FOTOGRAFIA DIGITALE & FOTORITOCCO

Documenti analoghi
FOTOGRAFIA DIGITALE & FOTORITOCCO

Accademia Euromediterranea ANNUALE

BIENNALE INTERIOR&PRODUCT DESIGN. harim accademia euromediterranea

BIENNALE DISEGNO DI MODA. harim accademia euromediterranea

BIENNALE DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI. harim accademia euromediterranea

BIENNALE FASHION DESIGN. harim accademia euromediterranea

Accademia Euromediterranea BIENNALE

BIENNALE SHOES & ACCESSORIES DESIGN. harim accademia euromediterranea

BIENNALE FASHION STYLING COMMUNICATION. harim accademia euromediterranea

Coltiva la tua Passione

Accademia Euromediterranea BIENNALE

Coltiva la tua Passione

BIENNALE FASHION MARKETING & BUSINESS MANAGEMENT. harim accademia euromediterranea

Corso triennale in Fotografia

TRIENNALE DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI. harim accademia euromediterranea

BIENNALE DISEGNO DI MODA. harim accademia euromediterranea

BIENNALE MODELLISTICA E CONFEZIONE. harim accademia euromediterranea

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

CORSO DI FOTOGRAFIA INTERMEDIO: Dallo Scatto alla Creatività

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Kamy Photography Studio Fotografico & Centro Corsi. Catalogo Corsi Settembre/Dicembre 2011

Curricolo di Arte e Immagine

QUADRIENNALE FASHION DESIGN. harim accademia euromediterranea

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Programmazione annuale a. s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

Codice Settore artistico - scientifico disciplinare Campi disciplinari C.F.A. 6 1 A II 45 Storia delle arti applicate Storia della moda 6 1 A II 45

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Arte e Immagine Classe Prima

SCHEDA CORSO. Sono requisiti preferenziali: conoscenza informatica corrispondente al modulo 2 della certificazione ECDL o equivalente

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Coltiva la tua Passione

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

CORSI PROFESSIONALI 8

1 il coordinatore prof. V. Spagnoletti

GM grafica & multimedia

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

TRIENNALE INTERIOR&PRODUCT DESIGN. harim accademia euromediterranea

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

A R T E E I M M A G I N E

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

TRIENNALE FASHION MARKETING & BUSINESS MANAGEMENT. harim accademia euromediterranea

Master in Grafica Pubblicitaria e Editoriale

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

E COMUNICAZIONE VISIVA TERZO ANNO - TECNICO DELLA COMUNICAZIONE - INFORMAZIONE 3 ANNO COORDINATORE DIDATTICO: GIANNA ANGELINI

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Ordinamento dei corsi

Curricolo indirizzo tecnico- artistico classe prima

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. I nostri Corsi e i Workshop di Fotografia si rivolgono a tutti gli appassionati di fotografia.

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

Professionisti per Passione

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

INFORMAZIONI PERSONALI

Master in Grafica e Web Design

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione

Cod. scuola BGIS02900L C.F

TRIENNALE GRAPHIC DESIGN NEW MEDIA. harim accademia euromediterranea

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

SCENOGRAFIA - I LIVELLO 2016/2017

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

New Media Events and Communication

TRIENNALE FASHION PHOTOGRAPHY. harim accademia euromediterranea

Coltiva la tua Passione

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Transcript:

