STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi



Documenti analoghi
La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

LA FORZA MUSCOLARE Prof. Nicola Silvaggi

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Obiettivi della lezione scorsa

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Modello del fuso neuromuscolare

Classificazione fibre muscolari

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

La forza nei giovani

Scossa muscolare semplice

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

La preparazione per le gare brevi

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P.

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

13. Campi vettoriali

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI


Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Campobasso, 22 maggio 2015

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella prof@quarella.

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Aspettative, Produzione e Politica Economica

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

FORZA MASSIMA. Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Domande a scelta multipla 1

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

La corrente elettrica

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca


Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

03. Il Modello Gestionale per Processi

Esercizi per il miglioramento della forza del calciatore: i balzi

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

Indice. pagina 2 di 10

Tecnica. Capacità di Prestazione del Giocatore di pallacanestro. Condizione. Forza Velocità Resistenza Mobilità articolare

MEZZOFONDO VELOCE : Mezzi di Allenamento. - Esercitazioni tecniche della Corsa :

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

RUNNING. il re degli allenamenti

Domande a scelta multipla 1

Esercizio 1: trading on-line

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

studi e analisi finanziarie La Duration

Materia : Scienze Motorie e Sportive

Introduzione. Materiali e metodi.

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Verona, 14 Gennaio La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

FISICA DELLA BICICLETTA

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Apprendimento e memoria

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Disoccupazione e salario reale

Introduzione alla macroeconomia

Transcript:

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO Una breve rassegna sui più importanti studi

MECCANISMI DELLA FORZA La possibilità per un atleta di produrre forza e velocità sempre più elevata dipende da diversi fattori che possiamo così sintetizzare: 1. STRUTTURALI 2. NERVOSI 3. RIFLESSI (allungamento accorciamento)

Fig. 4 Meccanismi della forza ( (da: Cometti modificato)

? Fig. 5 Le cause dell ipertrofia ( (da: Cometti)

1. Le fibre muscolari, sia lente che veloci, sono composte da un elevato numero di miofibrille e sono proprio queste ad aumentare sia di volume sia di numero quando il muscolo è sottoposto a lavoro con carichi molto pesanti. Le fibre interessate all'aumento di volume riguardano entrambi i tipi (lente e rapide), ma l'aumento maggiore avviene a carico delle fibre rapide fig. 6; 2. L'immobilizzazione del muscolo provoca una ipotrofia che interessa maggiormente le fibre rapide (Mac( Dougall e coll. 1980) fig. 7.

Fig. 6 Evoluzione delle fibre rapide e lente in seguito a 16 settimane di allenamento e 8 settimane di sospensione dell allenamento (da: Hakkinen e coll. 1981)

L aumento del numero di miofibrille secondo Goldspink (1985) è la causa principale dell ipertrofia Rapporto tra la sezione delle fibre e il numero di miofibrille nel corso della crescita (Goldspink( 1985)

Da Cometti 1994 Adattamenti biochimici

Fig.8 Rappresentazione dei carichi e del numero di ripetizioni utilizzati per migliorare la forza max o l ipertrofia (da: Cometti, 1988)

1a. Le fibre muscolari Nel muscolo sono stati classificati due tipi di fibre: 1. Fibre lente, definite anche di tipo I o fibre toniche 2. Fibre rapide o di II tipo o definite anche fasiche che si distinguono a loro volta in tipo IIa e tipo IIb

Tavola 1: da Cometti modificato

CARATTERISTICHE DELLE FIBRE MUSCOLARI ST Fta FTb Velocità di conduzione nervosa (mxs -1 ) 60-80 80-100 80-130 Frequenza di stimolo nervoso (Hz) 5-30 60-70 60-80 Lunghezza delle fibre + ++ +++ Lunghezza dei sarcomeri + +++ +++ Numero di miofibrille per fibra + ++ +++ Numero di fibre che costituiscono UM +++ ++ + Tempo di contrazione della fibra (ms) 100-150 50-90 40-80 Glucidi +++ +++ + Lipidi +++ ++ - ATPasi + ++ +++ Mioglobina +++ ++ + Da Bosco 1997

