Informazioni varie. Sistemi Operativi Real Time. Definizioni generali. Scopo del corso. Schema a blocchi. Schema a blocchi dettagliato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni varie. Sistemi Operativi Real Time. Definizioni generali. Scopo del corso. Schema a blocchi. Schema a blocchi dettagliato"

Transcript

1 Sisemi Operaivi Real Time Giorgio Buazzo Informazioni varie Sisemi in Tempo Reale Giorgio Buazzo Piagora Edirice, 2000 ReTiS Lab Scuola Superiore San Anna Alro: Esame: hp://feanor.sssup.i/~giorgio/ prova scria all orale 2 Scopo del corso Sudiare ecnologie e meodologie informaiche per la gesione di sisemi di conrollo complessi. Non ci occuperemo di come conrollare un sisema, ma di come fornire ad esso un supporo di elaborazione adeguao. Definizioni generali In ogni applicazione di conrollo si possono disinguere 3 componeni: il sisema da conrollare può includere sensori e auaori il conrollore invia gli ingressi al sisema in funzione di un obieivo di conrollo prefissao l ambiene in cui il sisema opera 3 4 Schema a blocchi Schema a blocchi deagliao Conrollore Sisema Ambiene Conrollore Sisema feedback sao inerno auaori sensori Ambiene Elaborazione sensoriale Preprocesso dai sao eserno 5 6 1

2 compuer Visione Sofware Tipologie di sisemi di conrollo A seconda delle inerazioni ra ambiene e sisema conrollao, possiamo disingurere re ipi di sisemi: D/A auaori Ambiene Sisemi di monioraggio non hanno apparai di auazione non modificano l ambiene Processo (ask) A/D sensori Risorsa 7 Esempi rilevazione dai ambienali sisemi di sorveglianza conrollo del raffico 8 Sisemi di conrollo ad anello apero modificano l ambiene, ma le azioni non dipendono dallo sao correne, ma sono preprogrammae Esempi robo per la verniciaura robo per la movimenazione di pezzi Sisemi di conrollo con feedback esise una srea relazione ra informazione sensoriale e auazione Esempi conrollori per impiani chimici o nucleari sisemi di difesa miliari sisemi di regolazione di volo robo evolui esseri viveni 9 10 Alre applicazioni Conrollo di cenrali chimiche/nucleari Conrollo cenraline auomobili Sisemi mulimediali Piccoli sisemi embedded cellulari TV digiale videogiochi giocaoli inelligeni 11 Sisemi Real Time Sisema RT x () y (+ ) Ambiene L inerazione srea con l ambiene impone che il sisema reagisca agli eveni enro precisi vincoli emporali. I vincoli emporali sono imposi dalle cosani di empo con cui evolvono gli eveni nell ambiene. 12 2

3 Definizione Generale Sisema RT x () y (+ ) Ambiene La correezza di funzionameno dipende non solo dai dai inviai in uscia, ma anche dal empo in cui sono prodoi. REALE significa che il empo del sisema deve essere sincronizzao con il empo dell ambiene. 13 Tipica obiezione ai sisemi RT Non vale la pena sudiare i sisemi RT, poiché nel fuuro i compuer saranno così veloci da gesire qualsiasi vincolo emporale. Risposa Per quano veloce sia un compuer occorre sempre dimosrare che i vincoli emporali di ogni aivià siano rispeai. Il es del sisema non è sufficiene. 14 Real-Time Veloce La velocià è un conceo relaivo: un sisema considerao veloce in cere condizioni porebbe non esserlo in alre. Velocià vs. Prevedibilià L obieivo di un sisema RT è quello di garanire il comporameno emporale individuale di ciascun ask. L obieivo di un sisema veloce è quello di minimizzare il empo di risposa medio di un insieme di ask. Ma 15 Diffidae della media quando dovee garanire vincoli individuali sulla performance 16 Sorgeni di non deerminismo Archieura cache, pipelining, inerrups, DMA Sisema Operaivo scheduling, sincronizzazione, comunicazione Linguaggio Mancanza di un supporo esplicio per la specifica di vincoli emporali Design mehodologies Mancanza di meodologie di analisi e verifica 17 Problemi di progeo Carenza di meodologie di progeo che engano cono dei vincoli emporali. Carenza di meccanismi di nucleo ai alla gesione di processi con vincoli emporali. Spesso, per soddisfare i requisii emporali imposi dal sisema si uilizzano meodi empirici e soluzioni ad hoc. 18 3