ph. walter maria russo TRIENNALE FOTOGRAFIA DIGITALE & FOTORITOCCO

triennale fotografia digitale e fotoritocco Il corso triennale di Fotografia digitale e fotoritocco si rivolge proprio a tutti quelli cha amano guardare la vita attraverso una lente, a chi vuole esplorare questo mondo e a chi desidera imparare a gestire le proprie di idee creative trasformando questa passione in una carriera lavorativa. Il corso incoraggia a sviluppare il pensiero creativo indipendente e si concentra sullo studio e l applicazione di quelle tecniche che permettono di concretizzare la propria visione creativa. Agli studenti saranno dati gli strumenti, le opportunità e l ispirazione per esplorare il mondo in cui viviamo oggi, analizzando i flussi di comunicazione di idee ed esaminandone il significato attraverso il mezzo della fotografia in vari contesti. Competenze e sbocchi lavorativi Gli studenti svilupperanno una vasta gamma di competenze professionali nel campo della fotografia in aree specifiche quali il fotogiornalismo, lo still life, la fotografia di interni, la street photography e la moda. Attraverso lezioni teoriche e pratiche, gli studenti impareranno a padroneggiare i diversi stili fotografici e ad assecondare le richieste dei potenziali datori di lavoro per tutto quello che concerne il settore dell immagine. Grazie ad un team di insegnamento che comprende esperti fotografi, sarà possibile prendere contatti preziosi nel settore e avere l opportunità di mostrare il proprio talento nell industria creativa. Dal punto di vista dell occupazione, nonostante la concorrenza in questo campo sia particolarmente viva, la ricerca di queste figure è destinata a crescere in proporzione alla crescita di versioni on line di riviste, giornali e quotidiani che richiederà un numero crescente di fotografi commerciali per la fornitura di immagini digitali. Esistono già molte opportunità lavorative per chi è competente in questo campo: si potrà infatti trovare impiego non solo negli studi fotografici o nelle agenzie fotografiche, ma anche in qualsiasi campo correlato: uffici grafici o di marketing (per l acquisto, la gestione e l elaborazione delle immagini), editoria, organizzazione di eventi. Le aree tematiche del percorso di studi sono: Fotografia Digitale Post-Produzione Fotografica Cultura Visuale Self-Development Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di aiutare il futuro fotografo a realizzare la propria visione creativa, sviluppando uno stile personale ed unico. Il corso incoraggia il pensiero creativo indipendente e consente di sperimentare un ampia gamma di approcci alla fotografia in diversi contesti come la pubblicità, l arte, la moda, l architettura di interni, l editoria e il reportage. Durata del corso La durata del corso è di tre anni. L anno accademico si apre nel mese di ottobre e si chiude nel mese di maggio. L offerta didattica di 16 ore settimanali è svolta con la formula full immersion di 8 ore al giorno per 2 volte la settimana, con l aggiunta di un monte ore extra dedicato a dei workshop tematici. La scelta di questa formula oraria permette agli studenti fuori sede di frequentare comodamente le lezioni. Il nostro ufficio informazioni è a disposizione degli allievi per consigli sulla scelta dei corsi e sulla sistemazione logistica dei fuori sede. Nel corso dell anno accademico, la preparazione raggiunta dall allievo viene monitorata attraverso esami orali e valutazione dei progetti svolti. Ammissione al corso Possono iscriversi ai corsi i cittadini italiani e stranieri in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o laurea. Il limite massimo di età per l accesso al corso è di 25 anni. Per accedere alle iscrizioni a numero programmato, occorre superare una prova attitudinale ed un colloquio preselettivo. L accesso alle selezioni è aperto tutto l anno, previo appuntamento telefonico o via mail. Rilascio diploma Alla fine del corso è rilasciato il diploma Triennale di Fotografia digitale e fotoritocco. Area Post curriculare Placement, Ufficio stage, Ufficio orientamento al lavoro, Curriculum Europeo, Role playing, Consulenza strategia aziendale, Self Empowerment. Attività extra-curriculari Fiere di settore / seminari / mostre Personal project Backstage experience Fashion Shooting Book fotografici Works for Model Agency