Ogni individuo possiede percentuali di fibre bianche e rosse e in quantità diverse e questo è dettato solo da fattori genetici. Atleti con % di fibre bianche maggiori sono in grado di esprimere gradienti di forza esplosiva superiore rispetto ad atleti con maggior numero di fibre rosse Fig. 9 Fig. 9 Relazione forza tempo registrata durante l esecuzione di SJ eseguiti da soggetti veloci (%FT>60) e lenti (%FT<40) (da: Bosco e Komi, 1976b)

Fig.10 Esempio della relazione forza velocità nei tipi lenti e rapidi (da: Bosco 1983)

1. Il reclutamento delle fibre muscolari è normalmente spiegato con la legge di Henneman che mostra come le fibre lente siano reclutate prima delle rapide.. La Fig 14 evidenzia che per carichi leggeri sono reclutate fibre lente,, per un carico medio si reclutano fibre intermedie e solo con carichi elevati si attivano fibre veloci.. Questa legge oggi è stata rimessa in discussione quando si parla di movimenti balistici.. In movimenti balistici è possibile che le unità motorie rapide vengono reclutate senza che siano sollecitate le fibre lente fig. 15

Fig. 14 Il reclutamento delle fibre rispetto all intensit intensità del carico (Costill 1980)

Fig 15 Modello ipotetico di reclutamento delle varie unità motorie lente (ST) intermedie (Fta)) e veloci (FTb)) (da: Stuart ed Enoka 1983)

Studi condotti da Bosco e Komi hanno dimostrato che soggetti ricchi di fibre veloci nei muscoli degli arti inferiori, ottenevano risultati migliori nel salto verticale. Questo fa pensare che se pur gli sviluppi di forza sono molto bassi, 30-40% della forza massima isometrica, l intervento delle unità fasiche è dominante sulle toniche.

Considerazioni applicative Da Cometti 1994 Per sollecitare le fibre rapide bisogna creare delle tensioni massimali nel muscolo.il mezzo più sicuro è il lavoro con carichi pesanti.l.l utilizzo del solo lavoro esplosivo è controverso per l allenamento l delle fibre rapide; è preferibile il lavoro misto pesante-esplosivo. esplosivo.

2. Fattori nervosi Possiamo suddividere i fattori nervosi in: 1. Il reclutamento (spaziale e temporale) 2. La sincronizzazione 3. La coordinazione intermuscolare

Da Cometti 1994

1. L incremento di forza che un muscolo ottiene dopo un periodo di allenamento, è dovuto ad adattamenti e modificazioni sia della parte miogena sia della parte neurale. 2. I primi adattamenti avvengono a livello di sistema nervoso e successivamente avvengono dei cambiamenti a livello morfologico (ipertrofia) fig. 11

Fig 11 Rappresentazione dei relativi ruoli di adattamento neurale e morfologico all allenamento allenamento di forza massimale. Nella prima fase di allenamento si nota una fase predominante di adattamento neurale.. Questa fase è stata studiata nella maggior parte delle ricerche pubblicate nella letteratura internazionale. Lavori sperimentali che sono stati protratti per lungo tempo mostrano un successivo adattamento miogeno e la relativa ipertrofia (modificato da: Sale, 1988)

L intervento iniziale del miglioramento di forza, da parte del sistema nervoso, è stato dimostrato con studi in allenamento di breve durata che hanno evidenziato miglioramenti di forza massimale, senza aumento di volume muscolare: Komi, Viitassalo, Rauramaa e Vihko (1979) Moritani e De Vries (1979) Tesch, Hjort e Balldin (1983)

Anche effetti di allenamenti incrociati hanno dimostrato aumento di forza sull arto controlaterale non allenato (Ikai( e Fukunaga 1970, Houston e coll. 1983, Komi e coll. 1978). Sono stati condotti degli studi su ambedue gli arti superiori e si è notato che allenando un solo braccio, si ottengono miglioramenti d forza anche sull'altro o arto non allenato. Fig. 12 Risultati di un allenamento di forza sul braccio allenato ed il braccio non allenato (secondo Moritani e De Vries 1979)