4 Soluzioni empiriche Programmazione a basso livello (assembler) Temporizzazione imposa mediane imer (hardware e sofware) Svanaggi 1. Programmazione laboriosa e foremene dipendene dall abilià del programmaore 2. Scarsa comprensibilià del codice Elaborazione mediane driver Manipolazione delle priorià dei processi Comprensibilià 1 efficienza Un programma C efficiene in a[1817]; main(z,p,q,r) { for(p=80;q+p-80;p-=2*a[p]) for(z=9;z--;) q=3&(r=ime(0)+r*57)/7,q=q?q-1? q-2?1-p%79?-1:0:p%79-77? 1:0:p<1659?79:0:p>158?-79:0, q?!a[p+q*2]?a[p+=a[p+=q]=q]=q :0:0; for(;q ;) prinf(q%79?"%c":"%c\n"," Û"[!a[q-1]]); } 21 Svanaggi 3. Complicaa manuenzione dei programmi 4. Difficile verifica dei vincoli emporali Scarsa affidabilià 22 Alri incideni dovui al SW LEM lunar landing (ask overrun) Primo volo Space Shule (synch) Ariane 5 (overflow) Airbus 320 (car ask) Airbus 320 (holding ask) Pahfinder (rese for imeou) Lezioni apprese I es, sebbene necessari, forniscono solo una verifica parziale. Maggiore prevedibilià sul funzionameno si può oenere adoando: opporune meodologie di progeo srumeni per l analisi del codice specifici meccanismi di nucleo assunzioni pessimisiche sul sisema

5 Definizioni Processo (o ask) sequenza di isruzioni che in assenza di alre aivià viene eseguia dal processore in modo coninuaivo fino al suo compleameno. Sai di un ask Un ask si dice: ATTIVO: se può essere eseguio dalla CPU; BLOCCATO: se è in aesa di un eveno; reques ime sar ime finishing ime ask r i s i f i Un ask aivo può essere: IN ESECUZIONE: se sa usando la CPU; PRONTO: se è in aesa della CPU Ready Queue I ask proni sono manenui in una coda di aesa, dea ready queue (coda proni); La sraegia per scegliere il ask prono da eseguire sulla CPU è dea algorimo di scheduling. acivaion dispaching erminaion CPU τ 3 Ready queue Scheduling Un algorimo di scheduling si dice: preempive: se il ask in esecuzione può essere emporaneamene sospeso in coda proni per eseguire un ask più imporane. non preempive: se il ask in esecuzione non può essere sospeso fino al suo compleameno Transizioni di sao BLOCKED signal wai dispaching acivaion erminaion READY RUNNING Schedulazione Una schedulazione è un paricolare assegnameno dei ask al processore. Dao un insieme di ask Γ = {,, τ n }, una schedulazione è una funzione σ : R + N ale che R +, 1, 2 : [ 1, 2 ) e [ 1, 2 ) : σ() = σ( ) preempion σ() = k > 0 se τ k è in esecuzione 0 se il processore è idle

6 idle σ() Esempio τ 3 idle Negli isani 1, 2, 3, e 4 si ha una commuazione di coneso. L inervallo [ i, i+1 ) in cui σ() è cosane si dice ime slice. Schedulazione preempive τ 3 σ() Real-Time asks Alri parameri r i reques ime (arrival ime a i ) s i sar ime C i wors-case execuion ime (wce) d i absolue deadline D i relaive deadline finishing ime f i D i C i r i s i f i d i 33 c i () slack r i s i f i d i Response ime: R i = f i r i Laeness: L i = f i d i Tardiness: max(0, L i ) Residual wce: c i () c i (r i ) = C i Laxiy (o slack): d i c i () 34 Jier Alri ipi di Jier E la variazione emporale di un eveno periodico Finishing-ime Jier f i,1 f i,2 f i,3 Assoluo: max (f i,k r i,k ) min (f i,k r i,k ) k k Relaivo: max (f i,k r i,k ) (f i,k-1 r i,k-1 ) k Sar-ime Jier s i,1 Compleion-ime Jier s i,2 s i,3 s i,1 s i,2 s i,3 f i,1 f i,2 f i,