piano di studi PRIMOANNO ph. valentina di mauro

triennale fotografia digitale e fotoritocco Fotografia I Introduzione allo studio dell immagine fotografica, alla strumentazione e alle tecniche fotografiche basilari (la fotocamera digitale e gli accessori, l esposizione, il flash, la messa a fuoco, i filtri fotografici, taglio, composizione dell immagine, luce). Studio delle funzioni di cui dispongono le macchine fotografiche Reflex, uso delle regole di composizione e di inquadratura. Sperimentazione di approcci diretti con la fotografia di tematiche diverse tali da fornire agli studenti una visione completa dell intero panorama del settore. Post-produzione 1 Il corso di post-produzione digitale mira ad analizzare dettagliatamente i software principali di editing fotografico. L obiettivo è quello di consentire ai corsisti di ottenere il massimo dalle proprie immagini. Imposteremo un corretto workflow tale da poter gestire il lavoro in maniera ordinata e veloce. Dall importazione delle immagini, alla pubblicazione cartacea o digitale. Storia della fotografia 1 Studio e interpretazione delle vicende della rappresentazione fotografica dalle origini fino al XX secolo. La storia della rappresentazione fotografica percorrerà le varie tappe storiche: dalla nascita alla diffusione del mezzo fotografico, dall analisi delle principali correnti fotografiche al legame con le arti visive. Il corso prenderà in esame le esperienze che hanno portato la rappresentazione fotografica ad assumere forme specifiche di partecipazione e a capire le trasformazioni che hanno investito la rappresentazione visiva dalle origini fino al XX secolo. Social media marketing Obiettivo del corso è fornire una panoramica degli strumenti che la rete e i social network mettono a disposizione dei fotografi, delle loro professionalità e di come possono essere utilizzati in modo proficuo per migliorare il proprio business. Sociologia, critica e cultura visiva Studio e analisi sociologica della cultura visiva, inteso come studio dei processi di creazione, produzione, circolazione e uso dei significati sociali. Il corso si focalizza su fenomeni e processi importanti della vita contemporanea come i mezzi di comunicazione (nuovi e vecchi media), il consumo e la produzione di beni culturali (musica, quadri, quotidiani, libri, fotografie, ecc.), i legami tra processi culturali e disuguaglianze sociali. Lo stile personale Individuazione dell identità espressiva dello studente per lo sviluppo di uno stile personale come modo unico e personale di vedere. Lo studente sarà portato a concretizzare il suo percorso espressivo, per rendere il lavoro fotografico un estensione della propria personalità. Portfolio, tecniche di creazione Il corso, attraverso l analisi delle immagini, si pone l obiettivo di accompagnare passo dopo passo gli studenti per la creazione di un portfolio personale. Questo verrà accompagnato da lezioni teoriche sulle tecniche di generazione di un portfolio fotografico, seguendo tecniche e linee guida di riferimento dell ambiente professionale. Tecniche di ripresa video Laboratorio pratico per avvicinare lo studente ad acquisire le tecniche di ripresa video. Lo scopo è guidare lo studente all uso consapevole della telecamera per realizzare riprese ben composte e corrette. Storia e critica del cinema Il corso si propone di offrire allo studente una panoramica esaustiva dell evoluzione del linguaggio cinematografico dalle origini ai giorni nostri. Il corso farà acquisire competenze di analisi critica del testo filmico, introducendo lo studente alle principali teorie del cinema per sviluppare una consapevolezza circa le modalità e le forme in cui vengono prodotte le opere cinematografiche e i prodotti massmediatici in generale. Storia dell arte Studio dell arte dal XVIII secolo fino agli anni 60. Conoscenza della periodizzazione fondamentale della storia sia nelle articolazioni di grande massima sia nelle articolazioni di dettaglio; la collocazione in queste età delle civiltà figurative o degli stili; la conoscenza delle principali personalità artistiche e delle loro opere più significative. Grazie al corso, lo studente sarà in grado di distinguere un opera in base al suo linguaggio e conoscerà i principali elementi iconografici che consentono di riconoscere il soggetto di un opera. Inglese 1 Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione e d uso della lingua inglese. Verranno proposte attività di esercitazione sul sistema grammaticale e attività di interazione e produzione orale. Tecnica fotografica (workshop) Approfondimento sulle tecniche fotografiche. Verrà esaminata a fondo la tecnica del ritratto e verranno fornite delle guide sull utilizzo della luce e su alcuni accorgimenti compositivi utili per migliorare lo stile fotografico. Fashion Photography (workshop) Workshop dedicato alla fotografia di moda per imparare tutte le fasi di un servizio di moda. Studio della fotografia di moda e delle fasi operative della costruzione e realizzazione di un immagine di moda in stile pubblicitario. Il workflow digitale: sistemi di editing e correzione dei raw con lightroom (workshop) Workshop rivolto all apprendimento di un sistema di elaborazione delle immagini digitali, dallo scatto al prodotto finito. Conoscenza dei passaggi per semplificare e standardizzare il lavoro. Semplificazione e standardizzazione come processo per migliorare l efficienza del proprio lavoro e come parole chiave per velocizzare l utilizzo degli strumenti tecnici conosciuti.