1. L effetto positivo dello stimolo, all inizio dell allenamento, agisce prevalentemente sul numero di fibre da reclutare. 2. Un soggetto sedentario normalmente recluta solo il 30-50% delle unità a disposizione, Fig 15 dopo alcune settimane di lavoro il soggetto è in grado di esprimere più forza grazie ad un maggior reclutamento di unità motorie, mentre con il proseguire del tempo la causa del miglioramento di forza diventa l'ipertofia ipertofia. Fig. 13 Rappresentazione dei fenomeni di reclutamento nell aumento di forza (Fukunaga 1976)

RECLUTAMENTO TEMPORALE Fig 16. Normalmente la fascia delle frequenze è compresa tra 8 e 50-60 hertz. Da Bosco 1997

FASCIA DELLE FREQUENZE Per i movimenti rapidi può arrivare anche ai 150 hertz. La forza massima si può ottenere anche con frequenze di 50 hertz ed anche se la frequenza arriva a 150 hertz non vi sono incrementi di forza massima bensì un miglioramento della pendenza della curva Fig. 17

Fig. 19 Una stimolazione a 50Hz è sufficiente per produrre forza massimale (a). Se aumenta la frequenza (b) aumenta la pendenza della curva e quindi lo sviluppo rapido della forza (secondo Grimby e coll. 1981)

CONSIDERAZIONI APPLICATIVE SULLA FREQUENZA DEGLI IMPULSI 1. L azione specifica per la forza si colloca su frequenze elevate; 2. Sono necessari carichi elevati per sollecitare frequenze elevate (50-60 hz); 3. E tuttavia necessario sviluppare una forza elevata in tempi brevi e quindi si utilizzano carichi elevati da sollevare rapidamente e ciò fa esprimere frequenze più elevate 100hz; 4. Con movimenti esplosivi con e senza carico si possono ottenere in tempi brevi (100ms) frequenze di 150hz; 5. L allenamento con carichi medi e pesanti o di tipo esplosivo è adatto per migliorare la frequenza di attivazione delle unità motorie.

SINCRONIZZAZIONE La sincronizzazione la possiamo definire come la capacità di reclutare tutte le fibre nello stesso istante. Quindi la sincronizzazione ci porta ad un ulteriore miglioramento della forza e soprattutto al miglioramento della forza esplosiva. Secondo Sale (1988) la sincronizzazione delle unità motorie non porta ad un aumento della forza massima ma ad una capacità di sviluppare forza in tempi più brevi

1. Nel 1966 Zatsiorski affermava che la sincronizzazione delle UM era un fattore determinante nello sviluppo della forza; 2. Milner-Brown 1973 hanno dimostrato che dopo un periodo di allenamento il numero di UM sincronizzate poteva aumentare significativamente. 3. La sincronizzazione migliora la salita della forza nel corso dei movimenti rapidi e non la forza massima(sale 1988)

CONSIDERAZIONI APPLICATIVE 1. La sincronizzazione interviene solo in caso di tensioni elevate. Nel 1966 Zatsiorski suggeriva di utilizzare carichi superiori all 80% del massimale; 2. Se tuttavia la sincronizzazione migliora la salita della forza(sale 1988) Hakkinen (1985) ha dimostrato che un lavoro esplosivo permette di raggiungere questo risultato; 3. E probabile quindi che un lavoro misto alternando carichi pesanti e leggeri (esplosivi) costituisca la soluzione ideale. 4. Si suppone che la sincronizzazione (Komi( 1986), intervenga con l aumento l dell IEMG all inizio dell allenamento e che quindi per migliorare la forza l ipertrofia l intervenga in un momento successivo.

FATTORI LEGATI ALLO STIRAMENTO In generale si considera che l aumento dell efficacia muscolare dovuta ad uno stiramento preliminare è la conseguenza di due fenomeni: 1. L intervento del riflesso miotatico 2. L elasticità muscolo-tendinea