Bicchieri d acqua e paperotti gialli. Bicchieri d acqua e paperotti gialli

Documenti analoghi
A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

NORMATIVA ACQUE 2008

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente

ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L

L'attività di controllo del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione sulle acque destinate al consumo umano

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

Controlli e normativa

DECRETO LEGISLATIVO DEL 2 FEBBRAIO 2001 n. 31

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

ELENCO PREZZI UNITARI

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

* * *TESTPC* * *

DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2001, n. 31

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale.

ALLEGATO 3 OFFERTA PREZZI UNITARI

La normativa sulle acque destinate al consumo umano Water Safety Plans ed Inquinanti Emergenti

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

PIANO DI CAMPIONAMENTO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

L acqua potabile nel comune di Legnano

L acqua potabile nel comune di Magenta

* * * *

L acqua potabile nel comune di Buccinasco

METODI ANALISI TERRENO

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

Acqua del rubinetto, acqua da bere.

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

L acqua potabile nel comune di Villa Cortese

L acqua potabile nel comune di Senago

Metodi e apparecchiature

C A T A N I A SERVIZIO DI ANALISI DI VERIFICA SECONDO D.LGS. 31/01 SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (C.I.G C21)

Attuazione del D. Lgs. 31/2001

Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.

L acqua potabile nel comune di Assago

LISTA METODI DI PROVA

ALLEGATO A BANDO DI GARA

Analisi chimica 400 +I.V.A I.V.A 400 +I.V.A 400 +I.V.A 300 +I.V.A 300 +I.V.A Analisi microbiologica

Alberto ZOLEZZI Commissione ambiente, Camera, Movimento 5 Stelle

batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4

Il recepimento della direttiva sulle acque potabili per i piccoli sistemi acquedottistici

OGGETTO: Risultati analisi dell acqua potabile

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie

Rapporto di prova n :

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano

MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Reparto Igiene delle Acqua Interne Istituto Superiore di Sanità ROMA

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Cloro attivo libero <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 batteri coliformi max Cloruri (come Cl) max 250

Ministero della Salute

Rapporto di Prova N. 1772/16

Metalli e sostanze tossiche nelle acque per l alimentazione umana: stato dell arte, esperienze, prospettive, controlli.

Acque destinate al consumo umano

Hera ti insegna un mestiere a scuola Gruppo Hera e Istituto Tecnico Industriale Statale Nullo Baldini di Ravenna.

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Rho

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

L. Merlini, N. Barbagianni F. Rocchi, R. Quondam Luigi

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

BAS SERVIZI IDRICI INTEGRATI S.p.A. LABORATORIO ANALISI ACQUE POTABILI Via Suardi 26 Bergamo tel. 035/ fax 035/ COMUNE DI PALADINA

RIPRODUZIONE VIETATA

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

SUPPLEMENTO N. 1 AL RAPPORTO DI PROVA SU CAMPIONE DI MATERIALI. ECOFELSINEA S.r.l. via Dei Poeti, 1/ Bologna(BO) ECOFELSINEA S.r.l.

L acqua potabile nel comune di Magenta

LABORATORI CHIMICI STANTE srl

Premessa. L acquache beviamo 3

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5

Rapporto di prova n :

destinata al consumo umano

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

L organizzazione di CAFC S.p.A. per la sorveglianza e controllo della qualità delle acque potabili

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona

Censimento delle sorgenti e delle fontane presenti sul territorio comunale

APAT CNR IRSA 5080 Man IPA totali - µg/l APAT CNR IRSA 5080 Man Benzo(a)pirene < 0,003 µg/l

L acqua potabile nei comuni di Bollate e Baranzate

METODI ANALISI ACQUA DI FALDA

SCHEDA OFFERTA 1. Prelievi e preparazione dei campioni:

L acqua potabile nel comune di Parabiago

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Transcript:

Bicchieri d acqua e paperotti gialli selezione dalle slide utilizzate per la presentazione del 21.10.2010 2011: UN OPPORTUNITÀ PER PARLARE DI CHIMICA Federchimica, Milano, 21.10.2010 Case history: Bicchieri d acqua e paperotti gialli di Sergio Palazzi

In questa presentazione descrivo - lo spettacolo Come bere un bicchier d acqua nato nel 2001 come attività inserita nell Orientagiovani di Federchimica - Assolombarda e da allora sempre rappresentato in tale contesto ed in altre sedi scolastiche e pubbliche per le iniziative destinate ai ragazzi delle scuole medie - alcune altre proposte di orientamento scolastico e di didattica della chimica che ho realizzato con una chiave analoga nell ultimo decennio. Come bere un bicchier d acqua è un canovaccio rappresentato da un docente che si presenta in scena con un seguito di studenti in camice. Il docente annuncia, con un tono enfatico, che spiegherà quanto sia facile e bello lo studio della chimica. Dal pubblico si alza l antagonista, in abiti normali (un altro studente che ha accuratamente preparato la parte) e dice che non ci crede. Da lì parte un contraddittorio con gli studenti che lo provocano sulla pervasività della chimica nella vita quotidiana. Al termine l antagonista si convince e viene investito del titolo di aspirante chimico.