piano di studi SECONDOANNO ph. valentina di mauro

triennale fotografia digitale e fotoritocco Fotografia 2 Studio dell arte dal XVIII secolo fino agli anni 60. Conoscenza della periodizzazione fondamentale della storia sia nelle articolazioni di grande massima sia nelle articolazioni di dettaglio; la collocazione in queste età delle civiltà figurative o degli stili; la conoscenza delle principali personalità artistiche e delle loro opere più significative. Grazie al corso, lo studente sarà in grado di distinguere un opera in base al suo linguaggio e conoscerà i principali elementi iconografici che consentono di riconoscere il soggetto di un opera. Post produzione 2 Approfondimento delle tecniche fondamentali del trattamento e dell elaborazione delle immagini digitali attraverso l utilizzo pratico del software di fotoritocco. Storia della fotografia 2 Studio delle creazioni contemporanee dei fotografi del XXI secolo. Il corso offrirà un taglio trasversale e innovativo, prestando attenzione anche alle dinamiche meno conosciute dell arte della fotografica. Itinerario attraverso i contraddittori rapporti che la fotografia intrattiene col mondo e col senso della realtà. Storia dell arte applicata 1 La storia delle arte applicata alla fotografia. Il corso è finalizzato a fornire le competenze per il riconoscimento dei linguaggi espressivi e della loro evoluzione. Il corso conferisce una visione più ampia dell espressione artistica e dell interdisciplinarietà nel compimento dell opera. Lettura dell immagine Analisi dell immagine e apprendimento di una metodologia che aiuti lo studente a distinguere le differenti chiavi di lettura della stessa. Studio delle principali caratteristiche che definiscono un immagine ed esame dei parametri cromatici, compositivi, iconografici, iconologici e formali. Sviluppo Stilistico Analisi e individuazione delle caratteristiche individuali. Lo scopo è quello di agevolare ed incentivare le caratteristiche individuale di ogni studente. Portfolio: lettura e ampliamento Occasione per ampliare la visione critica e consapevole del proprio lavoro fotografico al fine di migliorare la propria ricerca ed esperienza in campo fotografico. Video Editing Lezioni di montaggio video finalizzate all apprendimento delle tecniche di video editing. Allo studente sarà data la possibilità di studiare il software di montaggio per la realizzazione di un progetto video come racconto per immagini della realtà. La fotografia nel cinema 1 Il corso affronta gli aspetti riguardanti la ripresa filmica e nello specifico la fotografia applicata ai prodotti audiovisivi. Il corso descrive i principi teorici, le metodologie e le tecniche essenziali che contribuiscono a rendere l estetica del film, a crearne l atmosfera, a tradurre l intenzione del regista in immagini. Il corso descrive le regole e gli aspetti tecnici della direzione della fotografia. Inglese 2 Conversazione applicata a diverse tipologie di ambiti professionali tra i quali il settore della comunicazione aziendale e quello della comunicazione pubblicitaria. L obiettivo è quello di giungere ad un avanzata capacità comunicativa, di comprensione e produzione di testi di diversa tipologia (da forme sintetiche e immediate di comunicazione a forme più complesse come il comunicato stampa, l articolo di giornale, gli articoli per il web, ecc). Tramite esercizi di role-play, gli studenti dovranno essere in grado di interagire in base a ruoli assegnati. Web marketing for photographers Introduzione al marketing sul web fornendo una visione dell attuale scenario. Spiegazione e conoscenza di tutte le attività comunicative di carattere promozionale che si svolgono e si realizzano tramite la rete. Si presterà attenzione alle tecniche di indicizzazione e posizionamento in modo da dare all aspirante SEO le conoscenze per padroneggiare i più comuni metodi e strumenti utilizzati nei motori di ricerca. Si forniranno inoltre indicazioni utili per l analisi della concorrenza, le giuste competenze per sviluppare attività di marketing e comunicazione, capacità di integrare il web marketing e i social media nel generale piano di comunicazione. Street photography (workshop) Workshop dedicato alla Street Photography con lo scopo di far conoscere gli aspetti principali e le tecniche della fotografia di strada, ma anche per comprendere il significato e il senso di ciò che realmente significa essere un fotografo di strada. Si discuteranno i differenti approcci alla fotografia di strada con l obiettivo di cogliere l aspetto umano del mondo esterno e le interazioni tra soggetti. Photojournalism (workshop) Il corso spiega come raccontare storie attraverso la fotografia. Gli studenti comprenderanno cosa significa illustrare una storia senza parole, catturare gli elementi di varie situazioni e utilizzare le immagini per trasmettere significato. Cultura visuale: dalla composizione alla lettura delle immagini (workshop) Il corso spiega come raccontare storie attraverso la fotografia. Gli studenti comprenderanno cosa significa illustrare una storia senza parole, catturare gli elementi di varie situazioni e utilizzare le immagini per trasmettere significato.