7 Criicià Task HARD Il superameno di una deadline può causare effei caasrofici sul sisema. Task SOFT Il superameno di una deadline causa solo un degrado delle presazioni. Un sisema in operaivo grado di garanire in grado la di gesione gesire processi di ask hard è si deo dice hard real-ime. kernel Tipici processi hard acquisizione sensoriale conrollo di basso livello pianificazione senso-mooria Tipici processi sof inerpree comandi uene visualizzazione messaggi ingesso dai da asiera Modalià di aivazione Time driven: ask periodici il processo viene aivao auomaicamene dal sisema ad inervalli regolari Even driven: ask aperiodici il processo viene aivao all arrivo di un eveno oppure mediane invocazione esplicia della primiiva di aivazione. 39 (C i, T i, D i ) C i Task periodici r i1 r i,k+1 = Φ i =r i,k + T i r i,1 = Φ i r i,k r i,k+1 r i,k = Φ i + (k 1) T i spesso d i,k =r i,k + D i D i = T i T i 40 Task Aperiodici Aperiodico: r i,k+1 >r i,k Sporadico: r i,k+1 r i,k + T i C i r i,1 r i,k r i,k+1 Tipo di vincoli Vincoli Temporali aivazione, compleameno, jier. Vincoli di Precedenza impongono un ordinameno nell esecuzione. Vincoli su Risorse impongono una sincronizzazione nell accesso a risorse muuamene esclusive

8 Vincoli Temporali Possono essere esplicii or implicii. Vincoli emporali esplicii Sono inclusi direamene nella specifica delle aivià di un sisema. Esempi apri la valvola fra 10 secondi spedisci la posizione enro 40 ms leggi l alimero ogni 200 ms Vincoli emporali implicii non compaiono nella specifica di un sisema, ma devono essere rispeai per soddisfarne i requisii. Esempio Qual è la validià emporale di un dao sensoriale? 0? Vincoli di precedenza A vole i ask devono essere eseguii rispeando delle relazioni di precedenza specificae da un Grafo Direo Aciclico: τ 3 predecessore τ 4 immediao predecessore τ 4 τ 5 τ1 45 Vincoli su Risorse Per avere consisenza dei dai, le risorse condivise devono essere accedue in muual exclusion: τ W τ W τ R x = 1 y = 8 x=1 x = 3 y = 5 read y=8 x = 1 y = 5 τ R 46 Muua esclusione Tuavia, la muua esclusione inroduce riardi: τ W τ W τ R x = 1 y = 8 x = 1 x = 3 y = 5 y = 8 read x = 1 y = 8 τ R 47 P1 P2 P3 Anomalie di Schedulazione T 1: 3 T 2: 2 T 3: 2 T 4: 2 T 1 T 2 T 3 T 4 T 9: 9 T 8: 4 T 7: 4 T 6: 4 T 5: 4 T 9 prioriy Pi > Pj i < j T 5 T 7 r = 12 T 6 T

9 Maggiore poenza di calcolo Tasks più piccoli T 1: 3 T 9: 9 T 2: 2 T 3: 2 T 4: 2 T 8: 4 T 7: 4 T 6: 4 T 5: 4 T 1: 2 T 9: 8 T 2: 1 T 3: 1 T 4: 1 T 8: 3 T 7: 3 T 6: 3 T 5: 3 P1 P2 P3 P4 T 1 T 2 T 5 T 3 T 6 T 4 T 7 T 8 T r = P1 P2 P3 T 1 T 2 T 3 T 4 T 5 T 6 T 7 T 8 T r = Meno vincoli Processore più veloce T 1: 3 T 4: 2 T 7: 4 T 2: 2 T 5: 4 T 8: 4 T 3: 2 T 6: 4 T 9: 9 P1 P2 T 1 T 2 T 6 T 7 T 9 double speed deadline miss P3 T 3 T 4 T 5 T r = Aenzione alla DELAY delay( ) può causare un riardo maggiore di. Riassumendo I es non sono sufficieni alla garanzia. Soluzioni inuiive spesso non funzionano. Non inserire riardi in ask real-ime delay(2) blocked Approaccio sicuro: uso di meccanismi prevedibili analisi della faibilià

