni di sicurezza (FSO) cerificao dal TÜV compaibile con la famiglia di converiori di frequenza ACS880 di ABB. 3.2 Safe orque off (STO) come base ABB pone grande enfasi sull inegrazione della sicurezza funzionale nei propri converiori di frequenza. Offriamo soluzioni di sicurezza a cosi accessibili con i nosri converiori di frequenza e PLC, olre a una gamma complea di relè e conaori di sicurezza, inerruori per arreso di emergenza e alri disposiivi di sicurezza. In base al livello di sicurezza richieso dalla macchina, le nosre soluzioni possono andare da un singolo converiore di frequenza a un inero sisema di converiori di frequenza. Come ciao nella Pare 1, Safe orque off (STO) è la funzione base per la sicurezza funzionale mediane converiori di frequenza. Perano moli converiori di frequenza di ABB hanno la funzione STO inegraa nella versione sandard, menre alre famiglie di converiori di frequenza la offrono come opional. I converiori di frequenza ACS880 con STO (in doazione sandard) sono l'esempio più moderno e meglio equipaggiao di sicurezza funzionale inegraa mediane converiori di frequenza. Quesi disposiivi assicurano la massima sicurezza delle macchine, conforme ai livelli di sicurezza SIL 3 e PL. STO può essere compleaa da funzioni di sicurezza aggiunive come safely-limied speed (SLS) per garanire che l'azionameno, e quindi la macchina, non superino deerminai limii di velocià. Le funzioni di sicurezza inegrae nell azionameno eviano il ricorso a cososi disposiivi eserni come conaori, relè di sicurezza ecc. La sicurezza funzionale inegraa basaa su converiori di frequenza si raduce in insallazioni più ordinae e cosi inferiori, poiché servono meno componeni per raggiungere il livello SIL o PL richieso. 3.3 Esempi 3.3.1 Calandra per il film plasico: conrollo sicuro della velocià minima di roazione dei cilindri Per effeuare le aivià di manuenzione e puliura periodica dei cilindri della calandra, è necessario garanire la sicurezza dell operaore che si rova in prossimià della macchina. Bisogna quindi avere la cerezza che la velocià di roazione dei moori rimanga al di soo di un valore limie preimposao, considerao sicuro ai fini delle aivià di manuenzione da effeuare. Uilizzando ACS880, indusrial drive di ulima generazione equipaggiao con il modulo di sicurezza FSO-12, è possibile oenere queso risulao, senza la necessià di monare gli encoder sui moori e semplificando al massimo l archieura del sisema di sicurezza. La funzione SLS ( safe limied speed ) consene di limiare la velocià di roazione del moore al di soo di una cera soglia preimposaa; nel caso che queso limie venga accidenalmene superao, il drive aiva la funzione di safe orque off e blocca la modulazione degli impulsi di correne verso il moore. Così facendo, il moore si arresa per inerzia. Quesa funzione, inegraa nel converiore di frequenza, consene di eviare l uso di componeni eserni per la sicurezza, semplificando i collegameni e riducendo i cosi del sisema.

