Il progetto LIFE+ MGN: dal Modello alla Governance

Documenti analoghi
SERVIZI ECOSISTEMICI E TERRITORI AGROFORESTALI

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Policy La sostenibilità

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati

PSR Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

Il Piano di Sviluppo Rurale

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Il Programma MED

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella


Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» AGRONOMO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

Assistenza tecnica funzionale alla

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

IL VERDE PUBBLICO 2.0

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA

PIANO OPERATIVO ANNO 2015 (SCHEDA N. 1 SASP) RESPONSABILE: dott.ssa Silvia de Paulis

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

FEASR SVILUPPO RURALE dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

Verso il PSR Marche

ALLEGATI: Presentazione della domanda di partecipazione Premio Eco And The City Giovanni Spadolini Formulario di iscrizione Categoria 1 ( Fac Simile)

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE

Il Programma Urbact II

PROFILI PROFESSIONALI

La gestione Rete Natura in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space

La proposta di PSR della Regione Piemonte

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

La Politica Agricola Comune verso il 2020

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

PROGRAMMA INTEGRATO SPERIMENTALE Qualità ambientale nel sistema turistico

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Gestione diretta: I programmi comunitari

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

La Strategia della Regione Sicilia Sergio Marino Direttore Generale di ARPA Sicilia

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ

DECRETO N Del 13/04/2015

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

Piano di Conservazione e Sviluppo della Riserva Naturale Regionale Val Rosandra Narvani Rezervat Dolina Glinščice

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Tecniche di Management per il Fundraising

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

Transcript:

CONVEGNO INTERNAZIONALE DARE VALORE ALLA NATURA I Servizi ecosistemici per nutrire il pianeta venerdì 12 giugno 2015 EXPO 2015 - MILANO Il progetto LIFE+ MGN: dal Modello alla Governance Prof. GIUSEPPE SCARASCIA MUGNOZZA Presidente CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l Ambiente) Prof. DAVIDE MARINO CURSA Responsabile scientifico progetto Life+ Making Good Natura

Servizi ecosistemici: The hidden economy by 50,000 bln a -1 (from Millennium Ecosystems Assessment 2005 & FAO 2010)

CONTESTO DI RIFERIMENTO ART. 8 DIRETTIVA HABITAT (92/42/CEE) «Ai sensi dell articolo 8 della Direttiva Habitat, secondo quanto chiaramente sancito dai documenti successivi e dalle stesse priorità del programma LIFE, l Unione Europea, dopo una prima fase di assistenza, demanda il finanziamento economico dei siti della Rete Natura 2000 agli organismi di gestione locali» STRATEGIA EUROPEA SULLA BIODIVERSITÀ «Auspica la creazione di un sistema di mappatura e valutazione dello stato degli ecosistemi e del valore dei servizi offerti in Europa, al fine di integrare i valori registrati in un sistema di contabilità e rendicontazione a livello nazionale ed europeo che, per i servizi ecosistemici, attualmente non esiste né a livello europeo né nazionale» CARTA DI MILANO L attività agricola sia fondamentale non solo per la produzione di beni alimentari ma anche per il suo contributo a disegnare il paesaggio, proteggere l ambiente e il territorio e conservare la biodiversità; Promuovere la diversificazione delle produzioni agricole e di allevamento al fine di preservare la biodiversità e il benessere degli animali; Valorizzare la biodiversità a livello sia locale sia globale, grazie anche a indicatori che ne definiscano non solo il valore biologico ma anche il valore economico;

CONTESTO DI RIFERIMENTO COSTI E BENEFICI ASSOCIATI ALLA RETE NATURA 2000 Il costo complessivo per implementare la Rete Natura 2000 nell UE-27 è stimato di 5,8 miliardi di euro all anno (Gantioler, 2010). COSTI DI GESTIONE IN DUE SITI NATURA 2000 La quantità corrente di fondi disponibili per la Rete si aggira intorno ai 550-1,150 milioni di euro all anno. Il valore dei benefici forniti dalla Rete Natura 2000 è stimato tra i 200 e 300 miliardi all anno (Commissione Europea, 2013).