10 Come oenere la prevedibilià Il sisema operaivo è il maggior responsabile per oenere una prevedibilià. Il conrollo della concorrenza dipende da: algorimi di scheduling proocolli di sincronizzazione meccanismi di comunicazione gesione delle inerruzioni 55 10

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15 Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15 Sistemi operativi Hardware Firmware Kernel Driver Applicazioni Interfacce Sistemi in tempo reale:

Dettagli

Scheduling della CPU. Terminologia: CPU burst & I/O burst. Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU

Scheduling della CPU. Terminologia: CPU burst & I/O burst. Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obieivo della muliprogrammazione: massimizzazione dell uilizzo della CPU Scheduling della CPU: commua l uso della CPU ra i vari processi Scheduler della CPU (a

Dettagli

Scheduling della CPU. Terminologia: CPU burst & I/O burst. Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo CPU

Scheduling della CPU. Terminologia: CPU burst & I/O burst. Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo CPU Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obieivo della muliprogrammazione: massimizzazione dell uilizzo CPU Scheduling della CPU: commua l uso della CPU ra i vari processi Scheduler della CPU (a breve

Dettagli

Sistemi di elaborazione in tempo reale: un introduzione

Sistemi di elaborazione in tempo reale: un introduzione Sistemi di elaborazione in tempo reale: un introduzione Eugenio Faldella Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna eugenio.faldella@unibo.it http://www.ing.unibo.it

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014. iis.vola.alessandria.i segreeria@vola.alessandria.i Piano di Lavoro e di Aivià Didaica Anno scolasico 2013/ 2014 A Classe 4 Sezione A Indirizzo Informaica Maeria informaica Nome e cognome Lorenzo Porcelli

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Servizio di rasporo Modi di Traserimeno M Carli Fondameni di Inerne 007 Modalià operaiva per raserire inormazione araverso la ree logica; È richieso per lo svolgimeno di una comunicazione a avore di due

Dettagli

Cenni di schedulazione in tempo reale. E.Mumolo

Cenni di schedulazione in tempo reale. E.Mumolo Cenni di schedulazione in tempo reale E.Mumolo mumolo@units.it Task in tempo reale Un task t i è una sequenza di processi in tempo reale τ ik ciascuno caratterizzato da un tempo d arrivo r ik un tempo

Dettagli

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger Debugging Verifica pare IV Rif. Ghezzi e al. 6.8-6.9 Individuazione e correzione degli errori Conseguene a un fallimeno Aivià non banale: Quale errore ha causao il fallimeno? Come correggere l errore?

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

SCHEDULING INDICE SCHEDULING ESEMPIO INTRODUTTIVO ESEMPIO INTRODUTTIVO SCHEDULING SCHEDULING

SCHEDULING INDICE SCHEDULING ESEMPIO INTRODUTTIVO ESEMPIO INTRODUTTIVO SCHEDULING SCHEDULING orso di Laurea Triennale in INGEGNERIA GESTIONALE Anno Accademico 2012/13 Prof. Davide GIGLIO INDIE Esempio Inroduivo Generalià sui problemi di scheduling SINGLE MAHINE SPT (shores processing ime) scheduling

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13 FONDAMENTI DIINFORMATICA Lezione n. 13 MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI PRINCIPIO DI LOCALITÀ CONCETTI DI BASE E TECNOLOGIA DELLE MEMORIE DEFINIZIONE DI HIT RATIO

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Lezione 18. Lezione 18. Misura di intervalli di tempo. Misura di intervalli di tempo. Misura di intervalli di tempo. Misura di intervalli di tempo

Lezione 18. Lezione 18. Misura di intervalli di tempo. Misura di intervalli di tempo. Misura di intervalli di tempo. Misura di intervalli di tempo Lezione 18 Sommario Misura di inervalli di empo Unià imer dei mc e DSP Tipi di imer Esempi di unià di imer in mc o DSP Uso del imer Lezione 18 Maeriale di riferimeno 1. Daashee del microconrollore PIC18F452,