Amarcord 2001/2002 I temi del contradittorio I temi su cui ci si confronta, variabili e modificati nel corso delle diverse edizioni sono ad esempio (facendo riferimento alla stagione 2009/10): l acqua, nel ciclo integrato distribuzione depurazione l acqua in bottiglia e l acqua del rubinetto le acque piovane e l inquinamento atmosferico la chimica per i beni culturali le fibre tessili naturali e quelle man made più innovative la tintura e la stampa tessile le stampanti inkjet e le tecnologie informatiche gli imballaggi alimentari flessibili i cosmetici moderni e quelli di derivazione naturale.

La struttura della rappresentazione La rappresentazione si muove su due piani: - la scena dove agiscono gli attori che compiono anche alcune semplici dimostrazioni con materiali di uso comune predisposti su un tavolo - la proiezione ppt che scorre alle spalle, viene fatta avanzare manualmente da un operatore che è attento all andamento dell azione e cerca di tamponare eventuali intoppi nel discorso. In alcuni momenti vengono chiamati degli spettatori per interagire con il contraddittorio in corso. Di seguito si mostrano alcuni quadri tratti dal ppt 2009/10. Cosa c entra la CHIMICA...

Nelle acque di rubinetto si controllano, fra l altro: 1,2 dicloroetano Acrilammide Alluminio Ammonio Antimonio Antiparassitari Arsenico Batteri coliformi a 37 C Benzene Benzo(a)pirene Boro Bromato Cadmio Carbonio organico totale (TOC) Cianuro Clorito Cloruro Cloruro di vinile Clostridium perfringens (spore comprese) Colore Concentrazione ioni idrogeno Conduttività Conteggio delle colonie a 22 C Cromo Disinfettante residuo Durezza * Epicloridrina Ferro Fluoruro Idrocarburi policiclici aromatici Manganese Mercurio Nichel Nitrato (come NO 3 ) Nitrito (come NO 2 ) Odore Ossidabilità Piombo Rame Residuo secco a 180 C Sapore Selenio Sodio Solfato Tetracloroetilene Tricloroetilene Torbidità Trialometani totali Tricloroetilene Vanadio etc... PROVACI, a fare a meno della chimica! sono coautori ed interpreti di questa edizione 2009-2010 del BICCHIER D ACQUA: Elisabetta Lunardi, Duilio Ronchi, Giorgio Schirripa, Camilla Figaroli, Simone Gottardi, Elisabetta Riva, Nicole Mariani, Federica Riccio, Gianluca Cammarata, Maria Giacchero...e Sergio Palazzi www.setificio.com www.kemia.it

Punti di forza - nella comunicazione verso il pubblico linguaggio diretto e quotidiano, non recitato confronto con situazioni e immagini ben note al pubblico peer communication con studenti poco più grandi gag improvvisati con spettatori e presentatori -nell allestimento delle rappresentazioni facile adattabilità del canovaccio all attualità parti da capire e interiorizzare, ma non da memorizzare coinvolgimento degli attori nella revisione del testo diversa identificabilità della personalità dell antagonista modifiche nel tono colloquiale in funzione della stessa una buona gestibilità a fronte di imprevisti Oltre al bicchier d acqua... progetti multimediali e di laboratorio per l orientamento e la didattica - alcuni esempi rilevanti.

2002: ipertesto, presentato al Museo S.T. di Milano e alla conferenza internazionale di fisica di Como; non più in rete da alcuni anni (riapparirà su www.kemia.it) Esempi di attività di laboratorio per l orientamento alla chimica: Idrogenialità: laboratorio interattivo con studenti provenienti da più scuole con 5 pomeriggi consecutivi full-time per studiare come si muove un team di ricerca (i temi: fotovoltaico e celle a combustibile) tre cicli finanziati da Uninsubria Microlab I colori della chimica : pomeriggi dedicati a sperimentazioni hands on con i ragazzi delle scuole medie ricercando il colore negli ortaggi, nelle fiamme, nelle fibre etc svolti sotto la guida di studenti di 4^ e 5^.

Trasmissioni radio: Nautilus, CREA Como con Ciaocomo Radio edizioni 2008, 2009, 2010 Temi trattati nelle tre edizioni (proposti dagli organizzatori) - Imballaggi secondo natura - Il souvenir sostenibile - Chimica e sostenibilità i testi sono elaborati interamente dagli studenti che poi li propongono ai microfoni Pagine web per proporre una diversa percezione della chimica