10 SICUREZZA FUNZIONALE BASATA SUI CONVERTITORI DI FREQUENZA Il uo, rispeando i più elevai sandard di sicurezza secondo la Direiva Macchine in vigore nella comunià europea: la funzione SLS è infai classificaa in caegoria SIL 3 secondo la norma IEC 61508 e PL e secondo la norma ISO 13849-1. Il modulo delle funzioni di sicurezza inegra diverse funzioni in un unico modulo compao. Grazie alla modalià senza encoder del modulo di funzioni di sicurezza, uo il monioraggio dei movimeni a scopo di sicurezza viene gesio all inerno del drive. Non servono logica aggiuniva né uleriori inerveni di progeazione. 3.3.2 Calandra per il film plasico: arreso di emergenza con angolo di roazione conrollao Una richiesa sempre più frequene da pare degli uilizzaori finali è quella di arresare i cilindri della calandra, in caso di emergenza, enro un angolo di roazione conrollao e prefissao. Con i prodoi di auomazione ABB è possibile oenere queso risulao, con un archieura sicura, compaa e conforme alle più sringeni normaive di sicurezza. n velocià 0 empo Vanaggi della sicurezza funzionale inegraa mediane azionameno: Assenza di pari soggee a usura che richiedono manuenzione o sosiuzione. Riduzione dei cablaggi con risparmio di cosi e empo. Funzionalià di sicurezza inegraa direamene nell azionameno. L uilizzo di STO come percorso di disaivazione del moore, invece di un conaore, è veloce ed economico, olre a ridurre ingombri, usura e manuenzione. STO elimina la necessià di spegnere l azionameno o usare un conaore di uscia per prevenire avviameni imprevisi, consenendo riavviameni più rapidi ed eliminando la necessià di researe una posizione di riferimeno ecc. Risparmio di cosi e spazio grazie alla capacià di moniorare la velocià di sicurezza senza encoder nelle applicazioni senza carichi aivi (il moore rallena quando l azionameno viene disaivao). Il modulo delle funzioni di sicurezza è facile da insallare e meere in funzione (solo per converiori di frequenza ACS880). Il sisema è composo dai segueni componeni: PLC di sicurezza AC500-S, in grado di supporare il proocollo Profisafe over Profine; Indusrial drive ACS880 equipaggiai con modulo di inerfaccia FENA-21 (Profine), modulo di inerfaccia encoder e modulo di sicurezza FSO-12; si uilizza un drive per ogni moore di ogni cilindro della calandra. Se ad esempio, in caso di emergenza il vincolo di sicurezza è quello di arresare i cilindri enro un angolo massimo di roazione di 1 rad, queso si raduce in empo Δ enro cui la velocià di roazione del moore deve arrivare a zero, qualunque sia la velocià effeiva nel momeno in cui viene azionao il comando di emergenza. In queso caso il PLC di sicurezza deve comunicare al drive un comando di arreso di emergenza conrollao, e il drive deve gesire l arreso conrollao del moore nel empo prefissao. Per fare queso, il PLC uilizza il proocollo di sicurezza Profisafe, in modo che il segnale venga inerpreao dal drive come un comando di emergenza e venga quindi gesio ramie il modulo di sicurezza FSO-12 inegrao nel drive. ACS880, araverso la funzione di sicurezza SS1 ( safe sop caegory 1 ), è quindi in grado di gesire l arreso del moore in modo conrollao e sicuro, e garanire che il cilindro della calandra si fermi enro un angolo di roazione limie di 1 rad. La funzione SS1 aivaa ramie Profisafe e PLC di sicurezza è classificaa in caegoria SIL 3 secondo la norma IEC 61508, PL e secondo la norma ISO 13849-1.

PARTE 3. SOLUZIONI PER LA SICUREZZA FUNZIONALE 11 n Maser sisema PLC di sicurezza (F-Hos) velocià 1 rad Azionameno ACS880 0 empo Vanaggi della sicurezza funzionale mediane converiori di frequenza con PLC di sicurezza: Riduzione del cablaggio fra il PLC (ad es. AC500-S) e uno o più converiori di frequenza grazie all'uilizzo di fieldbus di sicurezza come PROFIsafe (FENA-11). Il modulo di funzioni di sicurezza negli converiori di frequenza ACS880 suppora il PLC di sicurezza con informazioni di diagnosica e sicurezza (ad es. dai sulla velocià sicura del moore). Un unico forniore per ui i disposiivi di sicurezza semplifica gli ordini e aumena l efficienza dei cosi. Servizio di assisenza unificao per ridurre i fermi impiano. Possibilià di raggruppare i converiori di frequenza in base alla necessià di funzioni specifiche. CRC Conrol Bye F-Oupu daa F-Inpu daa Saus Bye CRC Azionameno ACS880 FENA-21 FSO-12 (F-Device) FENA-21 FSO-12 (F-Device)

ABB S.p.A. Roboics and Moion Division Via L. Lama,33 20099 Seso San Giovanni (MI) Tel.: +39 02 24141 new.abb.com/drives/i/segmeni/plasica-e-gomma Copyrigh 2017 ABB. All righs reserved. Dai e immagini non sono impegnaivi. In funzione dello sviluppo ecnico e dei prodoi, ci riserviamo il dirio di modificare il conenuo di queso documeno senza alcuna noifica. 3AUA0000080942 REV A 18.5.2010 #14995