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Sistemi Real-Time Ing. Rigutini Leonardo

Sistemi Real-Time Ing. Rigutini Leonardo Sistemi Real-Time Ing. Rigutini Leonardo Dipartimento di Ingegneria dell informazione Università di Siena Sistema Real-Time Sistema in cui la correttezza non dipende solamente dai valori di output ma anche

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Lezione 13. Elementi di controllo digitale

Lezione 13. Elementi di controllo digitale Lezione 13 Elemeni di conrollo digiale Realizzazione dei regolaori Il progeo del regolaore come è sao imposao nelle precedeni lezioni si conclude con la deerminazione della funzione di rasferimeno R(s)

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio

Esercitazione di Laboratorio UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola Ineruniversiaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnameno Secondario Sezione di Bergamo e Brescia Eserciazione di Laboraorio Laboraorio di Srumenazione Digiale

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Sistemi di Controllo Real Time

Sistemi di Controllo Real Time Sistemi di Controllo Real Time Automazione 13/10/2015 Vincenzo Suraci STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO SISTEMI REAL TIME CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI REAL TIME PARALLELISMO E PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE SISTEMI

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

Controllo di Manipolatori (Calcolo delle Traiettorie 2)

Controllo di Manipolatori (Calcolo delle Traiettorie 2) Conrollo di Manipolaori (Calcolo delle Traieorie 2) Ph.D Ing. Folgheraier Michele Corso di Roboica Prof. Gini Anno Acc.. 2006/2007 Scela della velocià nei puni di via con meodo Eurisico: 2) Il sisema con

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO,

SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, 1 G. LICATA SISTEMI 1 Responsabile edioriale: Valeria Cappa Redazione: Valeria Casellar Progeo grafico e coordinameno ecnico: Michele Pomponio Grafica di coperina: Arnaldo Trani Design, S. Chrisophe (Ao)

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

Elettronica di potenza - I Lezione

Elettronica di potenza - I Lezione Eleronica di poenza - I Lezione Le migliori presazioni, la facilià di conrollo e la riduzione dei cosi dei moderni disposiivi di poenza a semiconduore rispeo a quelli di pochi anni fa, hanno permesso di

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Si trova all interno dell unità centrale e su di essa sono montati la maggior parte dei dispositivi che compongono il PC.

Si trova all interno dell unità centrale e su di essa sono montati la maggior parte dei dispositivi che compongono il PC. 2008-10-07 - pagina 1 di 9 PC Deskop Il PC da scrivania in una configurazione minima è cosiuio da: Unià cenrale con unià di memorizzazione ed elaborazione Tasiera Mouse Monior Unià cenrale Nell unià cenrale

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/27

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/27 Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/27 Stefano Ferrari email ferrari@dti.unimi.it tel. 0373 898 092 Sistemi in tempo reale: applicazioni

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Generatori di vapore pulito Spirax Sarco. Funzionamento del generatore e sistema di controllo per la regolazione

Generatori di vapore pulito Spirax Sarco. Funzionamento del generatore e sistema di controllo per la regolazione Generaori di vapore pulio Spirax Sarco Funzionameno del generaore e sisema di conrollo per la regolazione Corso IFTS, Faenza 26 Impiano per la produzione del vapore Corso IFTS, Faenza 26 Funzionameno del

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

Sistemi real-time correttezza di funzionamento consistenza logica tempestività di produzione deadline

Sistemi real-time correttezza di funzionamento consistenza logica tempestività di produzione deadline Sistemi real-time Sistemi real-time: la loro correttezza di funzionamento dipende dalla consistenza logica delle operazioni eseguite dalla tempestività di produzione dei risultati. I risultati delle elaborazioni

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresenazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.hegiorgio.i Sommario Segnali Segnale analogico Segnale digiale Segnale binario Vanaggi del Digiale Informazione binaria

Dettagli

Sistemi e schedulazione in tempo reale

Sistemi e schedulazione in tempo reale Sistemi e schedulazione in tempo reale 1 Sistemi in tempo reale Sistemi di calcolo in cui la correttezza del funzionamento dipende criticamente dal tempo in cui i risultati sono prodotti. Possibili campi