FINALITÀ E QUADRO GENERALE DEL PROGETTO LIFE + MGN È possibile migliorare l efficacia di gestione dei Siti Natura 2000? È possibile implementare i finanziamenti dei Siti Natura 2000? Come valutare in termini sociali i SE che si originano nei Siti Natura 2000? Come migliorare la conoscenza e la consapevolezza del valore sociale ed economico dei SE nei Siti Natura 2000?

ELENCO DEI SERVIZI ECOSISTEMICI DEL PROGETTO LIFE + MGN

I 21 SITI PILOTA DEL PROGETTO E RELATIVI ENTI GESTORI VAL GRIGNA

IL MODELLO MGN E LA VALUTAZIONE DEI SE 1 Sistema ambientale 3 Valutazione partecipata dei SE prioritari 1 Analisi iniziale del Sito uso del suolo/habitat topografia clima Modelli per la quantificazione dei SE Approvvigionamento Regolazione Culturali 2a Valutazione qualitativa dei SE Foraggio Specie cacciabili Materie prime Funghi 2b Valutazione e frutti di bosco di Piante efficacia medicinali ex ante Risorse genetiche Acqua potabile Sequestro del carbonio Regolazione del clima Regolazione delle acque 7 Purificazione Valutazione dell acqua ex post Controllo erosione Protezione dai dissesti idrologici Impollinazione Controllo infestanti Habitat per la biodiversità Valore estetico Valore ricreativo Ispirazione 4 p.es.: carbonio Servizi ecosistemici 4 Quantificazione biofisica ed economica dei SE t CO 2 6 PES acqua potabile m³ ricreazione valore 5 Coinvolgimento stakeholder

VALUTAZIONE DI EFFICACIA A SUPPORTO DEL MODELLO MGN 3 Valutazione partecipata dei SE prioritari 1 Analisi iniziale del Sito 2a Valutazione qualitativa dei SE 2b Valutazione di efficacia ex ante 4 Quantificazione biofisica ed economica dei SE 6 PES 7 Valutazione ex post 5 Coinvolgimento stakeholder

AMBIENTE INDICI MEVAP IMPIEGATI PER LA VALUTAZIONE DI EFFICACIA DEI SITI NATURA 2000 MACROBIETTIVO Capitale naturale Capitale naturale Livello d uso delle risorse INDICE Stato di conservazione degli habitat Stato di conservazione delle specie Uso del suolo SOCIETÀ MACROBIETTIVO Capitale umano Servizi e partecipazione nell accesso alle risorse e nei benefici Servizi e partecipazione nell accesso alle risorse e nei benefici Servizi e partecipazione nell accesso alle risorse e nei benefici INDICE Sviluppo e densità della popolazione Attività socio-culturali Percezione dei soggetti economici legati ai benefici economici e ambientali legati alla presenza del sito Percezione degli abitanti dei benefici legati al sito Manutenzione e gestione delle risorse Gestione delle aree forestali Funzione educativa e scientifica Grado di soddisfazione degli utenti Manutenzione e gestione delle risorse Gestione delle aree a pascolo Funzione educativa e scientifica Funzione educativa e scientifica Rete sentieristica e ciclabile Ricerca scientifica MACROBIETTIVO Capacità gestionale dell Ente Gestore Capacità gestionale dell Ente Gestore INDICE Presenza e vigenza degli strumenti di pianificazione e programmazione Grado di realizzazione degli interventi MACROBIETTIVO Pressione del sistema socio-economico locale INDICE Incidenza degli insediamenti antropici (area sito) Capacità gestionale dell Ente Gestore cartografie tecniche e tematiche Pressione del sistema socio-economico locale Pressione delle infrastrutture viarie GOVERNANCE Capacità gestionale dell Ente Gestore Capacità gestionale degli Enti locali Capacità di gestione degli Enti Locali Capacità gestionale degli Enti locali Efficienza gestionale ed economica Efficienza gestionale ed economica Pagamenti per servizi ecosistemici (PES) del territorio Altri piani obbligatori Gestione del territorio Pagamenti per servizi ecosistemici (PES) del territorio Accesso a finanziamenti derivanti dall attività di progettazione Gestione delle entrate ECONOMIA Pressione del sistema socio-economico locale Pressione del sistema socio-economico locale Pressione del sistema socio-economico locale Economia verde Economia verde Intensità turistica Incendi boschivi Grado di minaccia e criticità per il sito Prodotti tipici Aziende agricole e zootecniche biologiche Efficienza gestionale ed economica Gestione delle spese Economia verde Produzioni certificate

COINVOLGIMENTO STAKEHOLDER Validazione ES scelti Incontri startup locali per formazione tecnici locali e selezione stakeholder (2014) Tavoli di confronto a livello locale con gli stakeholders per organizzare PES e sistemi di autofinanziamento (2014 2015) Implementazione di PES e sistemi di autofinanziamento a livello locale (2015 2016)

SERVIZI ECOSISTEMICI SCELTI PER SITO INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI PRIORITARI PER SITO

RELAZIONI TRA PRODUTTORI E BENEFICIARI DI SE SITO Flussi di SE BENEFICIARI Spesa pubblica, canoni, accordi PUBBLICO PES PRIVATO PRIVATO DAP ALTRA ISTITUZIONE PUBBLICA

ES. IPOTESI SCHEMA PES PARCO DEL POLLINO Mantenimento degli elementi e delle attrattività turistiche del sito Produttore del Servizio Ambientale Associazioni di volontariato, altre organizzazioni contatti Parco contatti Beneficiario del Servizio Ambientale Comuni, popolazione residente Ristoratori, Turisti, Albergatori Contributo turisti (Imposta di soggiorno)

PRODOTTI DEL LIFE+ MGN: BILANCIO AMBIENTALE Framework environmental accounting LIFE MGN * fonte: modificato a partire da Gudger and D.C. Barker, 1993; Pearce D., et al 1989

PRODOTTI DEL LIFE+ MGN: IL WEB GIS Al sistema WebGIS si può accedere in due modi: direttamente dall indirizzo: http://lifemgn.eurac.edu/ dal sito del progetto LIFE+ MGN cliccando sull icona WebGIS presente in alto sulla Home page

PRODOTTI DEL LIFE+ MGN: IL MANUALE PER L APPLICAZIONE DEL MODELLO DI GOVERNANCE MGN MANUALE PER L APPLICAZIONE DEL MODELLO DI GOVERNANCE MAKING GOOD NATURA L azione mira a produrre un manuale contenente le procedure volte all applicazione del progetto. Il manuale terrà conto di quanto già elaborato a livello internazionale, e specificato nella parte B del formulario, ad opera del TEEB e dello IEEP. Il manuale sarà scritto in italiano ed inglese (e disponibile per il download in entrambe le lingue sul sito web del progetto) ed avrà un contenuto adatto ad un pubblico vasto ma rivolto principalmente agli amministratori e ai manager dei siti della Rete Natura 2000. Il manuale descriverà le attività pianificate e lo svolgimento delle azioni pratiche allo scopo di rendere replicabile il modello in altre aree geografiche a livello nazionale ed europeo caratterizzate dalla presenza di siti.

PRODOTTI DEL LIFE+ MGN: ATTIVITÀ DI NETWORKING LIFE PRATERIE LIFE GESTIRE LIFE FARENAIT LIFE MONTI DELLA TOLFA

GRAZIE http://www.lifemgn-serviziecosistemici.eu http://www.facebook.com/progettolifemakinggoodnatura https://twitter.com/lifemgn http://www.cursa.it