piano di studi TERZOANNO ph. valentina di mauro

triennale fotografia digitale e fotoritocco Storia della Fotorgrafia 3 Itinerario volto a scandagliare i rapporti contrastanti che la fotografia intrattiene col mondo attuale e col senso della realtà. Studio sulla fotografia contemporanea e sul suo valore odierno come mezzo d espressione artistica e mezzo di comunicazione per veicolare informazioni, messaggi sociali e politici, fino a diventare dominante nel panorama della comunicazione visiva nella società dei consumi. Analisi dei percorsi artistici dei maggiori protagonisti della scena fotografica internazionale. Video editing 2 Studio delle tecniche avanzate per ideare e realizzare video. Il corso mira ad acquisire conoscenze specifiche in merito alle tecniche avanzate di post produzione video quali la gestione del colore e dell audio, il controllo della velocità, l utilizzo di effetti e la gestione e ottimizzazione dell esportazione e successiva pubblicazione del prodotto. Post produzione 3 Tecniche Avanzate di Post Produzione per creare fotocomposizioni perfette e aggiungere effetti speciali. Il corso spiega i trucchi dei professionisti, con particolare attenzione nell ambito della fotografia pubblicitaria e creativa. Fotografia 3 Analisi finale del lavoro fotografico svolto dallo studente durante il percorso di studio accademico. Presentazione di un project work finale come atto finale del programma didattico. Books making Realizzazione di libri fotografici per i diversi utilizzi. Studio dei processi di stampa e di legatoria, la stampa digitale e le sue problematiche. Presentazione del proprio lavoro, impaginazioni conto terzi, realizzazione di monografie e analisi dell ampia gamma di materiali e tecniche di rilegatura. Portfolio: revisione e stesura Ultimo momento di stesura del portoflio personale dell allievo per creare una presentazione visuale del proprio lavoro il più possibile vicino agli standard professionali vigenti. Particolare attenzione sarà riservata alla scelta del progetto con le sue finalità, alla fase di selezione ed editing delle immagini per concludere con la fase di supporto finale e stampa. Visual storytelling Studio dei fondamenti del visual storytelling e dell architettura di una storia fotografica. Gli studenti acquisiranno le capacità necessarie per cogliere le diverse declinazioni che lo storytelling offre e impareranno a sfruttare questo mezzo espressivo per creare delle narrazioni fotografiche. Storia dell arte applicata 2 Studio dell arte come disciplina che abbraccia una varietà di prospettive tra cui quella fotografica. Visione e analisi dell arte come studio dei molteplici significati che essa sottende, con particolare attenzione ai linguaggi fotografici. La fotografia nel cinema 2 Avanzamento sullo studio della relazione tra cinema e fotografia. Indagine sulle interconnessioni dinamiche che il mezzo fotografico e quello cinematografico allacciano. Il corso fornisce una visione d insieme su come questi due media dialogano e mediano tra loro. Business english Condurre delle negoziazioni in inglese, redigere una lettera di presentazione, gestire le telefonate, scrittura delle e-mail inglese per prendere appuntamenti, messaggi e per il customer service. Sviluppo delle competenze specifiche per la realizzazione di meeting e presentazioni aziendali. Progettazione della professionalità Seminario dedicato a preparare l allievo ad affrontare l entrata nel mondo lavorativo. High-end retouching with photoshop (workshop) Seminario dedicato alla post produzione professionale e all affinamento delle tecniche di fotoritocco. Il racconto fotografico - tecniche di realizzazione di un portfolio, mostra o photobook (workshop) Seminario incentrato sulle tecniche di impaginazione e assemblaggio di portfolio e photobook per creare prodotti fotografici rispondenti ad alti standard qualitativi. All interno del seminario sarà dedicato uno spazio alla realizzazione di un progetto fotografico che verrà poi sviluppato e finalizzato per una mostra fotografica. Personal branding & web opportunities (workshop) Il seminario offre una panoramica sui fondamenti del personal branding e su come promuovere e vendere se stessi in qualità di professionisti. Il corso affronta anche le opportunità che il web offre ai fotografi e a come sfruttarle al meglio.

ph. walter maria russo CONTATTI

triennale fotografia digitale e fotoritocco Harim - Sede Italia Via Gabriele D Annunzio, 31-95128 Catania (CT) Tel/Fax (+39) 095 7164138 Harim - Sede Libia Midan alkadesia - Tripoli Tel. (00218) 214443612 info@.it www..it www.castdiva.com www.ag.com www.adv.com www.madeinmedi.org