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Algoritmi di scheduling - Parte 3

Algoritmi di scheduling - Parte 3 Algoritmi di scheduling - Parte 3 Vincenzo Suraci Automazione STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO SERVIZIO IN BACKGROUND SERVER ESERCITAZIONE Via Ariosto 25-00185 Roma http://www.diag.uniroma1.it 2 ALGORITMO

Dettagli

SISTEMI IN TEMPO REALE

SISTEMI IN TEMPO REALE SISTEMI IN TEMPO REALE Definizione [Stankovic 88] I sistemi real-time (RT) sono quei sistemi di calcolo in cui la correttezza di funzionamento non dipende soltanto dalla validità dei risultati ottenuti

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Metodologia di Previsione e Ricostruzione delle Prestazioni di un SRM durante un tiro al banco

Metodologia di Previsione e Ricostruzione delle Prestazioni di un SRM durante un tiro al banco Universià Degli Sudi di Roma La Sapienza Facolà di Ingegneria orso di laurea specialisica in Ingegneria Spaziale Meodologia di revisione e Ricosruzione delle resazioni di un SRM durane un iro al banco

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 0/0/00 Corso di Laurea in Ingegneria Inormaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di elecomunicazioni Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello di veriicare

Dettagli

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lez. B5: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B5 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 8 Martedì 8-11-2016 1 Algoritmi di scheduling basati sulle priorità Assegnano

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra

I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra I Sistemi Operativi Prof.ssa Antonella Serra Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE IL RISCALDAMENO DELLE MACCHINE ELERICHE Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori ransiorio elerico i IL RIS SCALDAM moore e m carico secondi 10-4 10-1 10-3 10 ω Θ e m ransiorio

Dettagli

Tesina per l esame di Sistemi Operativi a cura di Giuseppe Montano. Prof. Aldo Franco Dragoni

Tesina per l esame di Sistemi Operativi a cura di Giuseppe Montano. Prof. Aldo Franco Dragoni Sistemi operativi real time basati su : gestione delle risorse e dei processi. Tesina per l esame di Sistemi Operativi a cura di. Prof. Aldo Franco Dragoni Corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi di precedenza

Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi di precedenza ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Elaborazione concorrente Elaborazione sequenziale Elaborazione concorrente Elaborazione parallela Grafi di Precedenza Grafi di

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance. Parleremo di

Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance. Parleremo di Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance Parleremo di Ambienti di Elaborazione e Natura della computazione Classi di Sistemi Operativi Efficienza, Performance del Sistema, e Servizi Utente Sistemi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Cosa vedremo: Esecuzione di un programma Concetto di processo Interruzioni Sistemi monotasking e multitasking Time-sharing Tabella dei

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Perturbazioni Dipendenti dal tempo Perurbazioni dipendeni dal empo in Meccanica Quanisica, Perurbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elerico, Dipolo Magneico, Quadripolo Elerico e relaive Regole di Selezione Di Giorgio Busoni Perurbazioni

Dettagli

3/4/2014. Applicazioni emergenti. Computer everywhere. Smart objects. Applicazioni. Sistema Embedded. RETIS Lab. Giorgio Buttazzo. Multimedia systems

3/4/2014. Applicazioni emergenti. Computer everywhere. Smart objects. Applicazioni. Sistema Embedded. RETIS Lab. Giorgio Buttazzo. Multimedia systems RETIS Lab Real-Time Systems Laboratory Applicazioni emergenti Multimedia systems Consumer electronics Giorgio Buttazzo Healthcare Body sensor nets Sport Computer everywhere Oggi, il 98% dei processori

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione Ing. Informaica/Telecomunicazioni ez. E3: regolaori a commuazione EETTRONICA APPICATA E MISURE ane E CORSO eonardo REYNERI E3 REGOATOR COMMUTAZIONE» Regolaori a parzializzazione» Regolaori buck e boos»

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Poliecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Gesionale Fondameni di Auomaica Spero di segnali e proprieà filrani dei sisemi dinamici lineari Prof. Bruno Picasso Sommario Spero di segnali Lo spero

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli